home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
- MKMSGF
- IS N A R I
- IFunzione errata
- EIl sistema non trova il file specificato.
- EIl sistema non trova il percorso specificato.
- EIl sistema non pu
- aprire il file.
- EAccesso negato.
- IL'identificativo interno del file
- errato.
- II blocchi di controllo della memoria
- sono stati distrutti.
- ENon
- disponibile memoria sufficiente
- per elaborare questo comando.
- IL'indirizzo del blocco di controllo della
- memoria non
- valido.
- IL'ambiente operativo
- errato.
- cercato di caricare un programma con
- un formato non appropriato.
- IIl codice di accesso non
- valido.
- II dati non sono validi.
- EIl sistema non trova l'unit
- specificata.
- EL'indirizzario non pu
- essere cancellato.
- EIl sistema non pu
- spostare il file su un'unit
- disco differente.
- INon ci sono altri file.
- EIl minidisco
- protetto da scrittura.
- EIl sistema non trova l'unit
- specificata.
- EL'unit
- non
- pronta.
- IL'unit
- non riconosce il comando.
- EErrore nei dati (errore durante controllo CRC)
- IIl programma ha emesso un comando la
- cui lunghezza
- errata.
- EL'unit
- non riesce a localizzare un'area o
- una traccia specifica sul disco.
- ENon
- possibile accedere al disco o al
- minidisco specificato.
- EL'unit
- non riesce a trovare il settore richiesto.
- EIl lavoro di stampa richiesto non
- stato completato.
- EIl sistema non pu
- scrivere sull'unit
- specificata.
- EIl sistema non pu
- leggere dall'unit
- specificata.
- EUn'unit
- collegata al sistema non funziona.
- EL'elaborazione non pu
- accedere al file poich
- un'altra elaborazione lo sta utilizzando.
- EL'elaborazione non pu
- accedere al file poich
- un'altra elaborazione ne ha bloccato una parte.
- PIl minidisco inserito nell'unit
- non
- corretto.
- Inserire %2 (numero di serie del volume: %3) nell'unit
- EIl programma non ha potuto aprire
- il file richiesto.
- EIl sistema ha rilevato un superamento di capacit
- nel buffer per la condivisione.
- EIl sistema non pu
- scrivere sull'unit
- poich
- protetta da scrittura.
- EIl sistema non riesce a trovare l'unit
- EL'unit
- %1 non
- pronta.
- IL'unit
- %1 non riconosce il comando.
- EErrore nei dati (errore durante controllo CRC)
- sull'unit
- IIl programma ha inviato a %1 un comando la cui
- lunghezza
- errata.
- EL'unit
- %1 non riesce a localizzare un'area o una
- traccia specifica sul disco.
- IL'unit
- %1 non
- formattata correttamente
- per Microsoft OS/2.
- EL'unit
- %1 non riesce a trovare il
- settore richiesto.
- ELa stampante %1
- senza carta.
- EIl sistema non pu
- scrivere sull'unit
- EIl sistema non pu
- leggere dall'unit
- EL'unit
- %1 non sta funzionando.
- ERichiesta di rete non prevista.
- EIl sistema remoto non
- disponibile.
- ESulla rete esiste un nome duplicato.
- EIl percorso della rete non
- stato trovato.
- ELa rete
- occupata.
- ELa risorsa di rete specificata non
- disponibile.
- EE' stato raggiunto il limite massimo consentito
- per il comando BIOS della rete.
- verificato un errore hardware relativo
- ad un adattatore della rete.
- EIl server specificato non pu
- eseguire
- l'operazione richiesta.
- verificato un errore di rete non previsto.
- EL'adattatore remoto non
- compatibile.
- ELa coda di stampa
- piena.
- ESul server non
- disponibile spazio per
- memorizzare il file che
- in attesa di essere stampato.
- EIl file che era in attesa di essere stampato
- stato cancellato.
- EIl nome di rete specificato non
- disponibile.
- EL'accesso alla rete
- stato negato.
