home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
- Risorse Sistema OS/2 - Commenti
-
- Questo programma fornisce le informazioni seguenti : un orologio
- numerico (con la data), il tempo trascorso dall'ultimo lancio del
- sistema, la quantità di memoria virtuale disponibile, la dimensione del
- file di scambio, lo spazio ancora disponibile per l'aumento del file
- di scambio, la carica del processore (in percentuale), il numero
- di processi attivi e lo spazio del disco libero su ogni disco fisso.
- Ogni informazione è aggiornata una volta al secondo, o a un qualunque
- intervallo compreso tra uno e trenta secondi. I dischi rimovibili
- (compresi i CD-ROM) non sono attualmente gestiti.
-
- Io ho aggiunto il codice sorgente al programma. Voi potete liberamente
- prendere in prestito delle idee, ma non cambiare il programma per distribuirlo
- in seguito come se fosse ancora il mio. Se desiderate veder apparire
- nuove funzionalità, inviatemi un messaggio. Il mio numero
- CompuServe è il 72607,3111, e io passo a prendere la mia posta parecchie
- volte alla settimana. I vostri commenti mi interessano.
-
- NOTA : Se desiderate vedere il programma tradotto in un'altra
- lingua, siete liberi di fare la vostra versione di ITALIANO.DOC,
- ITALIANO.CMD, ITALIANO.RC e ITALIANO.IPF. Inviatemi la vostra versione su
- CompuServe, compilerò i files HLP e DLL e poi invierò la
- nuova versione su CompuServe.
-
-
- Installazione:
-
- Lanciate il programma d'installazione ITALIANO.CMD. Vi domanderà dove
- volete copiare il programma e se desiderate che sia aggiunto alla
- cartella di avviamento. Un oggetto programma sarà creato e messo sia sulla
- scrivania, sia nella cartella di avviamento. Questo oggetto sarà
- automaticamente configurato in maniera adeguata.
-
-
- Autore :
-
- Rick Papo (Internet: rpapo@msen.com, CompuServe 72607,3111)
- Traduzione in spagnolo di Rick Papo e Xavier Caballe.
- (Internet: xcaballe@servicom.es)
- Traduzione in tedesco del Dr. Herbert Klaeren, Università di Tübingen, Germania.
- (Internet : klaeren@informatik.uni-tuebingen.de)
- Traduzione in catalano di Xavier Caballe.
- (Internet : xavier.caballe@abaforum.es)
- Traduzione in francese di Raphaël Vanney.
- (Internet : rvanney@ibm.net)
- Traduzione in danese di Anders Gjerlov.
- (Internet: andersg@ibm.net)
- Traduzione in cinese (BIG-5) di Thomas Ho
- (Internet: thomasho@ms1.hinet.net)
- Traduzione in norvegese del Dr. Philos. Finn ¥rstavik
- (Internet: finnoe@ibm.net; CompuServe: 100272,2100)
- Traduzione in Italiano di Stefano Ferrazzi
- (Internet: piu1931@cdc8g5.cdc.polimi.it)
- Traduzione in Giapponese di Shinji Takasugi.
- (Internet: nps1970@ibm.net)
- Traduzione in Ungherese di Kovacs Istvan Attila.
- (Internet: kofa@vma.bme.hu)
- Traduzione in Finlandese di Kari Mattsson, PikoSoft, Turku, Finland.
- (Internet: karmat@tuug.utu.fi)
- Traduzione in Brasiliano (Portoghese) di Angelo Klin, Sao Paulo, Brazil.
- (Internet: aklin@ibm.net)
-
-
- Storia :
-
- 1.00 - Depositato sul forum OS/2 di Compuserve, dal gennaio 1992.
-
- 1.01 - Aggiunta la linea del bordo.
- Soppresso il trattamento di default della lista dei processi,
- aggiunta una logica personalizzata.
-
- 1.10 - Aggiunta la possibilità di nascondere la barra del titolo.
- Aggiunta la possibilità di spostamento grazie al mouse, senza la
- barra del titolo.
- Aggiunto l'aiuto in linea.
- Soppressa l'opzione 'Chiusura' del menu di sistema (Alt+F4 o
- F3 funzionano perfettamente).
- Viene esaminato il CONFIG.SYS per trovare lo SWAPPATH.
- Risponde ai messaggi WM_PRESPARAMCHANGED, permettendo l'utilizzazione
- delle palette delle fonti e dei colori di OS/2 2.x.
- Aggiunto l'indicatore di carico del processore.
- Aggiunta la possibilità di scegliere quale indicatore controllare.
- Aggiunta la possibilità di reinizializzare i parametri di
- presentazione ai loro valori di default.
-
- 1.20 - Ristrutturato il programma per facilitare l'aggiunta di elementi
- di stato.
- Aggiunti gli elementi spazio del disco libero.
- Ottimizzata la logica di rinfrescamento della finestra.
- Corretti dei piccoli bachi nella gestione dei cambiamenti delle fonti.
-
- 1.21 - Corretto un baco nel calcolo della dimensione del file
- di scambio.
-
- 1.22 - Corretto un baco nel calcolo dello spazio libero per il file
- di scambio.
-
- 1.23 - Corretto un baco nel dimensionamento iniziale e nella
- localizzazione del CONFIG.SYS.
-
- 1.24 - Corretto un baco di sconfinamento nel calcolo del carico
- del processore.
-
- 1.25 - Corretto un baco nella determinazione del disco di scambio.
