home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
- Path: senator-bedfellow.mit.edu!bloom-beacon.mit.edu!crl.dec.com!decwrl!ames!agate!paris.CS.Berkeley.EDU!luigi
- From: luigi@paris.CS.Berkeley.EDU (Luigi Semenzato)
- Newsgroups: soc.culture.italian,soc.answers,news.answers
- Subject: soc.culture.italian FAQs part 2/3
- Followup-To: soc.culture.italian
- Date: 19 Nov 1993 22:35:15 GMT
- Organization: University of California, Berkeley
- Lines: 1454
- Approved: news-answers-request@MIT.Edu
- Message-ID: <2cjhn3$iec@agate.berkeley.edu>
- NNTP-Posting-Host: paris.cs.berkeley.edu
- Summary: This posting contains a list of Frequently Asked
- Questions (and their answers) about Italy and
- soc.culture.italian.
- Frequency: Monthly
- Xref: senator-bedfellow.mit.edu soc.culture.italian:18849 soc.answers:646 news.answers:14886
-
- Archive-name: SCItalian-faq/part2
- Version: 1.0
-
-
- =====S1. INTRODUCTION TO S.C.ITALIAN
-
- ==Q1.1= How was s.c.i. created, and why?
-
- Last modified: Jun 7 1993
-
- Massimo Poesio <poesio@cs.rochester.edu> writes:
-
- tutto inizio` con un gruppo chiamato `trial.soc.culture.italian' - nel 90
- o 91 o giu` di li`. Ci sono due modi per far partire un newsgroup: si puo`
- andare per la strada tradizionale - call for votes, etc. - oppure si puo'
- far partire un `trial' group e dopo un po' vedere se il traffico giustifica
- la creazione di un newsgroup. La persona che fece partire il trial group-
- inglese credo, il nome non lo ricordo - voleva provare il secondo modo;
- il problema pero` e` che la trial hierarchy non arriva in molti posti, per
- cui in questo periodo trial.soc.culture.italian lo leggevamo in quattro
- gatti, ed alla fine del periodo di prova ci dissero che il traffico non era
- adeguato. A questo punto Fabio Marino (marino@cs.ucla.edu) fece partire
- la trafila normale, ed i voti necessari vennero raccolti senza problemi.
- (Fra l'altro, un numero maggiore di hosts in Italia potevano ora leggere
- le news rispetto al momento in cui era partito il trial group.) Ed il
- resto lo sapete.
-
- ==Q1.2= Who is known as 'mamma' of s.c.i?
-
- Last modified: July 3 1993
-
- This title belongs to Barbara Di Eugenio as she was the first
- to vote for the creation of this newsgroup.
-
- ==Q1.3= What are the rules for writing a posting on s.c.i?
-
- Last modified: June 30 1993
-
- Nessuna ovviamente perche' s.c.i. e' un gruppo non moderato, e questo
- significa che ti devi far carico personalmente di decidere se cio'
- che vuoi scrivere e' appropriato. Un po' di Netiquette non guasta.
- La lingua italiana o quella inglese sono entrambe accettabili,
- ma in un follow-up e' preferibile continuare nella lingua
- del posting originario. A volte espressini dialettali sono
- usate, e sembra che siano tollerate, ma ovviamente danneggiano
- la leggibilita' del posting e percio' sono controproducenti
- al fine della comunicazione.
- Se leggi un posting e vuoi semplicemente complimentare o insultare
- l'autore e' preferibile usare e-mail e non s.c.i.
- Ricordati che molti pagano per collegarsi e leggere le news, hai
- proprio bisogno di quella riproduzione della Monna Lisa in caratteri
- ASCII nella tua 'signature'?
- Per il resto si puo' far riferimento a news.newusers.questions
- ed in particolare al documento "Emily Postnews Answers Your
- Questions on Netiquette" (che e' ironico, e dice tutto cio' che
- non va fatto).
-
- ==Q1.4= Can I start a discussion about soccer ("calcio") on s.c.i?
-
- Last modified: June 17 1993
-
- To talk about soccer is not forbidden. There have been flame
- wars in the past and many netters think that although soccer is
- part of the Italian culture long discussions of the topic belong
- to rec.sport.soccer. Somebody of course thinks that soccer is
- not culture and that it is even degrading to talk about it but
- they are not forced to listen to you if you decide to post
- something about soccer. There are kill files that allow any
- user to filter out specific topics. It is important then
- to remember that a meaningful subject for your posting is
- always useful both for those looking for that information and
- for those looking to avoid that information.
-
- ==Q1.5= How many people read s.c.i?
-
- Last modified: June 7 1993
-
- This is an excerpt from "USENET readership report" for May 1993.
- The compete document, as well as the explanation of how they got these
- numbers is posted periodically on news.groups and news.lists.
-
- +-- Estimated total number of people who read the group, worldwide.
- | +--- Actual number of readers in sampled population
- | | +-- Propagation: how many sites receive this group at all
- | | | +-- Recent traffic (messages per month)
- | | | | +-- Crossposting percentage
- | | | | | +-- Share: % of newsrders
- | | | | | | who read this group.
- V V V V V V
- 1 230000 4611 92% 1 100% 10.0% news.announce.newusers
- 2 230000 4447 88% 1 100% 9.7% news.answers
- . . . . . . . .
- 429 35000 693 67% 1641 1% 1.5% soc.culture.italian
-
-
- ==Q1.6= Are there other ways to talk in Italian with people on
- ======= Internet?
-
- Last modified: June 10 1993
-
- There are no other Usenet newsgroups where the Italian language
- is appropriate. However there are mailing lists in Italian.
-
- MARIO is a MAiling list "Ragionevolmente Italiana d'Oltreconfine"
- To get more information write to LISTSERV@SEARN.SUNET.SE with the following
- text in the message:
- GET MARIO INFO
-
- LANGIT "Discussione centri linguistici Italiani" is another mailing list
- in Italian. It originates in Italy from LISTSERV@ICINECA.BITNET.
- I do not know much about it.
-
- If you just want to have a chat with a group of people, then
- irc is an international network servicing 20 or more countries.
- irc is a multi-user, multi-channel chatting network. It allows
- people all over the Internet to talk to one another in real-time.
- Each irc user has a nickname. All communication with other users
- is either by nickname or by the channel that they or you are on.
- If you have a server that runs irc, then look for a channel
- called Italia, it is almost always active!
- On May 23 1993 there was a large reunion of irc chatters in Parma,
- and it was a great success.
-
-
- =====S2. ITALY AND INTERNET
-
- ==Q2.1= How do I find the internet address of place X in Italy?
-
- Last modified: June 7 1993
-
- Mauro Orlandini <orlandini@botes1.bo.cnr.it> writes:
-
- This is a special case of the more general question: "I know someone's
- name, and I think he might have an electronic mail address somewhere.
- How can I find it?"
-
- There are programs that, given some amount of information about your
- associate, can help you track down his or her e-mail address. These tools
- include Netfind, X.500, rtfm's usenet-addresses search, and WHOIS. The
- more information you know about your associate - name, place of business,
- school - the higher the chances are.
-
- For a complete answer to this question, read "FAQ: how to find people's
- e-mail address", available from mail-server@rtfm.mit.edu by sending in
- the body of a message
- "send usenet/news.answers/finding-addresses"
- This document is posted regularly in the usenet group news.answers
-
- >From Scott Yanoff "Special Internet Connections":
- *USER LOOKUP SERVICES/WHOIS SERVICES------------------------------------------
-
- -Mail Srvr/Usr Lookup mail mail-server@rtfm.mit.edu
- in body of mail message: send usenet-addresses/[name searching for]
-
- -Netfind User Lookup telnet bruno.cs.colorado.edu or telnet 128.138.243.151
- telnet mudhoney.micro.umn.edu or telnet 134.84.132.7
- telnet redmont.cis.uab.edu or telnet 138.26.64.4
- telnet netfind.oc.com or telnet 192.82.215.92
- telnet archie.au or telnet 139.130.4.6
- telnet malloco.ing.puc.cl or telnet 146.155.1.43
- telnet nic.uakom.cs or telnet 192.108.131.12
- telnet lincoln.technet.sg or telnet 192.169.33.6
- telnet monolith.cc.ic.ac.uk or telnet 155.198.5.3
- telnet dino.conicit.ve or telnet 150.188.1.10
- offers: Given a name and org./school, finds a user for you (login: netfind)
-
- -Whois Service List ftp sipb.mit.edu (pub/whois/whois-servers.list)
- offers: List of "whois" servers.
-
- -Whois Services telnet rs.internic.net or telnet 198.41.0.5
- mail service@rs.internic.net (w/ subject: help OR
- send RFC-xxxx.TXT, with xxxx being the RFC number)
- telnet cnri.reston.va.us 185 (Knowbot Info Serv.)
