home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
-
-
-
- View80
- ----------
-
- v1.1
-
-
- by Federico Giannici
-
-
-
-
-
- View80 e` un programma veloce e comodo per la lettura di files ASCII.
- Permette la visualizzazione di testi ad 80 colonne e contemporaneamente l'uso
- della scroll-bar.
-
- View80 e` interamente scritto in linguaggio C, ad eccezione di una piccola
- routine per la scrittura su video, che a partire dalla versione 1.1, e` stata
- riscritta in assembler per aumentarne al massimo la velocita`. Cio` ha permesso
- di ottenere 3 differenti velocita` di scroll: SMOOTH-Scroll con apparizione
- graduale delle linee, FAST-Scroll veloce ma fluido, ed infine il TURBO-Scroll
- che permette di raggiungere la massima velocita` possibile, ottenuta non
- aggiornando la scroll-bar che viene riposizionata solo nel momento in cui
- vengono rilasciati i tasti.
-
- View80 da il meglio di se` se vi e` della FAST-RAM a disposizione. Infatti si
- tratta di un programma multiprocessore (su Amiga un po` tutti lo sono) in
- quanto, mentre il Blitter esegue lo scroll del video, CONTEMPORANEAMENTE la CPU
- (680x0) provvede alla scrittura della prossima linea in un buffer temporaneo.
- Quindi, se View80 e` costretto a lavorare in CHIP-RAM, si avranno dei conflitti
- tra la CPU ed il Blitter per l'accesso alla memoria. Cio` porta ad un
- rallentamento del Fast e Turbo scroll, in corrispondenza di linee molto lunghe.
- Nessun problema per lo Smooth-Scroll.
-
- Altra caratteristica fondamentale di View80, a partire dalla versione 1.1, e` la
- possibilita` di caricare in memoria fino a tre files contemporaneamente,
- passando da un file all'altro con la semplice pressione di un tasto.
-
- Il programma e` di Pubblico Dominio, puo` quindi essere copiato liberamente e
- non si e` obbligati a pagarmi alcunche` per il suo utilizzo (eventuali
- contributi saranno comunque ben accetti). Non e` pero` ammessa alcuna modifica,
- vendita od inserimento in programmi commerciali, senza il mio permesso scritto.
- Infine non mi assumo alcuna responsabilita` per eventuali danni provocati,
- direttamente o indirettamente, da View80.
-
- Finite le formalita`, passiamo alla descrizione del programma.
-
-
-
-
-
- CARICAMENTO
- -------------
-
-
- Il programma puo` partire sia da CLI che da Workbench.
-
- L'eventuale caricamento automatico di uno o piu` files avviene nel solito modo:
-
- Da CLI, al nome del programma si possono far seguire i nomi dei files da
- caricare. Da notare che e` possibile riutilizzare immediatamente il CLI per
- eseguire altri programmi, come se si fosse utilizzato il comando Run.
-
- Da Workbench si puo` utilizzare la tecnica della selezione multipla con il tasto
- SHIFT, oppure si puo` inserire il nome del programma (View80) nel "Default Tool"
- del file da caricare (clickare sull'icona del testo da leggere e selezionare
- "Info" nel primo menu (se continua cosi` scrivo tutto il manuale dell'Amiga!)).
-
- In entrambi i casi se non viene fornito nessun file da caricare apparira`
- immediatamente il File-Requester (File-Finder by FG, naturalmente), di cui
- parlero` piu` diffusamente in seguito.
-
- Al momento del caricamento il programma si accorgera` automaticamente se si
- trova su di un Amiga PAL o NTSC, adeguando di conseguenza la dimensione dello
- schermo. In realta` non ho potuto provare il programma su una macchina NTSC, ma
- dai test che ho potuto effettuare, sembra che non vi siano problemi.
-
-
-
-
-
- MOVIMENTO
- -----------
-
-
- Il movimento su` e giu` per il file puo` avvenire sia con la tastiera che con il
- mouse.
-
-
- MOVIMENTO CON TASTIERA
- Con i tasti freccia in alto ed in basso ci si muove di una linea in modo
- Smooth-Scroll. In unione allo SHIFT si ottiene il Fast-Scroll ed infine con il
- tasto ALT si ottiene il Turbo-Scroll.
- Con le frecce a destra e a sinistra ci si muove di una pagina (meno un rigo, per
- non perdere il filo del discorso). Se premute con lo SHIFT lo spostamento
- avverra` con il Fast-Scroll. In unione al tasto ALT ci si spostera` all'inizio
- ed alla fine del file.
- Con il tasto di SPAZIO si attivera` e disattivera` lo scroll automatico. Anche
- in questo caso si potranno usare lo SHIFT e l'ALT.
