AI nodi standard sono mostrati con colori scuri per dare un'approssimativa visione di quanto sono datati relativamente alla data della struttura del nodo.
Questo comincer
ad apparire dalla quarta volta che NodeMap viene usato
Di pi
, le icone rappresentano
quanto tempo un nodo
stato usato mostrando ragnatele sul nodo e relative all'"et
" del nodo.
I nodo contestuali sono rappresentati da
, quelli di collegamento da
e quelli di ricerca da
Sketch
&Paint.app
Sketch
&Paint.app
Sketch
&Paint.app
Sketch
&Paint.app
Sketch
&Paint.app
Sketch
oooooooo
oooooo
&Paint.app
Sketch
&Paint.app
Sketch
&Paint.app
Sketch
&Paint.app
NodeMap v0.99
(c)2000 Dave Eggleston, eccetto gli eventi basati su RMREvent di Alan Richey. Ringraziamenti a Alexandra Riley per il beta testing & incoraggiamenti :-) - traduzione in italiano Costantino Muzio
Nodemap
un'applicazione di utilit
di utilizzo di note in modo gerarchico. Ogni nota
definita come un nodo, che ha nodi genitori e qualche numero di nodi figli. Ci
significa che potete pianificare idee o progetti in parti strutturate da esplorare successivamente.
Tutto questo per creare liste, organizzare appunti o progetti o pianificare la struttura di un programma
I nodi possono essere di tre tipi: contestuali, collegamenti, o nodi di ricerca.
I nodi contestuali o di ricerca forniscono i punti focali dinamici nei tuoi dati.
Sebbene questi non abbiano figli propri, sono usati per mostrare una visione "piatta" dei nodi selezionati nonostante la loro posizione gerarchica.
I contesti sono categorie predefinite, alle quali ogni nodo pu
essere assegnato, mentre i nodi di ricerca sono viste ad-hoc basate su una stringa di ricerca a 16 caratteri
Un collegamento ti permette di collegarti, all'avvio del programma, ai files standard sulla vostra macchina Epoc.
Ogni nodo normale
rappresentato come un'icona
che cambia la vista in ordine sia alla relativa et
del nodo e sia alla lunghezza del tempo da quando
quest'ultimo
stato usato ultimamente
Tutti i nodi possono ordinare i loro figli in molti modi.
NodeMap pu
anche avere funzionalit
aggiunte attraverso l'uso di Node Map eXtensions (NMX).
Dichiararzione
A questo momento il software
da considerarsi pre-release,
contenere errori.
Se ci
inaccettabile per voi, non usatelo.
il possibile per eliminare gli errori; tuttavia qualora questi si verificassero avvertitemi; il supporto tecnico sar
utilizzabile per
solo dagli utenti registrati.
Contatti:
email nodemap@mirrorkill.f9.co.uk
http://www.mirrorkill.f9.co.uk/nodemap/
Sketch
&Paint.app
Introduzione3
NodeMap
GAl primo avvio NodeMap vi chieder
di creare una nuova struttura (nodemap). Il nome assegnato sar
il nodo principale della tua struttura.
Alla prima visualizzazione della nuova struttura dei nodi vedrete due nodi di default "Data" e "All". "All"
uno speciale contesto che semplicemente visualizza tutti i nodi di una struttura come una lista "piatta". Non pu
essere per
cancellato.
"Data"
creato per permettervi di utilizzare i vostri nodi al di sotto, non siete per
obbligati ad utilizzarlo e potete cancellarlo.
Per creare un nuovo nodo, potete sia toccare il bottone apposito della barra degli strumenti, sia premere la barra spaziatrice. Potete navigare su o gi
lungo la lista dei nodi usando sia la penna che le frecce su e gi
(up/down)
Per vedere e/o modificare un nodo, selezionatelo e premete avvio (enter). Da qui potrete anche creare un nodo contestuale, di collegamento e di ricerca, e di modificare la lista dei contesti del nodo, il suo percorso dei collegamenti e la sua stringa di ricerca.
