home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
- Path: senator-bedfellow.mit.edu!bloom-beacon.mit.edu!news.kodak.com!news-nysernet-16.sprintlink.net!news-in-east1.sprintlink.net!news.sprintlink.net!newsfeed.axxsys.net!dca1-hub1.news.digex.net!digex!howland.erols.net!isdnet!area.cu.mi.it!news.uu.ml.org!beatles.cselt.it!beatles.cselt.it!not-for-mail
- From: gcn@news.nis.garr.it (Gruppo Coordinamento NEWS-IT)
- Newsgroups: soc.culture.italian,it.faq,it.news.annunci,it.news.gruppi,it.news.aiuto,it.comp.aiuto,it.aiuto,soc.answers,news.answers
- Subject: I gruppi Usenet it.* - istruzioni per l'uso
- Supersedes: <itafaq1.909176400.064000@beatles.cselt.it>
- Followup-To: it.news.gruppi
- Date: 9 Nov 1998 06:40:01 +0100
- Organization: Gruppo di Coordinamento NEWS-IT
- Lines: 561
- Approved: news-answers-request@MIT.EDU
- Expires: 26 Nov 1998 08:40:00 MET
- Message-ID: <itafaq.910566000.064001@beatles.cselt.it>
- Reply-To: gcn@news.nic.it
- NNTP-Posting-Host: beatles.cselt.stet.it
- Summary: FAQ about the it.* news hierarchy
- Keywords: Italia, Italy, FAQ, usenet
- X-Poster: postfaq 1.11
- Xref: senator-bedfellow.mit.edu soc.culture.italian:211649 soc.answers:10735 news.answers:143976
-
- Archive-name: usenet/Italia-news-faq
- Posting-frequency: bimonthly (around the 9th and the 24th)
- Last-modified: August 11, 1998
- Archive-maintainer: mau@beatles.cselt.it (Maurizio Codogno)
- URL: http://beatles.cselt.it/news-it/FAQ.html
- Version: 1.19a
-
- INFORMAZIONI SUI GRUPPI it.*
-
- Modifiche dalla versione 1.19 (1. giugno 1998)
-
- - news.uu.ml.org adesso richiede la password. (punto 3)
-
- =0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=
- 0 Legalese: 0
- = Questa FAQ e` sotto Copyright del Gruppo Coordinamento NEWS-IT. =
- 0 E` dato permesso esplicito di riproduzione gratuita totale e parziale 0
- = non a fini di lucro, purche` rimanga intatto questo copyright. =
- 0 Nel caso di riproduzione parziale, occorre anche indicare dove e` 0
- = possibile trovare il testo completo. =
- 0 0
- =0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=0=
-
- Benvenuti alla lettura dei gruppi di discussione Usenet (quelli che in
- inglese si chiamano i newsgroup) della gerarchia it.*. Questo messaggio
- viene postato mensilmente in news.answers, soc.culture.italian, it.faq e nei
- principali gruppi it.*, oltre ad essere sempre disponibile via WWW presso i
- siti seguenti:
- http://www.cilea.it/news-it/FAQ.html
- http://beatles.cselt.it/news-it/FAQ.html
- http://www-serra.unipi.it/news-it/FAQ.html
- http://www.pantheon.it/news-it/FAQ.html
- http://www.poli.studenti.to.it/news-it/FAQ.html
- oppure via ftp a ftp://beatles.cselt.it/GCN/itafaq.txt. Il suo scopo e` il
- cercare di dare una risposta alle domande che vengono fatte piu` spesso
- all'interno dei gruppi Usenet in lingua italiana, come pure di dare una
- panoramica generale su cosa potete trovare nelle news italiane.
-
- Questo testo e` stato preparato dal Gruppo di Coordinamento NEWS-IT; se
- avete informazioni o suggerimenti, scriveteci all'indirizzo
- gcn@news.nic.it (se state leggendo questo testo in un newsgroup, e`
- sufficiente rispondere a questo messaggio). Per domande varie sulle news,
- ammesso che possiate gia` raggiungere le news stesse, scrivete piuttosto un
- messaggio su <TT>it.news.aiuto</TT> - otterrete una risposta molto piu`
- velocemente!