- offers: Way to find internet address given a keyword. To access type: whois
-
- ==Q2.2= How can my friend in Italy obtain an e-mail address?
-
- Last modified: June 11 1993
-
- Some Italian universities offer Internet access to their
- students, mostly to people involved in research (see Q2.3).
- Outside the univerity it is possible to use e-mail and other
- services through private networks. For example, Sublink and IUnet
- are descibed in Q2.4 and Q2.5.
-
-
- ==Q2.3= Which Italian Universities offer Internet resources
- ======= to their undergraduates?
-
- Last modified: June 30 1993
-
- La situazione non e' molto buona, ed in genere tutto e' lasciato
- alla buona volonta' dei singoli.
-
- * Padova. Presso il dipartimento di elettronica ed informatica (DEI)
- c'e' un BBS a cui ogni studente dell'universita' di Padova ha accesso.
- L'unica limitazione e` il divieto di accesso ad IRC e MUD, per
- una questione di sovraccarico del link e delle macchine.
-
- * Trento. L' accesso e' offerto agli studenti di ingegneria, e ad altri
- se motivano la richiesta (ma non e` facile).
-
- * Milano. Tutti gli studenti regolarmente iscritti al Corso di Laurea
- in Scienze dell'Informazione hanno diritto ad una login sulle
- macchine del Dipartimento con accesso a tutti i servizi di Internet
- (news, WAIS, ftp, rlogin, telnet, Gopher, e-mail ecc ecc). Questo
- diritto e` esteso in maniera temporanea a tutte le persone (studenti,
- ricercatori etc) che svolgendo attivita` di ricerca presso il
- Dipartimento, facciano richiesta di una personal-login.
- L'uso di irc non e' permesso, perche' dicono consuma troppe
- risorse.
-
- Al Politecnico di Milano gli studenti hanno accesso a tutti i servizi
- di Internet (IRC compreso). Le modalita' per ottenere un account sono le
- seguenti: bisogna essere iscritti a un corso (o a piu' corsi) il cui
- docente abbia fatto richiesta di utilizzo delle risorse informatiche
- dell'universita' e presentare una domanda al Centro di Calcolo.
- E' anche possibile avere una login se si e' tesisti o comunque si
- svolge attivita' di ricerca per qualche docente.
- E' evidente che gli studenti di ingegneria informatica o elettronica
- sono avvantaggiati; bisogna poi ricordare che non tutti i computer del
- Poli escono su Internet (di certo non i PC che usano gli studenti dei
- corsi base di informatica). Tipicamente i corsi che quasi
- automaticamente garantiscono l'accesso ad Internet sono quelli di
- "Sistemi Operativi" e "Ingegnertia del Software".
-
- * Pisa. Dipartimento di Informatica: tutti gli studenti che hanno
- un account (stanno cioe' lavorando a un progetto di laboratorio)
- hanno accesso a Internet, ma possono usare solo le News e la posta
- elettronica. Qualsiasi altro servizio e' vietato, con la motivazione
- ufficiale che la rete GARR deve essere usata solo per attivita' di
- ricerca.
-
- * Venezia. Qualsiasi studente puo' ottenere un recapito di posta elettronica,
- basta una richiesta scritta firmata da un docente (solitamente quello di
- elaborazione automatica) che viene concessa solitamente con estrema facilita'.
- Dopo qualche giorno si e' gia' abilitati all'uso.
-
-
- ==Q2.4= What is Sublink?
-
- Last modified: June 10 1993
-
- ----
- SUBLINK NETWORK - Una soluzione di connettivita' per l'Italia
-
- La connessione a reti telematiche mondiali, per scambio di posta,
- messaggistica e altri servizi, e' oggi riconosciuta da sempre piu'
- ampi settori del mondo informatico come una necessita' fondamentale,
- sia dal punto di vista professionale, che da quello culturale. Le
- risposte italiane a questa necessita' erano, fino a poco tempo fa,
- scarse e di difficile accessibilita'. La rete Sublink, che presentiamo
- in queste pagine, vuole essere una soluzione funzionale ed efficiente
- a questi problemi, garantendo al contempo un facile accesso e dei
- costi limitati.
-
- Per ulteriori informazioni:
- Sublink Network
- C.so Vittorio Emanuele II, 15 - MILANO
- tel.: 02/33911392
- e-mail: segre@sublink.sublink.org
-
- -----
- Cos'e' Sublink Network
-
- Sublink Network e' una associazione senza fini di lucro avente lo
- scopo di riunire per fini scientifici e culturali i gestori di sistemi
- informatici, al fine di promuovere la cultura telematica in Italia.
-
- Sublink Network si configura come una rete costituita da oltre 80
- sistemi, connessi tra di loro per mezzo di linee telefoniche commutate
- o dedicate e modem ad alta velocita' e distribuiti in tutta l'Italia
- settentrionale e centrale. Attraverso questa rete vengono trasmessi
- messaggi privati (e-mail) e aree di discussione pubblica (netnews).
-
- Sublink Network mantiene attivamente un collegamento diretto con gli
- Stati Uniti e le principali reti mondiali (Internet, Usenet, Bitnet,
- Fidonet, etc.). Attraverso questo collegamento, ufficialmente
- registrato presso gli organismi di gestione delle reti mondiali, e'
- possibile scambiare posta elettronica con ogni angolo del mondo.
-
- Attraverso Sublink Network mantengono i contatti software house,
- laboratori di aziende e centri di ricerca universitari, il tutto in un
- clima di assoluta cooperazione che passa, come raramente accade,
- attraverso tutte le aziende del settore.
-
- La messaggistica delle netnews Usenet e' gentilmente offerta da
- Olivetti Systems & Networks
- ed e' distribuita gratuitamente a tutti i soci della rete Sublink.
-
- -----
- Cosa offre Sublink Network
-
- Sublink Network offre ai propri associati la possibilita' di essere in
- contatto con le piu' importanti reti mondiali per scambio di messaggi
- privati e di partecipare ad una serie di conferenze pubbliche sui piu'
- disparati argomenti (non solo informatici). Grazie alla politica di
- ``cost-sharing'' attuata da Sublink Network , tutto cio' puo' essere
- ottenuto esclusivamente con il versamento della quota associativa
- annuale, senza costi aggiuntivi dipendenti dal volume di traffico
- generato, almeno fino ad una soglia che e' comunque sufficientemente
- elevata per la quasi totalita' delle esigenze.
-
- Tale politica ci permette di offrire un servizio dai contenuti
- paragonabili a quelli offerti da altre soluzioni analoghe, ma ad una
- frazione minima del costo.
-
- La parte piu' consistente del traffico di dati su Sublink Network e'
- data dalle conferenze (netnews) della rete americana Usenet, alla
- quale sono collegate piu' di due milioni di persone, tra le quali sono
- compresi i maggiori esperti dei vari settori dell'informatica. Gli
- utenti di Sublink Network possono partecipare attivamente a tali
- conferenze e scambiare opinioni e informazioni con un pubblico
- vastissimo e altamente qualificato.
-
- Gli argomenti di queste conferenze spaziano dai linguaggi di
- programmazione, ai sistemi operativi, dall'intelligenza artificiale ai
- virus dei computer, per limitarci agli aspetti informatici. Esistono
- poi aree dedicate alla scienza ed alla tecnologia, alla politica, alla
- societa', ai divertimenti, alla cultura.
-
- Un altro degli aspetti qualificanti di Sublink Network e' dato dalla
- possibilita' di reperire facilmente una enorme quantita' di software
- ``free'', quale per esempio l'intera produzione della Free Software
- Foundation. Cio' significa avere a disposizione una miniera di
- sorgenti di altissima qualita', spesso superiore a quella offerta da
- package commerciali, e liberamente ridistribuibili.
-
- -----
- Cosa e' necessario per collegarsi a Sublink Network
-
- Un calcolatore dotato del necessario software di comunicazione
- (quest'ultimo distribuito gratuititamente dall'Associazione) e un
- modem per linee commutate.
-
- Versioni del software di gestione di un nodo Sublink sono disponibili
- per S.O. Unix, Xenix, MS-DOS, Macintosh, Amiga. La disponibilita' di
- un S.O. Unix o Xenix da' anche la possibilita' ad un nodo di
- supportare eventuali sottonodi, cioe' di diventare ``backbone''.
-
- La connessione fisica con Sublink Network puo' essere effettuata
- presso uno dei backbone regionali, che sono distribuiti nelle
- principali regioni del Nord e del Centro-Italia, ed e' anche possibile
- diventare backbone per la propria regione, se questa non e' ancora
- coperta.
