home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
-
- File ReadMe
- NetWare per Macintosh 4 v4.10
- (C) Copyright 1994 Novell, Inc. Tutti i diritti riservati
-
-
- Benvenuti nell'ultima versione di NetWare per Macintosh,
- funzionante solo con NetWare 4 v4.1. NetWare 4 v4.1 include la
- versione per un numero illimitato di utenti NetWare per Macintosh.
-
- Questo file Readme contiene due sezioni. La prima discute del
- software del client NetWare per Macintosh e la seconda del
- software del server NetWare per Macintosh (NLM). Ogni sezione
- tratta gli inconvenienti conosciuti e, quando disponibili, le
- possibili soluzioni.
-
-
- NOTE SUL CLIENT
-
- NetWare UAM v4.00
-
- PROBLEMA NR. 1: Su un sistema a script multiplo, un nome
- utente piuttosto esteso che richiede più di una riga per la propria
- visualizzazione nella finestra di login può dividersi con un ritorno
- a capo in corrispondenza degli spazi vuoti.
-
- SOLUZIONE: Non vi è alcuna soluzione, occorre però essere
- a conoscenza del fatto che uno spazio vuoto all'interno di un
- nome utente potrebbe essere "nascosto" da un ritorno a capo.
-
-
- MacNCP v1.0
-
- PROBLEMA NR. 1: Con le versioni di System precedenti alla
- 7.1, MacNCP non opera correttamente quando è attiva la funzione
- per la memoria virtuale nel Pannello di controllo della memoria
- oppure con delle estensioni di sistema che aggiungono memoria
- virtuale quali RamDoubler. In questo caso, MacNCP non verrà
- caricato e all'avvio verrà visualizzato un messaggio.
-
- SOLUZIONE: Disattivare la memoria virtuale oppure aggiornare
- il Macintosh con System 7.1.
-
- PROBLEMA NR. 2: Se MacIPX si autoconfigura con un tipo
- di frame Ethernet o Token Ring non corretto, MacNCP non sarà
- in grado di individuare i servizi IPX in rete.
-
- SOLUZIONE: Configurare MacIPX espressamente per l'uso
- del corretto tipo di frame.
-
- PROBLEMA NR. 3: Le limitazioni relative all'indirizzo di rete
- Network per i client Macintosh variano a seconda del metodo
- usato per il login dal Macintosh.
-
- SOLUZIONE: Per i client Macintosh che eseguono il login usando
- i Servizi di Directory, utilizzare l'indirizzo IPX quando si configurano
- le limitazioni relative all'indirizzo di rete. Se l'utente esegue il
- login usando i Servizi Bindery, l'indirizzo AppleTalk viene utilizzato
- per le limitazioni relative all'indirizzo di rete.
-
-
- ~NetWare Aliases 1.0
-
- PROBLEMA NR. 1: Se su una workstation Macintosh non è
- installato ~NetWare Aliases e su tale workstation viene usato
- un alias creato da ~NetWare Aliases, è possibile che tale alias
- venga convertito in un alias standard di System 7. Un alias convertito
- in questo modo potrebbe non funzionare se il server al quale
- punta necessita di NetWare UAM, anche dopo l'installazione
- di ~NetWare Aliases.
-
- SOLUZIONE: Cancellare l'alias e ricrearlo dopo l'installazione
- di ~NetWare Aliases sul Macintosh.
-
-
- MacIPX v1.2
-
- PROBLEMA NR. 1: MacIPX potrebbe visualizzare un messaggio
- d'errore contenente il codice -94 quando si cerca di usare il
- tipo di frame Ethernet 802.3 con alcuni adattatori Ethernet.
-
- SOLUZIONE: Installare sul Macintosh AppleTalk versione 58
- o successiva. Per ottenere AppleTalk versione 58 o successiva,
- contattare il rivenditore presso il quale è stato acquistato l'adattatore
- Ethernet. AppleTalk può essere ottenuto anche con Network
- Software Installer Apple versione 1.3 o successiva.
-
- PROBLEMA NR. 2: Alcune applicazioni fornite da terzi usano
- i propri stack di protocollo IPX e non utilizzano MacIPX. MacIPX
- potrebbe non funzionare correttamente nei loro ambienti a seconda
- della sua configurazione.