-
-
- Nel seguito troverete le seguenti domande (con relative risposte):
-
- 1. Cosa significa "news" e "Usenet" ?
- 2. Qual e` la differenza tra newsgroup e mailing list ?
- 3. Come "mi abbono" a un newsgroup ?
- 4. Posso leggere fuori linea i messaggi news ?
- 5. Posso leggere e scrivere news senza accesso a un server ?
- 6. Cos'e` la "netiquette" (o "retichetta") ?
- 7. Che problema c'e` a spedire un file via news ?
- 8. Cosa sono "crosspost" e "followup" ? A che servono ?
- 9. Qual e` la differenza tra "reply" e "followup" ?
- 10. Cos'e` un "gruppo moderato" ?
- 11. Cos'e` la "gerarchia it.*" ?
- 12. Quali sono i gruppi it.* ? Di cosa parlano ?
- 13. Perche` non ricevo le news di (alcuni gruppi) it.* ?
- 14. Ho scritto un messaggio due ore fa e me l'hanno gia` cancellato !
- 15. Ho scritto *adesso* un messaggio e non appare !!!
- 16. Come si crea un nuovo gruppo sotto it.* ?
- 17. Perche` non posso creare il gruppo it.vegetariani ?
- 18. Perche` certi gruppi devono essere moderati ?
- 19. Come faccio a sapere come sta andando la votazione per it.x.y ?
- 20. Esiste un elenco delle mailing list italiane ?
- 21. Dove trovo altre informazioni ?
-
-
-
- 1) Cosa significa "news" e "Usenet" ?
- ====================================
-
- Le news sono un sistema pubblico di scambio di informazioni, messaggi e
- dati in forma elettronica tra calcolatori in rete. Nate negli Stati Uniti
- alla fine del 1979, sono oggi diffuse in tutto il mondo. La struttura delle
- news consiste nell'avere moltissimi (al momento, circa 15000) gruppi
- specifici di discussione, ciascuno identificato da un nome che permetta di
- riconoscere a quale argomento esso sia dedicato: ad esempio, il gruppo di
- discussione sui Beatles e` rec.music.beatles, mentre quello che contiene i
- messaggi annuncianti novita` nell'ambiente Linux e` comp.os.linux.announce.
- Notate che tutti i messaggi in questi gruppi sono pubblici (se si vuole
- dire qualcosa a una singola persona, basta usare la posta elettronica).
-
- Usenet e` la rete (logica) che comprende tutti i sistemi che partecipano
- allo scambio di news: al giorno d'oggi, tale rete coincide in massima parte
- con Internet.
-
- 2) Qual e` la differenza tra newsgroup e mailing list ?
- ======================================================
-
- Che i messaggi di una mailing list arrivano nella propria casella postale,
- mentre quelli di un newsgroup no :-)
-
- Detto in parole *molto* povere, con una mailing list prima si decide di
- iscriversi e poi i messaggi vengono inviati al proprio indirizzo, mentre
- con le news prima si distribuiscono i messaggi ovunque, poi chi vuole puo`
- leggerli. Inoltre, i newsgroup sono generalmente ad accesso libero (salvo
- rare eccezioni, come ClariNews), mentre le mailing list possono essere
- anche private.
-
- Infine, una mailing list e` piu` adatta per un gruppo relativamente
- piccolo di iscritti (minore di 500), oppure quando e` usata in maniera
- monodirezionale (una persona che manda notizie, ma non aspetta risposte);
- i newsgroup vanno meglio per gruppi relativamente grandi di utenti.
-
- 3) Come "mi abbono" a un newsgroup ?
- ====================================
-
- Non c'e` una procedura di abbonamento ai newsgroup: bisogna semplicemente
- (a) cercare un server news che dia accesso al proprio calcolatore, (b)
- selezionare tale server (ad esempio, con Netscape occorre scriverlo nelle
- preferences alla voce "Mail and News"), (c) connettersi al server con un
- programma apposito (clienti WWW come Netscape o Mosaic, oppure programmi
- appositi come Free Agent, Winvn, nn, trn, xrn), e (d) scegliere i gruppi a
- cui si e` interessati.
