\li0\ri0\fi0\sl195 INCOMEDIA Φ un software autore multimediale destinato ad una larga fascia di impieghi, dalla comunicazione aziendale alla formazione, alla editoria su
CD ROM. \par
\pard\ATXts240\qj\sl0\ATXbrdr0 INCOMEDIA si presta particolarmente per tutte quelle applicazioni multimediali dove vengono richiesti costi contenuti di realizzazione e facilitα di aggiornamento. INCOMEDIA si rivolge ad un esteso target di
aziende, studi professionali e centri di formazione (scuole ed universitα) non dotati di specifiche esperienze di programmazione, che desiderino oltrepassare i limiti di sola sequenzialitα imposti dai pi∙ diffusi software presenti sul mercato, senza oltr
emodo impiegare complicati linguaggi di programmazione.\par
La realizzazione per gradi delle applicazioni multimediali tramite l' uso dei moduli di INCOMEDIA, la programmazione esclusiva- mente con il mouse, senza icone e listati, nonchΘ la presenza di
numerose finestre di preview e di informazione, facilitano notevolmente sia la prima realizzazione che il successivo aggiornamento del documento creato.\par
\pard\tx3120\tqc\tx6240\ATXts240\qj\sl195\ATXbrdr0 INCOMEDIA raggiunge pertanto il preciso scop
o di svincolare l' utente finale dall' esperto programmatore e divenire un moderno strumento di comunicazione multimediale di esteso impiego aziendale al pari della documentazione cartacea e televisiva.\par
\sa60 \b0 \cf0 Con Incomedia Φ possibile effettuare la presentazione istituzionale dellÆazienda con filmati, foto, parlato e testi descrittivi anche in 5 lingue, sia in modalitα seq
uenziale che interattiva. Tale presentazione pu≥ comprendere, lÆorganizzazione, i dati di fatturato e di export, le referenze, la rete commerciale, lÆubicazione degli stabilimenti, lÆorganigramma aziendale, ecc.\par
\sb0\li0\fi0 \b \cf9 3.20 Presenta
zione di prodotto\par
\li570\fi-570 \b0 \cf0 In relazione alla tipologia produttiva dellÆazienda la presentazione di prodotto pu≥ essere articolata in forme diverse che partono tutte da una struttura di base ad albero con possibilitα di ricercare il
prodotto richiesto secondo chiavi di accesso diverse.\par
3.21 Per la presentazione di beni strumentali ogni singolo prodotto pu≥ essere dettagliatamente descritto con: descrizione generale, caratteristiche tecniche, layout, offerta.\par
3.22 Per be
ni di consumo durevole, oltre ad una dettagliata descrizione e presentazione fotografica, Φ possibile effettuare in automatico, la redazione, la stampa e lÆinoltro via fax dellÆordine, direttamente a cura del cliente. \par
\b \cf9 3.30 Manualistica
tecnica \par
\b0 \cf0 LÆesigenza di ampliare la documentazione tecnica sia per rispondere a precise norme internazionali, sia per fornire un migliore servizio allÆutente, ha reso la documentazione in ambito multimediale particolarmente interessante.
INCOMEDIA si presta perfettamente a tale esigenza per le sue specifiche prestazioni (importazione di disegni CAD in formato vettoriale con zoom) e caratteristiche di semplicitα operativa.\par
\b \cf9 3.40 Corsi di formazione\par
\pard\ATXts240\qj\sa0\li570\fi0\sl0\ATXbrdr0 \b0 \cf0 I vantaggi di un cos∞ moderno strumento didattico multimediale sono:\par
- Permettere la realizzazione di lezioni multimediali interattive che facilitano il lavoro dell'insegnante e l'apprendimento dello student
e, sostituendo le tradizionali lavagne luminose.\par
- Rappresentare un valido ed economico strumento di formazione ed aggiornamento tecnologico per Istituti Tecnici, poichΦ consente di integrare e gestire su un PC, tutte le informazioni relative a ma
cchine e processi tecnologici non presenti nei laboratori della scuola.\par
- Avvicinare i giovani all'uso del PC in modo creativo ed educativo stimolando anche lavori di gruppo.\par
il corpo insegnante ad avere un rapporto pi∙ familiare con il PC.\par
Possibilitα di impiego:\par
\b A) Sussidio audiovisivo allÆistruttore\b0 con modalitα di spiegazione interattive. LÆinterattivitα consente in questo caso di scegliere volta per volt
a il percorso illustrativo pi∙ opportuno e di rispondere immediatamente a qualsiasi domanda di chiarimenti. Tale modalitα pu≥ prevedere anche la possibilitα di richiamare percorsi programmati di spiegazione sequenziale.\par
\b B) CD ROM da allegare al
corso\b0 , per la ricapitolazione di quanto acquisito in aula. In tal caso ogni ôslideö prevede lÆapertura di una finestra di testo di spiegazione.\par
\b C) Corso Interattivo su CD ROM\b0 . In questo caso tutto il corso viene effettuato allÆesterno su
CD ROM dove per ogni videata o slide Φ previsto un parlato di spiegazione con relativo testo richiamabile. Durante lo svolgimento del corso possono essere inseriti eventuali filmati, programmi esterni di esercitazione o questionari articolati in forma di
versa, tali da rimandare lo studente ad ulteriori precisazioni o consentire una autovalutazione dei risultati. \par