- EIl tipo di risorsa di rete non
- corretto.
- EIl nome di rete non
- stato trovato.
- EE' stato superato il limite consentito per i nomi
- per la scheda adattatore della rete del sistema locale.
- EE' stato superato il limite della sessione
- BIOS della rete.
- EIl server remoto
- stato momentaneamente
- posto in pausa o sta per essere avviato.
- ELa richiesta della rete non
- stata accettata.
- ELa stampante o l'unit
- disco specificata
- stata
- momentaneamente posta in pausa.
- IIl file esiste.
- ENon
- possibile creare l'indirizzario o il file.
- IErrore su INT 24
- ENon c'
- memoria sufficiente per elaborare
- la richiesta.
- EIl nome dell'unit
- locale
- in uso.
- ELa parola d'ordine specificata per la rete
- corretta.
- IIl parametro
- errato.
- WSulla rete si
- verificato un errore di scrittura.
- EIn questo momento il sistema non pu
- avviare
- un'altra elaborazione.
- EUn'altra applicazione sta gi
- usando l'unit
- ENon
- possibile creare un altro semaforo di sistema.
- EUn'altra elaborazione sta utilizzando il
- semaforo esclusivo.
- EIl semaforo
- impostato e non pu
- essere chiuso.
- EIl semaforo non pu
- essere impostato nuovamente.
- ENon
- possibile richiedere semafori esclusivi
- al momento di un'interruzione.
- IIl precedente possesso di questo
- semaforo
- terminato.
- PInserire il minidisco per l'unit
- PIl programma si
- arrestato poich
- non
- stato
- cambiato il minidisco.
- EL'unit
- specificata viene utilizzata da
- un'altra elaborazione.
- EL'incanalamento
- stato chiuso.
- IIl sistema non pu
- aprire l'unit
- o il
- file specificato.
- EIl nomefile
- troppo lungo.
- ENon c'
- spazio sufficiente sul disco.
- INon ci sono pi
- identificativi interni
- disponibili per file.
- IL'identificativo interno del file di
- destinazione
- errato.
- ILa chiamata IOCTL effettuata dal programma
- applicativo non
- corretta.
- IIl valore del parametro per l'impostazione della
- verifica sulle operazioni di scrittura non
- corretto.
- IIl sistema non prevede il comando richiesto.
- IE' stata utilizzata un'interfaccia per programmi
- applicativi (API) il cui uso
- consentito solo nel modo
- OS/2.
- IE' trascorso il periodo di supero tempo
- massimo del semaforo.
- IL'area dati fornita ad una chiamata di sistema
- troppo piccola.
- EE' stato immesso un carattere errato in un nomefile o in un'etichetta di volume.
- IIl livello della chiamata di sistema non
- corretto.
- IIl disco non ha etichetta di volume.
- EIl modulo specificato non
- stato trovato.
- ELa procedura specificata non
- stata trovata.
- IQuesto programma non pu
- essere eseguito
- in modo DOS.
- Ida bf c0 d9 b3 b3 c4 c4 c3 b4 c2 c1 c5
- Ic9 bb c8 bc ba ba cd cd cc b9 cb ca ce
- I18 19 1b 1a
- II comandi JOIN o SUBST non possono essere usati
- per un'unit
- che contiene unit
- precedentemente collegate.
- tentato di usare il comando JOIN o SUBST
- su un'unit
- che
- stata collegata.
- tentato di usare il comando JOIN o SUBST
- su un'unit
- che
- stata sostituita.
- IIl sistema ha tentato di annullare il JOIN di
- un'unit
- che non
- collegata.
- IIl sistema ha tentato di annullare la sostituzione
- di un'unit
- che non
- sostituita.
- IIl sistema ha tentato di collegare un'unit
- un indirizzario che si trova su un'unit
- collegata.
- IIl sistema ha tentato di sostituire un'unit
- un indirizzario che si trova su un'unit
- sostituita.
- IIl sistema ha tentato di collegare un'unit
- ad un
- indirizzario che si trova su un'unit
- sostituita.