-
- La voce "Subscribe to group" che sorprende molti utilizzatori
- di Netscape sta semplicemente a significare che Netscape presentera`
- automaticamente il gruppo la prossima volta che si leggeranno le news,
- senza mostrare le migliaia di altri gruppi esistenti e di cui probabilmente
- non abbiamo alcun interesse.
-
- Il punto piu` complicato e` sicuramente (a). E` molto raro trovare server
- news che diano accesso a chiunque. Conviene chiedere al proprio Internet
- Provider se esso ha un server abilitato. Al momento, questi server
- dovrebbero dare accesso libero:
-
- - news.uu.ml.org (accesso con password: leggi http://www.uu.ml.org/news/)
- - news.ntt.it (?)
-
- Per una lista aggiornata dei newsserver mondiali che danno accesso
- libero, consultate il sito
- http://www.whidbeynet.net/ron/report.html .
-
- Buona fortuna...
-
- 4) Posso leggere fuori linea i messaggi news ?
- =============================================
-
- Si`. Ad esempio con Netscape 4.0, a partire dal modulo Collabra e`
- sufficiente selezionare il comando "Go Offline..." dal menu "File": verra`
- aperta una finestra di dialogo dove inserire le opzioni richieste e il
- download puo` iniziare (grazie a Emanuele Zeppieri,
- zemanuele @mail.pelagus.it, per la comunicazione).
-
- In ambiente Windows, Agent (e il suo equivalente shareware FreeAgent)
- permette anch'esso tale operazione.
-
- A quanto ne so, esiste un programma detto SlurpNews
- che puo` venire usato sotto Linux: un altro pacchetto per linux e`
- suck-2.6.3, recuperabile sotto
- ftp://sunsite.unc.edu/pub/Linux/system/Mail/news/ oppure
- ftp://tsx-11.mit.edu/pub/linux/sources/sbin/ .
-
- Giuseppe Carollo (beppe @tortuga.sublink.org) segnala souper per OS/2.
- Altri lettori sono segnalati da Mario Sebastiani (seba @uni.net):
- Pminews (http://www.southsoft.com/pminews.html) e l'ottimo ProNews/2
- (http://www.panaceasoft.com/pronews.html).
-
- Stefano Seghetti (sawyer @mbox.vol.it) comunica i seguenti prodotti per
- Macintosh:
- a) NewsHopper. Ottimo programma commerciale (UK, 39 sterline, circa
- 59 usd). Una demo e' scaricabile presso info-mac.
- b) MacSoup. Ottimo shareware (Usa, 20 usd). Disponibile presso info-mac.
- c) rnMac. Ottimo shareware (25 usd) scaricabile anch'esso presso info-mac.
- Lo sto provando in questo periodo e mi pare funzioni egregiamente.
- d) Marconi. E' uno shareware italiano (20.000 L., da poco disponibile
- anche presso info-mac ed altri siti ftp). Funziona, ma a mio avviso non
- brilla per caratteristiche e per interfaccia. Ha problemi noti col
- newsserver di VOL (io pero' non ne ho avuti).
-
- In ambiente Amiga, Marco De Vitis (marco.dvv @iol.it) segnala
- Thor, che permette di leggere in maniera integrata e fuori linea posta
- elettronica, news, e aree Fidonet. E' giunto alla versione 2.5a, ed e`
- disponibile sui siti Aminet (in Italia, http://ftp.unina.it/~aminet/). Il
- programma e` shareware, e costa 30 dollari.
- Altri programmi sono FFNews ( http://www.eyetech.co.uk/~eyetech )
- NewYork ( http://www.mich.com/~twalling/gamasoft/ )
- MicroDot II ( http://www.vapor.com ).
-
-
- 5) Posso leggere e scrivere news senza accesso a un server ?
