completamente cancellato (usando svuota cestino) la sua parte numerica
conservato qui e sar
restituito GetNewNodeID$: nelle preferenze per essere riassegnato a un nuovo nodo
see the global variable MultiSelectOn%.
2.06: DocumentName$
3.02: DeleteNode%:(NodeID$)
2.01: ID$ DEL NODO CORRENTE
2.02: Path$ del nodo corrente
2.05: DateIndex&(10)
2.06: DocumentName$
0.0: Overview3
NodeMap
3.07: EditNode%:(NodeID$)
3.11: GetNumericNodeID&:(NodeID$)
2.10: MaxChildren%
2.12: MultiSelect%(8999)
3.10: PrefixLabel:(NodeID$,Prefix$)
3.12: Render:(NodeID$)
3.14: PrefixLabel:(NodeID$,Prefix$)
3.10: GetNodePath$:(NodeID$)
3.10: GetNodePath$:(NodeID$)
3.05: GetNodeLabel$:(NodeID$)
3.09: GetParentID$:(NodeID$)
3.03: DisplayNodePath:
3.05: GetNodeLabel$:(NodeID$)
2.09: LinesOnScreen%
2.13: MultiSelectOn%
3.06: GetNodeLabelPath$:(NodeID$)
3.08: GetNumericNodeID&:(NodeID$)
2.08: LabelIndex$(10,60)
2.09: LabelIndex$(10,60)
2.02: Path$ del nodo corrente
2.04: CurrentSession&
2.15: Version$
3.01: AddNode$:(ParentID$)
1.00: File Format
1.03: Tabella T3
1.05 - Nodi di Sistema - Default
3.10: GetChildren&:(NodeID$)
3.16: PrefixLabel:(NodeID$,Prefix$)
3.18: Render%:(NodeID$)
EditBookmarks
EditBookmarks
EditBookmarks
EditBookmarks
EditBookmarks
EditBookmarks
EditBookmarks
EditBookmarks
EditBookmarks
EditBookmarks
EditBookmarks
EditBookmarks
EditBookmarks
2.03: CurrentPosition%
2.04: CurrentSession&
2.09: LinesOnScreen%
2.11: MaxChildren%
0.1: Note
1.00: FORMATI DEI FILE
0.0: Introduzione
0.1: Notes
2.00: VARIANTI
GLOBALI
2.01: CurrentNodeID$
1.01: Tabella T1
1.02: Table T2
1.02: Tabella T2
1.03: Tabella T3
1.04: Tabella Bm
1.05 - Nodi di Sistema - Default
Arial
2.14: UserName$
2.15: Version$
QATenete in mente che questo software
stato scritto al di l
delle mie originali intenzioni, dunque ci possono essere aspetti del cuore di NodeMap che sembrano inconsistenti, idiosincratici, o assolutamente peculiari.
Se molti problemi sono identificati tali anche se lavorano utilmente, io posso razionalizzare il mio codice sorgente.
imply smile to yourself at the charming naivete of my OPL ;-)
2.13: MultiSelectOn%
2.15: UserName$
2.07: Index$(10,6)
2.08: LabelIndex$(10,60)
2.11: MaxNodes&
2.12: MultiSelect%(8999)
2.10: MaxChildren%
2.13: MultiSelect%(8999)
3.03: DisplayNodePath:3
Aggiorna la barra del nodo corrente in alto allo schermo con i contenuti di CurrentNodePath$.
Disegna anche i tasti "indietro" e cestino.
fatta per tutti, basta guardare la variabile globale MultiSelectOn%.
(c)2000 Dave Eggleston, a eccezione di alcune funzionalit
basate su RMREvent di Alan Richey. Ringrazio Alexandra Riley per beta testing e incoraggiamenti vari. :-))
Traduzione di Costantino Muzio
I files di NMX (NodeMap eXtensions) sono standard opo tradotti e rinominati con l'estensione nmx e sono funzionalit
aggiuntive del programma
Ognuno pu
programmare i suoi NMX, tutto quello che avete bisogno
scrivere il vostro modulo in OPL. Assicuratevi che la prima procedura sia chiamata NMXRun:, poi posizionatelo in \system\apps\NodeMap\NMX\.
