Il più piccolo dei bovari svizzeri discende dai molossi romani, incrociati con cani da pastore indigeni. Deve il suo nome ad una città della Svizzera attraversata dal fiume Entlebuch. Ha come territorio l'Emmenthal bernese intorno a Lucerna. Allevato per accudire il bestiame, un tempo era molto diffuso. Ogni fattoria possedeva il suo bovaro dell'Entlebuch. Ha rischiato di scomparire ed ha poi cominciato una seconda carriera nel 1913.