- ============================================================
-
- Si`. Innanzitutto, se il newsgroup e` in gateway bidirezionale con
- una mailing list, si puo` ovviamente utilizzare tale mailing list per i
- messaggi. Se si ha l'accesso a un newsserver solo in lettura, e` possibile
- usare dei gateway appositi per scrivere i messaggi, che poi verranno
- inviati in rete.
-
- Per inviare messaggi ai gruppi it.* si puo` utilizzare un gateway
- realizzato presso la societa` Pantheon. (informazioni scrivendo a
- mailgate@pantheon.it). Ad esempio, per scrivere in it.comp.aiuto spedite
- il messaggio a
-
- it.comp.aiuto@mailgate.org
-
- Mailgate@pantheon.it offre anche un servizio a pagamento che permette di
- ricevere i messaggi dei newsgroup italiani. Per informazioni, inviate un
- mail a Mailgate@Pantheon.it .
-
- Infine esistono due distinte implementazioni di un servizio di
- consultazione news via web: quello di Italia On Line
- (http://www.news.iol.it/) e Mailgate su Web di Pantheon
- (http://www.pantheon.it/mailgate/).
-
- 6) Cos'e` la "netiquette" (o "retichetta") ?
- =============================================
-
- La netiquette (se preferite i termini italiani, "retichetta", termine
- coniato da Michele Bergonzoni) e` un insieme di regole nate col tempo per
- autoregolare il comportamento degli utenti delle news. Si era infatti
- notata una tendenza ad avere delle liti furiose (quelle che in inglese si
- dicono flame), spesso nate semplicemente per non avere capito esattamente
- il significato delle parole dell'interlocutore e il tono in cui le
- intendeva, avendo a disposizione solamente un testo scritto. Tali regole
- non sono obbligatorie (esiste ben poco di obbligatorio in Usenet!), ma il
- non seguirle porta invariabilmente a situazioni molto critiche. Se volete,
- potete paragonarle al galateo, oppure all'etichetta di corte... Potete
- trovare all'interno del gruppo news.announce.newusers alcuni messaggi che
- danno un'idea di cosa si intenda per netiquette:
-
- o A Primer on How to Work With the Usenet Community
- o Rules for posting to Usenet
-
- Nelle FAQ italiane (disponibili sotto ftp://beatles.cselt.it/GCN/FAQ)
- potete trovare i seguenti file:
-
- o Cara Emily Postnews
- o Le regole d'oro
- o Puntatore: Netiquette in italiano
-
- Se volete saperne di piu`, date anche un'occhiata all'ultima domanda di
- questo testo, "Dove trovo altre informazioni?"
-
-
-
- 7) Che problema c'e` a spedire un file via news ?
- ================================================
-
- Non c'e` nessun problema tecnico, ma ce n'e` uno di ordine pratico.
- Molta piu` gente di quanto si pensi legge le news con sistemi tipo UUCP, il
- che significa pagamento legato al tempo di connessione e impossibilita` di
- selezionare preventivamente i messaggi. Centinaia di KB di file codificato,
- e magari eseguibili di un'architettura che non si possiede, non sono simpatici.
-
- Il GCN ha pertanto stabilito che non e` possibile inviare file binari (figure,
- .doc Word, .wav, ...) nei gruppi it.*, con l'eccezione dei gruppi
- it.binari.* che sono per l'appunto dedicati a tali file. Esiste un robot
- che controlla automaticamente quanto viene postato, e cancella i messaggi
- che appartengono a una di queste categorie:
- - file uuencodati
- - file in formato BinHex
- - file in formato base64 (un tipico attachment).
-
- Noticina: per default, articoli news superiori al milione di byte vengono
- rifiutati dai server. Altri server limitano ancora di piu` la dimensione:
- ad esempio news.uu.ml.org ha come limite 200K. Utente avvisato...
-
- 8) Cosa sono "crosspost" e "followup" ? A che servono ?
