La Spagna è stata sotto il dominio dei musulmani per quasi ottocento anni, durante i quali sono state costruite diverse moschee. Alcune di queste, come la Mezqita a Cordova, sono poi state trasformate in chiese. Gli arabi erano eccellenti costruttori, per cui la loro influenza ha continuato a essere d'ispirazione agli architetti persino dopo la conquista cristiana. I motivi propri all'arte musulmana si ritrovano nell'architettura cristiana di tutta la penisola. Lungo il Camino de Santiago c'è una serie di belle chiese romaniche, tra le quali spicca per maestà e splendore la cattedrale di Santiago, rivestita anche da alcuni interventi tardo barocchi. Le cinque grandi cattedrali di Toledo, Leon, Burgos, Salamanca e Segovia costituiscono degli splendidi esempi di stile gotico, che deve molto all'influenza dell'architettura francese e inglese. A Toledo ci sono anche due sinagoghe trasformate in chiese. Mantengono la loro decorazione originale e le iscrizioni ebraiche. L'architettura moderna delle chiese si ammira nella cattedrale di Barcellona, nella splendida scenografia della Sagrada Familia, capolavoro incompiuto di Gaudì.