-
- SOLUZIONE: Contattare l'azienda produttrice dell'applicazione
- in questione e richiederne una versione in grado di funzionare
- con MacIPX. Se tale versione non fosse disponibile, si può configurare
- MacIPX in modo che usi una diversa configurazione dell'interfaccia
- di rete rispetto a quella usata dall'altro stack di protocollo IPX.
- Ad esempio, se lo stack di protocollo IPX dell'applicazione usa
- il tipo di frame Ethernet 802.3, si può configurare MacIPX in
- modo che usi un diverso tipo di frame quale 802.2. Qualora
- tale soluzione non sia pratica per una determinata situazione,
- si può configurare MacIPX in modo che usi l'interfaccia di rete
- LocalTalk piuttosto che quella usata dall'altro stack IPX (ad esempio
- Ethernet). Tuttavia, per questa soluzione occorre installare e
- configurare un gateway MacIPX in qualche punto della rete.
- Per istruzioni sull'installazione e la configurazione del gateway
- MacIPX, consultare la documentazione del sistema operativo
- NetWare.
-
- PROBLEMA NR. 3: Dopo aver copiato il file Preferenze MacIPX
- da un Macintosh all'altro, il pannello di controllo MacIPX del
- secondo sistema non ha le stesse impostazioni del primo Macintosh.
-
- SOLUZIONE: Dopo aver copiato il file Preferenze MacIPX da
- un Macintosh all'altro, occorre riavviare il secondo sistema prima
- di usarne il pannello di controllo MacIPX in modo che le sue
- impostazioni MacIPX corrispondano a quelle del primo Macintosh.
-
-
- NOTE SUL SERVER
-
- PINSTALL.NLM e ATCONFIG.NLM
-
- PROBLEMA NR. 1: Rimuovendo una precedente versione di
- NetWare per Macintosh 4 (ad esempio v4.01) dal programma
- di installazione del server NetWare si potrebbero cancellare
- alcuni file necessari.
-
- CAUSA: NetWare per Macintosh 4 v4.1 non contiene più lo stack
- di protocollo AppleTalk, che viene ora fornito quale parte del
- sistema operativo NetWare 4.1. Se NetWare per Macintosh 4.01
- è installato sul server NetWare v4.01 e si aggiorna il sistema
- con la versione 4.1 tentando in seguito di cancellare NetWare
- per Macintosh 4.01, i nuovi file verranno cancellati perché il sistema
- ritiene che facciano parte del prodotto NetWare per Macintosh
- 4.01.
-
- SOLUZIONE: *NON* rimuovere NetWare per Macintosh v4.01
- dal programma di installazione del server NetWare. Installare
- NetWare per Macintosh 4 v4.1 sulla versione attuale sotto forma
- di aggiornamento. Il programma di installazione di NetWare per
- Macintosh effettuerà l'aggiornamento in modo che i file non vengano
- cancellati.
-
- PROBLEMA NR. 2: Quando si configura lo stack nella finestra
- di configurazione di NetWare per Macintosh prima di configurare
- i servizi di file o di stampa, AppleTalk non effettua l'associazione
- quando viene caricato automaticamente.
-
- CAUSA: Ciò deriva dal modo in cui il programma è stato progettato.
- Il programma di installazione non effettua automaticamente l'associazione
- di AppleTalk poiché l'utente dev'essere conscio degli eventuali
- problemi verificatisi quando si esegue il comando di console
- per l'inizializzazione del sistema.
-
- SOLUZIONE: Per istruzioni sulla configurazione e l'effettuazione
- dell'associazione dello stack, consultare la guida di riferimento
- di AppleTalk per NetWare prima di configurare i servizi di file
- o di stampa.
-
-
- AFP.NLM
-
- PROBLEMA NR. 1: Non è possibile effettuare il backup dei file
- del database Desktop "Desktop.AFP\appl.btv" e "Desktop.AFP\icon.btv."
-
- CAUSA: Di solito, AFP.NLM tiene aperti questi file durante la
- propria esecuzione.
