Collegamenti con altre pagine del manuale di riferimento
[ Sommario del manuale di riferimento ] [Impostazioni predefinite e attive] [Comporre il numero e rispondere] |
[Comandi AT] [Codici] [Descrizione di registri S] |
Se il software per telecomunicazione non Φ in grado di eseguire un'operazione (o non si desidera compierla), occorre inserire direttamente i comandi AT. Essi possono essere usati per compiere varie operazioni, come interrompere la comunicazione o regolare il volume dell'altoparlante.
In diversi capitoli del presente manuale si descrive l'uso dei comandi AT per compiere determinate operazioni. Il resto di questo capitolo spiega il funzionamento dei comandi AT e l'Appendice A li descrive in dettaglio.
Eseguire i comandi (modalitα terminale)
Per eseguire i comandi AT direttamente, occorre impostare il programma in "modalitα terminale", o "locale". I comandi cos∞ inseriti sono diretti al modem piuttosto che al programma o al computer remoto.
Alcuni software si trovano in modalitα terminale all'avvio del programma. Questa modalitα appare spesso con uno schermo blu o nero e un cursore lampeggiante. Se, quando si digita il comando sottostante, il modem risponde con il codice OK, significa che ci si trova in modalitα terminale e si Φ pronti per eseguire un comando ([CR] indica invio a capo):
AT [CR]
Se non ci si trova in modalitα terminale, fare riferimento al manuale del software per sapere come attivarla.
Sintassi della riga di comando
Il prefisso AT ("ATtenzione") deve trovarsi all'inizio di ogni riga di comando ad eccezione di A/ ed essere digitato tutto in lettere maiuscole (AT) o minuscole (at). Il modem esamina il codice AT per stabilire la velocitα del computer, la paritα, la lunghezza delle parole e il numero di bit di stop, quindi registra la configurazione.
Nella riga di comando possono comparire pi∙ comandi . Al fine di migliorarne la leggibilitα, Φ possibile separarli con uno spazio (poichΘ il modem ignora gli spazi).
Ogni riga di comando (ad eccezione di A/) deve terminare con un invio a capo ([CR] -- ASCII 13). Se non si digita un invio a capo, il modem ignora i comandi. L'interlinea che segue questo invio a capo Φ facoltativa e viene comunque ignorata dal modem.
Di seguito, alcuni esempi di righe di comando corrette:
AT DT 555-5055 [CR]
ATH [CR]
AT &F &C1 &D2 [CR]
A/
Modalitα comandi e modalitα online
Il modem pu≥ funzionare sia in modalitα comandi che in modalitα online:
Per alternare le modalitα, seguire i metodi sotto riportati.
Buffer della riga di comando
Il modem inserisce ogni comando ricevuto in un buffer di comandi che pu≥ contenere fino a 54 caratteri. Il modem per≥ non considera AT, l'invio a capo o l'interlinea nel buffer, pertanto i 54 caratteri sono occupati esclusivamente da caratteri di comando. Se la riga di comando contiene pi∙ di 54 caratteri, il modem ignora tutti i comandi e visualizza il codice ERROR.
Codici
Dopo aver ricevuto i comandi, il modem restituisce un codice. Il codice pi∙ comune Φ OK, che indica che il comando Φ stato ricevuto. Gli altri codici sono elencati nell'Appendice B.
I codici possono essere costituiti da parole inglesi o da numeri. Le parole sono precedute e seguite da un invio a capo e da un'interlinea. I numeri sono seguiti solo da un invio a capo. Per ulteriori informazioni, vedere il comando ATV.
[Sommario]