home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
-
- AnfyBlur 2.0 - Copyright (C) by Fabio Ciucci 1997
-
-
- Questa e' una routine JAVA in grado di animare una sequenza di immagini
- GIF/JPG, analogamente ad altri animators, ma in piu' esegue il motion blur
- tra i fotogrammi, ossia un effetto simile alla sfocatura causata dai
- movimenti rapidi.
- Ricordate che servono sia anblur.class che Lware.class.
- Dovete uploadare sul vostro sito questi 2 file .class e aggiungere il
- tag <applet> al documento html per inserire l'applet nella vostra pagina.
- Questa applet e' totalmente parametrizzata, per cui si puo' cambiare sia la
- velocita' dell'animazione che gli altri parametri.
- Ecco un esempio di quello che va scritto hell'html (le cose dopo i ; sono
- commenti con i valori minimi e massimi accettati):
-
-
- <applet code="anblur.class" width=200 height=226> ; Nome, larghezza, altezza
- <param name=imgs value="anim/ani"> ; Animazione da caricare
- <param name=format value=".gif"> ; Suffisso dei fotogrammi
- <param name=nimgs value="5"> ; Numero di fotogrammi
- <param name=pingpong value="YES"> ; modo Ciclico o Ping-Pong
- <param name=doublesize value="YES"> ; Grandezza normale o doppia
- <param name=speed value="100"> ; Velocita' di replay
- <param name=pingpause value="1000"> ; Pausa Ping
- <param name=pongpause value="100"> ; Pausa Pong
- <param name=audioping value="audio/piccon.au"> ; Effetto audio nel Ping
- <param name=audiopong value="NO"> ; Effetto audio nel Pong
- <param name=priority value="3"> ; Priorita' applet (1..10)
- Mi splace, il tuo browser non supporta java. ; Msg in no java browsers
- </applet>
-
-
- NOTA: Non mettere i "; commenti" nell'HTML finale!!!
-
- Copia e incolla nell'html questo tag corretto e "pulito":
-
-
- <applet code="anblur.class" width=200 height=226>
- <param name=imgs value="anim/ani">
- <param name=format value=".gif">
- <param name=nimgs value="5">
- <param name=pingpong value="YES">
- <param name=doublesize value="YES">
- <param name=speed value="100">
- <param name=pingpause value="1000">
- <param name=pongpause value="100">
- <param name=audioping value="audio/piccon.au">
- <param name=audiopong value="NO">
- <param name=priority value="3">
- Spiacente, ma il tuo browser non supporta il Java
- </applet>
-
-
- ---------
-
-
- Istruzioni dettagliate sul cambiamento dei parametri:
-
-
- Le immagini dell'animazione possono essere di qualsiasi grandezza, basta
- che tutte siano della stessa grandezza.
- Le puoi visualizzare animate a grandezza originale, oppure zoomandole per 2,
- con il parametro "doublesize" settato a "YES".
- In questo caso, ricordati di mettere nei tag "width" e "height" la grandezza
- raddoppiata dei fotogrammi.
- Per esempio, se i fotogrammi sono 100x113, setterai width=200, height=223.
- Settando "doublesize" a "NO", si fa visualizzare l'animazione a grandezza
- originale: in questo caso metti la grandezza originale nei tag "width" e
- "height".
- Nota: se il formato e' il .gif, NON salvare informazioni sulla trasparenza.
-
- I fotogrammi dell'animazione possono iniziare con qualsiasi prefisso, ma
- devono terminate con il numero di fotogramma (1,2,3,4...).
- Puoi selezionare manualmente il suffisso (".gif" o ".jpg") con il parametro
- "format".
-
- Il parametro "imgs" richiede il nome del prefisso delle immagini, con
- l'eventuale path. Per esempio, se le immagini sono chiamate ani1.gif,
- ani2.gif, ani3.gif, e si trovano nella suttodirectory anim/, occorre
- settare:
-
- <param name=imgs value="anim/ani">
- <param name=format value=".gif">
-
- Il parametro "nimgs" richiede il numero di fotogrammi.
