home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
- Selezione dei pacchetti all'interno del setup
- della distribuzione "Bad Penguin" GNU/Linux
- =============================================
- Version 1.0.0 on 1999-06-09 by AGX
- Version 2.0.0 on 1999-08-17 by AGX
-
-
- Cosa deve fare il programma di setup ?
- ======================================
- Tramite l'opzione "--sourcedir=..."
- - Caricare l'elenco delle categorie dalla distribuzione (categorie.db)
- - Caricare l'elenco dei pacchetti dalla distribuzione (pacchetti.db)
- Tramite l'opzione "--targetdir=..."
- - Caricare l'elenco dei pacchetti gia' installati (/var/spool/agxpackages/)
- - Caricare la coda delle dipendenze (/var/spool/agxqueue/DEPENDENCIES)
- - Caricare le inpostazioni del precedente libretto (/var/spool/agxqueue/libretto.db)
- Tramite l'opzione "--diskfree=..."
- - Analizzare lo spazio libero/residuo
-
-
- Il formato del file db
- ======================
- Il db (distribution.data) conterra le entry per ogni pacchetto
- nel seguente formato:
-
- <START>
- <BEGIN>
- <CATEGORY>
- <PACKAGE_NAME>
- <SUMMARY>
- <DESCRIPTION>
- ........
- .......
- .........
- ..........
- </DESCRIPTION>
- <DISKUSAGE>
- <REQUEST>
- ............
- ...............
- ..............
- .........
- .............
- ..........
- </REQUEST>
- <END>
- .... altri blocchi....
- <QUIT>
-
-
-
- Risultati da ottenere durante l'inplementazione
- ==================================================
- - Separazione dell'interfaccia grafica/testuale dalle procedure
- elaborative del programma
-
-
- Funzionalita' offerte dal programma
- ====================================
- Lo stato dei pacchetti viene visualizzato tenendo conto della seguente
- legenda :
- [ ] pacchetto non installato
- [X] pacchetto marcato per l'installazione (anche premendo spazio)
- [I] pacchetto gia' installato
- [R] pacchetto marcato per la rimozione
- [U] pacchetto marcato per l'upgrade
- [K] pacchetto marcato per il ripristino (restore)
-
- Le transizioni possibili sono:
- - da [ ] si puo' passare al solo stato di X e viceversa;
- - da [I] si puo' passare allo stato di R, U o K e viceversa;
-
-
- dipendenze
- ==============
- Il nuovo gestore deve tenere conto delle dipendenze di un pacchetto :
- - controllando che la dipendenza sia presente quando si
- installa un pacchetto che la richiede;
- - controllando che la dipendenza non sia in uso quando viene rimossa;
- insomma, deve essere potente come quello di Debian ma facile come quello della SUSE
- e sopratutto NON DEVE ROMPERE (!!!!) :-)
-
-
-
- libretto.db
- =============
- Il risultato delle scelte non contiene solo dipendenze,
- non possiamo usare quindi il file DEPENDENCIES. L'output
- del programma termina in un nuovo file, chiamato libretto.db
- che necessita dell'eseguibile "installer" per poter essere
- installato.
-