- ======================================================
-
- Il crosspost e` la spedizione dello stesso messaggio contemporaneamente a
- piu` gruppi. Si fa scrivendo nel campo Newsgroup: presente all'inizio del
- messaggio i nomi di tutti i gruppi che ci interessano, separati da virgole;
- se si usa Netscape, i nomi vengono scritti sul campo "Post to".
-
- Nota bene: se uno dei gruppi indicati nel crosspost e` moderato (vedi punto
- 10), il messaggio viene solo inviato al moderatore, e non ai vari gruppi;
- in questo caso (e solo in questo caso) e` preferibile inviare il
- messaggio separatamente al gruppo moderato, per evitare ritardi.
-
- Il followup e` la specificazione di dove debbano venire postate le
- eventuali risposte. Si noti che, se non si scrive nulla e si invia il
- messaggio come news (confr. la domanda successiva), il messaggio verra`
- inviato a tutti e soli i gruppi previsti per il messaggio originale.
- Anche in questo caso si puo` scrivere la lista di gruppi nel campo
- Followup-To: presente all'inizio del messaggio; come caso particolare, se
- si vuole che la risposta ci arrivi direttamente, si puo` usare la parola
- chiave poster. Con Netscape occorre selezionare "View/Followup-To:"; con
- FreeAgent, >>AllFields, scorrere la lista Fields, e cliccare su
- Followup-To.
-
- Qual e` l'utilita` di crosspost e followup? Semplice: un messaggio mandato
- in crosspost su n gruppi occupa solamente lo spazio fisico che avrebbe
- avuto nel caso fosse stato mandato solo su un gruppo, e soprattutto verra`
- letto solo una volta da chi stesse seguendo tutti i gruppi in questione. Il
- followup serve invece quando un messaggio non e` piu` di interesse per un
- certo gruppo, oppure per restringere il numero di gruppi in cui viene
- postato. E` anche considerato una cosa simpatica il modificare il titolo
- del messaggio, quando capita che non rifletta piu` il suo attuale
- contenuto. (Questo capita molto spesso, e il fenomeno e` stato studiato a
- lungo; tra gli addetti e` noto come "la deriva degli argomenti").
-
- 9) Qual e` la differenza tra "reply" e "followup" ?
- ===================================================
-
- Una volta letto un messaggio, si puo` decidere di rispondere personalmente
- via posta elettronica (e allora si parla di reply), oppure di inviare una
- risposta pubblica via news (e si ha il followup). La differenza si puo`
- vedere immediatamente nella finestra di composizione, visto che nel primo
- caso c'e` un campo To: e nell'altro il campo Newsgroup: .
-
- Se si vuole fare entrambe le cose, il sistema piu` semplice e` di fare un
- followup, e aggiungere nel campo Cc: il nome delle persone cui volete che
- sia inviato direttamente il messaggio.
-
- Spero che sia inutile ricordare di pensare ogni volta quale sia il mezzo
- migliore per rispondere: se pensate che la risposta sia utile a piu`
- persone, meglio usare il followup; altrimenti, o se chi ha scritto chiedeva
- esplicitamente usare risposte private, si usi il reply.
-
- Chi usa Netscape deve stare attento, perche` le opzioni che sono date di
- default sono "post reply" e "mail & post reply". Per fare un semplice
- reply, occorre scegliere quest'ultima *e cancellare la lista dei
- Newsgroup*.
-
-
- 10) Cos'e` un "gruppo moderato"?
- =================================
-
- La maggior parte dei gruppi Usenet e` aperta in scrittura a chiunque; visto
- che viviamo nel migliore dei mondi possibili, e` inevitabile che spesso il
- numero di messaggi interessanti sia molto piccolo rispetto al totale.
-
- In alcuni gruppi pero` c'e` un controllo maggiore dei messaggi. Esistono
- una o piu` persone "in carica" per il gruppo, che hanno stabilito delle
- regole specifiche per valutare se i messaggi possono essere postati. I
- messaggi non appaiono percio` direttamente, ma vengono controllati in
- maniera manuale o automatica, e solo *dopo* verranno eventualmente postati.