-
- Una volta stabilita e collaudata la connessione fisica, e' sufficiente
- compilare i moduli d'iscrizione e versare la quota associativa annuale
- per entrare a far parte di Sublink Network .
-
- Le quote associative, valide per l'anno 1991, sono indicate nella
- seguente tabella:
- Privati Societa'
-
- Soci sostenitori 180.000 600.000
- Soci ordinari 200.000 600.000
- Soci sostenitori che 100.000 N/A
- fanno parte di societa'
- iscritte.
- -----
-
- ==Q2.5= What is IUnet?
-
- Last modified: June 10 1993
-
- ----
- [versione 1.1, febbraio 1993]
-
- Le domande che seguono sono quelle che vengono poste piu' frequentemente
- allo staff di IUnet.
-
- IUnet e' raggiungibile per POSTA ELETTRONICA all'indirizzo iunet@iunet.it,
- per TELEFONO al numero 010-3532747, per FAX al numero 010-3532948.
-
- L'indirizzo postale di IUnet e' il seguente: IUnet
- Via Opera Pia, 11a
- 16145 Genova
-
- Chi dovesse avere una domanda specifica non coperta dal presente documento e'
- invitato a mettersi in contatto con l'indirizzo iunet@iunet.it: la domanda,
- purche' di interesse generale, sara' inclusa nella prossima versione.
-
- Elenco delle domande:
-
- 01) Quali servizi offre IUnet?
- 02) In cosa consiste il servizio Mailbox?
- 03) In cosa consiste il servizio Mail&News?
- 04) Posso usare ITAPAC per accedere al servizio Mail&News?
- 05) In cosa consiste il servizio EasyIP?
- 06) In cosa consiste il servizio IP?
- 07) Quale e' la differenza tra EasyIP e IUnet/IP dialup?
- 08) Come e' possibile ottenere un indirizzo di rete TCP/IP?
- 09) In cosa consiste il servizio NewsIP?
- 10) Quali rapporti esistono tra IUnet e la rete GARR?
- 11) Su quale infrastruttura si basa la rete IUnet?
- 12) E' possibile usare IUnet per il trasporto di traffico diverso
- da TCP/IP, ad esempio IPX Novell?
- 13) Come si procede per registrare un proprio dominio di posta elettronica?
- 14) Quali garanzie sono offerte sulla qualita' del servizio?
- 15) E' possibile rivendere i servizi di IUnet?
- 16) Quale impatto sulla sicurezza ha il collegamento ad Internet della propria
- rete?
- 17) Quali altri servizi offre IUnet?
- 18) Quali servizi saranno offerti in futuro?
-
- ------
- Quali servizi offre IUnet?
-
- La rete IUnet offre dal 1986 servizi di comunicazione basati sulle tecnologie
- dei sistemi aperti. L'accesso alla rete e' possibile sia agli individui che
- alle societa', con un ampio spettro di possibilita' in termini di servizio e
- di prestazioni.
-
- I servizi offerti a tutt'oggi sono i seguenti:
- - IUnet/Mailbox: accesso personale all'Internet mondiale.
- - IUnet/Mail&News: posta elettronica e News basate su UUCP
- - IUnet/EasyIP: collegamento TCP/IP su linea commutata
- - IUnet/IP: piena connettivita' all'Internet mondiale
- - IUnet/NewsIP: accesso alla teleconferenza News da parte
- di enti connessi alla rete accademica GARR
-
- ------
- In cosa consiste il servizio Mailbox?
-
- L'utente accede alla rete tramite i POP IUnet presenti nelle maggiori citta'
- o tramite la rete pubblica a commutazione di pacchetto ITAPAC: il servizio
- consente di scambiare posta elettronica, di consultare il servizio di
- teleconferenza News e di utilizzare tutti i servizi di TCP/IP (login remoto,
- trasferimento files, accesso ad archivi di programmi e documenti).
-
- Requisiti per il collegamento: un calcolatore dotato di un programma di
- emulazione terminale ed un modem, possibilmente ad alta velocita'. L'utente
- puo' prelevare programmi di pubblico dominio dall'archivio di IUnet (o da
- qualsiasi altro archivio raggiungibile su Internet) tramite i piu' diffusi
- protocolli (X/Y/Zmodem, Kermit).
-
- Il costo del servizio e' di L. 25.000 mensili oltre ad una tariffa di
- connessione di L. 300 al minuto (L. 200 per collegamenti con il POP di Genova).
-
- ------
- In cosa consiste il servizio Mail&News?
-
- Il servizio Mail&News si basa sul protocollo UUCP, nato in origine per i
- sistemi UNIX e disponibile oggi in una vasta gamma di implementazioni, che
- comprendono anche calcolatori DEC/VMS, MS-DOS o Apple Macintosh. Sia la posta
- elettronica che gli articoli della teleconferenza News vengono trasmessi in
- "batches", secondo un meccanismo di store and forward.
-
- L'utente si collega ad intervalli regolari (stabiliti da lui stesso secondo
- le sue esigenze e secondo la sua convenienza) e scambia i messaggi sia in
- partenza che in arrivo in maniera automatica: il software UUCP e' dotato di
- un meccanismo di programmazione che consente di automatizzare ogni fase del
- collegamento con gli host di IUnet. La composizione e la lettura dei messaggi
- avviene normalmente offline: cio' comporta, tra l'altro, una riduzione nei
- costi di comunicazione.
-
- Il costo del servizio e' di L. 83.000 mensili oltre ad una tariffa di
- connessione di L. 300 al minuto (L. 200 per collegamenti con il POP di Genova).
-
-
- ------
- Posso usare ITAPAC per accedere al servizio Mail&News?
-
- La risposta e' affermativa, a patto che il proprio calcolatore sia in grado
- di gestire autonomamente tutte le fasi della chiamata. Il protocollo UUCP "f",
- sviluppato in ambito di EUnet, consente di ottimizzare la dimensione dei
- pacchetti per la massima convenienza in termini di costo e prestazioni.
-
- Una versione di UUCP e' disponibile in codice sorgente come parte della
- distrubuzione GNU.
-
- ------
- In cosa consiste il servizio EasyIP?
-
- EasyIP e' il mezzo piu' economico per integrare il proprio calcolatore o la
- propria rete locale nell'Internet mondiale: l'accesso alla rete avviene con i
- protocolli SLIP e PPP, tramite linee telefoniche analogiche e modem ad alta
- velocita'. L'implementazione di SLIP e PPP usata da IUnet utilizza la header
- compression conforme all'RFC 1144 per migliorare sostanzialmente la risposta
- con linee di capacita' limitata. I servizi utilizzabili sono tutti quelli di
- TCP/IP: in particolare posta alettronica, login remoto, file transfer, accesso
- ad archivi di programmi e documenti.
-
- Il costo del servizio e' di L. 200.000 mensili (L. 100.000 mensili per
- l'accesso limitato alle sole reti italiane) oltre ad una tariffa di
- connessione di L. 300 al minuto (L. 200 per collegamenti con il POP di Genova).
-
- ------
- In cosa consiste il servizio IP?
-
- Il servizio IUnet/IP consente di integrare la propria rete locale o geografica
- con l'Internet mondiale. I servizi utilizzabili sono tutti quelli di TCP/IP:
- ad esempio SMTP, FTP, TELNET, NNTP. L'accesso puo' avvenire tramite linee
- telefoniche commutate, tramite la rete pubblica ITAPAC oppure tramite linee
- dedicate con velocita' fino a 64Kb/s.
-
- Il costo del servizio varia secondo il tipo di accesso:
-
- collegamento dialup: L. 500.000 mensili
- collegamento tramite ITAPAC: L. 830.000 mensili
- linea dedicata 9.6K o 19.2K: L. 1.000.000 mensili
- linea dedicata 64K: L. 2.083.000 mensili
-
- Il servizio IUnet/IP non prevede la tariffazione a tempo. Il canone mensile
- da' diritto all'utilizzo della rete entro un limite prefissato (ad es. 500
- megabytes il mese per il collegamento con linea dedicata a 64K). Il plafond
- mensile puo' essere rinegoziato su richiesta dell'utente.
-
- ------
- Quale e' la differenza tra EasyIP e IUnet/IP dialup?
-
- La differenza fondamentale tra i due servizi risiede nel tipo di tariffazione
- effettuata. Il costo di EasyIP e' composto da canone e tariffa a tempo mentre
- IUnet/IP si basa sul solo canone: l'utente puo' scegliere il tipo di tariffa
- per lui piu' conveniente.
-
- ------
- Come e' possibile ottenere un indirizzo di rete TCP/IP?
