home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
-
-
- CD-BENCH v2.0
-
-
- E' opinione comune che la velocita` di lettura (il cosiddetto
- "data transfer rate") di un drive per CD-ROM sia costante lungo
- tutta la superficie del disco ma questo e` vero solo per i modelli
- piu` vecchi e lenti, i cosiddetti drive CLV (Constant Linear
- Velocity); i drive ad alta velocita`, invece, usano la tecnologia
- CAV (Constant Linear Velocity) o quella mista CLV/CAV. La veloci-
- ta` dei drive CAV cresce gradualmente dall'inizio alla fine del
- disco mentre quella dei CLV/CAV sale rapidamente fino al valore
- massimo e poi rimane costante.
-
- I pochi benchmark esistenti forniscono risultati del tutto sba-
- gliati perche' suppongono che la velocita` sia costante e quindi si
- limitano a leggere i settori iniziali del disco. CD-BENCH, invece,
- e` l'unico benchmark che legge il disco in 6 punti diversi e
- fornisce 6 risultati, permettendo, cosi`, di stabilire se e come
- varia la velocita` di lettura al variare della posizione della te-
- stina.
- Per effettuare un test completo (6 letture) bisogna utilizzare
- un CD contenente almeno 301500 settori (589 MB). I drive CAV rag-
- giungono la velocita` massima solo in prossimita` della fine del
- disco e quindi se il CD e` mezzo vuoto non e` possibile misurare
- tale velocita`.
- Mediante il parametro -S si puo` chiedere a CD-BENCH di ripor-
- tare il numero di settori presenti su un disco senza effettuare il
- test; in questo modo e` possibile scegliere il disco piu` pieno tra
- quelli disponibili. Si noti che molti programmi DOS (tra cui il
- Microsoft DosShell) riportano un valore completamente sbagliato
- quindi e` meglio usare CD-BENCH con il parametro -S.
- Mediante il parametro -D e` possibile variare la durata della
- pausa che CD-BENCH effettua prima di ognuna delle 6 letture.
- Questa pausa consente alla cache del drive di riempirsi con i dati
- che verranno letti di li` a poco. Il valore di default e` -D=500
- (500 millisecondi) ed e` sufficiente per consentire al drive di
- dare il meglio; con -D=0, invece, il drive viene testato nelle
- condizioni piu` sfavorevoli.
- Mediante il parametro -B e` possibile variare la quantita` di
- dati letta in ognuno dei sei passaggi. Al crescere di questo
- valore i benefici della cache diventano trascurabili e quindi le
- prestazioni calano; in altre parole il parametro -B può essere usa-
- to per modulare l'influenza della cache sul risultato. Il default
- e` -B=15 (1500 settori).
-
- CD-BENCH misura anche il tempo medio di accesso ("access time")
- cioe` l'intervallo di tempo tra l'istante in cui viene richiesto un
- dato e l'istante in cui tale dato e` disponibile. Ovviamente que-
- sto tempo varia con la distanza tra il punto di partenza e il punto
- di arrivo della testina, per questo motivo si e` soliti considerare
- una media su un gran numero di accessi casuali.
- CD-BENCH effettua 100 accessi casuali a settori situati nei
- primi 300 MB del disco; la scelta di limitarsi ai primi 300 MB
- anziche' usare tutto il disco assicura che il risultato dipenda so-
- lo dalla velocita` del drive e non anche dalla capacita` del parti-
- colare disco utilizzato. Se il disco contiene meno di 300 MB di
- dati, il test non viene effettuato.
- La sequenza dei cento accessi e` solo apparentemente casuale:
- essa infatti si ripete sempre uguale ad ogni test in modo da otte-
- nere risultati piu` stabili e meglio confrontabili.
-
- E' possibile effettuare solo il primo test (valutazione della
- velocita` di lettura) o solo il secondo (valutazione del tempo di
- accesso) mediante i parametri -1 e -2.
-
- CD-BENCH puo` essere usato anche per verificare se un disco e`
- difettoso (cioe` se provoca errori di lettura): il parametro -A,
- infatti, fa si` che il programma legga l'intero contenuto del
- disco. Ovviamente questa operazione richiede parecchi minuti.
- NOTA IMPORTANTE. Molti driver hanno un piccolo bug che induce
- CD-BENCH a leggere oltre la fine del disco e questo genera un
- errore di lettura. Il problema e` molto comune perche' e` dovuto a
- una formula sbagliata presente in un documento ufficiale della
- Microsoft; in seguito il documento e` stato corretto ma molti
- driver (compreso quello incorporato in Windows 95!) hanno ancora
- quel bug.
