\paperw6255 \margr0\margl0\ATXph15870 \plain \fs20 \qc \f1 \b OPERE DI PRESA\par
\par
\ql \b0 Le sorgenti vengono raccolte mediante apposite strutture dette "opere di presa" o
"opere di captazione".\par
Queste sono delle costruzioni in muratura provviste di una "vasca di carico", dove l'acqua viene accumulata, di pompe elettriche che la immettono nella rete di distribuzione.\par
Quando la sorgente Φ unica si costruisce un "b
ottino di presa",quando invece le sorgenti sono multiple, perchΦ sgorgano da una coltre di detriti, si costruisce un " drenaggio addossato".\par
Spesso la "vasca di carico" Φ seguita da una "vasca di sedimentazione", che ha la funzione di far deposita
re le sostanze sospese prendendo l'acqua pi∙ limpida. Entrambe sono rivestite da materiale speciale che non modifica la qualitα d'acqua contenuta.\par
L'acqua delle falde viene raccolta mediante i pozzi.\par
Il pozzo Φ un buco verticale scavato nel te
rreno che raggiunge gli strati di materiale impregnati d'acqua. Al suo interno Φ rivestito da una colonna ferro per evitare crolli e infiltrazioni, ma possiede dei tratti fenestrati in corrispondenza delle falde idriche. La colonna Φ pi∙ stretta del foro
, perchΦ nello spazio rimanente vengono messi diversi materiali: ghiaia in corrispondenza delle falde, con funzione filtrante, argilla o cemento al disopra di esse, con funzione isolante.\par
L' acqua pu≥ uscire spontaneamente salendo attraverso il poz
zo, nel caso in cui la superficie esterna della falda sia ad un livello superiore di quella del terreno (falde artesiane), altimenti deve venire aspirata mediante delle pompe (falde freatiche).\par
La quantitα di acqua presente nella falda non rimane se
mpre uguale, ma dipende dall'acqua piovana che si infiltra nel terreno e da quella che viene prelevata mediante i pozzi. Quando i pozzi estraggono troppa acqua magari in corrispondenza del periodo di siccitα, le falde si svuotano progressivamente, caus
ando lo sprofondamento dei territori circostanti.\par
Per garantire le caratteristiche qualitative dell'acqua destinate al consumo umano ed evitare pericolosi inquinamenti la legge prevede la realizzazione di "aree di salvaguardia" che si estende per un
a decina di metri e viene protetta da un recinto.\par
In un'area pi∙ ampia, di circa 200 metri, viene definita una "zona di rispetto", in questa zona non Φ vietato l'accesso ma Φ assolutamente vietato abbandonare rifiuti e utilizzare concimi e pesticidi