I Forum di
Gnomiz
Il
Gioco della Parola, della Memoria e dell'Invenzione
Crocicchio,
Bivio, Ponticello e Quadrivio.
Vi segnala i "meglio Forum" sulla Rete.
La Colonnina
Infame di Annacarla
Albertini
Amato Editore,
per risponderle occorrerebbe la penna di Cervantes, la bocca di
Voltaire e le immagini di Gianni e Pinotto. Nella mia pochezza
dovrò però fare affidamento alle sole parole di Madre Isolina,
che molti fa, con ostinata pedagogia canossiana, cercava di
trasmettermi il salvifico catechismo in una stanza odorosa
d’amido e di polvere conventuale.
Madre Isolina mi raccontava dei padroni del Regno dei Cieli: i
misteriosi "poveri di spirito" che io mi immaginavo -
anche allora mortalmente peccavo di fantasia - come persone con
lo sguardo candido e tanto buono, gente che viveva con poco e con
il sorriso, incapaci di male, incapaci di invidia, refrattari al
potere, non per scelta o per incoscienza, ma perche’ ne
erano infinitamente lontani, uomini che non mentivano, che non
tradivano e che non scrivevano poesie poiche’ l’unica
rima che conoscevano era quella della natura. E’ di questi
che siamo parlando non è vero? glielo chiedo perche’ non
vorrei si fosse messo il cilicio per niente, o meglio, che stesse
scalando il Golgota portando una croce di plastica per dare
dignità sociologica, spazio storico e manto spirituale a quella
signora bene dal nome "mediocrità" che avvolge con
calde pelliccette i "genialmente idioti", i
"poetici conformisti", gli ignoranti che piu’ che
profondi oserei definire abissali, quelli, tanto per intenderci,
che confondono commozione con emozione , dignità con benessere,
dolore con pianto, tragedia con dramma a lieto fine. Caro
Granetto stiamo parlando di santità naturale o di mediocrità
perseguita con famelica e ottusa comodità? Ma lei ha mai
conosciuto un cammello piccolo borghese, un gatto conformista, un
piccione ignorante, una formica stupida? non credo, e non
perche’ non ne siano ma nati ma perche’ la Natura li
abbatte prima che contagino gli altri.
Gentile Granetto viviamo in tempi di epidemia e ciascuno fa
l’untore come può, anche suo malgrado.
Se proprio devo scegliere preferisco il disprezzo alla
connivenza; ogni bestia sopravvive con le armi che ha.
Lunga vita alla Rete, pietaioli permettendo, Annacarla Albertini.
P.S. Caro Aldo non cominci a giocare al ribasso definendomi la
Signora del sito quando, fino a ieri, ero la signora della Rete;
abbia a cuore, la prego, la mia vanita' senza cipria.
Bramata signora
se ha ravvisato, odor di tartufo, nei miei pensieri, come direbbe
Jannacci "sempre al limite", peste mi colga, ma se
invece quelle idee sono riuscite a farle un po' di solletico, si
conceda la grazia della cedevolezza. S'abbandoni al pensiero che
" tutto cospira a tacere in noi, un po'come si tace un onta,
forse un po' come si tace una speranza ineffabile", In
questo stato "genialmente idiota" è possibile che un
" cammello piccolo borghese" riesca a convincerla che,
quando i timidi e gli introversi, i bastonati, i rabbiosi, i
figli di puttana appaiono superbi, può balenare sul loro viso
un'ingenuità così candida da farceli amare più della calcolata
umiltà di Madre Isolina, più delle nostre deboli arguzie.
Invece di scegliere fra disprezzo e connivenza provi con il
perdono, naturalmente cercando di non ridicolizzare il perdonato.
Come saprà infatti: parlar bene di un mediocre è, o presto o
tardi, il modo più sicuro per diffamarlo, così come, perdonare
con leggerezza un colpevole potrebbe svilire la dignità del suo
errore. Con rispettoso inchino Luigi Granetto
Algebra
di di Benito Ciarlo
E pensare che
l'algebra non m'è mai piaciuta!
Cazzeggiando cazzeggiando (!), ricordo la conclusione del mio
raccontino: "Gnomiz in persona, con voce
impastata dalla noia, redarguì il matematico: Professore, basta
con le equivalenze!"
Ora, il fatto che Aldo trovi impertinente l'innocuo giochetto, e
si confidi con la Contessa circa la vacuità dei tempi attuali,
mi induce ad aggiungere altri due termini all'equivalenza
originaria: "A : B = C :D = Aldo : Gnomiz! ". (E
così rischio di arenarmi del tutto).
Chiarisco: COME Granetto stia in rapporto con Colombo, credo che
lo sappiano anche le pietre, visto che sono entrambi direttori di
tutte le attività di Vox Inside (Il braccio e la mente?