Potete selzionare il nodo corrente (e vedere la struttura dei figli, o aggiungerne altri) toccando due volte con la penna sul nodo o usando la freccia destra.
La barra in alto allo schermo mostra il percorso corrente del nodo e il numero dei suoi figli (o della lista dei contesti se
contestuale) ed ha il bottone indietro, che vi permetter
di tornare al nodo precedente (a meno che non siate su quello principale). Potete anche usare freccia sinistra per muovervi all'indietro.
Se toccate due volte con la penna sul percorso potrete entrare in modalit
modifica nodo.
La finestra con il percorso contiene il simbolo
che passer
da"etichetta tutti" a "cancella etichetta" per permettere selezioni multiple.
I nodi etichettati sono anche mostrati con lo stesso simbolo, toccate alla sinistra della linea verticale per etichettare/tocgliere l'etichetta ai nodi individuali, o premete tab.
Guida rapida3
NodeMap
Per creare un nodo, semplicemente pigiate sulla barra spaziatrice , o toccate su Crea Nodo della barra degli strumenti. Se siete in un nodo senza figli, semplicemente pigiate Enter per creare un nodo.
Per modificare un nodo gi
creato evidenziatolo sulla finestra (usando le frecce) e premendo enter. In alternativa toccando il nodo che desiderate modificare e premendo Visulaizza/Modifica Nodo dalla barra degli strumenti.
Una volta che avete aggiunto un nodo e lo avete visualizzato, potete modificarlo con la finestra di dialogo Modifica Nodo
Potrete digitare fino a 60 caratteri nella finestra etichetta.
L'etichetta
un testo che appare in alto allo schermo accanto all'icona del nodo
La finestra immediatamente sotto
quella delle note. Potrete digitare una nota allegata, fino a 1020 caratteri.
Al di sotto c'
la lista dei figli impostata per permetterne la scelta. Per default, li
l filtro
impostato per mostrare i nodi
ordinati per data, ma potrete anche ordinare in altra maniera.
Tipo di nodo.
Come detto prima, i nodi possono essere normali, contestuali o di ricerca.
Quando impostate un nodo di collegamento vi sar
chiesto di di specificare il file da collegare; potrete anche modificare il percorso del link toccando il bottone Percorso del collegamento.
Quando impostate un nodo come nodo di ricerca, avrete la richiesta di specificarne la stringa: potete anche modificarla toccando il bottone Stringa di ricerca .
E' anche disponibile la lista dei contesti (andare alla sezione Usando i contesti)
Per cancellare un nodo, evidenziatelo sullo schermo principale digitate Ctrl-D.
Il nodo selezionato sar
rimosso in un nodo speciale chiamato Cestino.
Per navigare attraverso la struttura dei nodi usate le frecce su e gi
per muoversi in orizzontale, freccia destra per selezionare un nodo e vederne la struttura e freccia sinistra per muoversi indietro fino alla struttura superiore del nodo selezionato.
In alternativa potete semplicemente toccare due volte un nodo per aprirlo e farlo diventare "corrente", e usare il bottone indietro nella finestra "percorso corrente per muoversi all'indietro.
Se toccate due volte o usate la freccia destra su un collegamento, questo lancer
il documento collegato.
Nodemap supporta una protezione a password rudimentale. I contenuti del file non sono criptati; se da un lato per aprire un file protetto dovrete digitare la password dall'altro questa
facilmente aggirabile. Se avete bisogno di riservatezza vi conviene usare un programma di apposito per criptare i files.
Selezionate Imposta password dal menu File, o premete Ctrl-Shift-Q per impostare la password.
NodeMap supporta selezioni multiple per operazioni di gruppo. Per selezionare alcuni files, toccate lo schermo a sinistra della linea verticale del/ livello del nodo che desiderate selezionare, o premete tab. Un nodo selezionato in questo modo apparir
con
alla sinistra della linea per mostrare che
stato selelzionato.
