home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
- README.TXT
-
-
- Vi ringraziamo di aver acquistato il CD-ROM Texture Universe
- della Autodesk. Questo CD-ROM contiene pi∙ di 400 file Targa, da
- utilizzare nella mappatura di materiali e trame superficiali nei
- programmi 3D Studio o AutoVision della Autodesk. I vari disegni
- possono essere utilizzati tali e quali oppure possono essere
- modificati servendosi del Materials Editor in 3D Studio.
-
- Visualizzazione dei file
-
- Il CD Texture Universe contiene tre browser: uno per gli utenti
- di DOS, uno per Microsoft Windows 3.1 ed un Image Browser per 3D Studio.
- Qui di seguito vengono fornite le istruzioni per l'installazione
- di ciascuno di questi programmi.
-
- DOS
-
- Per poter utilizzare a versione per DOS, Φ necessaria una scheda
- video compatibile con lo standard VESA e si deve utilizzare il video VESA.
- Per eseguire il browser per DOS, passare alla directory principale del
- CD Texture Universe e digitare "browser". Alla schermata principale,
- digitare la lettera corrispondente alla libreria che si desidera
- visualizzare. Per uscire dal browser, premere il tasto Escape.
-
- Windows
-
- Per installare un programma AutoBrowser, attenersi alle seguenti
- istruzioni.
-
- 1. Dal menu File di Program Manager in Windows, selezionare
- Nuovo.
- 2. Nella finestra di dialogo Nuovo elemento, selezionare
- l'opzione Programma e fare clic su OK.
- 3. Nella finestra di dialogo Proprietα del programma, fare clic
- sul pulsante Sfoglia.
- 4. Nella finestra di dialogo Sfoglia, selezionare l'unitα
- CD-ROM.
- 5. Dalla directory Browser, selezionare il file Abrowser.exe e
- fare clic su OK.
-
- Per eseguire la versione in lingua inglese di AutoBrowser, fare
- clic su OK e rispondere s∞ al messaggio del percorso di rete.
- Nel Gruppo di programmi corrente verrα creata automaticamente
- l'icona di AutoBrowser.
-
- Per eseguire una versione di AutoBrowser in un'altra lingua,
- occorre aggiungere del testo alla Riga di comando nella finestra
- di dialogo Proprietα del programma. Aggiungere il seguente
- testo per la lingua prescelta.
-
- (francese) Francais\francais.res
- (tedesco) Deutsch\deutsch.res
- (spagnolo) Espanol\espanol.res
- (italiano) Italiano\italiano.res
- (giapponese) Japanese\japanese.res
- (cinese) Chinese\chinese.res
-
- Per eseguire AutoBrowser in italiano, digitare
- "Italiano\italiano.res" alla Riga di comando. Se il CD-ROM Φ
- installato nell'unitα D, l'intera riga da immettere Φ la seguente:
-
- D:\BROWSER\ABROWSER.EXE ITALIANO\ITALIANO.RES
-
- Si ricorda che prima del testo aggiunto deve essere inserito
- uno spazio.
-
- Image Browser di 3D Studio
-
- Per poter utilizzare Image Browser di 3D Studio, il programma
- 3D Studio deve essere installato sul sistema in uso. Nella
- directory 3dstudio del CD si trova il file browse_i.pxp.
- Copiarlo dalla directory 3D Studio del CD-ROM Texture Universe
- alla directory 3D Studio Process. Per gli utenti che desiderano
- utilizzare il programma in italiano, copiare il file browse_i.pxp
- dalla directory Italian alla directory 3dstudio.
-
- Browse_i.pxp Φ un modulo IPAS 3 che consente all'utente di
- 3D Studio di visualizzare sullo schermo le immagini sotto forma
- di minifinestre. Il modulo consente di effettuare ricerche in
- un'unica directory oppure in tutte le immagini e di effettuare
- la mappatura dei percorsi utilizzati da 3D Studio. Esso consente
- inoltre di effettuare la ricerca di un file in base al nome del
- file o in base a parole chiave nei commenti memorizzati in
- ciascuna immagine (nei tipi di file che ammettono campi di
- commento, come ad esempio i file di tipo .TGA 2.0).