Quattro braccia e due menti? Vedete voi, ma non ha importanza ai
fini della dimostrazione). Ciò ch'è meno noto, e che il
professore tentava d'appurare attraverso la speculazione
algebrica, era se, un analogo rapporto di pregressa conoscenza e
collaborazione, potesse sussistere tra il più prolifico degli
Gmomiziani e la più elegante. Conoscendo il carattere della
Signora della Rete, era parso quantomeno strano (al matematico,
non a me) il suo sopportare, senza indignarsi, anzi divertendosi,
nientemeno che l'ipotesi aldiana del "travestimento".
La perfetta sintonia e il muoversi reciprocamente su un filo
d'umorismo surreale, ma talvolta afferrabile anche dai meno
smaliziati, non ha mancato di meravigliare i labirintitici.
Come dicevo, però, s'incomincia a vederci più chiaro, giacché
almeno uno dei protagonisti di questa vicenda si è smascherato: Aldo,
vale a dire GNOMIZ!
Vi saluta, con inalterata amicizia, Ciarlo, dal suo Labirinto
alla deriva, incagliatosi nelle circonvoluzioni del guscio d'un
pesce paguro. Che il Signore conservi, a noi tutti, il senso
dell'impertinenza e lei, cara Contessa… porti pazienza.
Ambasciator non
porta pena
di Aldo
Sara' ma che strazio essere quello che deve dare la brutta
notizia! Ricordo di una giovane modella che mi deliziava dopo
l'amore con racconti di sue incredibili avventure. Una volta
ridendo fino allo spasimo mi disse di quando si innamoro' di lei
un nobile inglese che la condusse al castello dove la sua vecchia
famiglia, scandalizzata, la osservo' per un giorno intero con
manifesto disgusto. Eccetto la vecchia nonna che sembrava provare
simpatia. Sta di fatto che verso sera lei si stanco' di tutta
questa manfrina e decise un clamoroso gesto di rottura perche' di
quelle cariatidi non ne poteva piu'. Durante la cena, alla
presenza di cotanta famiglia, prese un tampax dalla borsetta lo
intinse nel vino e comincio' a benedire gli astanti. E come
rideva mentre me lo raccontava! Ma quello che la faceva ridere di
piu' era il ricordo della faccia della vecchia nonna che
alzandosi da tavola, con la massima serieta' le disse: " Io
ti disapprovo" e se ne ando'. E rideva rideva questa ragazza
mentre rifaceva il verso della vecchia: " I disappoint
you" -Guarda - le dissi -che "disappoint you" non
vuol dire ti disapprovo - Lei continuava a ridere. - E
probabilmente lei ti avra' detto "You disappoint me"- E
cosa vuol dire? Vuol dire "Tu mi hai deluso" Rimase un
pochino come col pensiero sospeso e poi si mise a piangere. Mi e'
rimasto impresso questo episodio ed e' per questo che esito a
dirle gentile signora del sito, che il suo dolce ricordo di Madre
Isolina che l'ha spinta a spendere tutta la vita a cercare i
poveri di spirito e' mal riposto. Perche' Madre Isolina era una
deficiente. Buona, forse, ma deficiente. Perche' solo una
deficiente puo' storcere la mente di una bimba innocente per
farle cercare tutta la vita i poveri di spirito quando
sono duemila anni che e' scritto: "Beati i poveri IN
spirito, perche' di essi e' il Regno dei Cieli. (Matteo 5,2) e
continua Luca 6,20 -Beati voi quando gli altri vi rifiuteranno,
quando vi insulteranno, e disprezzeranno il vostro nome come
scellerato… Rallegratevi in quel giorno ed esultate perche'
la vostra ricompensa e' di certo grande. (Di tutti i libri che
citate, dimenticate sempre di citare il Vangelo.) Ad maiora
Vox
Inside |
Indice GeneraleNEXUS di Gnomiz
L'enciclopedia
di Gnomiz con i migliori siti in Rete
Se siete
qui, vi consigliamo i seguenti NEXUS-Argomenti
.
Libri | Librerie on-line | Biblioteche | Editori | Contemporaneità | Catalogo del Software | Le Riviste | Stampa Estera | Universita' | Scuola
Le scuole on-line |Radio e Televisioni | Agenzie di Stampa | Pubblicità | Musei | Musei | Fumetti | Storia | Storia Moderna | Teatro
Spettacolo | Politica | Dizionari | Turismo | Psicologia | Scienze | Musica classica | Musica leggera | Cinema | Letteratura Greco-Latina |
Letteratura Italiana | Letterature Straniere |
Archeologia | Filosofia | Religioni |
Granetto Editore Milano 20154 Via Messina, 20 Tel. 02-3361.1517 e-mail: latoside@micronet.it