-
- SOLUZIONE: E' sempre possibile ricreare il database Desktop
- usando AFPCON.NLM in modo che non sia necessario effettuare
- il backup dei file. Se a seguito di un grave malfunzionamento
- del sistema occorre ripristinare un gran numero di file su un
- volume del server, ricreare il database Desktop usando AFPCON
- dopo che il ripristino è stato completato.
-
- PROBLEMA NR. 2: Gli amministratori di rete potrebbero non
- essere in grado di rimuovere l'albero delle directory da un CD-ROM
- Macintosh analizzato quando i file CD-ROM non sono più necessari.
-
- CAUSA: La radice del CD-ROM analizzato è caratterizzata dall'indicatore
- "invisibile" nel volume NetWare.
-
- SOLUZIONE: Per cancellare l'intero albero e rimuovere il CD
- dalla lista volume di Scelta Risorse, eliminare gli indicatori Nascosto,
- Sistema, Non Rinominabile e Non Cancellabile dalla radice del
- CD-ROM usando NETADMIN da una workstation DOS (o SYSCON
- se è stato effettuato il login a un server NetWare 3). La radice
- del CD-ROM può essere trovata nella schermata di stato del
- disco HFSCDCON.NLM nel campo del percorso radice disco.
- In seguito, accertarsi che nessun utente abbia montato sul proprio
- sistema il volume CD preferibilmente disabilitando lo pseudovolume
- nel menu Volume in AFPCON. In seguito, montare il volume
- NetWare da un Macintosh e trascinare nel Cestino la cartella
- corrispondente alla radice del disco. In questo modo dovrebbe
- essere possibile cancellare dallo pseudovolume tutti i file del
- CD-ROM.
-
- PROBLEMA NR. 3: Gli oggetti di tipo "AFPServer" creati in Servizi
- di Directory NetWare non hanno alcun effetto sui server NetWare
- per Macintosh.
-
- CAUSA: NetWare per Macintosh 4 v4.1 non utilizza tali oggetti
- Servizi di Directory.
-
- PROBLEMA NR. 4: I file bloccati di un volume NetWare non
- possono essere trascinati nel Cestino da un Macintosh.
-
- CAUSA: Questo problema è causato da un'anomalia in AFP.NLM.
-
- SOLUZIONE: Prima di poter cancellare il file occorre innanzitutto
- sbloccarlo usando il comando Informazioni nel Finder.
-
- PROBLEMA NR. 5: Appare il messaggio indicante che Btrieve
- non è accessibile.
-
- CAUSA: AFP carica automaticamente BTRIEVE.NLM che richiede
- una determinata quantità di cache (configurabile) quando avvia
- la propria esecuzione. Se la cache non è disponibile, BTRIEVE
- resta caricato ma non accetta le richieste di AFP. Al momento
- del caricamento, BTRIEVE invia un messaggio di console indicante
- la natura del problema.
-
- SOLUZIONE: Applicare una delle seguenti soluzioni a scelta:
-
- 1. Riconfigurare BTRIEVE in modo che usi meno memoria cache,
- quindi scaricare e ricaricare BTRIEVE.
-
- 2. Se sono stati caricati e scaricati altri NLM, la memoria cache
- potrebbe essere frammentata; è possibile che risulti disponibile
- molta memoria e che tuttavia BTRIEVE non sia in grado di utilizzare
- una parte della memoria contigua di dimensioni adeguate. Riavviare
- il server per liberare la quantità di memoria necessaria.
-
- 3. Chiudere il database Desktop per ogni volume usando AFPCON.
- AFP non effettua più chiamate BTRIEVE per quanto BTRIEVE.NLM
- sia caricato.
-
-
- PROBLEMA NR. 6: Quando si usa l'opzione Cerca su Macintosh
- che utilizza System 7.5 per cercare elementi presenti nei volumi
- NetWare per Macintosh, l'elenco di elementi "trovati" non è stabile.
- Il primo elemento dell'elenco apparirà in grigio, seguito dai seguenti
- elementi che invece risultano selezionabili. Se si seleziona uno
- di tali elementi, appare un messaggio indicante che l'elemento
- <nome file> è mancante e che probabilmente è stato cancellato,
- inoltre che altri elementi potrebbero essere stati influenzati
- dall'operazione e che vengono attualmente verificati. Quando si fa clic
- sul pulsante OK, i restanti elementi dell'elenco appaiono in grigio.