- IIl sistema ha tentato di sostituire (SUBST) un'unit
- su un indirizzario che si trova su un'unit
- collegata.
- EIl sistema, in questo momento, non pu
- eseguire
- il comando JOIN o SUBST.
- IIl sistema non pu
- collegare o sostituire un'unit
- su un indirizzario che si trova sulla stessa unit
- EL'indirizzario non
- un sottoindirizzario
- dell'indirizzario radice.
- EL'indirizzario non
- vuoto.
- EIl percorso specificato
- usato in un sostituto.
- ENon c'
- memoria sufficiente per elaborare
- questo comando.
- EIn questo momento, il percorso specificato non pu
- essere usato.
- cercato di collegare o sostituire un'unit
- per la quale l'indirizzario dell'unit
- la destinazione di
- un sostituto precedente.
- ENel file CONFIG.SYS non sono state specificate
- informazioni sulla traccia di sistema oppure la funzione
- di traccia
- disabilitata.
- EIl numero di eventi specificati per i semafori
- per DosMuxSemWait non
- corretto.
- EDosMuxSemWait non
- stata eseguita; ci sono gi
- troppi semafori impostati.
- ELa lista per DosMuxSemWait non
- corretta.
- EL'etichetta di volume
- troppo lunga.
- ENon
- possibile creare un altro sottoprocesso.
- EL'elaborazione ricevente ha rifiutato il segnale.
- IIl segmento
- stato eliminato e non pu
- essere bloccato.
- IIl segmento
- sbloccato.
- EL'indirizzo per l'ID del sottoprocesso
- corretto.
- ELa stringa degli argomenti fornita a DosExecPgm
- corretta.
- un segnale in sospeso.
- ENel sistema non
- possibile creare
- altri sottoprocessi.
- ELa rete non
- stata installata.
- IIl sistema non pu
- bloccare in memoria il
- segmento richiesto.
- IIl sistema ha incontrato un errore durante
- l'avvicendamento in un segmento.
- IIl sistema non pu
- eseguire l'avvicendamento
- in un segmento.
- IIl segmento
- attualmente utilizzato da
- un'altra elaborazione.
- EIl sistema ha incontrato un numero di segmento
- non corretto.
- EMicrosoft OS/2 non pu
- eseguire %1.
- EIl flag fornito non
- corretto.
- EIl nome specificato per il semaforo di sistema
- stato trovato.
- EMicrosoft OS/2 non pu
- eseguire %1.
- EMicrosoft OS/2 non pu
- eseguire %1.
- EMicrosoft OS/2 non pu
- eseguire %1.
- E%1 non pu
- essere eseguito nel modo
- Microsoft OS/2.
- EMicrosoft OS/2 non pu
- eseguire %1.
- E%1 non pu
- essere eseguito nel modo
- OS/2.
- EMicrosoft OS/2 non pu
- eseguire %1.
- EMicrosoft OS/2 non pu
- eseguire %1.
- EMicrosoft OS/2 non pu
- eseguire questo
- programma applicativo.
- EMicrosoft OS/2 attualmente non
- configurato per eseguire questa applicazione.
- EMicrosoft OS/2 non pu
- eseguire %1.
- EMicrosoft OS/2 non pu
- eseguire questo
- programma applicativo.
- IIl segmento del codice non pu
- essere maggiore
- o uguale a 64 KB.
- EMicrosoft OS/2 non pu
- eseguire %1.
- EMicrosoft OS/2 non pu
- eseguire %1.
- IIl sistema non ha trovato l'opzione per l'ambiente
- operativo precedentemente immessa.
- INessuna elaborazione nella sottostruttura
- ad albero del comando dispone di un gestore di segnale.
- EIl nomefile o l'estensione
- troppo lunga.
- IMemoria di accodamento (stack) dell'anello 2 in uso.
- II caratteri globali * e ? sono stati immessi in
- modo errato o ne sono stati specificati troppi.
