home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
- @B @S14 TECNICHE NUOVE: @S10 @B @B @S14 @C12 Chi siamo @B @S10 @C0
- ==================================================================
-
- @S12 @B @C12 @U Le riviste @U @C0 @B @S10
- La casa Editrice @B TECNICHE NUOVE @B nasce a Milano nel 1960, iniziando la propria attivitα
- editoriale con alcune riviste specializzate.
- Coglie quindi il momento giusto per offrire all'industria italiana un'informazione adeguata,
- finalizzata a facilitare i contatti tra offerta e domanda di tecnologia.
- Infatti in tale periodo la nostra economia vive una trasformazione senza precedenti:
- @C12 il passaggio da struttura artigianale a struttura imprenditoriale; @C0 l'informazione specializzata,
- pu≥ cos∞ costituire un efficace strumento di crescita.
- A seguito dell'iniziale impatto per la diffusione della cultura tecnica specializzata, riscontrato
- un risultato di successo, le riviste si sono moltiplicate e rappresentano oggi la struttura
- portante della Casa Editrice.
- Grazie ad esse, e al consenso dei lettori, sono possibili investimenti nella redazione delle
- riviste stesse e in altre attivitα collaterali.
-
- @S12 @B @C12 @U I libri @U @C0 @B @S10
- Nel contesto di tali investimenti, ha preso consistente forma una @C12 Divisione Libri. @C0
- I 700 volumi tecnici sinora pubblicati, consentono agli operatori di apprendere facilmente
- e rapidamente non solo le nozioni delle materie trattate nelle riviste, ma anche tante altre
- tecnologie.
- Presentati nelle migliori librerie, i volumi sono strutturati in varie collane: il lettore pu≥ in tal
- modo scegliere all'istante lo strumento di aggiornamento di cui ha bisogno.
- @S12 @B @C12 @U Editoria elettronica e multimedialitα @U @C0 @B @S10
- @B TECNICHE NUOVE, @B tenendo fede alla sua ragione sociale, Φ in prima linea nell'utilizzo delle
- nuove tecnologie. Per questo motivo, editoria elettronica e multimedialitα, con tutto quanto vi
- ruota intorna, sono entrati a far parte delle attivitα dell'Azienda.
- Per esempio il CD ROM, grazie alla sua grandissima capacitα di memorizzazione, Φ stato
- prontamente utilizzato come allegato di alcuni libri della collana Informatica. Cos∞ il lettore
- ha facilmente a disposizione non solo una grande quantitα di esempi ma anche
- suggerimenti, note originali, demo di programmi e perfino software completo.
- Lo spazio disponibile su un CD ROM inoltre permette di inserire quegli elementi, come
- immagini di qualitα fotografica e video in movimento che sono la base di applicazioni
- sofisticate.
- @B TECNICHE NUOVE @B inoltre pubblica la prima (e finora unica) rivista di informatica con
- allegato il lucente dischetto: CD ROM & Multimedia.
- Questa rivista, distribuita in edicola, unisce quindi la tradizionale informazione su carta a
- programmi, esempi e quant'altro serva a toccare con mano quanto descritto nelle pagine.
-
- @S12 @B @C12 @U I convegni e le fiere @U @C0 @B @S10
- I valori di @B TECNICHE NUOVE @B si esprimono anche nell'attivitα riservata ai convegni:
- manifestazioni culturali che si svolgono contemporaneamente alle fiere specializzate, alla
- "produzione" della Casa Editrice.
- Entrambi prospettano agli operatori dei vari settori lo stato dell'arte di diverse tecnologie,
- permettendo di toccare con mano il progresso tecnologico.
- Negli ultimi anni, uno sforzo particolare Φ stato dedicato all'informatica e all'elettronica, in
- quanto queste ultime stanno trasformando la societα industriale.
- Le diverse sinergie che scaturiscono dall'interdipendenza delle attivitα di @B TECNICHE @B
- @B NUOVE, @B convergono anche in pubblicazioni in lingua straniera, valide per facilitare
- l'esportazione dei prodotti e delle tecnologie del nostro Paese in Europa e oltre oceano.
- Oggi, dopo oltre un quarto di secolo, la Casa Editrice @B TECNICHE NUOVE @B Φ leader nel
- campo dell'informazione, grazie ad un sistema integrato di comunicazione mediante il quale
- raggiunge varie fasce di interessi professionali.
- @B TECNICHE NUOVE, @B sensibile ed attenta agli sviluppi delle imprese, sta progettando nuovi
- sistemi di comunicazione interaziendale per favorire lo scambio di informazioni fra i reparti
- aziendali dalla progettazione alla produzione, dal marketing alla vendita.
- @S11 @C12 @B Il tutto proiettato nel Duemila. @B @S10 @C0
-