Rappresentazioni pittoriche, mummie... Tutto prova l'antichità di questo levriero in miniatura che viene anche chiamato levretto italiano. Questa antichissima razza ha tra i suoi antenati il cane del faraone. Il grazioso musetto e la fragile figura gli hanno procurato un autentico successo presso i grandi della terra. Tra i suoi ammiratori si citano Federico il Grande, Anna d'Austria, Francesco I...Il poeta Lamartine gli ha dedicato dei versi di lode. Dopo la seconda Guerra Mondiale, la razza ha ricevuto sangue nuovo.
Il Piccolo levriero italiano è oggi molto ammirato nelle esposizioni canine.