Esci Menux Catalo Produt Distrib C.Stor G.D.O. V.P.S. Librer Mappa Softerel Vox In

I Forum di Gnomiz
Il Gioco della Parola, della Memoria e dell'Invenzione


La Rete Forata

Crocicchio, Bivio, Ponticello e Quadrivio.
Vi segnala i "meglio Forum" sulla Rete.

Scandalosa equazione di Ciarlo di Aldo
la scandalosa equazione di Ciarlo?
Cio' presuppone:
a) che lui conosca esattamente COME Granetto sta a Colombo
b) poiche' ho espresso il dubbio/desiderio che Annacarla trattasi di travestito, se A e' uguale a B e B e' uguale a C si desume che A sia uguale a C.
Avete capito l'impertinente? Stiamo andando alla deriva. Che tempi signora Contessa!

La liberalita' di Guicciardini di Andrea Mugnai
Cari signori,
mi spiace di ri-intervenire a così lunga distanza di tempo, soprattutto per dover coprirmi il capo di cenere (dovere questo che quando è necessario esercitare va fatto di fretta), dato che lo strumento per poter esercitare quest'autodafè, il computer, è stato ricoverato di fretta dal suo dottore. Che, non potendo somministrargli la somatostatina, non è intervenuto così prontamente come avrei voluto e sperato. Dunque: luciferinamente avete replicato ad una mia, lo riconosco, un po' stizzosa puntualizzazione circa Luzi con un atto di cortese gentilezza, segnalando il mio modesto libricino sull'"Approdo" ai Retaioli (ma come diavolo avete fatto a trovarlo?). Con ciò facendomi sentire eternamente in colpa; tuttavia voglio rassicurare tutti voi che la "spocchiosa alterigia accademica" non mi appartiene proprio (se volete referenze sono pronto ad inviarvi l'indirizzo di alcuni miei allievi). Fuor di dubbio anche la mia liberalità (da non confondere col liberalismo, termine che oggi viene usato per ogni landa e occasione, ma questo è un altro discorso), che tenderei però a non pregnare di senso guicciardiniano, dato che non dimentico che le grandi qualità del Guicciardini, per queste qualità ancora più scellerato, furono messe a disposizione, e largamente utilizzate, da chi tolse, i Medici di papa Clemente VII e Cosimo I, le libertà repubblicane a Firenze. Con squisita amabilità mi si chiede a proposito dello "strubbiare" l'interpretazione del verso di Francesco Berni. Ebbene: certo che il "bischero" può essere "strubbiato"! Non vi sarà ignoto che volgarmente in Toscana il bischero non viene identificato col citato legnetto (del quale la maggioranza dei popoli toscani ignora l'esistenza) ma, anche, con l'apparato genitale maschile ("bischerare: nel Valdarno si dice per usare il coito", Pietro Fanfani, "Vocabolario dell'uso toscano", Firenze, 1863). Con questo mi pare possa essere tutto più chiaro. Vi rinnovo i complimenti per il vostro bel "sito" (termine, per l'uso toscano, anche questo ambiguo, ma certo non per vostra colpa), e mi rimando al piacere di leggervi. Andrea Mugnai
Ben tornato in abito giocoso. Grazie per i complimenti e per le precisazioni sul Guicciardini utili a chi si ostina a credere che "gnurant è bello". Questo Forum ha bisogno di persone come lei, capaci di coniugare la dimensione della memoria con le esigenze della contemporaneità. Perché non ci aiuta a far diventare la parola " accademia" una bella parola?

Il genio e la pieta' di Sandro Carubbi
Egregi Annacarli quando avrete finito il cazzeggio chiudete la luce e andate a comprare il libro di White "Ladro di stelle-le diverse vite di Jean Genet" Ed.
Il Saggiatore. In quelle pagine troverete la vita di un uomo che, mentendo, seppe dire la verità perché rapito dal genio. Non infierirò oltre.
Conobbi Genet a Parigi in casa di Gala Barbisan, mi colpì di lui una frase: tutto quello che ho fatto l'ho fatto solo per meritarmi la pieta'. Ho infierito troppo? Luigi Granetto

Il Piacere del Labirinto 8 di Benito Ciarlo
Dal Labirinto (29 gennaio '98 )

