Se sommassimo tutta l'acqua presente sulla terra, allo stato \b \cf12 \ATXht1 liquido\b0 \cf0 \ATXht0 ,\par
\b \cf12 \ATXht2 solido\b0 \cf0 \ATXht0 e \b \cf12 \ATXht3 gassoso\b0 \cf0 \ATXht0 , otterremmo una quantitα enorme: un miliardo e mezzo di chilometri cubi. La maggior parte (il 97% ) Φ costituito dall'acqua salata dei mari e degli oceani, che ricoprono il 70
% della superficie della terra, mentre solo il 3% e' rappresentato da acqua dolce. Questa per la maggior parte si trova accumulata nelle \b \cf12 \ATXht4 calotte\b0 \b polar\b0 \ATXht0 i\cf0 , buona parte Φ rappresentata dalle acque sotterranee e in mis
ura minore dalle acque superficiali e dall'atmosfera.\par
\par
\b L'ACQUA DEI MARI E DEGLI OCEANI\par
\b0 \par
L'acqua dei mari e degli oceani costituisce la maggior parte dell'acqua\par
esistente sulla terra ma Φ difficile da
utilizzare, poichΦ ha un contenuto\par
troppo elevato di sali minerali, in particolare Cloruro di sodio (NaCl).\par
Sebbene esistano dei metodi capaci di eliminare l'eccesso di sali, come la separazione per ebollizione o la filtrazione con membrane,
\par
essi hanno una bassa resa e richiedono molta energia, perci≥ vengono utilizzate solo da quei paesi che non hanno altre fonti di rifornimento idrico. \par
\par
\b L' ACQUA DEI GHIACCIAI\par
\b0 \par
L' acqua che compo
ne le calotte glaciali costituisce una immensa riserva di acqua dolce, tanto che in passato si pens≥ alla possibilitα di utilizzare gli iceberg per rifornire alcune zone aride della terra, una ipotesi molto affascinante ma altrettanto irrealizzabile.
\par
\par
\b LE ACQUE METORICHE\par
\par
\b0 L' acqua che evapora dal mare e dalla superfice terrestre Φ molto pura ma al contatto con l'atmosfera si carica di tutte le impuritα che in essa sono presenti, gran parte delle quali s
ono dovute all'attivitα umana, come i gas provenienti dagli impianti indrustriali, dal riscaldamento delle abitazioni e dagli scarichi delle automobili. Per questo le acque provenienti dalle precipitazioni dette\ATXht5 \b \cf12 METEORICHE\b0 \cf0 \ATXht0 , non sono adatte per usi domestici, ma vengono usate in alcune industrie o in agricoltura. A volte poi, sono talmente inquinate da causare danni alla vegetazione, agli \b \cf12 \ATXht6 ecosistemi\b0 \cf0 \ATXht0 acquatici ed anche ai monumenti, come Φ
accaduto nel caso delle "piogge acide", cariche di acido nitrico e solforico di provenienza industriale. \par
\par
\b LE ACQUE SUPERFICIALI\par
\par
\b0 Le acque superficiali, cioΦ quella dei torrenti, dei fiumi e dei la
ghi,\par
sarebbero una fonte molto abbondante, ma sono contaminate dall'attivitα umana che si svolge nelle zone vicine.\par
Anche se le acque inquinate possono consentire la vita a batteri, alghe e piccoli animali, spesso gli animali e le piante superi
ori non possono\par
trovare in esse condizioni di vita adeguate. A maggior ragione l'uomo, che Φ l'organismo animale pi∙ perfezionato e anche il pi∙ delicato risente in modo particolare degli effetti nocivi delle acque inquinate.\par
\par
\b LE ACQUE SOTTERANEE\par
\b0 \par
Le acque sotteranee derivano dalle piogge e dalle acque superficiali che penetrano nel sottosuolo formando le falde idriche e le sorgenti.\par
Il terreno svolge una funzione filtrante trattenendo
molte impuritα\par
presenti nelle acque meteoriche, per questo le acque sotterranee sono\par
generalmente potabili. In molti casi per≥ sul terreno vengono abbandonati rifiuti oppure vengono sparsi pesticidi in quantitα cos∞ elevate che le proprietα aut
odepuranti del terreno non sono sufficienti a trattenerli completamente. Le sostanze contaminanti raggiungono cos∞ strati anche molto profondi rendendo non potabile l'acqua di quelle falde. Per questo oggi giorno le falde meno profonde non sono pi∙ utili
zzabili e bisogna scavare pozzi sempre pi∙ profondi.