Dovete anche includere alla procedura NMXHandleMulti%:
che rimanda di 1 se NMX lavora su nodi multipli altrimenti di 0.
Tutti i nomi delle procedure devono avere estensione *.nmx, per evitare confliti con le procedure interne del programma principale.
Nella cartella \System\Nodemap\NMX voi troverete un file OPL chiamato Dummy.nmx.opl.
Si raccomanda di usare questo file come
modello per i vostri file NMX.
Questo aiuto contiene informazioni circa i formati dei files NodeMap.
Supporto:
email nodemap@mirrorkill.f9.co.uk
http://www.mirrorkill.f9.co.uk
Sketch
&Paint.app
Nota - NodeMap chiude sempre le sue visualizzazioni dei database ogni volta che finisce. Tuttavia molte vostre procedure potrebbero aver bisogno di queste viste, cos
dovreste usare lettere identificative dalla H in avanti.
TABLE: T1 (Tabella principale)
N(6) - NodeID$
Co(6) - ChildOf$
Ch - Children&
M - SortMode%
S(16) - SearchString$
L(255) - LinkPath$
Lb(60) - Label$
N1(255) - Note1$
N2(255) - Note2$
N3(255) - Note3$
N4(255) - Note4$
C1(6) - Context1$
C2(6) - Context1$
C3(6) - Context1$
C4(6) - Context1$
C5(6) - Context1$
Cr - Created&
U - Used&
Cd - Date&
P(255) - Path$
TABLE: T2 (System info & prefs)
P(6) - Password$
SessioN - SessioN&
MaxN - MaxNodeID&
ZoomLevel - ZoomLevel%
CCOE - ClearClipOnExit%
ETOE - EmptyTrashOnExit%
SD - ShowDate%
SI - ShowIcon%
DSC - DefaultSortChoice%
TABLE: T3 (NodeID reclamation)
N - NodeID&
TABLE: Bm (Bookmark table)
N(6) - NodeID$
L(30) - Label$
N(6) - NodeID$
NodeMap tratta i nodi come oggetti, tutto ci
ha le stesse propriet
e pu
essere manipolato nella stessa maniera.
Ogni nodo
identificato tramite un unico numero ID; questo
per default nel formato "N&xxxx" dove xxxx
un nomero tra 1001 e 8999.
Quando un nodo
contestuale, di collegamento o di ricerca, la proima lettera cambia di riflesso rispettivamente in - C, L e S.
Co(6) - ChildOf$
ID del nodo genitore archiviato nel formato P&xxxx. Io ho scelto di usare una P cos
il prefisso di un nodo genitore pu
essere cambiato ad essere sia N, C, L, o S e il suo formato garanrisce che non c'
confusione.
Ch - Children&
Numero di Figli.
Questo non funzioner
per trovare i figli, ma per incrementarsi ogni volta che un figlio si aggiunger
e per decrementarsi quanto se ne toglier
uno. Per questo motivo
meglio usare le procedure AddNode$:(ParentID$) e DeleteNode:(NodeID$) che lo fanno automaticamente
M - SortMode%
Come un nodo filtra un figlio.
0=File pi
recente
1=Etichetta, Ascendente
2=Etichetta, Discendente
3=Data, Ascendente
4=Data, Discendente
S(16) - SearchString$
Per effettuare ricerche nei nodi si deve usare una stringa di sedici caratteri.
L(255) - LinkPath$
Percorso di un file collegato. Pu
anche essere impostato perfino se il nodo non
di collegamento
Lb(60) - Label$
L'etichetta come mostrata sullo schermo principale
N1(255) - Note1$
N2(255) - Note2$
N3(255) - Note3$
N4(255) - Note4$
Queste sono 4 stringhe usate per la sezione Note nella finestra Modifica (queste sono trasferite in un buffer, trattate come una, poi divise e inserite nelle 4 stringhe.
C1(6) - Context1$
C2(6) - Context1$
C3(6) - Context1$
C4(6) - Context1$
C5(6) - Context1$
Ogni nodo pu
essere assegnato a 5 contesti o categorie, questi campi contengono
il NodeIDs dei contesti
Di default
C&1004, che
un contesto finto "None".
Cr - Created&
Questa
la sessione
ID& nella quale il nodo
stato creato.