- Con i tasti F4 ed F5 si saltera` alle posizioni precentemente memorizzate con la
- pressione dello SHIFT piu` F4 od F5. Appena caricato un file, F4 ed F5 verranno
- inizializzati rispettivamente alla prima ed ultima linea del file, diventando
- un'utile scorciatoia ai tasti ALT-freccia a sinistra o a destra.
-
-
- MOVIMENTO CON MOUSE
- Tramite il mouse ci si puo` muovere utilizzando la scroll bar, i gadgets freccia
- ai lati della scroll bar (con un doppio click si attiva il Fast-Scroll), ed
- infine, clickando direttamente sulla parte superiore od inferiore dello schermo
- (vicino ai bordi si ottiene il Fast-Scroll).
- Il Turbo-Scroll non e` attivabile tramite mouse, in quanto per grandi
- spostamenti risulta piu conveniente utilizzare la scroll-bar.
-
-
-
-
-
- I MENU
- --------
-
-
- LOAD FILE
- (Attivabile anche tramite F9)
- Questa opzione permette di caricare in memoria un nuovo file (chi lo avrebbe mai
- detto!?!), cancellando il precedente. Per caricare un nuovo file senza
- cancellare quello attuale ci si deve spostare ad un nuovo File#, tramite menu
- (vedi piu` avanti) o piu` semplicemente con i tasti funzione da F1 ad F3, e
- quindi scegliere LOAD FILE.
- Apparira` la finestra del File-Finder (e` un file requester realizzato da me un
- po' di tempo fa) ed cominceranno ad apparire i files della directory corrente.
- Il suo funzionamento e` simile a quello di molti altri file-requester quindi
- parlero` solo di alcune sue particolarita`.
- Il gadget "Suffix" permette di far apparire solo i files terminanti con tale
- suffisso (evidentemente se nullo appariranno tutti i files).
- Se si lascia completare la lettura della directory, la volta successiva che si
- richiama il File-Finder la lista apparira` istantaneamente.
- Durante la lettura della directory, poiche` i files tendono a cambiare
- continuamente posizione, e` difficile centrare con il mouse il file desiderato.
- Ho pensato, quindi, di far terminare la lettura della directory non appena si
- clicka su di un file, cosi` che si possa procedere con piu` tranquillita` alla
- selezione del file desiderato.
-
-
- QUIT
- (Accessibile anche tramite F10)
- Abbandona il programma cancellando tutti i files attualmente in memoria.
- Apparira` un requester che vi chiedera` di confermare le vostre intenzioni. Si
- potra` rispondere positivamente premendo un tasto qualunque (tranne i tasti
- funzione e le frecce).
-
-
- SEARCH STRING
- Questa opzione permette di ricercare una stringa nel file, senza far differenze
- fra maiuscole e minuscole. La ricerca avviene dalla seconda riga visualizzata
- sullo schermo in poi (piu` avanti vedremo perche`).
- Se la ricerca ha esito positivo viene mostrata in reverse la linea in cui e`
- stata trovata la stringa.
-
-
- SEARCH NEXT
- (Attivabile anche tramite F8)
- Come "SEARCH STRING" ma non richiede che venga reinserita la stringa.
- Poiche`, generalmente, l'ultima linea trovata appare in cima allo schermo, e la
- ricerca parte dalla seconda linea, cio` che si ottiene e` il classico "Search
- Next" (Come Volevasi Dimostrare).
-
-
- PRINT RANGE
- Permette la stampa di un range di linee.
- Vi verra` chiesto da quale linea a quale linea stampare. Tali valori potranno
- essere scelti precedentemente posizionandosi sulla prima ed ultima linea da
- stampare e premendo rispettivamente F6 ed F7 (la linea lampeggera` per
- conferma). Di default verranno stampate tutte le linee del file.
- Normalmente la stampa viene mandata al device PRT: (la stampante) ma e`
- possibile, tramite il gadget "Send to" dirottare la stampa su di un file
- qualunque. Se il file e` gia` esistente la stampa verra` aggiunta alla fine del
- file stesso. Risulta, quindi, possibile fare un collage di piu` parti di diversi
- files. Si consiglia, per motivi di velocita` di eseguire tali operazioni in
- RAM:.
- La stampa puo` essere interrotta in qualsiasi momento con il gadget CANCEL.
- View80 riprodurra` il piu` fedelmente possibile cio` che appare sul video
- stampando ad 80 colonne (indipendentemente dai settaggi di Preferences),
- espandendo appropriatamente i Tab e sostituendo i caratteri non stampabili con
- delle "X".
-
-
- PRINT LINE
- Effettua la stampa della prima linea che appare sullo schermo e muove lo schermo
- in basso di una linea.
- Cio` permette di stampare molto facilmente un piccolo numero di linee contigue,
- senza bisogno di andare a vedere il numero della prima e dell'ultima linea che
- si desidera stampare.
