Comandi AT


Collegamenti con altre pagine del manuale di riferimento

[ Sommario del manuale di riferimento ]
[ Utilizzare i comandi AT e i codici ]
[ Impostazioni predefinite e attive ]
[ Comporre il numero e rispondere ]

[ Comandi AT ]
[ Descrizione di registri S ]

Questa appendice descrive i comandi del modem per la modalitα dati. Ciascuno di questi comandi deve essere preceduto da AT, ad eccezione del comando A/, AT e del codice Escape.

+++ codice di uscita
A Risposta linea telefonica
A/ Ripetere l'ultimo comando
Ripete l'ultimo comando inserito. L'ultimo comando pu≥ essere stato inserito dall'utente o dal software.
AT Prefisso della riga di comando "ATtenzione"
B BELL/ITU-TSS Compatibilitα protocollo
B Seleziona i protocolli ITU-TSS a 300 o 1.200 bps (standard internazionale)
B1 Seleziona i protocolli Bell a 300 o 1.200 bps (standard US)
Dn Composizione del numero telefonico (Dial Telephone Number)
E Comando eco
Controlla l'eco dei caratteri inviati al modem dal computer quando il modem si trova in modalitα comandi.
E Disattiva il comando eco. Se per ogni carattere digitato ne appaiono due (es. AT appare come AATT), digitare E.
E1 Attiva il comando eco (default). Se il computer non visualizza i caratteri che vengono digitati, inserire il comando E1.
H Controllo ricevitore (Hook control)
H Ricevitore agganciato (On-hook).
H1 Ricevitore sollevato per prendere la linea (Off-hook).
I Identificazione report AT& Informazioni di diagnostica
I6 Riporta il codice nazione attualmente selezionato.
I7 Riporta il modello del sistema dati.
I10 Riporta le funzioni opzionali supportate dal modem.
L Volume altoparlanti
L=basso, L2=medio (default), L3=alto.
M Controllo altoparlanti
M Sempre disattivo.
M1 Attivo finchΘ la connessione Φ attiva (default).
M2 Sempre attivo.
M3 Disattivo durante la composizione del numero e dopo la richiesta di collegamento, oppure quando si risponde.
O Prendere la linea
O Prendere la linea (dopo aver utilizzato +++).
O1 Prende la linea e inizia la sequenza di riqualificazione.
Q Attivare/disattivare i codici
Q Attiva i codici (default).
Q1 Disattiva i codici.
Sr? Leggere i Registri S
Restituisce il valore nel registro S r.

Sr=n Scrivere nei registri S

Scrive il valore n nel registro S r.
W Codici per la correzione degli errori
W Restituisce i codici non riportati e CONNECT XXXX (default) restituisce la velocitα del computer (DTE).
W1 Riporta la modalitα di correzione degli errori.
W2 Restituisce i codici non riportati e CONNECT XXXX restituisce la velocitα di connessione (DCE).
X Metodi di composizione del numero e codici CONNECT
X Compone il numero senza verifiche (ignorando la linea decadica ed il segnale di occupato) e invia CONNECT una volta stabilito il collegamento.
X1 Compone il numero senza verifiche e invia i codici CONNECT XXXX una volta stabilito il collegamento.
X2 Attende la linea decadica prima di comporre il numero; invia i codici CONNECT XXXX; non rileva il segnale di occupato.
X3 Ignora la linea decadica; invia i codici CONNECT XXXX; invia il codice BUSY se rileva che la linea Φ occupata.
X4 Invia codici impostati da Wn e S95 quando connesso. Invia il codice BUSY quando viene rilevato il segnale di occupato; invia il codice NO DIALTONE se non viene ricevuto il segnale di linea (default).
&C Controllo del segnale Data Carrier Detect (DCD)
Determina il funzionamento DCD. Le impostazioni di default dipendono dall'impostazione &F.
&C Segnale DCD sempre attivo.
&C1 DCD indica quando il collegamento dal modem remoto Φ presente.

&D Selezionare la reazione del modem in DTR
Definisce la reazione del modem al passaggio dalla modalitα on a quella off del DTR.
&D Ignora il passaggio dalla modalitα on a quella off del DTR.
&D1 Commutare allo stato di comando asincrono.
&D2 Interrompe il collegamento e ripristina la modalitα comandi. La modalitα Auto answer viene disattivata mentre DTR Φ disattivo.
&D3 Effettua un riavvio.
&F Caricare la configurazione predefinita
&F Ripristina la configurazione predefinita dal produttore (impostazione di default per i PC). Include il controllo di flusso hardware, la correzione degli errori e la compressione dei dati.
&F1 Ripristina la configurazione predefinita dal produttore (impostazione di default per i MAC).
#VLS=x Selezione della linea vocale
x=0: microtelefono (default)
x=6: telefono con altoparlante
NOTA: Per poter eseguire questo comando, il modem deve essere in modalitα voce; per fare ci≥ digitare il comando AT#CLS=8. Inoltre, deve essere digitato il comando #VLS prima di stabilire una connessione SVD per poter utilizzare una linea vocale diversa dal microtelefono (impostazione predefinita).
#CLS=x Selezione dati, fax oppure voce/audio
Questo comando seleziona la modalitα dati, fax oppure voce/audio da qualsiasi modalitα operativa.
x=0: modalitα Dati; imposta il modem in modo da farlo funzionare come modem dati per le successive operazioni di risposta o di origine.
x=1: Fax classe 1
x=8: Modalitα voce/audio; utilizza il modem in sequenze di risposta o di origine che implicano la modalitα voce.
NOTA: Questo comando deve essere utilizzato prima di selezionare la modalitα linea vocale con #VLS.
+V Visualizzare il profilo della configurazione
Visualizza la configurazione attiva.
 