-
- Grazie alla sua capacita` di interfacciarsi direttamente con il
- chip 8253 (il chip del timer), CD-BENCH e` in grado di misurare il
- tempo con estrema precisione (molto maggiore di quella consentita
- dall'orologio del DOS) e quindi anche la misura della velocita`
- risulta altrettanto precisa.
-
- La presenza di un programma di cache come SMARTDrive puo` alte-
- rare le prestazioni di un lettore portando a risultati poco reali-
- stici. CD-BENCH disattiva temporaneamente SMARTDrive v4.0+ o
- qualunque altra cache compatibile con questa (come PC-CACHE v8.0+ e
- le versioni piu` recenti di Norton Cache). La cache viene riporta-
- ta al suo stato originario prima di tornare al DOS, anche nel caso
- di una brusca interruzione con Ctrl-Break.
-
- Se non viene specificato alcun parametro sulla riga di comando,
- CD-BENCH testa tutti i lettori di CD-ROM disponibili; per testarne
- uno solo basta indicare la sua lettera.
- NOTA IMPORTANTE. Se CD-BENCH dice di non aver trovato alcun
- lettore di CD-ROM, questo significa che non e` stato installato il
- device driver fornito dal produttore e/o il programma MSCDEX.EXE
- fornito con il sistema operativo.
-
- CD-BENCH necessita di un "vero" DOS: non puo` essere usato nelle
- finestre DOS di Windows 95 e OS/2 perche' la loro compatibilita`
- con il DOS e` limitata.
-
-
- --=<>=--
-
-
- Come ottenere buoni risultati.
-
- 1) Usa un "silver disc" (disco color argento). I dischi "masteriz-
- zati" (quelli di colore oro, verde, blu, ecc.) hanno un potere
- riflettente molto minore di quelli prodotti con apparecchiature
- industriali e sono quindi piu` difficili da leggere. Prima di
- segnalare un errore di lettura, il drive ripete l'operazione piu`
- volte e, in qualche caso, riduce la velocita` di rotazione del
- disco. Ovviamente tutto questo penalizza le prestazioni. Per lo
- stesso motivo e` importante che il disco sia pulito e senza graffi.
-
- 2) I dischi non sono mai perfettamente bilanciati e quindi possono
- dar luogo a forti vibrazioni quando girano ad alta velocita`.
- Alcuni drive avvertono queste vibrazioni e rallentano, quindi, se
- il primo test non ha dato buoni risultati, prova a cambiare disco e
- ricordati di non attaccare mai etichette sui CD-ROM!
-
- 3) Controlla sul sito Internet del produttore del tuo drive se
- esiste una versione nuova del driver.
-
- 4) Il drive puo` essere pilotato dal computer in diversi modi
- chiamati "PIO modes". Alcuni vecchi BIOS utilizzano il PIO mode 0
- per qualsiasi lettore di CD-ROM. I drive dell'ultima generazione
- (20x o piu`) vengono, di fatto, frenati dal PIO mode 0 e quindi e`
- necessario fare un upgrade del BIOS per poterli sfruttare al massi-
- mo.
-
-
- --=<>=--
-
-
- Ringrazio le persone che hanno provato una pre-release di questo
- programma su macchine diverse dalla mia, dandomi, cosi`, un'ampia
- veduta della situazione del mercato. I beta-tester sono: Andrea
- Campagnolo, Adriano Catapano, Giacomo Cocchella, Vittorio Colosio,
- Alessandro Del Rosso, Andrea Galli, Allan Jong, Patrick Lee, Gaeta-
- no Petronzio, Alessandro Queri, Cicci Serra.
-
- CD-BENCH e` un programma freeware: per il suo utilizzo non e`
- richiesto il pagamento di alcuna somma.
- CD-BENCH *non* e` un programma di Pubblico Dominio e quindi *non*
- puo` essere fornito a corredo di un prodotto hardware (lettore,
- masterizzatore o altro) senza il consenso scritto dell'autore.
-
- Il "feedback" (commenti, suggerimenti, ecc.) da parte degli
- utenti e` sempre gradito.
-
- Hai bisogno di un programma specifico per le tue esigenze e vuoi
- che sia realizzato con la massima professionalita`? Chiamami!
-
-
-
- I miei recapiti:
-
- E-mail: pnavato@poboxes.com
- pnavato@geocities.com
- Pino Navato, 2:335/225.18 (The Bits BBS, Fidonet)
-
- WWW: www.poboxes.com/pnavato/ita.html
- (attualmente rimanda a
- www.geocities.com/SiliconValley/4421/ita.html)
-
- Tel.: 081-7712216
-
- Posta: Pino Navato
- Via Pittore, 164
- 80046 S.Giorgio a Cremano (NA)
-
-
-
-
-
- * * * * *
-