- In questo caso si parla di "gruppo moderato", e le persone in carica sono
- dette "moderatori".
-
- Le regole di moderazione sono le piu` varie: si passa da gruppi dove
- nessun utente "qualunque" puo` scrivere (it.news.annunci) a gruppi dove
- virtualmente tutti i messaggi appariranno, anche se con un po' di ritardo
- (it.diritto). Anche le tecniche di moderazione possono essere le piu`
- varie, e in alcuni casi puo` capitare che il messaggio prima passi ma poi
- venga cancellato dal moderatore.
-
- Nota: Nei contesti italiani di Fidonet e delle mailing list, il concetto di
- "moderatore" significa tutt'altra cosa - un moderatore essenzialmente
- sorveglia il buon andamento di un gruppo e invia messaggi di censura a chi
- ritiene non essere in linea con le tematiche del gruppo.
-
- Vedi anche il punto 15 delle FAQ, e la FAQ con l'elenco dei gruppi italiani,
- che indica quali sono i gruppi moderati e chi li modera.
-
- 11) Cos'e` la "gerarchia it.*" ?
- ==============================
-
- La gerarchia it.* (l'asterisco e` l'abbreviazione classica in informatica
- per significare "qualunque cosa") e` l'insieme dei gruppi in italiano che
- sono stati creati a partire dall'autunno del 1994 per dare la possibilita`
- a chiunque fosse interessato di partecipare a gruppi di discussione in
- lingua italiana. Le news sono infatti anglocentriche: l'unico gruppo
- all'infuori di quelli it.* in cui si usi la lingua italiana e`
- soc.culture.italian.
-
-
- 12) Quali sono i gruppi it.* ? Di cosa parlano ?
- ================================================
-
- Potete trovare la lista dei gruppi italiani, con il loro titolo e relativi
- manifesti, presso http://www.cilea.it/news-it/gruppi-it.html,
- e suoi mirror; i soli nomi e titoli si possono recuperare via anonymous FTP
- su beatles.cselt.it, /GCN/gruppi-it.txt, o ancora nel newsgroup it.faq.
-
- 13) Perche` non ricevo le news di it.* ?
- ========================================
-
- Occorre tenere conto del fatto che la struttura cooperativa delle news non
- prevede nessun obbligo per un newsserver di tenere al suo interno tutti i
- gruppi esistenti. Tipicamente si lascia il "pilota automatico": vengono
- aggiunti automaticamente solo i nuovi gruppi appartenenti alle cosiddette
- "Big 8" (comp, rec, sci, talk, soc, misc, news, humanities). Per quanto
- riguarda i gruppi it.*, questi sono distribuiti capillarmente all'interno
- dell'Italia (sia sulla rete GARR a partire da ghost.dsi.unimi.it che su
- quella commerciale attraverso news.IT.net), ed esportati verso i server
- principali europei (univ-lyon1.fr, swidir.switch.ch) e americani
- (news.uoregon.edu, netnews.upenn.edu). Se il vostro newsserver non riceve i
- gruppi italiani, mandate un messaggio al suo gestore (tipicamente e`
- l'utente news) chiedendogli se puo` importarveli. Nella maggior parte dei
- casi non ci saranno problemi; in caso contrario provate a mandare un
- messaggio al Gruppo di Coordinamento NEWS-IT.
-
-
- 14) Ho scritto un messaggio due ore fa e me l'hanno gia` cancellato !
- =====================================================================
-
- Beh, innanzitutto i messaggi non restano in eterno sul server: il tempo di
- cancellazione tipica varia dai due giorni alla settimana. In questo caso,
- pero`, la risposta e` diversa: il vostro programma di lettura news con ogni
- probabilita` non fa piu` vedere gli articoli una volta letti, oppure non fa
- vedere gli articoli mandati da voi.
-
-
- 15) Ho scritto *adesso* un messaggio e non appare !!!
- =====================================================
-
- Con ogni probabilita`, il messaggio e` stato scritto in un gruppo moderato
- (vedi il punto 10 qui sopra). Il messaggio non appare perche` e` stato
- spedito al moderatore per l'eventuale approvazione ... Non ostinatevi a
- rispedirlo, perche` fareste solo scocciare il moderatore stesso.