- Tutto cio` si paga con una maggiore lentezza, in quanto, per ogni linea, View80
- deve aprire e poi richiudere il device "PRT:" (od altro, vedi sopra), e cio`
- richiede un po' di tempo.
-
-
- USE MY COLORS
- Appena caricato il programma utilizza i colori del Workbench.
- Se tali colori risultassero poco leggibili, o semplicemente non vi piacessero,
- con questa opzione il programma utilizzera` un proprio set predefinito di
- colori, che penso siano abbastanza leggibili (sono simili a quelli di default di
- Preferences).
-
-
- JUMP TO
- Apparira` un requester in cui dovrete immettere il numero di linea a cui
- saltare. Se la linea non e` accessibile come prima linea dello schermo, la vera
- linea che avete scelto apparira` in reverse (provate a saltare ad un paio di
- linee dalla fine del file).
-
-
- CLEAR FILE
- Cancella dalla memoria il file corrispondente al File# attuale. Gli altri
- eventuali files in memoria non verranno toccati.
-
-
- ABOUT KEYS
- (Attivabile anche tramite il tasto HELP)
- Scegliendo questa opzione viene mostrato un requester con un riassunto dei tasti
- (e relative funzioni) utilizzati dal programma. Viene inoltre mostrato in basso
- a sinistra l'ammontare di memoria libera.
- Premendo un tasto qualsiasi si elimina tale requester.
-
-
- FILE# (1, 2, 3)
- (Attivabili anche con i tasti F1, F2 ed F3)
- Tale comando permette di passare da un file all'altro in memoria.
- Da notare che ogni qualvolta si torna ad un File# ci si ritrova ESATTAMENTE
- nelle stessa situazione del momento in cui si era abbandonato tale File#. In
- particolare vengono memorizzati: la posizione attuale, i mark (F4, F5), le
- posizioni di stampa (F6, F7), Word-Wrap e Tab.
-
-
- WORD-WRAP (OFF, ON)
- Se attivato, View80 non spezzera` le parole a fine riga, riportando la parola
- nella riga successiva.
-
-
- TAB (OFF, 1, 2, 4, 8)
- Con questa opzione si seleziona il modo in cui verranno visualizzati i TAB.
- Scegliendo "OFF", i TAB vengono trattati come tutti gli altri caratteri non
- visualizzabili (cioe` apparira` un unico carattere con due cifre "09" in
- verticale) (vedi MISCELLANEA).
- Scegliendo 1, 2, 4, o 8, verranno visualizzati degli spazi per incolonnare
- adeguatamente il file.
-
- NOTA: Ogni volta che si sceglie quest'ultima opzione o la precedente (Word-Wrap)
- bisognera` attendere un attimo che il programma riformatti tutto il file.
- Inoltre, i valori associati ai tasti F4, F5, F6 ed F7 verranno riportati ai
- rispettivi valori di default (prima ed ultima linea del file).
-
-
-
-
-
- MISCELLANEA
- -------------
-
-
- Se lo scroll viene ottenuto con la tastiera, il puntatore del mouse viene
- temporaneamente reso invisibile. Esso riapparira` al primo movimento del mouse.
-
- Nella drag bar dello schermo viene mostrato: il nome del programma (View80), il
- numero di versione, il numero del File#, il nome del file attualmente mostrato,
- la dimensione ed il numero di linee del file, ed infine il numero della linea
- attuale, ovvero della prima linea visualizzata sul video (tale numero viene
- aggiornato solo rilasciando il tasto od il mouse).
-
- Il programma utilizza un set di caratteri interno che mostra i caratteri da 00 a
- 1F e da 80 a 9F (normalmente non visualizzabili) con un unico carattere
- rappresentante, con due cifre verticali, il valore esadecimale del carattere
- stesso (sembra complicato ma non lo e`, caricate un file non di testo e
- vedrete).
- In fase di stampa verra` utilizzata una "X".
-
- Talvolta potra` apparire, in alto a sinistra dello schermo, un requester con
- qualche messaggio di avvertimento, a cui si potra` rispondere clickando sul
- gadget "Continue" o premendo un tasto qualunque.
-
- Se il programma incontra nel file una coppia di caratteri CR e LF (Carriage
- Return e Line Feed), si comportera` come se vi fosse solo il LF.
-
-
-
-
-
- PER CONCLUDERE
- ----------------
-
-
- Per qualsiasi consiglio, critica, bug, contributo, e soprattutto elogi, potete
- contattarmi all'indirizzo che appare nel menu del programma (e che per i piu`
- pigri riporto alla fine di queste note) oppure sulla BBS MC-Link (06-4180440, il
- mio codice e` MC4080).
-
- Io mi sono divertito molto a scrivere questo programma, ed il risultato finale
- e` stato anche superiore alle mie aspettative. Spero che piaccia anche a voi.
-
-
-
-
- Federico Giannici
-
- Viale Francia 4
- 90146 Palermo
- Italy
-
-