-
- IUnet ha ottenuto per i propri utenti (sia attuali che potenziali) blocchi di
- indirizzi TCP/IP di classe B e C. Chiunque abbia interesse, anche in
- prospettiva, al collegamento alla rete puo' richiedere oggi stesso ad IUnet
- l'assegnazione di un indirizzo. L'assegnazione di indirizzi di rete e'
- effettuata a titolo gratuito.
-
- ------
- In cosa consiste il servizio NewsIP?
-
- News/IP e' il servizio di distribuzione della teleconferenza News tramite
- il protocollo NNTP. Tutti gli utenti TCP/IP di IUnet possono gia' ricevere
- le news senza costi aggiuntivi: il servizio NewsIP e' quindi diretto agli
- utenti della rete accademica GARR, che possono raggiungere IUnet facendo
- uso dell'infrastruttura gia' esistente.
-
- ------
- Quali rapporti esistono tra IUnet e la rete GARR?
-
- La rete GARR (Gruppo Armonizzazione Reti per la Ricerca) del Ministero per
- l'Universita' e la Ricerca Scientifica e Tecnologica, collega le Universita'
- italiane, il CNR, l'ENEA, l'INFN ed i consorzi CILEA, CINECA e CSATA. Essendo
- la rete finanziata con denaro pubblico, sono autorizzati alla connessione al
- GARR soltanto gli enti di ricerca di diritto pubblico. Oltre a cio' la rete
- GARR impone vincoli sul tipo di traffico per il quale la rete puo' essere
- utilizzata. Fondamentalmente il traffico consentito e' quello relativo alla
- ricerca accademica.
-
- La rete IUnet, d'altro canto, e' aperta al pubblico generale e non impone
- vincoli sul tipo di traffico, sia esso relativo alla ricerca commerciale o
- puramente commerciale. IUnet, tramite EUnet, partecipa al consorzio CIX
- (Commercial Internet eXchange), unione di tutte le reti commerciali in Europa,
- Asia, Stati Uniti e Canada.
-
- IUnet e GARR mantengono punti di interconnessione (al momento Genova e Milano)
- per rendere agevole la comunicazione tra gli utenti delle due reti.
-
- Rappresentanti di IUnet partecipano ai gruppi coordinamento "TCP/IP" e "Posta
- Elettronica" del GARR.
-
- ------
- Su quale infrastruttura si basa la rete IUnet?
-
- IUnet e' il segmento italiano della rete paneuropea EUnet, che opera dal 1982
- e che connette oggi 26 paesi in Europa e nel bacino del Mediterraneo. La rete
- e' finanziata dalle sottoscrizioni dei suoi stessi utenti e non riceve alcun
- tipo di finanziamento pubblico per il suo funzionamento. L'infrastruttura
- europea e' basata su circuiti dedicati alla velocita' di 64Kb/s o superiori
- che connettono le varie reti nazionali con il Network Operations Centre di
- EUnet, ad Amsterdam.
-
- EUnet partecipa al consorzio CIX (Commercial Internet eXchange), al consorzio
- europeo EBONE ed ha un peer network agreement con la rete NSFnet negli Stati
- Uniti.
-
- A livello nazionale, tutti i servizi di IUnet sono raggiungibili tramite la
- propria rete di POP (Points of Presence), collegati con il centro operazioni
- di Genova mediante linee dedicate alla velocita' di 64Kb/s. A tutt'oggi sono
- attivi i POP di Genova, Milano, Roma e Torino.
-
- Politica di IUnet e' la costante espansione della propria rete di POP alle
- maggiori citta': allo stesso tempo i circuiti nazionali ed internazionali
- vengono potenziati non appena il traffico generato dagli utenti lo consiglia,
- in modo da poter offrire sempre il miglior servizio.
-
- ------
- E' possibile usare IUnet per il trasporto di traffico diverso da TCP/IP,
- ad esempio IPX Novell?
-
- Il supporto di IPX Novell e' possibile gia' oggi, sfruttando le attrezzature
- che realizzano la rete dei POP IUnet. Quando la fase sperimentale sara'
- terminata, gli utenti potranno utilizzare IUnet per realizzare le proprie
- reti private virtuali basate su Novell.
-
- ------
- Come si procede per registrare un proprio dominio di posta elettronica?
-
- Tutti gli utenti di IUnet ottengono la registrazione di un proprio dominio
- di posta elettronica sotto il top level domain .IT (o altro dominio che si
- dovesse rendere opportuno). Lo staff da IUnet agisce da tramite nella
- registrazione fornendo ogni tipo di assistenza ed eventualmente mantenendo
- il name server primario o secondario per un dominio su uno dei propri sistemi.
-
- ------
- Quali garanzie sono offerte sulla qualita' del servizio?
-
- IUnet si impegna ad offrire i propri servizi 24 ore al giorno, 7 giorni alla
- settimana, sulla base del "miglior impegno possibile".
-
- ------
- E' possibile rivendere i servizi di IUnet?
-
- L'utilizzo dei servizi di IUnet e' limitato all'individuo o alla societa' che
- sottoscrive il collegamento: sono pero' possibili patti in deroga, cosi' come
- "bulk agreements" per gruppi di utenti che intendono consociarsi godendo di
- tariffe di favore. Lo staff di IUnet e' a disposizione per studiare insieme
- all'utente la soluzione piu' opportuna.
-
- ------
- Quale impatto ha sulla sicurezza il collegamento all'Internet della propria
- rete?
-
- A patto che i sistemi da collegare siano gia' stati propriamente configurati,
- il collegamento all'Internet non pone particolari problemi di sicurezza.
-
- Software specializzati e tecniche di IP packet filtering consentono di
- escludere la possibilita' di accessi non autorizzati dall'esterno. Lo staff
- di IUnet e' disponibile per studiare con l'utente la soluzione piu' adatta.
-
- ------
- Quali altri servizi offre IUnet?
-
- Oltre ai servizi di connettivita' di base,nel 1992 IUnet ha iniziato ad
- offrire l'accesso a database tramite WAIS o il protocollo di interrogazione
- PICO. Al momento sono accessibili la banca dati I2U sui prodotti software UNIX
- disponibili in Italia e l'archivio della newsletter Unigram-X, il periodico
- piu' aggiornato ed autorevole dedicato specificamente al mondo UNIX.
-
- L'accesso a nuovi database e' previsto in futuro.
-
- -----
- Quali servizi saranno offerti in futuro?
-
- Nel corso del 1993 e' prevista l'attivazione, in via sperimentale, del
- servizio di posta elettronica basato su X400; allo stesso tempo verra'
- attivato un servizio di mail gateway per calcolatori VMS/DECNET.
-
- Dal punto di vista dell'accesso ai propri servizi, IUnet iniziera' nel
- 1993 gli esperimenti di connettivita' TCP/IP basata su ISDN: al momento
- sono in corso dialoghi con SIP per chiarire quali apparecchiature siano
- gia' state certificate per l'utilizzo in Italia.
-
- Prossime citta' candidate ad ospitare POP IUnet sono Bologna e Pisa: nuove
- citta' potranno essere considerate qualora ci venga espresso interesse in
- tal senso.
-
-
- ==Q2.6= What is Agora'?
-
- Last modified: June 17 1993
-
- Agora' telematica e' un sistema multilingue completo per la trasmissione
- e la gestione via computer delle informazioni. E' utilizzato da enti,
- organizzazioni ed aziende che operano su base nazionale o trasnazionale
- e da singoli utenti. Agora' "parla" attualmente le seguenti lingue:
- italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, esperanto e
- russo (caratteri cirillici).
-
- Il sistema e' di uso facile ed intuitivo presentando all'utilizzatore
- l'interfaccia di comando e di aiuto in linea nella lingua preferita;
- facilita il trattamento unitario di documenti multilingue; utilizza
- tutte le reti pubbliche e private per la comunicazione dei dati;
- consente un abbattimento significativo dei costi tradizionali di
- comunicazione trasnazionale.
-
- Per facilitare la manutenzione e le modifiche il sistema e' stato
- progettato in modo intrinsecamente multilingue. Sono inoltre
- utilizzati gli standard industriali diffusi del settore informatico
- (Unix, linguaggio C, TCP/IP, X.25 ecc.) al fine di rendere possibile
- il trasporto su sistemi operativi e macchine diverse.
-
- In generale Agora' consente:
- - lo scambio di messaggi privati e di files;
- - la gestione di banche dati;
- - la partecipazione interattiva a conferenze elettroniche;
- - l'accesso a banche dati e a sistemi telematici esterni al sistema (gateway).
