\ql \b0 Come in superficie vi sono zone ricche d'acqua a zone pi∙ povere, anche nel sottosuolo le falde e le sorgenti non sono distribuite in maniera uniforme, sono difficili da raggiungere e utilizzare.\par
Inoltre vi sono z
one che, per la forte concentrazione delle abitazioni o delle industrie, hanno un fabbisogno idrico superiore a quello che le falde del sottosuolo, anche se numerose e abbondanti, riescono a garantire.\par
Per questo Φ necessario raccogliere le acque
dai punti di approvvigionamento e trasportarle alle zone di maggiore utilizzo, una funzione che Φ svolta dalla rete dell'acquedotto.\par
\par
\b L'ACQUEDOTTO\par
\b0 \par
L'acquedotto Φ costituito da tubazioni di di
verso \b \cf12 \ATXht1 calibro\b0 \cf0 \ATXht0 che corrono generalmente sottoterra, ma anche sulla superficie o in strutture sopraelevate, dove l'acqua scorre sfruttando un dislivello naturale o sotto la spinta di \b \cf12 \ATXht2 pompe elettriche\cf0 \ATXht0 .\par
\b0 PoichΦ sono molti i punti di presa, numerosi sono anche gli acquedotti, che vengono connessi in una rete per garantire meglio la disponibilitα di acqua.\par
Tutta la rete viene costantemente controllata per evitare perdite, rotture o inf
iltrazioni.\par
Una zona come la provincia di Brescia pu≥ contare su centinaia di pozzi e di sorgenti, collegati a una rete di acquedotti lunga migliaia di Km, che fornisce ogni giorno pi∙ di 100.000 metri cubi d'acqua.\par
\par
\b I SERBATOI DI DISTRIBUZIONE\par
\b0 \par
L'acqua dell'acquedotto viene trasportata ai "\b \cf12 \ATXht3 serbatoi di distribuzione\b0 \cf0 ".\par
\ATXht0 Questi sono ampie cisterne che hanno il duplice scopo di raccogliere l'acqua, prima che si
a distribuita, di conservarne una certa quantitα per i periodi di maggiore consumo.\par
PoichΦ i serbatoi sono possibili veicoli di inquinamento dell'acqua, la legge stabilisce precise norme per la costruzione e la manutenzione di questi impianti.\par
Ad esempio, le vasche devono essere fatte di appositi materiali,che non modificano le qualitα dell'acqua immagazzinata, devono essere lavate e disinfettate almeno due volte all'anno e devono essere progettate con ingresso e uscita sui lati opposti, per g
arantire\par
un adeguato ricambio dell'acqua.\par
Se poi i serbatoi sono interrati devono essere situate all'interno di "aree di rispetto" e le aperture verso l'esterno devono essere ermetiche. \par
Dai serbatoi l'acqua viene distribuita attraverso un
a serie di\par
condotte che arrivano alle varie abitazioni. \par
I serbatoi sono costruiti in una posizione elevata rispetto agli edifici cui deve essere fornita l'acqua , perchΦ in questo modo, per il principio dei vasi comunicanti, l'acqua riesce ad
arrivare in tutti i piani senza bisogno di pompe elettriche.\par
\par
\qc \b GLI ALLACCIAMENTI\par
\ql \b0 Siamo all' ultima parte del viaggio dell'acqua addomesticata dall'uomo :\par
attraverso gli allacciamenti e le condutture l'acqua arriva fino a
l nostro\par
rubinetto,sempre a nostra disposizione in qualsiasi ora del giorno e in tutte le stagioni dell'anno.\par
Sul pianeta terra l'acqua e' una risorsa naturale disponibile in grande quantita',inoltre il ciclo naturale che abbiamo illustrato mos
tra che e' un bene rinnovabile,per cui se fosse distribuita in maniera uniforme basterebbe abbondantemente per tutti.\par
Purtroppo,per ragioni geografiche e cimatiche,l'acqua e' distribuita in modo diseguale:le precipitazioni medie annue sono pochi cen
time-\par
tri nelle zone desertiche ,di oltre un metro in quelle temperate e di parecchi metri quelle equatoriali.\par
Inoltre,il bisogno di acqua da parte dell'uomo aumenta sensibilmente in relazione all'industrializzazione e allo sviluppo,questo sign
ifica che in alcune zone densamente popolate e ricche di industrie l'acqua disponibile non e' sufficente.\par
Un altro aspetto del problema e' quello della quantita' dell'acqua,infatti gli scarichi civili,industriali e agricoli,ma anche l'inquinamento d
ell'aria e del suolo modificano le caratteristiche qualitative delle acque rendendole non idonee e addirittura pericolose per il consumo umano e degli animali.\par
Per tutti questi motivi l'acqua e' diventata un bene prezioso,che va protetto rispettando
le leggi contro l'inquinamento ed evitando gli sprechi.