+MS Selezionare la modulazione
╚ possibile controllare la modulazione che il modem utilizza per stabilire un collegamento. Questo comando consente di selezionare una modulazione specifica, di attivare o disattivare il sistema automode e di specificare le velocitα massima e minima di collegamento del modem. Per sapere quali sono le opzioni selezionate e quelle disponibili, ╚ possibile utilizzare una variazione del comando +MS.
Il formato del comando AT+MS Φ:
AT+MS = <mod>,<automode>,<minimum rate>,<maximum rate>,<codec>,<rbsignaling>,<max upload rate> [CR]
╚ possibile lasciare un parametro al suo valore corrente lasciando vuota la posizione del parametro stesso e inserendo una virgola per separare i parametri o un invio a capo([CR]) se si tratta dell'ultimo elemento.
Per specificare la modulazione desiderata, inserire una lettera indicata nella colonna &It,mod> della tabella seguente. Parametro mod definito:
<mod> Modulazione Velocitα possibili (bps)1 Nota
0 V.21 300  
1 V.22 1200  
2 V.22bis 2400 o 1200  
3 V.23 12002  
9 V.32 9600 o 4800  
10 V.32bis 14400, 12000, 9600, 7200 o 4800  
11 V.34 33600, 31200, 28800, 26400, 24000, 19200, 16800, 14400, 12000, 9600, 7200, 4800 o 2400 Default
64 Bell 103 300  
69 Bell 212 1200  
56 K56flex 56000, 54000, 52000, 50000, 58000, 46000, 44000, 42000, 40000, 38000, 36000, 34000, 32000  
1 Vedere i parametri opzionali <automode>, <minimum rate> et <maximum rate>.

2 Per il V.23, in modalitα origine si trasmette a 75 bps e si riceve a 1200 bps; in risposta si trasmette a 1200 bps e si riceve a 75 bps. La velocitα viene sempre specificata come 1200 bps.

Il parametro <automode> (negoziazione automatica della modulazione) consiste in un valore numerico opzionale che attiva o disattiva il sistema di negoziazione automatica della modulazione mediante V.8 o V.32bis Annex A.

Il valore di default, 1, attiva il sistema automode. Tuttavia, esistono modulazioni per le quali la negoziazione automatica della modulazione non Φ disponibile, come Bell 212 (<mod> 69).

Parametro automode definito:
<automode> Opzioni selezionate Nota
0 Automode disattiva  
1 Automode attiva mediante V.8 o V.32bis Annex A Default
Se si imposta <automode> a 1, il modem tenta di effettuare un collegamento alla massima velocitα possibile disponibile sia mediante V.8 che V.32 Annex A. Se il modem non Φ in grado di effettuare il collegamento a questa velocitα, negozia automaticamente la velocitα decrescente finchΘ il collegamento non Φ possibile.
Se si imposta <automode> a zero, il modem cerca di effettuare il collegamento alla massima velocitα disponibile per la modulazione selezionata e non tenta alcuna negoziazione.
Il parametro <minimum rate> Φ un valore opzionale che specifica la velocitα minima alla quale il modem pu≥ effettuare il collegamento. Il valore di default Φ 300 bps.
Il parametro <maximum rate> Φ un valore opzionale che specifica la velocitα massima alla quale il modem pu≥ effettuare il collegamento. Il valore di default Φ 33.600 bps.
Possibili impostazioni per il parametro <codec>:
<codec> Opzioni selezionate Nota
0 mu-law  
1 A-law Default
A-law codec viene utilizzato in Europa; pertanto occorre utilizzare il valore predefinito.
Il parametro <rbsignaling> sta ad indicare ‘robbed-bit signaling’ e non viene usato in Europa. Questo parametro deve pertanto essere impostato sul valore predefinito zero.
Il parametro <max.upload speed> Φ un numero opzionale che specifica la massima velocitα con cui il modem pu≥ trasferire dati. Il valore predefinito Φ 33.600 bps.
╚ possibile visualizzare le opzioni selezionate nel comando AT+MS=? usando il comando AT+MS?. Il modem visualizza le opzioni selezionate nel seguente formato:
 
elenco dei valori <mod> supportati:
valori <automode> supportati
valori <minimum rate> supportati
valori <maximum rate> supportati
valori <codec> supportati
valori <rbsignaling> supportati
valori <max. upload speed> supportati
\N Modalitα operativa
\N Modalitα Normal, con controllo di flusso.
\N1 Modalitα Direct, senza controllo di flusso.
\N2 Modalitα Reliable MNP.
\N3 Modalitα AutoReliable (default).
\N4 Modalitα Reliable LAPM/MNP.
\N5 Modalitα MNP.
%C Attivare/disattivare la compressione dei dati
%C Compressione dei dati disattiva.
%C1 MNP 5 attiva.
%C2 V.42bis attiva.
%C3 V.42bis e MNP 5 attiva (default).

[Advanced AT commands for SupraExpress 56 i PRO series]

[Sommario ]


⌐ 1997 Diamond Multimedia Systems, Inc. Tutti i diritti riservati. 7/97