- EIl segnale in fase di registrazione non
- corretto.
- EIl programma di gestione del segnale non pu
- essere
- impostato.
- IIl segmento
- bloccato e non pu
- essere riassegnato.
- ECi sono troppi moduli a collegamento dinamico
- collegati a questo programma o a questo modulo a
- collegamento dinamico.
- ILa dimensione della memoria di accodamento (stack)
- dell'anello 2 non pu
- essere ridotta.
- EL'indirizzo della routine Exitlist non
- all'anello 3.
- ENon
- stato possibile selezionare l'ID specificato
- per la sessione PM (Presentation Manager).
- EL'elaborazione secondaria specificata non esiste
- oppure non ci sono altre elaborazioni secondarie da attendere.
- EIl sistema ha rilevato un'operazione di
- incanalamento non valida.
- EL'incanalamento attualmente
- utilizzato
- da un'altra elaborazione.
- INon ci sono dati da leggere.
- EL'incanalamento
- scollegato.
- ESono disponibili altri dati.
- EIl collegamento alla rete
- disattivato.
- EL'operazione di spostamento o di ridenominazione
- consentita.
- EL'operazione di spostamento o di ridenominazione
- consentita.
- EIl nome specificato per la struttura di
- registrazione non
- corretto.
- EIl nome di unit
- specificato non
- corretto.
- EE' stato utilizzato un nome errato per
- l'attributo esteso.
- ELa dimensione della lista degli attributi estesi
- corretta.
- ELa lista degli attributi estesi
- troppo lunga.
- IL'espressione specificata per il nome del file non
- stata trovata.
- verificato un supero tempo prima che le
- modifiche richieste potessero essere completate.
- INon ci sono altre unit
- o dispositivi collegati.
- ELa struttura per la ricerca negli indirizzari
- valida.
- INon
- stata trovata una corrispondenza per la serie
- di caratteri utilizzata.
- ELa memoria di accodamento (stack) richiesta
- troppo grande.
- INon
- stato possibile installare la struttura di
- registrazione.
- EL'indirizzo iniziale non
- all'anello 3.
- EL'indirizzo iniziale della routine per la
- libreria a collegamento dinamico non
- all'anello 3.
- EIl file specificato non
- stato copiato.
- IL'indirizzario non pu
- essere copiato.
- IIl file
- bloccato dall'elaborazione della rete.
- verificato un errore interno nella gestione
- dei file della rete.
- EGli attributi estesi sono danneggiati.
- ENon c'
- spazio disponibile per
- gli attributi estesi.
- EIl sistema non riesce a trovare l'attributo esteso.
- EIl sistema ha rilevato un errore nella lettura di
- un attributo esteso.
- ENon
- possibile creare attributi estesi su questo
- disco o minidisco.
- EIl file di sistema degli attributi estesi non pu
- essere aperto.
- ELa struttura di registrazione di destinazione non
- salvare gli attributi estesi.
- ELa struttura di registrazione di destinazione non
- salvare gli attributi estesi.
- IGli attributi estesi per il file o per
- l'indirizzario sono stati scartati perch
- struttura di registrazione di destinazione
- non prevede gli attributi estesi.
- EIl messaggio fornito al programma di richiamo dei
- messaggi
- stato troncato.
- EIl sistema non trova il messaggio %1 nel
- file dei messaggi %2.
- EImpossibile trovare il file dei messaggi %1.
- EIl sistema non pu
- leggere il file dei messaggi %1.
- verificato un errore di programmazione durante
- il reperimento del messaggio.
- EIl sistema non pu
- visualizzare il messaggio.
- ELa coda specificata non appartiene all'elaborazione
- che ha effettuato la richiesta.
- EIl nome specificato per la coda viene
- utilizzato.
- EL'elemento specificato della coda non esiste.
- ENon
- disponibile memoria sufficiente per elaborare
- una richiesta di coda.
- ELe configurazioni di bit per le funzioni fornite a
- VioRegister od a VioGlobReg non sono corrette.