-
- 16) Come si crea un nuovo gruppo sotto it.* ?
- =============================================
-
- Il Gruppo di Coordinamento NEWS-IT ha preparato un regolamento, che potete
- trovare all'URL http://beatles.cselt.it/news-it/docs/creaz_gruppi.html
- oppure per ftp anonimo su beatles.cselt.it, /GCN/creaz_gruppi.txt, che
- specifica quali sono le operazioni da farsi per creare un nuovo gruppo.
- Riassumendo, viene mandata una richiesta di discussione (RFD) all'indirizzo
- rfd@news.nis.garr.it, che indichi
-
- (a) come si vuole chiamare il gruppo
- (b) se volete che sia moderato o no
- (c) quali argomenti dovrebbe trattare (5-20 righe di testo - il
- cosiddetto "manifesto" del gruppo)
- (d) eventuali gateway proposti con mailing list o simili.
-
- Abbiamo anche approntato un modulo WWW, all'URL
- http://www.lucia.it/news/news-RFD.html, che puo` essere direttamente
- compilato.
-
- Se la richiesta viene considerata accettabile, questa verra` postata su
- it.news.annunci e si aprira` una discussione su it.news.gruppi, a
- proposito di eventuali modifiche al manifesto, o pareri contrari alla
- creazione del gruppo, o ulteriori motivazioni per il gruppo. In questa fase
- e` inutile dire semplicemente "sono favorevole", e soprattutto NON si
- comincia a parlare delle tematiche proposte!
-
- Seguira` poi, su richiesta del proponente, una votazione gestita dal GCN
- che verifichera` l'esistenza di un consenso sufficiente, nel qual caso il
- gruppo verra` creato.
-
- La procedura sembra un poco farraginosa, ma e` stata voluta cosi` per fare
- in modo che vengano creati solamente gruppi che assicurino un certo
- interesse. E` stato infatti sperimentato che per un piccolo gruppo di
- utenti una mailing list e` una soluzione piu` efficace; molti piccoli
- gruppi con pochi messaggi tendono infatti a sconcertare l'utente casuale,
- che spesso non riesce a comprendere la differenza tra gli argomenti e
- finisce col postare lo stesso messaggio piu` o meno ovunque.
-
- L'elenco delle RFD e delle CFV correnti può essere consultato in
- linea, presso l'URL http://beatles.cselt.it/GCN/status.html.
-
-
- 17) Perche` non posso creare il gruppo it.vegetariani ?
- =======================================================
-
- Perche` la gerarchia sia efficace e utile, deve essere per l'appunto una
- gerarchia, e non una collezione di nomi direttamente sotto la radice it.
- creata piu` o meno a caso. In questo esempio, sarebbe probabilmente piu`
- corretto creare il gruppo it.sociale.vegetariani. Come regola empirica, non
- verranno generalmente accettate proposte di gruppi "a livello 2" (cioe` del
- tipo it.qualcosa).
-
- Le sottogerarchie a secondo livello che al momento sono state approvate
- sono:
-
- aiuto, annunci, arti, associazioni, binari, comp, cultura, diritto,
- discussioni, economia, fan, hobby, industria, lavoro, media, medicina,
- news, notizie, politica, reticiviche, scienza, scuola, sesso, sociale,
- sport, test, tlc
-
- 18) Perche` certi gruppi devono essere moderati ?
- =================================================
-
- Il GCN ha ritenuto che certi gruppi, che considera piu` "a rischio",
- debbano essere controllati piu` attentamente, e quindi che occorra qualcuno
- che faccia per quanto gli e` possibile tale controllo. I gruppi interessati
- sono quelli contenenti file binari, e quelli di discussione su argomenti
- illegali (le discussioni sono lecite, ma l'apologia di reato no...), che
- dovranno percio` essere necessariamente moderati.