-
- Per utilizzare il file browse_i.pxp Φ necessaria la versione 3.0
- di 3D Studio od una seguente, un monitor che consenta una
- risoluzione di almeno 640x480 pixel e almeno 256 colori. Per
- accedere al file da qualsiasi modulo 3D Studio, premere un tasto
- funzione definito dall'utente oppure selezionarlo dal menu
- a discesa Program.
-
- Installazione del file browse_i.pxp
-
- 1) Copiare il file browse_i.pxp nella directory PROCESS-PATH
- utilizzata da 3D Studio.
-
- 2) Assegnare browse_i.pxp ad uno degli spazi programma definiti
- dall'utente nel file 3DS.SET:
-
- USER-PROG5="process\browse_i.pxp","BROWSE"
-
- Image Browser viene cos∞ assegnato allo spazio programma n. 5
- definito dall'utente, a cui si accede premendo ALT-F1 sulla
- tastiera del computer.
-
- 3) Lanciare 3D Studio. Spostare il puntatore del mouse sulla
- barra dei menu e fare clic sul titolo del menu Program. Il menu
- a discesa contiene la voce seguente:
-
- BROWSE @F1
-
- Se questa voce compare nel menu, Image Browser Φ stato
- installato correttamente ed Φ pronto ad essere utilizzato.
-
- Uso di Image Browser
-
- Per poter utilizzare Image Browser, 3D Studio deve essere
- configurato con un'impostazione video principale o dei materiali
- per almeno 256 colori ed una risoluzione di 640x480 pixel o pi∙
- alta. Image Browser visualizza sotto forma di minifinestra le immagini
- memorizzate sul disco. Per una giusta visualizzazione sono
- necessari almeno 256 colori. Passare al modulo desiderato e
- premere ALT-F1, oppure selezionare la voce BROWSE nel menu a
- discesa Program. Lo schermo diventa nero e viene visualizzato
- il pannello di controllo di Image Browser.
-
- Il pannello di controllo Image Browser Φ costituito di tre
- sezioni principali.
-
- La parte superiore Φ l'area di visualizzazione delle
- minifinestre dei file. Le frecce di controllo e la casella di
- scorrimento sulla destra consentono lo scorrimento dall'alto
- verso il basso, e viceversa, tra le minifinestre.
-
- La parte centrale Φ l'area di visualizzazione delle informazioni
- relative all'immagine. Facendo clic sulla minifinestra di
- un'immagine, in questo riquadro si visualizzano informazioni sul
- file selezionato. Sulla prima riga vengono indicati il nome e il
- percorso dell'immagine per consentire all'utente di determinare
- l'ubicazione del file. Questo Φ particolarmente importante per
- la scansione di pi∙ di un percorso di immagini di 3D Studio. La
- seconda riga indica la data di creazione del file e le sue
- dimensioni. La terza riga indica la larghezza e l'altezza di
- un'immagine, il rapporto altezza/larghezza dei pixel e il valore
- del fattore gamma, se presenti nel file. Le ultime quattro righe
- nel riquadro sono riservate a eventuali commenti presenti nel file.
-
- Sul lato inferiore del pannello di controllo vi sono i comandi
- dell'utente.
-
- Il primo gruppo di comandi, "Search Path(s)" (Percorso/i di ricerca),
- consente all'utente di indicare a Image Browser il percorso in cui
- ricercare le immagini desiderate.
-
- 3DS Map Paths (Percorsi di mappe di 3D Studio) indica a Browser
- di utilizzare il percorso delle immagini di 3D Studio e tutti i percorsi
- delle mappe. Le immagini verranno ricercate in tutti questi percorsi.
-
- Single (Singolo) consente di utilizzare un solo percorso. Il pulsante
- "Browse" (Sfoglia) consente all'utente di utilizzare il selettore
- di file per scegliere un percorso da utilizzare nella ricerca.
