home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
- *** I benchmark usati da Pc Open
-
- Per conoscere in prima approssimazione le restazioni
- di un computer, i tecnici di Pc Open installano sulle
- macchine da provare alcuni programmi, detti
- benchmark, sviluppati appositamente per produrre un
- valore numerico in funzione della potenza del sistema.
- Due di questi sono presenti anche sul cd rom allegato
- alla rivista: Intel Media Benchmark e Multimedia Mark
- 99 di Futuremark.
-
- Intel Media Benchmark
- Questo programma per verificare le prestazioni di un
- personal computer Φ sviluppato direttamente dalla
- Intel e va sottolineato che di conseguenza questo ne
- fa un valido software per testare soprattutto i sistemi
- equipaggiati con processori Intel. Una volta =lanciato
- permette di indagare le prestazioni del sistema in
- quattro differenti campi, proiezione di un filmato in
- formato Mpeg, fotoritocco, gestione semplice del 3D e
- miscelazione audio; Φ possibile anche ottenere una
- valutazione complessiva del computer (Overall)
- facendo eseguire consecutivamente tutte e quattro le
- prove.
- Intel Media Benchmark supporta e sfrutta solo le
- estensioni Mmx dei processori e si rivela quindi
- particolarmente indicato per i processori Pentium,
- Pentium Mmx, Pentium II, e riesce a spremere,
- seppur non al massimo, anche i processori della
- concorrenza, quindi gli Amd K6 e i Cyrix Prxxx e MII.
- Meno significativo risulta il test sui processori Pentium
- III e K6-2, dato che non possono essere utilizzate le
- rispettive istruzioni Streaming Simd e 3D Now.
-
- Futuremark (3Dmark 99 e Mmark 99)
- Questa coppia di recentissimi applicativi analizza la
- potenza del sistema negli stessi campi individuati
- dallÆIntel Media Benchmark, con la differenza di saper
- gestire sia le estensioni Streaming Simd dei Pentium
- III sia quelle 3D Now! dei K6-2 e K6-3.
- PerchΘ lÆesecuzione vada a buon fine bisogna per≥
- che il computer sia configurato in modo ottimale e che
- siano installate le DirectX versione 6 (presenti anche
- nella categoria Essenziali del nostro cd rom).
- Per questi motivi, e per il loro maggior ingombro su
- disco, sembrano quindi destinati a essere utilizzati su
- macchine moderne e dotate di processori di ultima
- generazione. Mmark 99 rileva le prestazioni del
- personal proiettando alcuni filmati, modificando
- immagini di elevata complessitα e miscelando
- differenti tracce audio. LÆindagine relativa alla gestione
- degli ambienti tridimensionali Φ invece affidata a
- 3DMark, un programma complesso e mirato a
- verificare oltre che la velocitα anche la qualitα degli
- scenari rappresentabili dalla coppia scheda video-
- processore.
-
- Confronto tra i due Benchmark
- Risulta assai difficile trovare un coefficiente numerico
- per confrontare i valori forniti dai benchmark sviluppati
- da Futuremark con quelli rilevati dallÆIntel Media
- Benchmark e viceversa. Moltissimi fattori vanno infatti
- a influenzare le valutazioni fatte da questi software e,
- seppur la macchina sia analizzata in maniera simile,
- risultano estremamente improbabili due cose: che sia
- stato dato lÆidentico peso ai vari campi indagati al fine
- di ottenere il valore finale complessivo e che i due
- programmi adottino la medesima scala numerica di
- valutazione.
- Per chi non ha dimenticato la matematica per colpa
- della Calcolatrice di Windows e vuole comunque
- avventurarsi nellÆimpresa, i file INTELV.TXT e
- FUTUREV.TXT in questa stessa cartella contengono i
- valori misurati su sistemi simili per scheda video,
- scheda sonora e quantitα di ram dotati di diversi
- processori, ottenuti rispettivamente con il benchmark
- Intel e con quello di Futuremark.
- Pubblicheremo sia sul nostro sito Internet
- (www.pcopen.agepe.it) sia sui prossimi numeri del cd
- rom valori aggiornati con i nuovi processori e sistemi
- provati dal nostro laboratorio.
-
- ==============================
- *** Intel Media Benchmark v1.0
-
- Si tratta del sistema Intel per misurare le prestazioni
- video, di elaborazione grafica a 2 e 3 tre dimensioni e
- audio del proprio sistema Windows 95/98. EÆ uno dei sistemi
- usati anche dalla nostra rivista per verificare le prestazioni
- dei sistemi personal computer recensiti. Funziona soltanto
- con Windows 95/98 ed Φ compatibile anche con i processori
- Pentium MMX, Pro, II e III.
-
- Il programma Φ contenuto nella cartella
-
- \Intelb
-
- del cd rom di PC Open.
-
- * Requisiti minimi di sistema
-
- Processore Pentium
- Almeno 16 Mbyte di ram
- Scheda grafica Svga con 256 colori
- Sistema operativo Windows 95
- Lettore cd rom
- Scheda sonora compatibile Sound Blaster
- Circa 20 Mbyte di spazio su disco fisso
- Estensioni DirectX v4.04 o successive
-
- * Installazione
-
- Il programma richiede la presenza delle estensioni
- DirectX v4.04, compatibili con Windows 95/98, che vengono
- automaticamente installate se non giα presenti. Cliccando
- sullÆicona di installazione del nostro cd rom, viene
- avviato il programma Setup.exe contenuto nella cartella
- Intelb del cd rom di PC Open.
- Si consiglia vivamente di installare le estensioni
- DirectX v5.02 o 6, che trovate sempre nella sezione
- "Essenziali" del cd rom di Pc Open. Tale installazione
- va fatta PRIMA di Intel Media Benchmark, in modo che si
- abbia nel proprio sistema una versione aggiornata e
- in italiano delle estensioni Microsoft.
- In questo modo, possiamo poi evitare la installazione
- automatica delle estensioni da parte della procedura,
- che installerebbe una vecchia versione delle DirectX.
-
- * Disinstallazione
-
- LÆIntel Media Benchmark pu≥ essere disinstallato
- con la procedura standard di Windows 95/98:
-
- Menu Avvio, Impostazioni, Pannello di controllo,
- Installazione Applicazioni
-
- Nella lista che appare sotto la voce (Installa/Rimuovi),
- selezionare la voce
-
- Intel Media Benchmark
-
- Poi cliccare il pulsante <Aggiungi/Rimuovi> per
- disinstallarle. Questo sistema elimina i file del
- programma, le modifiche apportate a Windows durante la
- sua installazione e riporta quindi Windows alle condizioni
- precedenti allÆinstallazione.
-
- * Note
- I benchmark Intel sono studiati per essere usati alla
- risoluzione video 800 x 600 con 256 colori. Sulle
- macchine pi∙ veloci, selezionare un modo video con
- migliaia (32000, 65000) colori per avere unÆimmagine
- ottimale.
- Il file Bench.XLS, nella cartella \TESTI del cd rom,
- contiene in formato Excel alcuni dati di Benchmark
- calcolati dalla redazione di Pc Open.
- Il file ValoriCPU.YXY, sempre nella cartella \TESTI,
- contiene alcuni valori di riferimento misurati per
- vari processori.
-
-
-