home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
- Newsgroups: soc.culture.italian
- Path: sparky!uunet!spool.mu.edu!uwm.edu!rpi!ghost.dsi.unimi.it!massari
- From: massari@ghost.dsi.unimi.it (gianmario massari)
- Subject: Re: Sinistra
- References: <katherine.cook.7.722109906@uuserv.cc.utah.edu>
- Organization: Computer Science Dep. - Milan University
- Date: Thu, 19 Nov 1992 12:23:23 GMT
- Message-ID: <1992Nov19.122323.29770@ghost.dsi.unimi.it>
- Lines: 97
-
- katherine.cook@uuserv.cc.utah.edu (KATHERINE COOK) writes:
-
- > In 1951, la gente d'Italia comincia ad essere molto spaventata dalla
- >minaccia comunista. C'era il problema quasi ossessivo della "difesa della
- >democrazia". C'e stato sempre in mente l'idea di una conquista violenta
- >del potere in Italia. Il comunismo e' stato un pericolo reale per la
- >democrazia durante gli anni quaranta e cinquanta. Gli uomini che goveravano
- >in Italia durante quest'anni non vedevano il comunismo come un problema
- >cosi' grave. Non pensavano che fosse stato una minaccia alla democrazia.
-
-
- Forse perche' fu proprio il segretario del PCI, Togliatti, a chiarire
- questo punto.
-
- A mio parere se veramente Togliatti avesse voluto portare in porto una
- conquista violenta del potere in Italia, avrebbe benissimo potuto
- tentarla in diverse occasioni (la Liberazione nel '45, il giorno delle
- elezioni del '48 , i giorni in cui furono resi noti i risultati di
- qualla consultazione, ed il giorno dell'attentato da lui subito).
-
-
-
- > Il pericolo comunista ha frenato i proposti di riforma e anche il
- >processo della crescita democratica.
-
- Perche'. La Costituente era formata anche da esponenti del PCI e la
- Costituzione non mi sembra vieti le liberta' fondamentali,
- anzi, forse perche' frutto dell'intesa di una coalizione di forze il
- piu' possibile variegate (dai liberali fino ai comunisti, scorrendo
- l'arco costituzionale), e' una delle migliori Costituizoni Europee
-
- ps. Sul fatto che sia stata piu' o meno disillusa sono d'accordo;
- Io sto solo dicendo che, sulla carta, e' una delle migliori...
-
- >L'episodio piu grave e' stato lo
- >sciopero generale del Luglio 1948 e i disordini che seguivano quest
- >avvenimento. Lo sciopero e' accaduto dopo un tentativo da un pazzo di
- >assassinare il capo del P.C.I. Le persone sono scese in un piazzo per
- >scioperare contro il fascismo. (Il fascismo e' stato dato la colpa per
- >le azioni del pazzo)
-
- E fu lo stesso segretario generale del PCI a quietare la piazza che
- preparava la rivolta.
-
-
- > De Gasperi, il capo della Democrazia Cristiana, ritiene a questo punto
- >che sia essenziale creare delle condizioni per bloccare in futuro le
- >prove della democrazia. Lui non voleva perdere i contatti ma voleva una
- >communicazione aperta con l'opposizione per evitare i problemi che potevano
- >apparire in futuro.
-
- > In 1953, viene la riforma elettorale,
-
- Che qui in Italia chiamammo "La LEGGE TRUFFA".
-
- >che avrebbe dato i due terzi
- >alla coalizione che vinceva oltre il 50%. Questa riforma rendeva piu stabile
- >l'esecutivo e anche serviva per presentare una apertura alla destra per formarsi
- >un blocco anticomunista e per formare una "democrazia protetta". La riforma
- >elettorale ha favorito molto la destra. La Chiesa Cattolica e' stata auitata
- >dalla riforma. Ha dato l'opportunita' per la destra di ottenere piu potere
- >e di cominciare un movimento anti comunista.
-
- > La riforma elottorale, disegnata in occasione delle elezioni del 1953,
- >falli' perche la coalizione di DC, PLI, PSDI e PRI non ottennero il cinquanta
- >per cento. (ottennero solo 49.85 %)
-
- Grande, grandissima vittoria. La mia professoressa di diritto alle superiori
- la ricorda come una schiacciante , forse la prima, espressione del
- rifiuto della gente ad essere sottomessa al potere dei partiti.
-
- Purtroppo le cose poi sono andate come tutti sappiamo.....
- Ed ora ci rendiamo conto di quanto il poter dei partiti politici abbia
- potuto espandersi in ogni modo.
-
-
-
- >Un effetto e' il fatto che la gente che
- >vota ha un minore efficacia sulla azione del governo. Un anno dopo la legge
- >fu abrogata e si torna al sistema proporzionale puro.
- >
- > Nella seconda meta' degli anni cinquanta, c'era una spinta consociativo
- >che aveva un effetto beneficiale sul governo. In 1956 nasce la Corte
- >costituzionale che prende avvio il processo di revisione della legislazione
- >fascista.
-
- Funziono' talmente bene che tutt'ora in Italia usiamo il codice 'Rocco'
- , del 1942 (conferme sono bene accette), retaggio del regime fascista.
-
-
- >In 1957 nasce il Consiglio nazionale della economia e del lavoro.
-
-
-
-
- Gianmario.
-
-