- Quando si fa clic su OK sul selettore di file, il percorso selezionato
- viene collocato nel percorso sotto il pulsante "Single". In alternativa,
- si pu≥ digitare il percorso desiderato direttamente in questo campo:
- fare clic con il mouse sul campo e digitare il percorso, omettendo
- l'ultima barra obliqua rovesciata (\).
-
- Sotto i controlli del percorso di ricerca si trova un particolare
- pulsante di funzione, "Build Index" (Genera indice).
-
- Image Browser accelera le operazioni di ricerca per mezzo di
- un file indice. Memorizzando un file indice in ciascuna delle
- directory che contengono le minifinestre delle immagini, il browser
- Φ in grado di ricercare le immagini in tempi molto pi∙ brevi di
- quelli impiegati se dovesse ricercare in ciascun file. Quando si
- installa Image Browser, utilizzare la funzione Build Index per creare un
- file indice in ciascun percorso in cui siano state memorizzate
- delle immagini. Il CD Texture Universe contiene dei file indice
- in ciascuna directory.
-
- Per creare un file indice, fare clic sul pulsante Build Index.
- Si visualizza un selettore di file che chiede all'utente di
- selezionare un unico percorso in cui va generato l'indice.
- Selezionare il percorso in cui si desidera creare un file indice
- e fare clic su OK. Viene visualizzato un indicatore che illustra
- il progredire dell'operazione mentre ciascuna immagine
- contenuta nella directory selezionata viene caricata in memoria,
- verificata e memorizzata nel file indice come immagine sotto forma
- di minifinestra. In ciascuna directory i file indice sono memorizzati
- col nome BROWSE.IDX. Ripetere il procedimento per ciascuna
- directory per la quale si desideri creare delle immagini sotto
- forma di minifinestra. Le operazioni di ricerca effettuate in
- directory prive di file BROWSE.IDX impiegano tempi pi∙ lunghi,
- poichΘ ogni file viene aperto per ciascuna operazione di ricerca
- e i dati devono essere memorizzati in un elenco interno. Inoltre,
- le immagini in percorsi privi di indice non dispongono di immagini
- sotto forma di minifinestra nell'apposita area di visualizzazione (nel
- rettangolo che rappresenta queste immagini compariranno delle X).
-
- Al centro della sezione riservata ai comandi dell'utente nel
- pannello di controllo si trova l'area dei dati di ricerca.
-
- All/Name (Tutti/Nome) questi comandi sono costituiti da pulsanti
- di selezione. Se si seleziona "All", vengono mostrate tutte le
- immagini nei relativi percorsi. Se viene selezionato "Name", il
- carattere jolly che rappresenta il nome del file nel campo
- modificabile a destra del pulsante Name viene utilizzato nel
- corso dell'operazione di ricerca. Ad esempio, "*.TGA" nel campo
- modificabile visualizza tutti i file in formato Targa reperiti da
- Image Browser. "*.GIF" visualizza tutti i file in formato .GIF. "METAL.TIF"
- reperisce tutte le copie del file "METAL.TIF". Se un file Φ stato
- duplicato in pi∙ di un percorso, Browser reperisce tutte le copie
- del nome del file che si trovano nei percorsi di mappa di 3D Studio.
-
- Keyword(s) (Parola/e chiave) Φ un pulsante che consente di
- immettere un massimo di tre parole chiave nel campo apposito sotto
- il pulsante. Verranno visualizzati i file contenenti le parole
- chiave immesse. Ad esempio, per reperire tutte le immagini affiancabili
- di elementi metallici rossi, si pu≥ immettere "red", "metal" e
- "tileable" nei tre campi delle parole chiave.
-
- Do Search (Cerca) consente di cominciare la ricerca. Per limitare
- la durata della ricerca, eliminare dal file di ricerca i file non
- grafici, in quanto questi vengono trattati dal programma come
- se fossero immagini valide.