- EI parametri specificati per VioGetPhysBuf non
- sono corretti.
- EIl modo video richiesto non
- corretto
- oppure la funzione VIO richiesta non
- valida per
- il modo video corrente.
- EIl parametro relativo all'ampiezza del cursore
- specificato per VioSetCurType non
- corretto.
- EIl parametro specificato relativo alle righe
- corretto.
- EIl parametro specificato relativo alle colonne
- corretto.
- EIl parametro wait flag specificato non
- corretto.
- ELa chiamata a VioScrUnlock non
- valida.
- EL'ID specificato per la sessione non
- corretto.
- ELa sessione richiesta non
- stata trovata.
- EIl nome della sessione non pu
- essere cambiato.
- EUn parametro fornito ad una funzione API della
- tastiera non
- corretto.
- EAd una funzione API della tastiera
- stato fornito
- un parametro IOWAIT non corretto.
- EAd una funzione API della tastiera
- stato fornito
- un parametro di lunghezza non valido.
- EAd una funzione API della tastiera
- stato fornito
- un parametro bitmask non corretto.
- EIl parametro specificato per la chiamata API di
- monitor non
- corretto.
- EIl sistema non trova l'unit
- specificata per la
- chiamata DosMonOpen.
- EIl sistema non trova il riferimento di unit
- specificato per la chiamata API di monitor.
- EIl valore del parametro relativo alla lunghezza
- del buffer per il monitor non
- sufficiente.
- ENon sono stati trasferiti dati.
- EIl valore relativo al parametro bytecount
- troppo grande. Non
- stato trasferito alcun dato.
- ELa funzione API relativa al mouse che si
- cercato di eseguire non
- consentita in quanto non
- installato alcun programma di controllo unit
- MOUSE$ e POINTER$.
- EIl parametro handle fornito a MouClose
- corretto.
- EIl sistema non trova il file COUNTRY.SYS.
- EOS/2 non pu
- aprire il file COUNTRY.SYS.
- EIl sistema non trova il codice nazione o
- la code page.
- ELa lunghezza specificata per il buffer non
- sufficiente ed ha causato il troncamento della tabella
- NLS restituita.
- IPrendere nota del numero di questo messaggio e
- mettersi in contatto con il rappresentante del servizio
- supporto tecnico.
- IPrendere nota del numero di questo messaggio e
- mettersi in contatto con il rappresentante del servizio
- supporto tecnico.
- IUn segmento dell'applicazione
- stato
- temporaneamente rimosso dalla memoria centrale e
- posto in un file per l'avvicendamento sul disco
- rigido ed il sistema non riesce ad effettuare la
- procedura inversa.
- Per ulteriori informazioni immettere: help sys%1
- IUn segmento dell'applicazione
- stato
- temporaneamente rimosso dalla memoria centrale e
- posto in un file per l'avvicendamento sul disco
- rigido. Il sistema non dispone di memoria sufficiente
- per ricaricare il segmento.
- Per ulteriori informazioni immettere: help sys%1
- ELa chiamata a VioDeRegister non
- valida.
- ELa chiamata a VioEndPopup non
- valida.
- WLa richiesta di sovrapposizione VIO senza
- attesa
- stata respinta.
- ELa funzione API della tastiera non pu
- essere
- chiamata da questa elaborazione.
- EA KbdRegister
- stata fornita una stringa
- ASCIIZ con lunghezza errata.
- EA KbdRegister
- stato fornito un parametro
- function mask non corretto.
- EIl tentativo di registrare le funzioni API della
- tastiera per la sessione corrente non
- consentito.
- ELa chiamata KbdDeRegister
- stata effettuata
- per annullare una chiamata a KbdRegister non registrata.
- ELa funzione API relativa al mouse non pu
- essere
- chiamata da questa elaborazione.
- EA MouRegister
- stata fornita una stringa ASCIIZ
- con lunghezza errata.
- EA MouRegister
- stato fornito un parametro
- function mask non corretto.