Efisio, sardo rifugiatosi qui da quando, una ragazza di Genova, ricevuto un suo biglietto d'amore gli detto che aveva sbagliato tutte le doppie, dice di essere capace di uscire dal Labirinto ogni volta che vuole. Anzi, afferma di averlo fatto così spesso che, se si sapesse in giro, lo iscriverebbero nel Guinnes dei Primati. Non è che non gli credo, ma vorrei delle prove.
Dal Labirinto (30 gennaio '98 )
Efisio stanotte s'è dileguato. Che ce l'abbia fatta davvero? Stamattina si formano capannelli e crocchi: tutti discutono sul se e sul come. I più, scettici, affermano che è un mitomane: si sarà nascosto in un angolo, così, tanto per procacciarsi un momento di gloria. Lo sapremo presto: gli ho chiesto di portare dei giornali, al suo rientro.
Dal Labirinto (31 gennaio '98 )
Il sardo è di nuovo tra noi. Ha la barba lunga ed è un po' intirizzito. Contrariamente al suo solito è taciturno. Mentre mi passa vicino per raggiungere il suo alloggio, lascia cadere per terra un po' di giornali e mi dice "là di fuori fa un freddo boia ed è sempre il solito casino". So che dice il vero: i giornali sono di questi giorni. Mi immergo nella lettura per un'ora buona, poi arrivano gli altri e mi chiedono di raccontare loro le novità, se ce ne fossero. Li informo che Efisio è davvero in gamba, non so come faccia ma, riesce realmente ad evadere ogni volta che vuole. Insistono per conoscere le ultime notizie. Passo i giornali a Sergio, il più vecchio tra noi, che rapidamente riassume i titoli più importanti: " L'Italia è sempre in attesa di dare l'Esame di Maastricht e pare sia pronta ad accontentarsi d'un miserabile 18; L'Anonima Sequestri spara richieste così alte che, se anche non verrà abrogata la legge sul blocco dei beni, i riscatti non potranno essere pagati per penuria di zeri; Kohl loda Ciampi e s'imbroda: nel suo Paese la sua popolarità è diventata inversamente proporzionale alla sua stazza; Maldini preannuncia eclatanti novità nella formazione che affronterà lo squadrone slovacco (Efisio, questo è vecchio!) : sarà un ritorno a ravanelli e cavoli… amari; c'è un ministro delle finanze che vuol convincere la gente che controllando gli scontrini si ricupererà credito… i pentiti continuano a portare a spasso i giudici e le giurie di mezza Italia e, visto che si tratta di crociere miliardarie, li seguono tutti molto volentieri… La Bindi e i Di Bella ora sono culo e camicia …. insomma, amici miei… niente di nuovo".

Il Piacere di Rubar Briciole ai libri-5 di Benito Ciarlo
Come se le avessero udite, i caccia cominciarono a bombardare, a uno a uno alternandosi, e fu subito chiaro che il loro obiettivo era davvero il comando. Ad ogni esplosione il rifugio pareva ritrarsi contro il fianco della collina, come sospinto da un ciclopico soffio. Tina L'era Buganè : SOLE NERO A CASAGLIA "Marzabotto 1944" I Libri del Gatto
Selvaggio - ISTITUTO PROPAGANDA LIBRARIA - MILANO
Perché, o imperiosa fortuna, sorridendomi con volto ingannatore, m'hai sollevato in alto, mentre io ero contento della mia condizione? Lucio Anneo: Seneca: TRAGEDIE (da: Octavia) GHERARDO CASINI EDITORE
Sul limitare dell'alba, insonne, febbrile, sporco, i vestiti zuppi, il viso gonfio dovuto alle punture delle zanzare, lo stomaco vuoto, la bocca arida, dalla canoa naufragata il commissario Ripoleto seguiva l'inusitato movimento di imbarcazioni e gente nel porto e sul fiume. Jorge Amado: SANTA BARBARA DEI FULMINI (Trad. Elena Grechi)- GARZANTI
EDITORE

