$¬\w000600¬¬\qTimes New Roman\q¬¬\ä000001¬Le università italiane sono molto diverse da quelle in America.
#
$In America l'istruzione pubblica è sotto la giurisdizione dei singoli stati e perciò varia da stato a stato.
#
$A volte le differenze locali sono profonde.
#
$In Italia l'istruzione pubblica è affidata a un ente centrale, che ha completa responsabilità per tutto il paese.
#
$Questa organizzazione centrale crea un livello di uniformità nella preparazione degli studenti e nelle materie di studio.
#
$
#
$L'orientazione è la prossima differenza fondamentale tra il sistema italiano e il sistema americano.
#
$In America quasi tutti i giovani finiscono le scuole medie, e spesso continuano i loro studi nel college.
#
$Tra studenti mediocri e studenti dotati, la selezione ha luogo dopo le scuole medie.
#
$In Italia questa selezione, fino a pochi anni fa, cominciava nelle scuole medie.
#
$Il risultato era che un numero esiguo di studenti italiani arrivavano all'università.
#
$Oggi invece, l'ammissione alle università è basata su criteri diversi.
#
$
#
$Secondo la legge, tutti i ragazzi italiani sono obbligati ad andare a scuola dall'età di sei anni fino a quattordici anni.
#
$I bambini italiani possono cominciare la Scuola Elementare a quattro o cinque anni.
#
$Alla fine della Scuola Elementare il ragazzo deve andare alla scuola Media, per tre anni.
#
$ Dopo la scuola media lo studente può andare agli Istituti Magistrali, il Liceo o gli Istituti Tecnici secondo gli studi che vuole fare.
#
$Gli Istituti Magistrali (quattro anni) preparano gli studenti per l'insegnamento nelle scuole elementari o scuole medie.
#
$Il Liceo prepara gli studenti per l'ammissione all'Università.
#
$
#
$La vita dello studente universitario italiano è molto impegnata, specialmente se egli decide di andare ai corsi.
#
$Durante l'anno la presenza degli studenti non è obbligatorio, cosicchè lo studente può andare ai corsi più interessanti, e fare gli altri indipendentemente.
#
$L'attività politica è molto importante nelle università italiane.