-
- CAUSA: La funzione Cerca inclusa nel sistema operativo 7.5
- prevede che i file usino delle ID di riferimento dei file che molti
- fornitori di società indipendenti incluso NetWare non utilizzano.
-
- SOLUZIONE: Una soluzione immediata è costituita dalla pressione
- del tasto <Maiusc> mentre si seleziona Cerca dal menu Archivio.
- Ciò abilita l'opzione Cerca di precedenti versioni del software
- di sistema Macintosh. La Apple si sta attualmente applicando
- per trovare la soluzione adatta.
-
-
- AFPCON.NLM
-
- PROBLEMA NR. 1: Le modifiche ad AFPCON non vengono
- salvate.
-
- CAUSA: AFPCON non può salvare le proprie modifiche se il
- file SYS:SYSTEM/GLOBDATA.AFP è impostato su Sola Lettura.
-
- SOLUZIONE: Non impostare su Sola Lettura il file GLOBDATA.AFP.
-
-
- HFSCD.NLM e HFSCDCON.NLM
-
- PROBLEMA NR. 1: I dischi inseriti in un'unità CD-ROM non
- appaiono nell'elenco HFSCDCON.NLM.
-
- CAUSA: I driver CDNASPI.DSK e PS2SCSI.DSK trovano difficoltà
- a riconoscere l'inserimento di un nuovo disco in un'unità CD-ROM.
-
- SOLUZIONE: Dopo aver inserito il nuovo disco nell'unità, visualizzare
- l'elenco di dischi HFSCDCON e premere diverse volte <Ins>
- per avviare il driver. Qualora con tale metodo non si ottenga
- il risultato desiderato, scaricare e ricaricare il driver che causa
- il problema.
-
- PROBLEMA NR. 2: I sistemi EISA o MicroChannel con oltre
- 16 MB di memoria potrebbero arrestarsi in modo anomalo con
- errori indicanti che il codice operativo non è valido.
-
- CAUSA: Alcuni driver di unità SCSI (inclusi quelli per CD-ROM)
- devono essere "informati" del fatto che vengono utilizzati su
- server con oltre 16 MB di memoria, altrimenti potrebbero inavvertitamente
- danneggiare la memoria del server e causare il malfunzionamento
- di quest'ultimo.
-
- SOLUZIONE: Consultare il manuale di riferimento del driver
- di unità SCSI per effettuare la corretta installazione sui server
- EISA e MicroChannel.
-
- PROBLEMA NR. 3: Il server SFT III si arresta in modo anomalo
- quando si carica ASPICD.DSK. Usando l'adattatore SCSI Adaptec
- 2742 e caricando AIC7770.DSK sui nuclei I/O primari e secondari,
- il caricamento di ASPICD.DSK sul driver SCSI causa l'arresto
- anomalo.
-
- CAUSA: Questo problema si verifica quando si cerca di caricare
- tutti i moduli del driver prima di caricare HFSCD.NLM sui server
- SFT III.
-
- SOLUZIONE: Al momento, nessuna. Adaptec è stata informata
- della necessità di rendere ASPICD.DSK compatibile con SFT
- III.
-
- PROBLEMA NR. 4: Il volume SYS viene smontato quando diversi
- lettori di CD usano lo stesso bus SCSI quale unità disco rigido
- interna (SYS). L'accesso a diversi lettori di CD può fare in modo
- che il volume SYS venga smontato e conseguentemente smontare
- tutti gli altri volumi NetWare.
-
- CAUSA: L'accesso a più CD sullo stesso canale SCSI come
- volume SYS smonta il volume a causa del carico sul bus SCSI.
-
- SOLUZIONE: Non includere il volume SYS nella configurazione
- di un bus SCSI se si accede a più CD. Questo problema non
- si verificherà se il volume SYS è separato dall'adattatore del
- controller usato per i lettori di CD-ROM esterni.