Potete anche selezionare tutti i nodi nella visualizzazione corrente usando Etichetta tutti sul menu Modifica, o premendo Ctrl-A. Per cancellare la selezione multipla corrente Cancella etichette sul menu Modifica o premendo Ctrl-Shift-L.
anche il simbolo
nella finestra di percorso corrente. Toccandolo con la penna questo passer
a Etichetta tutti o a Cancella etichette
Le sole operazioni che potrete fare su selezioni multiple sono: taglia, copia, incolla e cancella, anche NMxs supporta queste operazioni.
BPotete anche impostare un numero illimitato di segnalibri per ogni struttura. Potete sia toccare su Segnalibri sulla barra strumenti o usare Segnalibri dal menu Visualizza. Quando visualizzate la lista dei segnalibri, selezionandone uno e toccando con la penna Vai a andrete direttamente a quel punto della struttura.
Per aggiungere il segnalibro della localizzazione corrente, visualizzate la lista dei segnalibri e toccate su Aggiungi Segnalibro. Se inserite il segnalibri in un nodo contestuale o di ricerca, apparir
il prefisso (C) o (S).
Potrete anche cancellare segnalibri toccando il bottone cancella della finestra di dialogo.
NodeMap ha un sistema speciale chiamato clipnode. Potrete tagliare un nodo (che sar
inserito nella clipnode) selzionandolo e premendo Ctrl-X, copiandolo poi in una nuova posizione della struttura usando Ctrl-V. Questo far
che il nodo sia trasferito con tutti i subnodi.
Potete tagliare strutture intere di nodi (che saranno inserite nella clipnode): se all'interno della clipnode c'
di un nodo disponibile, vi verr
chiesto di scegliere quale volete incollare, o potete anche incollarli tutti. Potete svuotare la clipnode usando Ctrl-L, o selezionando l'opzione dal menu Modifica.
Quando incollate un nodo, questo sar
rimosso dalla clipnode
Per copiare premete Ctrl-C. Questo copier
il nodo selezionato e tutti i suoi discendenti (ma sar
un'operazione lenta)
I contestuali, i nodo di ricerca e i nodi di collegamento diventeranno nodi standard durante il processo di copia.
Duplicare un nodo
come copiare e incollare in una sola operazione evitando di usare la clipnode. Il nodo selezionato insomma sar
clonato, la sua etichetta sar
"Duplicato di" (che, evidentemente potrete poi modificare), ma i suoi figli non sono duplicati, si dovr
poi fare un'operazione di back up a mano per ogni singolo nodo figlio prima di modificarlo. Per un nodo singolo
veloce copiare e incollare.
BLa barra in alto allo schermo mostra il nome del nodo corrente, e il suo percorso (limitatamente a quanto ci pu
stare nello schermo). Mostra anche il numero di nodi figli del nodo corrente, e contiene il bottone indietro (se il percorso
molto lungo e non ne vedete l'inizio, potrete navigare indietro tramite questo bottone)
Se toccate sul nome del nodo corrente apparir
la finestra di dialogo vedi/modifica per quel nodo.
La finestra contiene anche il bottone
che, quando
toccato, etichetta e cancella l'etichetta delle selzioni multiple; alla destra c'
anche il bottone cestino che cambia quando contiene nodi.
Toccandolo con la penna vi permetter
di scegliere di vederne il contenuto e di svuotarlo.
CI contesti sono nodi i cui figli (se ci sono) sono invisibili. Quando create un nodo contestuale, questo mostra ogni nodo che
stato asseganto a quel contesto
Questo vuol dire che in aggiunta alla struttura gerarchica, potete trattare i nodi come se non fossero strutturati, in orizzontale cio
, dai quali potete creare viste basate su attributi definiti dall'utente..
Non potete creare un contesto "corrente", ma potete modificarlo.