- EIl tentativo di registrare le funzioni API relative
- al mouse per la sessione corrente non
- consentito.
- EMouDeRegister
- stata effettuata per annullare
- una chiamata a MouRegister non registrata.
- EL'azione richiesta del Session Manager non
- valida.
- ELa chiamata a DosSMRegisterDD non
- consentita.
- EIl parametro o i parametri specificati alla chiamata
- VIO non sono corretti.
- ELa richiesta di salvataggio o di ripristino
- del "mode" o del "save redraw" non
- consentita nel
- gruppo di schermi corrente.
- ELa chiamata VioRegister o VioGlobalReg non
- consentita.
- ELa chiamata a VioSaveRedrawUndo non
- valida.
- cercato di ottenere un selettore per il
- buffer del video mentre l'elaborazione era in esecuzione
- in un gruppo di schermi a bassa priorit
- ELa chiamata VIO effettuata non
- consentita mentre
- in esecuzione la sovrapposizione VIO corrente.
- ELa richiesta per la funzione del Session Manager
- valida.
- ELa richiesta per lo stato del Session Manager non
- valida.
- ELa chiamata a VioScrLock non
- consentita.
- EAd una funzione API relativa al mouse
- stato
- fornito un parametro IOWAIT non corretto.
- EE' stato trovato un riferimento VIO non valido.
- EIl parametro length specificato non
- valido.
- EIl parametro handle fornito ad una funzione API
- della tastiera non
- corretto.
- ENel sistema non ci sono altri riferimenti
- disponibili.
- verificato un errore di risorsa durante il
- tentativo di aprire una tastiera logica.
- verificato un errore durante il tentativo
- di caricare una tabella di code page.
- EL'istruzione CODEPAGE= del file CONFIG.SYS non
- corretta.
- EIl supporto per la code page non
- definito per
- il sistema.
- cercato di eseguire una funzione API
- della tastiera che richiede una precedente chiamata
- a KbdGetFocus.
- EIl sottoprocesso corrente ha gi
- una chiamata
- a KbdGetFocus.
- EIl "focus" della tastiera non
- disponibile.
- EL'ID specificato per la code page nella chiamata
- a KbdSetCP non
- corretto.
- EIl riferimento relativo alla tastiera fornito a
- KbdGetFocus per ottenere il "focus" della tastiera non
- corretto.
- EQuesta sessione non
- selezionabile.
- IIl Session Manager non
- riuscito a passare
- all'elaborazione primaria. L'elaborazione primaria
- in esecuzione a bassa priorit
- oppure
- in corso una
- sovrapposizione.
- ELa richiesta non
- valida dall'elaborazione che
- l'ha effettuata.
- EIl parametro relativo al modo di avviamento della
- sessione non
- corretto.
- EIl parametro relativo all'avviamento della sessione
- correlata non
- corretto.
- EIl parametro specificato per l'opzione relativa
- al collegamento tra le sessioni non
- corretto.
- EIl parametro specificato per l'opzione relativa
- alla selezione della sessione non
- corretto.
- IIl Session Manager non pu
- avviare l'elaborazione
- ad alta priorit
- . L'elaborazione verr
- avviata a bassa
- priorit
- EIl parametro specificato per l'opzione relativa
- al termine della sessione non
- corretto.
- EIl parametro reserved specificato non
- corretto.
- ELa richiesta non
- valida dall'elaborazione che
- l'ha effettuata.
- ELa lunghezza del buffer dei dati non
- corretta.
- ELa sessione primaria e quella secondaria specificate
- non sono collegate tra loro.
- ENon
- disponibile memoria sufficiente per elaborare
- questa funzione del Session Manager.
- EUn'elaborazione scollegata ha cercato di
- eseguire una funzione API della tastiera.
- ELa chiamata VIO effettuata da un'elaborazione
- scollegata non
- valida.
- EUna funzione relativa al mouse
- stata chiamata
- da una funzione scollegata.
- ELa font richiesta non
- disponibile.
- ELa font non pu
- essere caricata nel modo video
- corrente.