-
- Con riferimento alla struttura multilingue, Agora' consente:
-
- - la ricerca negli archivi con parole chiave indipendenti dalla lingua
- nella quale viene effettuata la ricerca, ovvero la possibilita' per
- l'utilizzatore di indicare le parole chiave della ricerca nella lingua
- di interfaccia;
- - l'uso delle lettere accentate delle lingue europee, effettuando
- automaticamente la conversione fra i set di caratteri dei differenti
- tipi di computer (Ascii, PC-IBM, Macintosh, Amiga, DEC multinational,
- ISO Latin Alphabet 1, NCR 4970, TeleVideo 965, HP 216>300, AppleIIc);
-
- L'accesso al sistema puo' essere realizzato con ogni tipo di computer
- e programma di comunicazione. E' consentito creare i testi da
- immettere nel sistema utilizzando i programmi di word processing piu'
- diffusi (Word, MacWord, WinWord, WordPerfect, WordStar, WordStar 2000,
- Framework). A questo scopo Agora' e' dotata degli opportuni filtri di
- conversione. Per le operazioni di downloading e uploading, e'
- possibile scegliere fra sei protocolli di trasferimento (ascii,
- xmodem, xmodem-crc, ymodem-batch, kermit, zmodem). E' possibile
- inoltre ridurre ulteriormente i tempi di trasferimento con la
- compressione automatica dei file che Agora' crea per l'invio tramite
- protocollo (downloading). La compressione avviene in formato ARC e ZIP.
-
- Il sistema garantisce buoni livelli di sicurezza e di riservatezza
- delle informazioni (le password e i messaggi personali sono
- crittografati) e consente di differenziare, secondo gruppi di utenti,
- le abilitazioni all'accesso, alla scrittura e alla lettura dei diversi
- servizi disponibili.
-
- Il software e' stato sviluppato interamente in C per il sistema
- operativo Unix System V.
-
- Agora' prevede i seguenti tipi di servizi, denominati SETTORI:
-
- MESSAGGI: servizio postale per gli utenti. Consente cioe' d'inviare
- testi o files ad altri utenti di Agora' o della rete mondiale
- Internet. All'inizio di ogni collegamento il sistema Agora' segnala a
- ciascun utente i nuovi messaggi personali che ha ricevuto. Il sistema
- Agora' segnala anche se il destinatario ha letto il messaggio che gli
- e' stato inviato. E' possibile inviare lo stesso messaggio fino a
- cento persone diverse con un'unica operazione. Sostituisce con
- maggiore efficienza il fax o le poste e, in alcuni casi, anche la
- comunicazione telefonica.
-
- CONFERENZE: il dibattito e lo scambio d'informazioni fra piu' persone.
- E' un servizio che consente agli appartenenti ad una organizzazione di
- scambiarsi informazioni, di avanzare proposte, di discuterle, di
- tenere riunioni senza la necessita' di spostarsi e di essere presenti
- contemporaneamente in uno stesso luogo. Tutti i testi vengono
- memorizzati consentendo ad ogni persona di leggerli e, se ritiene,
- d'intervenire, ogni qualvolta si collega al sistema Agora'. Le
- conferenze possono anche essere pubbliche e cioe' utilizzate per
- discutere con tutti gli utenti del sistema Agora' su determinati temi.
- Ogni conferenza e' coordinata da un moderatore.
-
- NOTIZIE: la diffusione di notiziari. Gli utenti possono leggere le
- ultime notizie o ricercare quelle arretrate attraverso gli argomenti
- (le parole chiave) e la data. Con il comando "Agenda" e' possibile
- selezionare le notizie che fanno riferimento ad avvenimenti futuri. E'
- un servizio molto utile per la diffusione dei propri comunicati o dei
- propri notiziari ai giornalisti, ai membri della propria
- organizzazione o a tutti gli utenti di Agora'.
-
- ARCHIVIO: l'archiviazione di testi. Ogni utente puo' ricercare i
- documenti attraverso l'indicazione degli argomenti (chiavi di
- ricerca), dell'autore e della data. E' un servizio che consente ad
- ogni membro di una organizzazione di accedere all'archivio centrale
- ogni volta in cui ne ha bisogno senza dover richiedere i documenti
- alla sede centrale o conservare un proprio archivio cartaceo. Il
- metodo d'interrogazione e' semplice ed intuitivo. Il sistema Agora'
- segnala ad ogni utente i nuovi documenti che vengono inseriti
- nell'archivio.
-
- CHAT: colloquio in diretta fra utenti collegati. E' un servizio che
- consente a due o piu' persone collegate di dialogare in diretta. E' un
- mezzo economico ed efficiente per realizzare brevi riunioni o
- consultazioni su questioni d'attualita' e urgenti.
-
- GATEWAYS: l'accesso telematico a banche dati sviluppate con ogni tipo
- di programma portabile in ambiente Unix oppure OS/2 (dBase IV,
- FoxPlus...) o il collegamento con altri sistemi telematici remoti (per
- esempio il sistema informativo automatizzato della Camera dei Deputati
- italiana).
-
- FILO DIRETTO: E' un dialogo con i diversi conduttori di fili diretti
- tematici attraverso domande e risposte scritte.
-
- DIZIONARIO: L'elenco delle chiavi di ricerca utilizzate per
- l'archiviazione dei testi nei settori NOTIZIE e ARCHIVIO, tradotte
- nelle lingue del sistema Agora'. Per facilitare la ricerca nei settori
- NOTIZIE e ARCHIVIO, chiavi di ricerca di significato simile possono
- essere associate. Quando viene selezionata una di queste parole
- chiave, Agora' seleziona automaticamente quelle associate (per esempio
- con emigrazione si selezionera' anche immigrazione, emigranti, etc.)
-
- ANNUNCI: Comunicazioni per tutti gli abbonati. Una specie di bacheca
- telematica.
-
- ABBONATI: L'elenco degli utenti selezionabili per cognome, paese e
- localita'.
-
- Agora' telematica e' attualmente utilizzata da:
-
- - Amnesty International
- - Associazione Italiana Popolazione e Sviluppo
- - Camera dei deputati - Italia (Archivio parlamentare)
- - CEMON - Centro di Medicina Omeopatica
- - CeSPI - Centro Studi di Politica Internazionale
- - Federazione dei Verdi
- - IFAD - International Fund for Agricultural Development
- - IPS - Inter Press Service
- - LIA - Lega Internazionale Antiproibizionista
- - Nazioni Unite - Centro d'informazione per l'Italia, Malta e Santa Sede
- - Partito radicale (trasnazionale)
- - Positifs
- - SID - Society for International Development
- - Stampa Alternativa
- - UNDP - United Nations Development Programme
- - USIS - United States Information Service
-
- Fornisce inoltre mensilmente una selezione di documenti approvati
- dal Parlamento Europeo
-
- Il collegamento ad Agora' telematica puo' avvenire attraverso i
- seguenti accessi:
- - Linee telefoniche (20 linee 300>9600 bps MNP5)
- - ITAPAC (32 canali, 2.400 bps, NUA 26500016)
- - Easy Way Itapac (numero telefonico unico per l'Italia 1421)
- - Internet (indirizzo telematico AGORA.STM.IT)
- - BT TYMNET (logon: agora)
- - Collegamenti diretti attraverso terminali e linee dedicate
-
- Questi diversi accessi consentono quindi il collegamento ad Agora' da
- ogni parte del mondo (basta collegarsi con il nodo BT Tymnet della
- propria citta' e digitare agora). In particolare dall'Italia e'
- possibile collegarsi da ogni citta' utilizzando Easy Way Itapac
- attraverso il numero unico nazionale 1421.
-
- L'accesso ad Agora' e' gratuito per i singoli utenti. Il Sistema e'
- finanziato dagli enti e dalle organizzazioni che lo utilizzano per la
- comunicazione interna ed esterna e che gestiscono propri settori.
- Attualmente gli utenti sono 3.757 (16 Giugno 1993).
-
- Per ulteriori informazioni: S.Agora@agora.stm.it
- I numeri di telefono per collegarsi sono 6892828 e 6832366 (di
- Roma) e a voce per informazioni 6864233 (sempre di Roma).
-
-
- =====S3. ITALIANS IN A FOREIGN LAND
-
- ==Q3.1= Address/Phone number of the closest Italian Consulate?