Le memorie incrociate di Aldo
Il Mito racconta di un cacciatore, Alfeo, che vide Diana, la cacciatrice, che danzava con le sue Ninfe e la insegui' pazzo d'amore per tutta la Grecia. Una Ninfa, Aretusa, prese le sembianze di Diana e corse via dall'altra parte del mare, fino in Sicilia. Alfeo, per amore di chi credeva la sua amata, si trasformo' in un fiume e presso Pyrgos si immerse nel mare per risalire, con le sue acque fresche, nella fontana all'Isola di Ortigia in quel di Siracusa dove pote' finalmente amare la Ninfa da cui nacque Olympia. Se voi voleste oggi accomunare nell'immaginario collettivo, due Continenti, probabilmente vi rifareste ad un ponte immenso che si libra tra le due terre. Un ponte aereo, luminoso, spaziale. Il Mito, no. Gli antichi si immaginarono una corrente sotterranea composta dall' acqua fresca di Alfeo e il mare, col sale della sapienza. E l'inganno, e l'amore e la forza. Questa l'Antica Magna Grecia. Non e' l'unico esempio di acqua fresca e acqua salata. Anche Candia, per fuggire a Dioniso, chiese di essere trasformata in fonte, e, oggi, se andate a Creta ad Agios Salvatore, vedrete un laghetto senza alcuna sorgente che si forma da solo in riva al mare, contiguo ma con le acque che rimangono separate, dolci e fresche e un po' piu' in la', salato, il mare. La gente del luogo vi parlera' dell'ultima guerra quando i tedeschi in fuga gettarono nel laghetto i loro carri armati che nessuno e' piu' riuscito a recuparare, perche' narra il mito moderno, questo laghetto non ha fondo. E il giorno del Venerdi' Santo, impiccano Giuda, su una zattera che poi viene bruciata. E sempre in questo lago lo stesso giorno viene buttata a fondo una bomba che esplodendo in una enorme colonna d'acqua da' il via ad un inseguimento tra gli uomini, armati di bombette esplosive e le donne, che gridano soddisfatte, fingendo di avere paura. E qualcuna ce l'ha, ma solo per poco. Ma perche' vi sto dicendo questo? Perche' vi racconto dell'unione di queste due culture cominciata con l'inganno, Alfeo vuole stuprare la Dea e la Dea si fa sostituire da Aretusa. Alfeo raggiunge Aretusa e si unisce a lei. Non si e' accorto dell'inganno? Ha ingannato lui stesso? Non lo so. Io so solo che nel primo libro della cultura occidentale, il primo verso, comincia con la prima parola: Menem,
L'ira funesta.
Del Pelide Achille.
Che infiniti addusse
Lutti agli achei
(A proposito, si sta disquisendo in questi giorni su quali siano gli autentici versi dell'Iliade, come se ricordare quelle orribili traduzioni, sia opera buona) Ma perche' vi sto dicendo tutto questo? Corfu' e' stata la prima Colonia dei Corinzi e la seconda e' stata Syracuse Dove sono nato io. E io sono qui in bilico su queste due colonne che non ho il coraggio di tornare!

 

 

Vox Inside
| La Rete Forata |La Biblioteca della Memoria: presentazione "de Categorie" |
|
La Biblioteca della Memoria: Sommario | Legenda e Cogitanda secum |
|
Lingua & Ginnastica |Epistoesercizi|L'Anello che non tiene | Scritti Inside | Vox Similia |
| Invece: Perodico a Vista e Cronaca in Pista |
.

Indice GeneraleNEXUS di Gnomiz
L'enciclopedia di Gnomiz con i migliori siti in Rete
Se siete qui, vi consigliamo i seguenti NEXUS-Argomenti
.
Libri | Librerie on-line | Biblioteche | Editori | Contemporaneità | Catalogo del Software | Le Riviste | Stampa Estera | Universita' | Scuola
Le scuole on-line |Radio e Televisioni | Agenzie di Stampa | Pubblicità | Musei | Musei | Fumetti | Storia | Storia Moderna | Teatro
Spettacolo | Politica | Dizionari | Turismo | Psicologia | Scienze | Musica classica | Musica leggera | Cinema | Letteratura Greco-Latina |
Letteratura Italiana | Letterature Straniere | Archeologia | Filosofia | Religioni |

Granetto Editore Milano 20154 Via Messina, 20 Tel. 02-3361.1517 e-mail: latoside@micronet.it