I contesti possono essere creati arbitrariamente a ogni punto della struttura gerarchica. Un nodo entra in un contesto selezionando l'apposita voce nella finestra tipo di nodo nel menu vedi/modifica.
Potete anche assegnare nodi in contesti esistenti toccando sulla lista dei contesti (menu vedi/modifica) con la penna. Ogni nodo pu
essere membro di 5 contesti
La posizione del nodo nella struttura gerarchica non
importante.
(Per meglio chiarire si pu
fare riferimento alle categorie dei conti nei programmi di gestione bancaria ndt)
BI collegamenti sono nodi che sono collegati a files esterni di altre applicazioni.
Quando toccate due volte sul nodo di collegamento, o selzionandolo e premendo la freccia destra, NodeMap lancer
il file.
Per creare un nodo di collegamento scegliete l'opzione appropriata nella finestra tipo di nodo nel menu vedi/modifica. Potete anche premere il bottone del percorso del link per specificare il file, ma se farete un nodo di collegamento per la prima volta, vi verr
chiesto di specificarlo.
Potete scegliere sia un collegamento a un file esistente sia crearne uno direttamente.
I file riconosciuti sono:
Foglio
Agenda
Sketch
Record
Sorgente OPL
PowerBase
RMRZip
NodeMap
Contatti (ER5)
AAI nodi di ricerca sono simili a quelli contestuali nel senso che filtrano i nodi da visualizzare nonostante la loro posizione gerarchica, mentre questi filtrano sulla base di una stringa di ricerca. Questa
basata su un testo di max 60 caratteri. Ogni nodo che contiene questa stringa sar
mostrato nella sua etichetta.
Quando cancellate un nodo (usando Ctrl-D), questo viene spostato nel nodo cestino. Potete vedere i contenuti di questo selezionando Visualizza nodo dal menu vedi o premendo Ctrl-Shift-T.
NodeMap mostra se il cestino
pieno tramite l'icona e tramite il percorso in alto allo schermo. Se il cestino
vuoto questo viene mostrato con l'icona di un cestino vuoto, altrimenti il contrario. Toccando su questo bottone con la penna potrete vedere o svuotare il cestino.
Una volta entrati nel Cestino potete sia tagliare (Ctrl-x) i nodi che volete recuperare e incollarlo (Ctrl-v) dove volete, o cancellarli per sempre usando il bottone svuota che appare sulla finestra del percorso corrente.
BPotete impostare le preferenze per modificare le modalit
di lavoro di NodeMap. Per richiamare la finestra delle preferenze premete Ctrl-K.
Potete scegliere di svuotare il cestino e il clipnode all'uscita del programma, ma tenete presente che potrebbe causare una accidentale perdita di dati, quindi prestate attenzione.
Potete anche scegliere se nascondere la data e le icone dei nodi dallo schermo. Questo potrebbe essere per
poco funzionale in quanto si perderebbe la completa funzionalit
del programma e si perderebbe la completa padronanza della struttura dei nodi.
Potete anche scegliere il tipo di ordinamento di default per tutti i nodi creati nella mappa corrente.
Tutti i cambiamenti avranno valore solo per la mappa corrente.
BLe impostazioni di stampa sono accessibili attraverso il menu file/stampa.
La stampa avviene nel solito modo delle macchine Epoc; l'unica differenza che si apre una finestra di dialogo dove potrete scegliere cosa stampare se la struttura intera, il nodo corrente e le etichette, le note e le date.
Per stampare uno specifico intervallo di nodi, il metodo pi
semplice
quello di creare un contesto e assegnare a quello tutti i nodi che volete stampare. Poi farlo diventare come nodo corrente e stampare da l
BNodeMap supporta funzionalit
aggiuntive sottoforma di estensioni di NodeMap.
Per utilizzare una estensione NMX, scegliete Avvia Estensione dal menu strumenti o premete Ctrl-J o toccate sul bottone Xtension.