-
- Last modified: July 5 1993
-
- Embassy:
-
- * Washington, DC
-
- Embassy of Italy
- 1601 Fuller St. NW
- Washington, DC 20009
-
- Tel. (202) 328-5500
- 328-5501
- Fax (202) 328-5593
- 483-2187
-
- Hours are 10am -12:30pm
-
- Consulates:
-
- * Baltimore
-
- Consolato
- 222 North Charles Street
- Suite 106
- Baltimore, MD 21201
-
- Tel. (301) 727-6550
- Fax (301) 727 6563
-
- * Boston
-
- Consolato Generale
- 100, Boylston Street
- Suite 900,
- Boston, MA 02116
-
- Tel. (617) 542 0483
- 542 0484
- Fax (617) 542 3998
-
- * Chicago
-
- Consolato Generale d'Italia
- 500 North Michigan Avenue
- Suite 1850
- Chicago, IL 60611
-
- Tel. (312) 467 1550
- 467 1551
- Fax (312) 467 1335
-
- Open: Monday-Friday, 9:00am-12:30pm
- Tel (312) 467-1550, 8:30am-4:00pm
-
- * Detroit
-
- Consolato
- 535 Griswold
- Buhl Bldg. 1840
- Detroit, MI 48226
-
- Tel. (313) 963 8560
- Fax (313) 963 8180
-
- * Ginevra
-
- Consolato Generale d'Italia
- Rue Charles Galland 14
- Geneve (GE)
- Svizzera
- Tel. 346 47 44 / 346 47 47
-
- * Houston
-
- Consolato Generale
- 1300 Post Oak Boulevard
- Suite 660
- Houston, TX 77056
-
- Tel. (713) 850 7520
- 850 7521
- Fax (713) 850 9113
-
- * London
-
- Consolato d'Italia a Londra
- 38 Eaton Place
- SW1X London
- apertura lun-ven 9-12
- tel. 071 2359371
- 2596328
-
- * Losanna
-
- Consolato Generale d'Italia
- Av. de Savoie 10
- Lausanne (VD)
- Svizzera
- Tel.20 12 91
-
- * Los Angeles
-
- Consolato Generale
- 12400 Wilshire Boulevard
- Suite 300
-
- Tel. (213) 820 0622
- Fax (213) 820 0727
-
- * Miami
-
- Consolato Generale d'Italia
- 1200 Brickell Ave.
- Miami, FL 33131
-
- Tel. (305) 374-6322
- Fax (305) 374-7945
-
- * New Orleans
-
- Consolato Generale
- 630 Camp Street
- New Orleans, LA 70130
-
- Tel. (504) 524 2271
- Fax (504) 581 4590
-
- * New York
-
- Consolato Generale
- 690 Park Avenue
- New York, NY 10022
-
- Tel. (212) 737 9100
- Fax (212) 249 4945
-
- * Paris
-
- Consolato italiano a Parigi
- Rue Conseiller Collignon 17
- centralino: 44 30 47 00
- fax: 45 25 87 50
-
- * Philadelphia
-
- Consolato generale d'Italia
- Public Ledger Building
- Suite 1026
- 100 South 6th street
- Philadelphia, PA 19106
-
- Tel. (215) 592 7329
- 592 7370
- Fax (215) 592 9808
-
- Aperto al pubblico dal lunedi al venerdi' dalle 9 alle 12:45
- (questo per i documenti --- rispondono al telefono anche al pomeriggio)
-
- * Pittsburgh
-
- Consolato Italiano
- 419 Wood Street
- Pittsburgh, PA
-
- Tel. (412) 391-7669
-
- * San Francisco
-
- Consolato Generale
- 2590 Webster Street
- San Francisco, CA 94115
-
- Tel. (415) 931-4924
- 931-4925
- Fax. (415) 931 7205
-
- * Toronto
-
- Consolato Generale d'Italia
- 136 Beverly Street
- Toronto, Ontario ZIP??
- Canada
- Tel (416) 977 2193
-
- Other Institutes:
-
- * Toronto
-
- Istituto Italiano di Cultura
- 496 Huron Street
- Toronto, Ontario M5R 2R3
- Canada
- Tel (416) 921 3802
- Fax (416) 962 2503
-
-
- ==Q3.2= What are the differences between the different VISAs that
- ======= Italians use to study or work in the U.S.A.?
-
- Last modified: June 9 1993
-
- >From Paolo Bellutta <bellutta@ohsu.EDU> and others.
-
- VISTI "non immigrant" PER GLI USA (vengono contraddistinti da una
- lettera [A-R] ed un numero):
-
- B-1 / B-2: visto turistico e per viaggi d'affari (i congressi vengono
- visti come business; non e' legalmente permesso lavorare; non e'
- necessario per i cittadini italiani quando la permanenza e' inferiore
- ai 3 mesi. Per permanenze fino a 6 mesi il visto lo si ottiene in
- giornata presso i consolati/ambasciate (MI, GE, FI, RM, mi pare non
- ce ne siano altri). Il permesso di soggiorno o "alien registration
- card" (form I-94) puo' essere rinnovato, con giustificati motivi, per
- ulteriori 6 mesi. E' difficile ottenere ulteriori estensioni.
-
- F-1: non so molto, ma dovete ottenere il modulo I-20 dalla scuola
- o universita', e andare in consolato, con due foto. Solito modulo
- da compilare. Se non percepite un salario dall'universita' dovete
- anche dimostrare di essere in grado di mantenervi. Non so quanto
- tempo serva per ottenere il visto, ma se avete tutti i documenti
- credo si ottenga in giornata. Alla fine del periodo di studi potete
- accedere al "practical training", un'anno in cui potete essere
- assunti da una azienda/universita' per svolgere una attivita'
- inerente al campo di studi. I 12 mesi devono iniziare entro
- 6 mesi dalla graduation.
-
- J-1: "exchange visitor", per studio o per lavoro. Il VISTO dura per
- un massimo di 3 anni (per ricercatori). Viene rinnovato per chi studia
- un quarto anno in modo quasi automatico, e si puo' chiedere il rinnovamento
- per tutto il tempo necessario (non credo ci sia un limite).
- Per ottenerlo e' sufficiente farsi inviare dal futuro datore di lavoro
- il mod. IAP-66 debitamente compilato. Recarsi in consolato/ambasciata con
- due foto e compilare il modulo di richiesta (andare la mattina). Il visto
- viene rilasciato in giornata e assieme all'IAP-66 vi da' la possibilita'
- (non il diritto) di ottenere un permesso di soggiorno fino alla data
- riportata sull'IAP-66 (normalmente un'anno). Al porto d'entrata
- e per tutta la permanenza del soggiorno dovete avere il passaporto
- valido per almeno 6 mesi. Se il vostro salario e' pagato con fondi
- governativi (sia USA che italiani) sarete soggetti alla "regola dei
- due anni". Questa regola vi impone di soggiornare per almeno due
- anni in italia dopo il completamento del periodo di "visita". E'
- possibile ottenere un "waiver" a questa regola. Contattare il
- consolato italiano piu' vicino (per gli indirizzi, vedi Q3.1).
-
- F-1 e J-1 possono richiedere di non pagare le tasse in USA per due
- anni del loro soggiorno. Allegare al mod.1040NR ed al modulo
- relativo alle tasse statali una copia del mod.8233 compilata da
- voi e sottofirmata dal vostro datore di lavoro. Indi allegare
- una dichiarazione che potete copiare dalla pubblicazione 519
- dell'IRS.
-
- H-1: "temporary worker", vale per max. 5 anni e per ottenerlo e'
- necessario ottenere un "labor certificate" in cui si attesti che
- le capacita' necessarie al datore di lavoro non sono reperibili in
- zona e impiegando cittadini statunitensi o immigrati. Spesso si
- fa l'uso di un avvocato (a me hanno quotato $1500 per un H-1), ma
- e' probabile che aziende o universita' di un certo rilievo abbiano
- gia' le risorse necessarie.
-
- Per immigrare legalmente in USA ci sono solo tre metodi (in ordine
- di "facilita'" per ottenere la "green card"):
- - per richiesta di un familiare cittadino USA (non tutti i familiari)
- - per richiesta da parte di una azienda/universita'
- - per eccezionali doti/qualita'
-
- Per maggiori dettagli riguardo immigrazione/tasse
- in Italia: presso i consolati/ambasciata
- in USA (visti): presso l'INS (Immigration and Naturalization Service)
- e presso l'USIA (US Information Agency).
- in USA (tasse): presso gli uffici IRS
- Intenet: USENET newsgroup alt.visa.us
-
- P.S. trucchetto pratico: se si vuole che la pratica sia lenta rivolgersi
- all' INS di new york (dopo aver inoltrato la domanda di estensione
- del visto si e' in regola).
- Se invece c'e' bisogno di uno svolgimento veloce (per esempio per
- iniziare a lavorare) allora conviene rivolgersi all' INS del Wisconsin
- o altri INS con poco lavoro. NON e' necessario fare le pratiche con
- l' INS piu` vicino.
-
-
- ==Q3.3= Can an Italian citizen abroad obtain money from his USL
- ======= for medical emergencies?