-
- Il moderatore avra` pieno diritto di non approvare o cancellare messaggi
- che ritiene non corrispondenti al manifesto del gruppo: il GCN non si cura
- delle scelte del moderatore, e se qualcuno pensa che costui non faccia bene
- il suo lavoro e` sempre libero di chiedere l'apertura di un diverso gruppo,
- sempre ovviamente con le stesse regole.
-
- Una credenza diffusa e` che se c'e` un gruppo moderato non si puo` avere un
- gruppo non moderato sullo stesso argomento. Questo e` falso. Si puo` avere
- un gruppo non moderato e un numero qualunque di gruppi moderati con lo
- stesso argomento, e nomi il piu` simile possibili.
-
- Un'ultima cosa: il protocollo usato per scambiare le news tra i server non
- e` affatto sicuro, e non e` cosi` difficile per una persona scrivere un
- articolo in un gruppo moderato senza che il moderatore se ne accorga.
- Non pensate percio` che il moderatore sia responsabile di tutti i messaggi
- che appaiono nel "suo" gruppo.
-
- 19) Come faccio a sapere come sta andando la votazione per it.x.y ?
- ===================================================================
-
- Non lo si puo` sapere.
- Questa norma, simile a quanto fatto nelle Big 8, e` stata stabilita per
- evitare la caccia affannosa a voti da parte di cari amici vicini e lontani
- intesa come favore personale, che potrebbe capitare se si scopre che un
- gruppo ottiene troppo pochi voti. Intendiamoci: questo capitera` in ogni
- caso, probabilmente: pero` il GCN intende fare il possibile perche` i voti
- siano espressione di genuino interesse per il gruppo.
-
- D'altro canto, non ci sono ragioni per pensare che i vostri voti
- vengano persi nei meandri della rete - inviamo appositamente una ricevuta
- di ritorno della votazione... E fermiamo la votazione quando si e` certi
- del risultato, quindi non viene neppure perso tempo inutile.
-
- Se volete pubblicizzare nel modo pi∙ corretto la vostra CFV, vi
- consigliamo di invitare tutti a leggere la CFV stessa nel gruppo
- it.news.annunci, o perlomeno di invitare i votanti a leggere la
- CFV ufficiale.
-
-
- 20) Esiste un elenco delle mailing list italiane ?
- ==================================================
-
- Una volta ne esisteva uno presso l'URL
- http://www.cilea.it/maillist/ , ma sembra che sia defunto.
-
-
- 21) Dove trovo altre informazioni ?
- ===================================
-
- Il gruppo news.answers contiene tutte le FAQ che i vari gruppi Usenet hanno
- preparato. Le informazioni di base riguardo a Usenet si trovano anche nel
- gruppo news.announce.newusers. Tutte queste FAQ vengono anche archiviate
- presso il nodo rtfm.mit.edu, sotto la directory /usenet/news.answers .
- Copie di questa directory si hanno anche in Europa:
-
- ftp.uni-paderborn.de
- /pub/FAQ
- ftp.Germany.EU.net
- /pub/newsarchive/news.answers
- ftp.univ-lyon1.fr
- /pub/faq
- ftp.sunet.se
- /pub/usenet
-
- E` anche possibile usare un mail server: per ottenere un file di aiuto sul
- suo uso, mandate un messaggio all'indirizzo mail-server@rtfm.mit.edu avente
- come testo la riga
- help
-
- Tutte le informazioni riguardanti la gerarchia Italiana delle NEWS sono
- recuperabili sul Web Server del Gruppo di Coordinamento NEWS-IT a partire
- dall'indirizzo http://www.cilea.it/news-it/ ; le FAQ distribuite in
- <TT>it.faq</TT> si trovano anche via ftp all'indirizzo
- ftp://beatles.cselt.it/GCN/FAQ .
-
- Vittorio Bertola (bertola@ns.sinet.it) mantiene anche un
- sito <http://www.polito.it/~bertola/faq/> dove si possono
- visualizzare e/o scaricare le FAQ italiane.
-
-
- il Gruppo di Coordinamento NEWS-IT
-