- ELa code page specificata non
- corretta.
- EIl supporto per la code page non
- disponibile
- nell'unit
- video corrente.
- EIl parametro specificato per l'opzione relativa
- alla traccia della sessione non
- corretto.
- EVioPopup non pu
- essere eseguito finch
- lo Shell
- non viene avviato.
- ELe funzioni per la gestione degli errori di tipo
- hardware e di stampa dello schermo non sono disponibili.
- ELa sovrapposizione di tipo trasparente richiesta
- valida.
- EIl parametro reserved specificato non
- valido.
- EL'indirizzo specificato non
- corretto.
- IIl numero di selettori richiesti di
- DevHlp_AllocateGDTSelectors era zero.
- ENon ci sono sufficienti selettori GDT per
- soddisfare la richiesta.
- EIl selettore non
- corretto.
- EIl parametro specificato per il tipo di sessione
- corretto.
- EIl parametro specificato per il primo stato
- della sessione in finestra non
- corretto.
- EIl parametro specificato per l'opzione relativa
- all'eredit
- delle sessioni non
- corretto.
- ELa chiamata VIO effettuata da un programma VIO in
- finestra non
- valida.
- EIl chiamante dell'applicazione VIO avanzata
- valido.
- ELa sessione corrente ha gi
- effettuato la chiamata
- VioShieldInit o VioShieldTerm.
- ELa chiamata a VioCreatePS non ha avuto
- esito positivo.
- verificato un errore durante il tentativo
- di caricare il modulo PMVIOP.DLL per le librerie a
- collegamento dinamico.
- IIl Dos non pu
- essere avviato a causa di troppi
- file aperti.
- Tornare ad OS/2 e terminare qualche applicazione in corso
- per ridurre il numero di file aperti. Ritornare quindi al
- DOS e ripetere il comando.
- EIl parametro handle fornito ad una funzione API
- relativa al mouse non
- corretto.
- EIl parametro specificato per l'opzione relativa
- ai diagnostici della sessione non
- corretto.
- cercato di eseguire una funzione API della
- tastiera da una sessione di Presentation Manager.
- EUna sessione di Presentation Manager ha cercato
- di effettuare una chiamata di funzione API relativa al mouse.
- EL'elaborazione specificata non esiste.
- EIl contatore della traccia RAS
- attivo.
- ELa traccia RAS
- stata sospesa.
- ENon
- stata richiesta la funzione di
- esecuzione della traccia RAS fino al verificarsi di
- un errore.
- IIl contatore degli errori della traccia RAS
- ha raggiunto il limite.
- ELa traccia RAS per i codici minori
- disabilitata.
- ELa tabella dei codici minori o maggiori RAS
- contiene un errore.
- ELa funzione RAS richiesta, di esecuzione della
- traccia fino al verificarsi di un errore, non
- consentita.
- ECon il Session Manager sono registrati troppi
- programmi di controllo unit
- ELa bitmap per la notifica delle sessioni non
- corretta.
- ILa funzione di registrazione cronologica degli
- eventi di OS/2 non pu
- eseguire la funzione richiesta.
- ILa funzione di registrazione cronologica degli
- eventi di OS/2 non
- disponibile.
- ILa funzione di registrazione cronologica degli
- eventi di OS/2 attualmente
- disabilitata.
- ILa funzione di registrazione cronologica degli
- eventi di OS/2 ha rilevato un errore generico.
- EIl disco specificato non pu
- essere formattato.
- EIl sistema ha rilevato un errore e non pu
- formattare il disco specificato per la struttura di
- registrazione ad alte prestazioni (HPFS).
- EI dati della struttura di registrazione ad alte
- prestazioni (HPFS) non possono essere copiati sul disco
- specificato.
- EIl disco specificato non ha terminato
- la formattazione.
- ENon
- disponibile memoria sufficiente per
- eseguire FORMAT.
- ECon il comando FORMAT
- necessario specificare un
- disco rigido.