U - Used&
Questa
la sessione
ID& inella quale il nodo
stato visualizzato/modificato per ultimo come nodo corrente
Cd - Date&
Registrato come numero di giorni a partire dal 1.1.1900.
P(255) - Path$
Non deve essere confuso col CurrentNodePath$, che
formato da etichette, questo
il percorso dei nodi ID registrati senza separatori, es N&1001N&1007 etc.
P(8) - Password$
Protezione molto semplice
SessioN - SessioN&
ID& della sessione corrente incrementato ogni volta che una struttura si apre.
MaxN - MaxNodeID&
Non deve essere confuso con le varianti globali, questo
il record pi
alto dei correnti allocati nella parte numerica di un ID$ del Nodo
Non dovrebbe scomparire con l'uso di GetNewNodeID$: o AddNode$:(ParentID$)
ZoomLevel - ZoomLevel%
Lo dice il nome stesso ci sono 3 livelli di zoom
CCOE - ClearClipOnExit%
Cancella Clipnode
Lo dice il nome stesso. 1 per s
, 0 per no.
ETOE - EmptyTrashOnExit%
Svuota cestino
Lo dice il nome stesso. 1 per s
, 0 per no.
SD - ShowDate%
Mostra data
Lo dice il nome stesso. 1 per s
, 0 per no
SI - ShowIcon%
Mostra icona
Lo dice il nome stesso. 1 per s
, 0 per no.
DSC - DefaultSortChoice%
Il filtro usato di default quando si creano i nodi
0=File pi
recente
1=Etichetta, Ascendente
2=Etichetta, Discendente
3=Data, Ascendente
4=Data, Discendente
AQuando viene creata una struttura di nodi ci sono certi nodi di sistema da inserire. Alcuni di questi non sono visibili.
E sono:
N&1001 - Nodo principale
N&1002 - Nodo cestino
N&1003 - Clip node
C&1004 - None (finto contesto)
C&1005 - All (default contresto per mostrare tutti i nodi della struttura)
Viene anche creato il nodo Data con una ID di N&1006. Questo per
non
essenziale e se volete potete cancellarlo.
BContiene l'etichetta del percorso, dal nodo principale al corrente. Questa
la stringa mostrata sulla barra del nodo corrente
Non deve essere confuso con il record della tabella "Path$", che contiene invece il percorso nel ID$ del Nodo . Correntemente l'ID$ del Nodo non
aggiornato automaticamente, le routine esistenti aggiungono e rimuovono etichette contestualmente alla vostra navigazione all'interno della struttura.
Quindi potete generare questa variabile usando la procedura GetNodeLabelPath$:(NodeID$)
La posizione corrente sullo schermo, sar
un numero tra 1 e le leinee dello schermo (LinesOnScreen%) (non di pi
di 10 allo zoom minimo).
Potete usare questo comando per estrarre i dettagli del corrente nodo selezionato da Index$(), LabelIndex$, DateIndex&, etc.
MultiSelect%()
una stringa che contiene indirettamente quali nodi sono stati selezionati in modalit
multipla. NodeID$ - 1000.
se il nodo N&1007
stato selezionato MulltiSelect%(7) sarebbe 1
Per testare se una selezione multipla
stata fatta per tutti, basta guardare la variabile globale MultiSelectOn%.
2.01: ID$ DEL NODO CORRENTE3
bContiene il NodeID del nodo corrente p.e. il nodo i cui figli state visualizzando sullo schermo
2.03: CurrentPosition%3
2.10: MaxChildren%3
ZE' il numero massimo di figli per nodo 250 per una copia non registrata, altrimenti 8999.
2.06: DocumentName$3
Documento corrente con il percorso.
2.02: Path$ del nodo corrente3
2.15: Version$3
(Stringa contenente la versione corrente
2.07: Index$(10,6)3
Contiene tutti gli ID$ dei nodi correntemente visti sullo schermo.
Perci
Index$(CurrentPosition%) ritorna al nodo corrente selezionato NodeID$.
2.04: CurrentSession&3
E' il contatore che si incrementa ogni volta che si usa la struttura.
E' anche usato per calcolare l'et
relativa dei nodi e i dettagli dell'ultimo nodo usato.
2.14: UserName$3
Nome dell'utente registrato
2.11: MaxNodes&3
xE' il numero pi
alto di nodo disponibili 3500 per i non registrati, altrimenti 8999
Gli ID dei nodi iniziano da 1001.
