home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
- *** CD Benchmark
-
- E' opinione comune che la velocitα di lettura (il
- cosiddetto "data transfer rate") di un drive per CD-ROM
- sia costante lungo tutta la superficie del disco ma questo
- e` vero solo per i modelli pi∙ vecchi e lenti, i cosiddetti
- drive CLV (Constant Linear Velocity); i drive ad alta
- velocitα, invece, usano la tecnologia CAV (Constant
- Linear Velocity) o quella mista CLV/CAV. La velocitα
- dei drive CAV cresce gradualmente dall'inizio alla fine
- del disco mentre quella dei CLV/CAV sale rapidamente
- fino al valore massimo e poi rimane costante.
- I pochi benchmark esistenti forniscono risultati del tutto
- sbagliati perchΘ suppongono che la velocitα sia costante e
- quindi si limitano a leggere i settori iniziali del disco.
- CD-BENCH, invece, Φ l'unico benchmark che legge il
- disco in 6 punti diversi e fornisce 6 risultati,
- permettendo, cosi`, di stabilire se e come varia la
- velocitα di lettura al variare della posizione della testina.
- CD-BENCH misura anche il tempo medio di accesso
- ("access time") cioΦ l'intervallo di tempo tra l'istante in
- cui viene richiesto un dato e l'istante in cui tale dato e`
- disponibile. Ovviamente questo tempo varia con la
- distanza tra il punto di partenza e il punto di arrivo della
- testina, per questo motivo si e` soliti considerare una
- media su un gran numero di accessi casuali. CD-BENCH
- pu≥ essere usato anche per verificare se un disco Φ
- difettoso (cioΦ se provoca errori di lettura): il parametro
- -A, infatti, fa s∞ che il programma legga l'intero
- contenuto del disco. Ovviamente questa operazione
- richiede parecchi minuti.
- NOTA IMPORTANTE. Molti driver hanno un piccolo
- bug che induce CD-BENCH a leggere oltre la fine del
- disco e questo genera un errore di lettura. Il problema Φ
- molto comune perchΘ Φ dovuto a una formula sbagliata
- presente in un documento ufficiale della Microsoft; in
- seguito il documento Φ stato corretto ma molti driver
- (compreso quello incorporato in Windows 95!) hanno
- ancora quel bug.
- Grazie alla sua capacita` di interfacciarsi direttamente con
- il chip 8253 (il chip del timer), CD-BENCH Φ in grado di
- misurare il tempo con estrema precisione (molto
- maggiore di quella consentita dall'orologio del DOS) e
- quindi anche la misura della velocitα risulta altrettanto
- precisa.
- La presenza di un programma di cache come
- SMARTDrive pu≥ alterare le prestazioni di un lettore
- portando a risultati poco realistici. CD-BENCH disattiva
- temporaneamente SMARTDrive v4.0+ o qualunque
- altra cache compatibile con questa (come PC-CACHE
- v8.0+ e le versioni pi∙ recenti di Norton Cache). La
- cache viene riportata al suo stato originario prima di
- tornare al DOS, anche nel caso di una brusca interruzione
- con Ctrl-Break.
- CD-BENCH necessita di un "vero" DOS: non pu≥` essere
- usato nelle finestre DOS di Windows 95 e OS/2 perchΘ la
- loro compatibilitα con il DOS e` limitata.
-
- * Requisiti minimi di sistema
-
- Processore 80486
- Almeno 640 Kbyte di ram
- Scheda grafica Vga
- Lettore cd rom
- Sistema operativo Ms Dos v5.0
- Circa 41 Kb di spazio su disco
-
- * Installazione
-
- Il programma Φ per Ms Dos e manca di una procedura di
- installazione per ambiente Windows. Cliccando sullÆicona
- di installazione della nostra interfaccia grafica, si avvia il
- programma di copia automatica dei file dal cd rom
- allÆhard disk. Questo consente di usare il programma
- dallÆhard disk correttamente, dato che lÆuso da cd rom
- richiederebbe lÆinserimento di questÆultimo e, per giunta,
- non consentirebbe di scrivere dati che servono al
- programma.
- Il programma di copia automatica dei file indica una
- cartella di destinazione dei file, che inizialmente sarα
-
- C:\CDBench
-
- La cartella pu≥ essere cambiata, rispettando le
- convenzioni dei nomi di directory di Ms Dos: otto
- caratteri alfanumerici (lettere e numeri) per il nome pi∙ un
- suffisso opzionale di tre caratteri. Si suggerisce comunque
- di non modificarla, se non strettamente necessario.
- Al termine della copia dei file, chiudere il pannello del
- programma di copia automatico, poi uscire dallÆambiente
- Windows 3.1 ed usare una sequenza di comandi del tipo:
-
- c: <Invio>
- cd \cdbench <Invio>
- cdbench <Invio>
-
- Con Windows 95, si pu≥ decidere di riavviare il sistema
- in modalitα Ms Dos, usando lÆapposita funzione del menu
- avvio (Chiudi Sessione, Riavvia in Modalitα Dos).
- Oppure, usare la voce Programmi del menu Avvio e
- selezionare lÆicona Prompt di Ms Dos. Questo apre una
- finestra Ms Dos e da qui si possono dare i comandi sopra
- riportati per avviare il programma. Si noti che il
- programma richiede di funzionare in un Dos reale, non in
- una finestra Dos.
-
- * Disinstallazione
-
- Per eliminare i file dallÆhard disk, Φ sufficiente usare il
- File Manager di Windows 3.1, oppure il Gestione Risorse
- di Windows 95, per localizzare la cartella C:\cdbench e
- cancellarla completamente. EÆ sufficiente selezionarla con
- un click e poi premere il tasto <Canc>. Oppure
- selezionarla e scegliere da Menu File/Elimina con
- Windows 3.1, oppure cliccare il pulsante destro del mouse
- sopra la cartella c:\cdbench e selezionare la voce di menu
- Elimina.
-
- * Note
-
- Per ogni chiarimento, contattare direttamente lÆautore:
-
- Pino Navato
- Via Pittore, 164
- 80046 S.Giorgio a Cremano (NA)
- Tel.: 081-7712216
- E-mail: pnavato@poboxes.com
- pnavato@geocities.com
- Fidonet: 2:335/225.18 (The Bits BBS, Fidonet)
- www.geocities.com/SiliconValley/4421/ita.html
-
- Ulteriori informazioni possono essere trovati nel file
- Italiano.txt collocato nella stessa cartella del programma.
-
-
-