Normalmente Nodemap aggiunge 3 estensioni - Dummy.nmx ( che non fa nulla ma include i modelli per ulteriori NMX), TextMutator.nmx (che sminuzza e randomizza le note di un nodo selezionato a mano per una ispirazione artistica!) AgendaLink.nmx (che crea/modifica una voce di agenda allegata al nodo selezionato)
Per ulteriori informazioni, inclusi i dettagli su come scrivere le vostre NMX, scegliete Aiuto Estensioni dal menu degli strumenti.
DHo incominciato a programmare NodeMap perch
volevo un programma di gestione note gerarchico e le applicazioni che ho provato o non funzionavano bene o erano troppo care.
Appena iniziato a compilare il programma ho trovato in Internet un articolo (di cui ho perso per
l'URL) circa i problemi delle interfacce utenti, che suggeriva che lo standard delle strutture gerarchiche usate finora stava diventando obsoleto. L'articolo suggeriva che il futuro di queste interfacce era il trattare i dati e gli oggetti come uno stesso insieme da cui poi venivano filtrate strutture a seconda degli attributi, delle date ecc.
Ho pensato subito che questa era una grande idea cos
mentre la struttura principale dei nodi
gerarchica, si possono personalizzare viste piatte dei dati all'interno della struttura stessa.
L'implementazione
molto semplice particolarmente dal punto di vista delle icone che rappresentano l'et
del nodo (quelle con le ragnatele), in futuro sar
possibile avere nuove implementazioni.
Con l'aggiunta del formato NMX per estendere la funzionalit
di NodeMap, spero di essere stato capace di scrivere un buon programma base che potr
semplicemente essere incrementato con le funzionalit
di NMX.
Esportare come testo3
Potete esportare nodi in un file di testo che poi potrete importare da altre applicazioni.
Funziona come la stampa.
Selezionate Esporta file di testo dal menu file o premendo Ctrl-Shift-X.
Filosofia del programma3
Selezione multipla3
Password3
Popup MenuA
Toccando con la penna sull'icona di un nodo appare il menu popup delle pi
comuni operazioni per i nodi
EQuesta applicazione
stata scritta per togliermi uno sfizio, cio
il fatto che tutte le altre applicazioni gerarchiche da un lato non funzionano come dovrebbero, dall'altro costano troppo.
Alla luce di ci
, detesto chiedere alla gente di registrare. Per
io ho consumato molto tempo per far questo e mi piacerebbe avere una sorta di compenso se trovate utile questo software.
Dunque il programma non registrato
limitato a 250 "figli" per nodo (o membri per contesto) a per 2500 nodi in totale; ma bench
ogni contesto possa contenere fino a 250 membri, potete sempre crearne un altro simile e avere altre 250 possibilit
. ;-)))
La registrazione vi permette di avere il mio supporto tecnico e di avere a disposizione tutti gli aggiornamenti, ogni struttura pu
avere fino a 8999 nodi e nessun limite di figli per nodo.
Ma se siete troppo squattrinati per registrarvi, va bene lo stesso, so cosa si prova.
Quando vi registrate, riceverete un codice che potete inserire utilizzando Registra dal menu strumenti. Questo liberer
le limitazioni del programma.
La registrazione costa 12 sterline, mandatemi un assegno o un vaglia postale includendo il vostro indirizzo di e-mail a:
NodeMap Registration,
4, Atherton Road,
Lancaster
LA1 5SP
United Kingdom.
Prossimamente sar
possibile registrarsi on-line attraverso RegNet.
Tenete d'occhio il mio sito per ulteriori dettagli
http://www.mirrorkill.f9.co.uk/nodemap/
Tipi di nodi3
'Creare, visualizzare, e cancellare nodi3
Usare i contesti3
Usare i collegamenti3
Il nodo cestino3
Registrazione3
Finestra del percorso corrente3
Navigazione3
Nota sui nodi3
A vantaggio della flessibilit
, i nodi possono avere propriet
multiple allo stesso tempo, ma possono funzionare in uno