2.08: LabelIndex$(10,60)3
Indicizza le etichette di tutti i nodi correntemente visibili dallo schermo.
LabelIndex$(CurrentPostition&) ritorna all'etichetta del nodo correntemente selezionato.
2.05: DateIndex&(10)3
Indice che contiene i dati di tutti i nodi correntemente visti sullo schermo, nel formato di giorni da 1.1.1900.
DateIndex&(CurrentPosition&) ritorna a creare date per il record selezionato correntemente se i dati sono mostrati.
2.09: LinesOnScreen%3
Contiene il numero delle lineee correntemente disponibili (non necessariamente usate) sullo schermo. Rettificate o zoomate in o out
2.00: VARIANTI
GLOBALI3
3.00: Procedure3
1.00: Formati dei file3
u 0.1: NoteD
1.01: Tabella T13
1.02: Tabella T23
1.03: Tabella T33
1.04: Tabella Bm3
N(6) - NodeID$
NodeID$ segnalibri
L(30) - Label$
Etichette associate
:ACrea una nuova nota come un figlio di un nodo genitore ID$ (che
fornito come il ID$ del nodo, eccetto l'attuale. p.e. non P&xxxx).
Inizializza tutti i campi come campi vuoti ad eccezione di ChildOf$, i 4 Context$ (che eredita dai genitori) Created&, Used&, Date& e Path$.
Ritorna indietro al nuovo NodeID$.
Aggiunge prefissi specifici all'etichetta di un nodo specifico. Utile per fare nodi che sono stati cambiati con una estensione NMX, per esempio aggiungendo <A> da agendalink.nmx. Voi dovreste essere sicuri che sia palusibile che un prefisso si trovi in ogni modo nel testo.
1.05 - Nodi di Sistema - Default3
#3.10: PrefixLabel:(NodeID$,Prefix$)3
$3.11: RemovePrefix:(NodeID$,Prefix$)3
_Rimuove il prefisso specificato dall'etichetta del nodo se si trova all'interno dell'etichetta
gerarchica, quando si muove un nodo da una posizione a un'altra, ci
aggiorna i riferimenti di percorso per evitare nodi orfani.
2.12: MultiSelect%(8999)3
2.13: MultiSelectOn%3
Questa
la variabile per impostrae il numero dei nodi etichettati
Perci
se contiene zero, nessun nodo
stato etichettato il nodo operativo sar
Index$(CurrentPosition&).
!3.06: GetNodeLabelPath$:(NodeID$)3
bRipor
ta il percorso, in etichetta, di un nodo per l'uso con la variabile globale CurrentNodePath$
!3.08: GetNumericNodeID&:(NodeID$)3
Propio una comoda routine che smonta i primi due caratteri da un NodeID$, riportando i suoi valori numerici - comodo per cambiare il tipo del nodo, o per cercare un "genitore" che
immagazzinato come P&xxxx invece che N&xxxx.
3.04: GetChildren&:(NodeID$)3
7Ritorna al numero di figli dello specifico ID del nodo
3.05: GetNodeLabel$:(NodeID$)3
CRiporta l'etichetta di 60 caratteri per l'ID$ del nodo specificato
3.07: GetNodePath$:(NodeID$)3
Ritorna al percorso del nodo corrente in termini di Nodo ID$
Gli ID non sono separati e potrebbe essere per esempio:
"N&1001N&1007N&1008", etc.
3.09: GetParentID$:(NodeID$)3
HRiporta l'ID del nodo genitore del nodo specifico, nel formato
P&xxxx.
3.12: Render:(NodeID$)3
kScopre il tipo di nodo, e passa all'interpretazione della routine da riportare nella finestra principale.
3.01: AddNode$:(ParentID$)3
3.02: DeleteNode:(NodeID$)3
Rimuove i nodi (e tutti i suoi figli) e li posiziona nel cestino. Non dovete mai direttamente cancellare un nodo, per svuotare il cestino usate NodeID$
3.14: TestP:3
Finta procedura, usata per verificare le estensioni NMX che stanno lavorando all'interno del nodo. Vedi \System\Apps\NodeMap\NMX\ Dummy.nmx.opl