-
- Last modified: June 11 1993
-
- Most of the following written by Maurizio Oliva <mo5027@u.cc.utah.edu>
- or Marco Isopi <isopi@paris.CS.Berkeley.EDU>
-
- In caso di un'emergenza medica durante un periodo di soggiorno
- all'estero, i cittadini italiani hanno diritto all'assistenza
- sanitaria indiretta in base al D.P.R. n. 618 del 31 luglio 1980.
-
- Questo comporta il pagamento totale delle fatture mediche
- (dottore, ospedale, medicine) da parte dell'interessato ed un
- diritto ad un rimborso da parte della Sanita' previa presentazione
- della documentazione indicata di seguito, debitamente vistata dal
- Consolato Generale competente territorialmente. detta
- documentazione, che dovra' essere inoltrata alle autorita'
- consolari entro tre mesi dall'effettuazione della relativa spesa,
- verra' controllata dal funzionario incaricato, che provvedera' ad
- autenticare le traduzioni richieste ed a redigere un parere di
- congruita', confermante il diritto al rimborso delle spese
- sostenute.
-
- Detto rimborso puo' essere richiesto direttamente dall'interessato
- mediante presentazione della documentazione vistata e del parere di
- congruita' alla Unita' Sanitaria Locale di appartenenza, oppure
- tramite le autorita' consolari compilando l'apposito modulo. In
- entrambi i casi la pratica di richiesta di rimborso verra'
- inoltrata al Ministero della Sanita', unico ente responsabile
- dell'erogazione del rimborso. Detto rimborso e' comunque parziale,
- salvo accordi preventivi tra l'assistito e l'U.S.L. o l'ente
- regione di appartenenza, che autorizza la possibilita' di usufruire
- di particolari prestazioni mediche all'estero.
-
- La documentazione richiesta e' la seguente:
- a) fatture mediche (o il sommario generale) in originale, che
- riportino la dicitura "pagato" (paid in full).
- b) traduzione di tutte le fatture di cui si richiede il rimborso;
- c) attestato per l'assistenza sanitaria all'estero rilasciato dalla
- U.S.L. di appartenenza. Anche il consolato e' autorizzato a
- rilasciarlo. Tipicamente le sedi consolari sono sprovviste di tale
- stampato, ma e` sufficiente una telefonata al ministero (da parte
- dell' ufficiale consolare) per farsene inviare un pacco.
- d) in caso di ricovero ospedaliero, dichiarazione dell'ospedale che
- comprovi che si tratta di un'ente che non ha scopo di lucro (non-
- profit organization);
- e) la somma di $6.13 per ogni foglio di traduzione per il
- pagamento della dichiarazione di conformita' di traduzione da parte
- dell'Ufficio consolare (non si accettano assegni personali, solo
- contanti, vaglia internazinali, money orders, cashier o traveler
- checks. Per ogni "foglio" di traduzione si intende un foglio di
- formato standard composto di due facciate o meno, valido unicamente
- per lo stesso documento o certificato)
-
- Queste informazioni mi sono state inviate da Giancarla Belasco
- responsabile dell'ufficio affari sociali del consolato italiano a
- New York. Per informazioni rivolgetevi al consolato piu' vicino, gli
- indirizzi sono in Q3.1. Chiedete dell'ufficio assistenza ed affari
- sociali.
-
- La richiesta di rimborso e` una pratica che de essere inoltrata
- dal consolato, in particolare dall'ufficio assistenza ed affari
- sociali che e` quello competente. La prassi e` quella di trasmettere al
- consolato le RICEVUTE delle spese mediche, li` il funzionario competente le
- approva, se si tratta di cure mediche per cui si avrebbe diritto all'
- assistenza in Italia e l' importo riflette i prezzi tipici di tali cure nela
- zone di residenza. Delle pratiche poi si occupa un ufficio del ministero
- della sanita' se non ricordo male si chiama "ufficio attuazione della
- legge 618".
-
- 1. chi ha diritto al rimborso?
- Tutti i dipendenti dal governo Italiano in quanto borsisti etc.,
- I dipendenti da enti privati all'estero, cioe' quasi tutti, inclusi
- gli studenti con borse di studio italiane o straniere.
-
- 2. come si chiama il modulo per l'attestato per l'assistenza
- sanitaria ai cittadini all'estero? Chi lo rilascia?
- Non e' chiaro se si tratti del modulo 1494, oppure del
- modulo 904. Spero di inserire questo chiarimento in futuro.
- Il modulo puo' essere rilasciato dall'USL o dal consolato.
- Alcuni consolati lo rilasciano direttamente, in altri le cose
- sono, e a volte il console non vuole neppure sentirne parlare, per
- cui bisogna procurarselo dalle USL.
- Anche procurarselo dalle USL puo' essere difficile. La 618 e`
- una legge certo poco conusciuta, ma non sarei sorpreso se l'ignoranza fosse
- solo pretesa, allo scopo di evitare il lavoro necessario per il
- rilascio del fatidico modulo.
-
- 3. Quali spese vengono coperte e quali no?
- Le spese coperte sono quelle di assistenza sanitaria necessaria
- e non rinviabile per il cittadino residente all'estero. Le spese
- per cure dentali non sono in genere incluse. Del totale delle spese
- sostenute e rimborsabili viene recuperato l'80%.
- So di spese per cure dentali giudicate congrue. immagino dipenda
- in parte dalla discrezione del funzionario consolare, in parte dal
- carattere delle cure. L'esistenza e la dimostrabilita' dell' urgenza
- delle cure ha il suo peso
-
-
- ==Q3.4= Must an Italian citizen abroad pay taxes to the foreign
- ======= government?
-
- Last modified: June 7 1993
-
- Chiunque percepisca salari e/o abbia possedimenti in USA e' tenuto
- a pagare le tasse sia federali che statali. Per le eccezioni
- vedere la Q3.2. Se si passa il "substantial presence test"
- (vedi istruzioni modulo 1040NR o la pubblicazione 519 dell'IRS)
- e' possibile pagare le tasse come "resident", altrimenti si
- e' tenuti a pagarle come "non resident". Il primo anno di
- residenza e' possibile scegliere di pagare le tasse come "resident".
-
- ==Q3.5= Do I have to stick a 'bollo' on my driving licence (license)
- ======= if I do not use it? What about the passport?
-
- Last modified: June 7 1993
-
- La patente si, pena il dover rifare l'esame dopo tre anni consecutivi
- senza bollo. Si possono quindi mettere i bolli ad anni alterni.
- Sembra che le nuove regole richiedano l'annullamento del bollo
- (sbarrandolo con una penna) Questo per evitare che in famiglia
- magari si compra un solo bollo, il quale poi viene fatto 'girare'
- a colui che ne ha bisogno. Non si sa se questa regola sia effettivamente
- implementata.
-
- Il passaporto invece no. La validita' del bollo sul passaporto dipende
- dalla data di rilasco del passaporto. Se comprate il bollo lasciate che
- siano i doganieri dell'aereoporto ad annullarlo, se si dimenticano ci
- guadagnate.
-
- La patente italiana meglio tenersela cara. La patente USA non e'
- convertibile in quella italiana (salvo per il personale diplomatico)
-
- Conviene tenere anche la patente americana, per guidare in Italia auto con
- targa estera, altrimenti si rischia il sequestro del veicolo per violazione
- delle leggi doganali (contrabbando), a meno che al fianco non si trovi
- il proprietario o un parente di questo (ma deve essere di primo grado!)
-
- Una patente americana fa sempre colpo sulle forze dell'ordine,
- (...non ha i bollini!! e com'e' piccola!! e la foto non si stacca!!)
- Inoltre e' divertente parlare in Italo-Americano con i carabinieri.
-
-
- ==Q3.6= Can I have double citizenship, U.S.A. and Italy?
-
- Last modified: June 9 1993
-
- E' un po' complesso, ma e' possibile. I cittadini USA possono
- avere la doppia cittadinanza, ma per ottenere la cittadinanza
- USA e' necessario prima rinunciare a quella originaria. Ma una
- volta ottenuta quella USA e' possibile riottenere quella italiana.
- In sintesi: ITA -> USA -> ITA+USA
-
- Rich Wales <richw@mks.com> ha scritto un lungo e prezioso articolo
- sui vari aspetti della doppia cittadinanza per quanto concerne gli
- Stati Uniti. Una copia aggiornata di tale documento si puo' ottenere
- spedendo un messaggio a Rich Wales nel seguente formato:
-
- To: tichw@mks.com
- Subject: send dualcit
-
- La risposta sara' automatica, quindi e' importante che il subject
- sia quello indicato.
-
-
- ==Q3.7= How do I lose (or get back) my Italian citizenship?