-
-
- PROBLEMI DI STAMPA CON SOFTWARE E DISPOSITIVI DI
- SOCIETA' INDIPENDENTI
-
- PROBLEMA NR. 1: E' possibile che si riscontri una notevole
- lentezza nella stampa oppure nello scaricamento di font già presenti
- nella stampante quando si invia la stampa da Aldus PageMaker
- 4.2 per Macintosh a uno spooler ATPS per stampante PostScript.
-
- CAUSA: Durante la richiesta di una lista dei font di una stampante
- o di uno spooler, PageMaker 4.2 prevede l'uso di un formato
- non standard e non riconosce il formato di richiesta standard
- riportato dalla maggior parte degli spooler di stampa (incluso
- ATPS), quindi scarica i font senza che ciò sia necessario, aumentando
- notevolmente il tempo necessario allo spooling e alla stampa
- dei lavori inviati.
-
- SOLUZIONE: Richiedere alla Aldus l'aggiornamento 4.2a di PageMaker
- che risolve questo problema accettando la risposta alla richiesta
- della lista di font nel formato standard. Tuttavia, occorre non
- usare l'opzione PostScript avanzata per la risposta font rapida
- con gli spooler a cui verrà inviata la stampa attraverso PageMaker
- 4.2a a meno che non si usi una lista dei font personalizzata
- come indicato in corrispondenza della descrizione della terza
- strategia.
-
- PROBLEMA NR. 2: Quando si invia la stampa a degli spooler
- relativi alla famiglia di stampanti HP DeskWriter, ad HP PaintWriter
- XL e ad HP PaintJet XL300, i client Macintosh le cui richieste
- di stampa vengono rifiutate poiché è stata abilitata la sicurezza
- della coda potrebbero bloccarsi o malfunzionare.
-
- CAUSA: Questo problema è causato da anomalie nel modo
- in cui i driver Macintosh per queste stampanti reagiscono quando
- viene interrotta una loro sessione di stampa.
-
- SOLUZIONE: Non usare l'opzione di sicurezza della coda con
- gli spooler per queste stampanti se è importante non influire
- negativamente sui client Macintosh. Il problema è stato fatto
- presente alla HP in modo che i futuri driver di tale azienda non
- presentino più questo inconveniente.
-
- PROBLEMA NR. 3: Quando si invia la stampa a uno spooler
- ATPS usando il driver per stampanti Adobe Macintosh (PSPrinter
- 8.0 o LaserWriter 8.0), i client Macintosh si bloccano o riportano
- un malfunzionamento e possono visualizzare un messaggio
- simile al seguente:
-
- "Creazione del font di schermo: Helvetica in corso"
-
- CAUSA: I nostri test con il driver indicano che esso a volte si
- blocca quando si scaricano alcuni font piuttosto comuni (ad esempio
- Helvetica-Oblique) che vengono scaricati poco di frequente poiché
- sono ampiamente disponibili sulle stampanti.
-
- SOLUZIONE: Aggiornare con LaserWriter/PSPrinter 8.1 o versione
- successiva.
-
- PROBLEMA NR. 4: Quando si invia la stampa a uno spooler
- ATPS usando QuickDraw GX, dei messaggi di tipo:
-
- "Archivio di dizionario <ATPS DIRECTORY>\App710.PRS non presente."
-
- e
-
- "Dati ExitServer indesiderati scartati."
-
- vengono generati da ATPS con ogni lavoro di stampa Macintosh
- inviato allo spooler. Oltre a ciò, la stampa PostScript GX attraverso
- ATPS potrebbe non essere affidabile in ambienti in cui vengono
- usate versioni di Laser Prep precedenti a quella 7.0.
-
- CAUSA: QuickDraw GX v1.0.1 non segue le convenzioni di gestione
- di Laser Prep usate dalle precedenti versioni del driver LaserWriter.
-
- SOLUZIONE: I messaggi di spooling sono puramente informativi
- e possono essere ignorati. In alternativa, essi possono essere
- eliminati inviando un singolo lavoro di stampa al server usando
- LaserWriter 7.x. Se si ritiene che la stampa LaserWriter GX non
- sia affidabile, accertarsi che tutti gli utenti Macintosh della stampante
- usino LaserWriter 7.x o versione successiva.
