Dal III secolo così furono denominati gli appartenenti ad un gruppo di tribù germaniche stanziate presso il fiume Reno. Il loro re Clodoveo, fondatore della dinastia dei Merovingi, all'inizio del VI secolo allargò il proprio territorio, iniziò e proseguì la cristianizzazione del suo popolo.
Alla sua morte, dopo un periodo di lotte intestine e di ostilità contro i popoli confinanti, Carlo Martello ristabilì il prestigio del regno alquanto compromesso. Fu chiamato, ma senza fortuna, dalla Santa sede in aiuto contro i Longobardi.
Il figlio Pipino, detto il Breve, riuscì, con l'aiuto della Chiesa a liquidare l'ultimo re merovingio ed a fondare una nuova dinastia, quella Carolingia il cui più illustre rappresentante Carlo Magno, dal 771 unico signore dei Franchi, regnando per quasi mezzo secolo riuscì, grazie ad una grande capacità militare ed amministrativa ed all'alleanza con il papato, a farsi incoronare imperatore di tutta l'Europa occidentale a Roma dal Papa stesso il 25 dicembre del 800.Fra le campagne militari più importanti di questo popolo quella contro i Longobardi in Italia ai quali si sostituì nei territori attraversati dalla nostra strada.