-
- ...
-
- ...
-
- 2.30 (15 febbraio 1994)
- Aggiunto il mio indirizzo Internet.
- Corretto un baco nel mostrare il nome del disco.
- Resa opzionale la visualizzazione del tipo di file di sistema.
- Corretto un baco di dimensionamento della finestra.
- Corretto un baco nella monitorizzazione del carico della CPU.
- Resa configurabile la priorità della monitorizzazione.
-
- 2.31 (8 giugno 1994)
- Aumentata la priorità del processo di inattività durante l'arresto
- del sistema, che garantisce l'arresto effettivo.
- Corretto un errore nel'opzione di linea del commando REINIT.
-
- 2.32 (18 giugno 1994)
- Utilizzo delle opzioni di formattazione di data e ora
- definite nell'oggetto Nazione.
-
- 2.40 (18 luglio 1994)
- Aggiunto l'elemento memoria virtuale libera.
- Aggiunta l'opzione di visualizzazione del nome dei dischi per gli elementi
- spazio libero del disco.
- Utilizzo del separatore delle migliaia definito dall'oggetto
- Nazione.
- Traduzione in francese.
-
- 2.41 (14 gennaio 1995)
- Aggiunto un menu contestuale.
- Aggiunto un programma di rappresentazione della scrivania.
- Utilizzazione della libreria OS20MEMU.DLL se installata.
-
- 2.42 (28 febbraio 1995)
- Aggiunto l'identificatore dei processi alla "tavola delle eccezioni".
- Corretto un errore all'arresto del programma.
- Aggiunto l'elemento Spazio di scambio inutilizzato.
-
- 2.43 (31 marzo 1995)
- Aggiunto un punto d'ancoraggio della finestra.
-
- 2.50 (09 giugno 1995)
- Traduzione in danese.
- Aggiunta l'opzione di menu 'Reinizializzare carico processore'.
- Aggiunta l'opzione di configurazione 'Visualizzare i secondi'.
-
- 2.51 (12 giugno 1995)
- Corretto un errore nella visualizzazione dell'ora.
-
- 2.52 (06 luglio 1995)
- Aggiunta l'opzione Chiudere nel menu contestuale.
-
- 3.00 (11 settembre 1995)
- Corretto il blocco dovuto ad una funzione di OS20MEMU.
- Corretto un errore nella lettura della posizione del file di scambio nel CONFIG.SYS.
- Corretto un errore di posizionamento quando si è nell'impossibilità di leggere il
- file INI.
- Aggiunta l'informazione relativa a HRTIMER e OS20MEMU nella documentazione.
- Aggiunta la possibilità di selezionare la visualizzazione in KBytes : sempre, mai o al disopra di 512k.
- Aggiunta la possibilità di configurare il nome degli elementi visualizzati.
- Aggiunto il comando Copiare.
- Aggiunto il supporto per server DDE.
- Traduzione in cinese.
- Definita la pagina dei codici alla partenza.
- Temporanea disabilitazione di OS20MEMU.
- Traduzione in Norvegese.
-
- 3.01 (16 Ottobre 1995)
- Corretto un errore nel posizionamento iniziale con i controlli nascosti.
- Corretto un errore nella funzione di Reinizializzazione Carico Processore.
-
- 3.10 (02 Febbraio 1996)
- Aggiunta l'abilità di monitorizzare i contatori di processi e di thread.
- Traduzione in Italiano.
-
- 3.11 (17 Febbraio 1996)
- Ora accetta un intervallo di codepages valido per ogni linguaggio.
- Traduzione in Giapponese.
-
- 3.12 (20 Febbraio 1996)
- Rimosso un baco che disabilitava il contatore di threads e processi.
-
- 3.13 (08 Aprile 1996)
- Traduzione in Ungherese.
-
- 3.20 (05 Agosto 1996)
- Rimosso un baco nel mostrare valori superiori a 2 giga.
- Rimosso baco del FixPack 17.
- Aggiunta opzione per mostrare o meno i dischi remoti.
- Aggiunta opzione per visualizzare la finestra in formato tabella.
- Aggiunto un menu opzioni per reinizializzare gli errori dei dischi.
- Aggiunto un temporizzatore per reinizializzare gli errori dei dischi
- automaticamente.
- Aggiunto ESCLUDI: opzione linea di comando.
-
- 3.21 (30 settembre 1996)
- Traduzione in Finlandese.
- Aggiornato per il supporto di Super Virtual Disk di Albert Shan.
- Aggiunta voce per la colorazione per i diversi livelli di errore.
-
- 3.30 (17 febbraio 1997)
- Traduzione in Brasiliano (Portoghese).
- Aggiunta l'opzione di selezione per l'orologio 24-ore/12-ore.
- Aggiunta l'opzione per il rintocco dell'orologio.
- Aggiunta l'opzione per mostrare lo spazio in megabytes.
- Aggiunta la voce sullo stato della batteria.
- La finestra di Configurazione e' stata rielaborata come un notebook.
- Aggiunta l'abilità di mostrare quantità con K=1024 o k=1000, M=1024K, m=1000k.
- Rimosso un baco in signon/signoff dei dischi di rete.
- Rimosso un baco in Copia con la tabella dei formati attiva.
- Corretto un problema di compatibilità con OS/2 2.1.
-
- 3.31 (15 maggio 1997)
- Altered configuration dialog to use Warp 4.0 folder tabs when available.
-