-
- Una volta ultimata la ricerca, a destra dei comandi dell'utente si
- visualizza il numero di immagini reperite. Le versioni sotto forma di
- minifinestra e il nome dei file vengono visualizzati nell'area di
- visualizzazione delle minifinestre. Per passare da una minifinestra
- all'altra, si possono utilizzare le frecce su e gi∙ e le barre di
- scorrimento a destra dell'area di visualizzazione delle minifinestre.
-
- Per visualizzare le informazioni relative ad una data immagine,
- fare clic sulla relativa minifinestra o sul suo nome.
-
- Quando sull'area di visualizzazione compaiono le minifinestre,
- premere il pulsante Report per generare un prospetto su tutte le
- immagini reperite mediante l'editore di testi di 3D Studio. Questo
- rapporto contiene utili informazioni su tutti i file e pu≥ essere
- memorizzato su disco o stampato per essere utilizzato in seguito.
-
- Dopo aver fatto clic sulla minifinestra di un'immagine e quando ne
- vengono visualizzati i dati relativi, fare clic su View Image per
- visualizzare l'intera immagine sullo schermo. Se l'immagine Φ
- troppo grande, Image Browser la ridimensiona automaticamente
- secondo le dimensioni dello schermo. Nel caso di immagini di
- grandi dimensioni, l'operazione pu≥ durare alcuni secondi.
- Se la modalitα di visualizzazione di 3D Studio Φ di soltanto 256
- colori, Φ necessario pi∙ tempo per elaborare la palette di colori
- utilizzata per visualizzare l'immagine. Per accelerare la
- visualizzazione dell'immagine, impostare il video su 16 milioni di colori.
-
- Per uscire, premere il pulsante Esci.
-
- Suggerimenti
-
- 1) Generare un file indice per ciascuna delle directory di
- immagini che si utilizzano di consueto.
- I file indice consentono un pi∙ veloce funzionamento di Image
- Browser e una pi∙ veloce generazione di minifinestre. I file indice
- occupano approssimativamente 1950 byte per ciascuna immagine
- memorizzata nell'indice. Se le immagini vengono modificate dopo
- aver creato il file indice, il browser non utilizza pi∙ i dati
- contenuti nel file indice di quell'immagine, bens∞ si serve dei
- dati della versione pi∙ recente del file. In tal modo non si crea
- confusione quando i file vengono aggiornati.
-
- 2) I produttori di CD-ROM contenenti immagini devono creare file
- indice per ciascuna directory di immagini sul CD-ROM. I tempi di
- accesso su dispositivi CD-ROM possono essere molto lenti, pertanto
- si consiglia di usufruire pienamente dei vantaggi forniti dai file
- indice. PoichΘ le immagini memorizzate su CD-ROM non possono
- essere modificate, gli indici non diventeranno mai obsoleti; inoltre,
- la grande quantitα di spazio disponibile su un CD-ROM consente di
- memorizzare file indice di grandi dimensioni senza problemi.
-
-
- Uso dell'indice ASCII
-
- Il file INDEX.TXT, memorizzato nella directory principale del
- CD-ROM, contiene un indice di tutte le mappe delle trame superficiali
- contenute sul CD-ROM, che comprende il nome del file, la risoluzione,
- una descrizione (parole chiave) e un commento che indica se la
- mappa delle trame superficiali Φ affiancabile o meno. Il file pu≥
- essere stampato o caricato in un elaboratore di testi ASCII (come
- ad esempio DOS EDIT) e per la ricerca delle mappe desiderate in
- base a parole chiave.
-
- Librerie dei materiali
-
- In 3D Studio sono state create delle MLI (material librariesûlibrerie
- dei materiali) per le varie categorie di librerie. Queste librerie
- possono essere aperte da Materials Editor di AutoVision o da
- Materials Editor di 3D Studio.
-
- Per ulteriori informazioni su AutoVision o su 3D Studio,
- rivolgersi al rivenditore autorizzato Autodesk.
-
-
-