home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
- Newsgroups: soc.culture.italian
- Path: sparky!uunet!gatech!news.byu.edu!ux1!fcom.cc.utah.edu!uuserv.cc.utah.edu!mike.johnson
- From: mike.johnson@uuserv.cc.utah.edu (MIKE JAMES JOHNSON)
- Subject: I giornali nel 1958
- Message-ID: <mike.johnson.5.722546220@uuserv.cc.utah.edu>
- Lines: 18
- Sender: news@fcom.cc.utah.edu
- Organization: The University of Utah
- Date: Mon, 23 Nov 1992 19:17:00 GMT
-
- I giornali avevano una grande ruolo nel periodo del centro-sinistra.
- I tre giornali piu' in vista erano "L'Unita'", "Avanti", e "La nuova Stampa.
- Questi tre giornali furono i mezzi in cui domande particolari potessero essere
- chieste e opinioni venivano espresse.
- Per esempio, "L'Unita'" nel 29 settembre 1958 ha scritto una reazione
- al voto del referendum del 28 settembre 1958. Questa reazione veniva da
- un'intervista a Togliatti che L'Unita' ha pubblicato.
- "Avanti", un altro giornale importante, ha pubblicato un articolo da
- una punta di vista diverso sul referendum. Questa pubblicazione veniva fuori
- nella stessa data di quella de L'Unita'.
- E "La nuova Stampa", ancora nella stessa data, ha scritto un "analisi
- del progetto di costituzione sottoposto a referendum". Questa analisi e'
- stato fatto da Constantino Mortati.
- Altri giornali come "Il nuovo Corriere della Sera" e "Il Messaggero"
- pubblicarono anche tanti articoli su questo soggetto in questo periodo.
- Cosi' vediamo che i giornali avevano un grande ruolo politico che era
- indipendente. I giornali erano il mezzo con cui la gente veniva informata sui
- fatti della politica e riceveva diverse opinioni sulle cose che succedevano.
-