-
- PROBLEMA NR. 5: I server di stampa ATPS e le stampanti
- ATXRP si interrompono a intermittenza durante la comunicazione
- con la stampante HP PaintJet XL300 PS, soprattutto se vengono
- usati la registrazione o la contabilità ATPS.
-
- CAUSA: Il dispositivo PaintJet XL300 riscontra dei problemi nel
- rispondere all'indicazione di fine del file del PAP.
-
- SOLUZIONE: Una sessione interrotta può essere conclusa effettuando
- il power-cycling della stampante oppure scaricando e quindi
- ricaricando ATPS o ATXRP. Non abilitare la registrazione o la
- contabilità ATPS per l'utilizzo con la stampante HP PaintJet
- XL300 PS. Se non ci si possono permettere blocchi del sistema
- occasionali, considerare l'uso di un'altra stampante.
-
- PROBLEMA NR. 6: Quando sono in uso la registrazione o la
- contabilità, ATPS potrebbe spesso non essere in grado di determinare
- con accuratezza il conteggio delle pagine di alcune stampanti.
- In corrispondenza del campo relativo al numero totale di pagine
- presso le voci riguardanti i lavori di stampa, il log della stampante
- riporta sempre un numero troppo basso (incluso zero) o "Sconosciuto".
-
- CAUSA: Non tutte le stampanti compatibili con PostScript supportano
- correttamente l'operatore per il conteggio delle pagine usato
- da ATPS per ottenere i conteggi delle stampanti definite come
- dispositivi PostScript. Le implementazioni di tipo non Adobe
- PostScript variano a tale riguardo. Di solito, il problema è rappresentato
- dal fatto che il valore non viene aggiornato prontamente in modo
- che, ad esempio, ATPS riporta che per il lavoro sono state utilizzate
- zero pagine mentre in realtà ne sono state usate due o tre.
-
- SOLUZIONE: Se è importante ottenere conteggi delle pagine
- accurati (ad esempio se si usa la contabilità della stampante
- ATPS per addebitare le spese di stampa ai vari utenti), controllare
- i conteggi delle pagine ottenuti dalla stampante quando la si
- imposta per la prima volta in modo da poterla usare con ATPS.
- Qualora i risultati non siano accurati, considerare l'uso di un
- altro modello di stampante. Se la stampante supporta il conteggio
- delle pagine PJL, accertarsi che il modello configurato del server
- di stampa rifletta tale particolarità. ATPS ottiene conteggi di pagine
- più accurati da HP LaserJet 4Si, ad esempio, usando PJL invece
- di PostScript.
-
-
- PROBLEMI NOTI CON QUICKMAIL PER MACINTOSH (CE
- SOFTWARE, INC.)
-
- PROBLEMA NR. 1: Quando i file inclusi in un messaggio di
- QuickMail sono recuperati con un volume NetWare, vengono
- danneggiati.
-
- CAUSA: Questo problema si verifica con qualsiasi versione di
- QuickMail per Macintosh (2.x - 2.6) quando il client accede a
- un volume NetWare usando NetWare per Macintosh 4.10. QuickMail
- MHS per Macintosh 1.0 NON presenta tale inconveniente.
-
- SOLUZIONE: CE Software, Inc. è conscia di tale problema e
- si sta applicando per risolverlo. Per ulteriori informazioni, contattare
- il servizio di supporto tecnico di CE Software al numero (515)
- 224-1953 (Stati Uniti).
-
-
- SCHEDE E DRIVER LOCALTALK
-
- Le schede LocalTalk DL/2 o DL2000 della Dayna Communications,
- Inc. sono le uniche schede LocalTalk in grado di funzionare
- con NetWare per Macintosh. Tali schede e driver non sono certificati
- dalla Novell per l'ambiente NetWare 4.1. Per ottenere le schede
- e i driver LocalTalk, contattare la Dayna Communications:
-
- Dayna Communications, Inc.
- Sorenson Research Park
- 849 W Levoy Dr.
- Salt Lake City, Utah 84123-2544
- Tel.: 801-269-7200
- Fax: 801-269-7363
- BBS: 801-269-7398
-
- Per questioni riguardanti il supporto tecnico, contattare la Dayna
- Communications.
-