-
- Ci sono due modalita' di replay: "CICLICA" e "PING PONG".
- Il modo ciclico semplicemente visualizza i fotogrammi iniziando dal primo,
- fino all'ultimo, ripartendo poi dal primo: 1,2,3,4,5,1,2,3,4,5,1,2,3,4...
- Il modo ping pong invece visualizza dal primo all'ultimo, quindi torna
- indietro raggiungendo nuovamente il primo, quindi cambia direzione e
- raggiunge nuovamente l'ultimo fotogramma.
- In altre parole: 1,2,3,4,5,4,3,2,1,2,3,4,5,4,3,2,1,2,3,4.....
- Questa modalita' e' utile per alcuni tipi di movimento, come quello
- nell'animazione inclusa come esempio.
- Settando "pingpong" a "YES" si abilita il modo ping pong, settandolo to
- "NO" si abilita il modo ciclico.
-
- Si puo' decidere la velocita' di animazione con il parametro "speed".
- Il valore e' espresso in microsecondi. Normalmente l'animazione scorre
- piu' lentamente del valore del parametro, per il tempo che e' comunque
- impiegato per disegnare.
-
- I parametri "pingpause" e "pongpause" sono la velocita' del primo e ultimo
- fotogramma, e settandone uno o entrambi ad un valore maggiore del parametro
- "speed", si ottiene una pausa. Questo puo' essere utile in certi casi.
-
- E' possibile aggiungere suoni ai fotogrammi ping (primo) e pong (ultimo),
- con i parametri "audioping" e "audiopong".
- Per selezionare un suono, metti il nome del sample .au, eventualmente col
- path. Altrimenti metti un "NO", questo disabilitera' l'opzione.
-
- Nota: I suoni devono essere nel formato .au della Sun. Se i tuoi programmi
- salvano soltanto in .voc, .waw, .iff, cerca programmi come il Goldwave per
- convertirli.
- Ricordati di salvare sample a 8000 Hz mono.
-
-
- ---------
-
-
- Parametri di compatibilita':
-
-
- Il parametro "priority" e' utile principalmente quando si eseguono piu' di
- un'applet nella stessa pagina, e una di queste rallenta o si blocca.
- Se questa applet viene eseguita troppo rallentata, o si blocca perche'
- un'altra ruba tutta la potenza del processore, prova ad incrementare la
- priorita'.
- Altrimenti, se l'applet funziona bene e le altre sono rallentate, decrementa
- la priorita'. Considera che la priorita' minima e' 1, la priorita' normale
- e' 5, e la massima e' 10.
- Normalmente una priorita' di 3 e' giusta per applet singole.
-
-
- ---------
-
-
- Copyright e note sulla distribuzione.
-
-
- Fabio Ciucci e' l'autore e proprietario di questa applet.
- Puoi usare liberamente questa applet per abbellire le tue pagine web.
- Pero', dato che sono l'autore, ho inserito una finestrella segreta che
- apparira' se l'applet e' clickata col mouse: e' esterna al browser, percui
- non danneggera' il design della tua bellissima pagina html.
- Tale piccola finestrella mostra semplicemente il mio nome e chiede se si
- vuole fare una visitina alla pagina delle mie applet, per poterle prendere
- e usare. L'utente potra' connettersi o meno, a seconda delle sue preferenze,
- dopo aver visitato il vostro stupendo sito.
- In ogni caso, se il link (connect) e' accettato, sara' aperta una nuova
- finestra browser, e la tua pagina rimarra' nella finestra originale, in
- questo modo non "perderai" il visitatore.
- Spero che questa credit part non sia un problema eccessivo per te...
- Considera che userai un effetto programmato da me, senza pagare niente!
-
-
-
-
- Fabio Ciucci (Randy/Ram Jam)
-
- fabioc@anfiteatro.it
-
- http://www.anfiteatro.it/java.html
-
-
-