-
- Last modified: July 2 1993
-
- 1) la cittadinanza non si perde automaticamente; infatti, il cittadino che
- possiede, acquista o riacquista la cittadinanza straniera conserva quella
- italiana, a meno che non rinunci con dichiarazione esplicita;
- 2) il cittadino italiano perde la cittadinanza se, nonostante
- l'intimazione del governo italiano, non abbandoni l'impiego, la carica
- o il servizio militare presso uno stato estero;
- 3) il cittadino italiano perde la cittadinanza se, durante lo stato
- di guerra con uno stato estero, abbia accettato un impiego per tale stato.
-
- N.B. In questi ultimi due casi, e' escluso il riacquisto della cittadinanza.
-
- La cittadinanza si riacquista, previa dichiarazione esplicita,
- nei sequenti casi:
- 1) prestazione del servizio militare per lo Stato Italiano;
- 2) impiego alle dipendenze dello Stato Italiano;
- 3) ristabilimento della residenza nel territorio della Repubblica da
- oltre 2 anni.
-
- ==Q3.8= What is the AIRE?
-
- Last modified: June 7 1993
-
- AIRE significa Anagrafe Italiani Residenti all'Estero. Ci si puo'
- iscrivere presso l'ufficio anagafe del comune di residenza, anche per posta
- (ma comuni diversi usano regole diverse).
-
- Il fatto di essere "permanent resident" non significa che si deve rinunciare
- alla residenza in Italia. L'iscrizione all'AIRE non comporta l'esclusione
- dalle liste elettorali. Ogni comune e' obbligato a mantenere una Anagrafe
- Italiani Residenti all'Estero. L'obbligo di iscrizione e' teorico.
- Moltissimi degli italiani in Nord America non sono iscritti all'AIRE.
-
- Carlo Biasutto <karl@amleto> writes:
-
- Io mi sono iscritto all'AIRE nell'82, quando mi sono trasferito in Canada
- L'azienda italiana per cui lavoravo mi pagava stipendio e contributi
- in Italia, piu' una indennita' in Canada. L'iscrizione all'AIRE era
- stata posta come condizione dall'azienda, credo per non pagare tasse
- sulla indennita'.
-
- Nell'84 sono passato ad una azienda USA, cambiando il mio stato a
- "permanent resident" (green card). Essendo iscritto all'AIRE, ad ogni
- votazione/referendum - circa due volte l'anno - mi arrivava una
- raccomandata dal Comune con l'invito a partecipare al voto.
- Facilitazioni: sconto sul biglietto di seconda classe, dalla
- frontiera in poi (sic!)
-
- Nell'89 ho ripreso la residenza in Italia, cancellandomi dall'AIRE.
- Attenzione: alcuni comuni richiedevano un tempo minimo fra i passaggi
- AIRE <--> Italia. Un mio amico si e' ritrovato nella necessita' di
- sdoganare e nella contemporanea impossibilita' di fare la variazione
- AIRE-->Italia-->AIRE. Lo ha risolto con la scolorina facendo carte false
-
-
- ==Q3.9= How do I avoid the military service if I work or study abroad?
-
- Last modified: July 3 1993
-
- La circolare applicativa del 1 gennaio 1991, dice che i requisiti
- necessari sono:
-
- 1)Essere in posseso di un contratto di lavoro con un datore di lavoro estero a
- tempo indeterminato o almeno di durata annuale tacitamente rinnovabile
- (cito alla lettere la G.U.). Il rapporto di lavoro deve inoltre
- iniziare prima del compimento del 25esimo anno di eta'.
- 2)Presentare domanda di sospensione dal servizio militare a causa dell'espatrio
- entro il 31/12 dell'anno in cui si compiono 24 anni.
- 3)Espatriare non oltre il giorno che precede la data di inizio del rapporto di
- lavoro e non oltre il giorno che precede il proprio 25esimo compleanno.
-
- Temporaneo rimpatrio:
- 1)Fino ad un massimo di 2 mesi per coloro che espatriano in europa o
- in un paese del bacino del mediterraneo. Per coloro che lavorano
- vicino al confine italiano e' possibile chiedere un permesso unico
- per tutti i fine settimana. In tal caso i sabati e domenica di
- rimpatrio NON vengono conteggiati dal totale dei giorni a disposizione.
- 2)Fino ad un massimo di 4 mesi per tutti gli altri casi.
-
- In entrambi i casi i soggiorno in patria deve essere approvato dal consolato
- o ambasciata italiana nel paese in cui si risiede. Sono accettate
- motivazioni come vacanza, lavoro ecc. (insomma non fanno storie).
- L'unica limitazione e' che si puo' essere in patria il giorno del
- proprio 26esimo compleanno.
-
- Rimpatrio definitivo:
- Puo' avvenire in un qualsiasi momento ma se cio' avviene dopo il compimento del
- 26esimo anno di eta' non si e' piu' soggetti alla chiamata alle armi.
- Basta presentarsi al distretto militare e chiedere il congedo.
-
- (Questo spiega perche' non si puo' essere in patria quando si fanno 26anni.
- Infatti qualche furbacchione potrebbe lavorare fino a 4 mesi prima della
- fatidica scadenza e poi rientrare. In questo modo ci si potrebbe accorciare
- il periodo di permaneza all'estero di 4 o 2 mesi senza colpo ferire.)
-
- La trafila burocratica richiede un po di tempo perche' il contratto di lavoro
- deve essere vistato dall'ambasciata italiana del paese in cui si intende
- risiedere. Quindi occorre muoversi per tempo.
-
- Fin qui si e' parlato di rinvio, ma non e' impossibile ottenere
- l'esonero. Per richiederlo bisogna rivolgersi direttamente a LEVADIF, che
- si trova a Roma all'EUR (non al proprio distretto militare). E' possibile che
- una lettera del vostro datore di lavoro all'estero, nella quale si affermi
- che il lavoro che stato svolgendo non puo' essere interrotto senza
- grave danno per la collettivita', tradotta ed autenticata (vedi Q3.10)
- assieme ad una simile lettera del vostro capo italiano possano essere
- sufficienti. Dovrete convincere il responsabile della legittimita'
- della richiesta, il quale potra' poi darvi i consigli necessari. Nessuna
- raccomandazione e' necessaria. Questo sulla base dell'esperienza personale
- di almeno uno dei contributori di questo FAQ.
-
- ==Q3.10= How to authenticate a signature?
-
- Last modified: June 30 1993
-
- Italian governmental agencies often require that signatures on
- official documents be authenticated. The problem is how to do it
- when you are abroad. The standard way to do this is to go, in
- person, to an Italian consular office, but this is often
- impractical. Here we describe an alternative way. NB: what
- follows holds true for the USA (as tested by the author), but
- might also apply to other foreign (even extra-European)
- countries, as long as they subscribe to the same convention. (Of
- course, in this case the specific offices involved may not be
- the same). This is left to be verified in individual cases (call
- an Italian consulate or embassy).
-
- What you will need is a document called (in English)
- "APOSTILLE". The authentication itself is done by a "notary
- public". In the U.S. (unlike Italy), many people are notaries:
- to begin with, ask a secretary in the department, at work, etc.
- This person will have to sign and put a stamp to a statement *in
- Italian*, so it's better if s/he knows you already (if s/he
- doesn't speak Italian). Follow these steps:
-
- At the bottom of the document to be authenticated, write the
- certification formula: "Avendo il richiedente rinunziato con il
- mio consenso .... io Jane Doe, notary public etc...". For the
- complete statement, please ASK A CONSULAR OFFICE by phone [see
- list of Italian consulate at Q3.1]. Given the importance of legal
- details you should find out the proper wording. At any rate,
- you'll just type this stuff below your own signature.
-
- Take it to the notary public, who signs it and stamps it.
-
- Take the whole document, complete with notary's statement and
- signature, to the County office which keeps record of the
- certified notaries (in general, it's in the County courthouse).
- They will give you proof that your notary is actually recognized
- by the County. (There is usually a small fee to pay).
-
- Take the whole thing to the Office of the Secretary of State of
- your state. This is obviously in the state capital. If you are
- not in the capital of the state, I believe you can send it by
- mail (including payment for another small fee): first, check by
- phone. They will finally add a sheet to your document, the
- apostille, which conforms to international conventions.
-
- Done. The author of this FAQ entry has used this procedure many
- times and has received no complaint from any Italian office. By
- the way, if you live in the state capital, you'll find that the
- whole procedure may actually be quicker than it would be in a
- large Italian city (not hard to believe). Please note that
- different states and counties in the U.S. may have slightly
- different requirements: it's always good to check in advance.
- (However, the apostille itself is a document of international
- law).
-