- ECon il comando FORMAT
- possibile specificare
- una sola lettera identificativa di unit
- EIl sistema ha rilevato l'errore %1. Il disco
- specificato non pu
- essere formattato per la struttura
- di registrazione ad alte prestazioni (HPFS).
- ELe informazioni relative alla sintassi del comando
- sono in linea.
- Formattazione in corso...
- %1 kilobyte di spazio totale su disco.
- I%1 kilobyte si trovano in blocchi danneggiati.
- I%1 kilobyte disponibili.
- I%1% del disco formattato.PImmettere l'etichetta di volume corrente
- per l'unit
- %1. EIl disco non
- stato formattato per la struttura di
- registrazione ad alte prestazioni (HPFS).
- IIl programma di controllo della struttura di
- registrazione ad alte prestazioni (HPFS)
- caricato.
- I%1 memorie di transito cache sono specificate
- dall'istruzione DISKCACHE= nel file CONFIG.SYS.
- E%1 non
- un parametro valido con il comando CHKDSK
- quando si controlla un disco rigido.
- ECHKDSK non pu
- accedere all'unit
- EIl sistema ha rilevato l'errore %1. CHKDSK non pu
- controllare lo stato del disco specificato.
- ELa memoria non
- sufficiente per eseguire CHKDSK.
- ECHKDSK non pu
- scrivere sul disco dati recuperati.
- WAttenzione! Per CHKDSK non
- disponibile memoria
- sufficiente per recuperare tutti i dati persi.
- ENon
- disponibile sufficiente spazio su disco per
- eseguire CHKDSK utilizzando il parametro /F.
- ECHKDSK non ha recuperato alcun dato.
- WAttenzione! CHKDSK non riesce a trovare
- l'indirizzario radice del disco specificato ma cercher
- comunque di ricostruire la struttura di registrazione.
- EIl sistema ha trovato errori relativi alla struttura
- di registrazione sul disco specificato.
- ICHKDSK ha trovato e corretto un errore secondario
- relativo alla struttura di registrazione.
- ICHKDSK ha trovato e corretto un errore di
- organizzazione in un indirizzario.
- ICHKDSK ha riposizionato dati da un blocco
- danneggiato in un'altra posizione del disco.
- ICHKDSK ha eliminato un blocco di indirizzario
- danneggiato.
- ICHKDSK ha eliminato il file danneggiato %1.
- ICHKDSK ha corretto un errore relativo
- all'assegnazione di spazio.
- PAttenzione! Il disco specificato sembra non essere
- formattato per la struttura di registrazione ad alte
- prestazioni (HPFS). L'esecuzione di CHKDSK su questo disco
- potrebbe distruggere dati. Si desidera continuare (S/N)? ICHKDSK ha corretto un errore di assegnazione
- per il file %1.
- ICHKDSK sta ricercando su disco spazio non assegnato.
- EIl sistema ha rilevato sul disco %1 dati persi.
- ICHKDSK ha esaminato %1% del disco.ICHKDSK sta ricercando dati persi.
- WAttenzione! CHKDSK non pu
- leggere dati critici
- relativi alla struttura di registrazione ad alte prestazioni
- (HPFS) sul disco specificato. Non spegnere il sistema prima
- di avere effettuato la copia di riserva dei file. Effettuare
- immediatamente la copia di riserva di tutti i file presenti su
- questo disco!
- EIl disco specificato viene utilizzato da
- un'altra elaborazione.
- ICHKDSK ha recuperato dati che sono stati
- temporaneamente riposizionati.
- %1 kilobyte di spazio totale su disco.
- I%1 kilobyte in %2 indirizzari.
- I%1 kilobyte in %2 file utente.
- I%1 kilobyte disponibili per l'uso.
- CHKDSK collocher
- i file recuperati in %1.
- ICHKDSK ha recuperato come %1 un indirizzario perso.
- ICHKDSK ha collocato i dati recuperati nel file %1.
- ICHKDSK ha recuperato gli attributi estesi che sono stati
- riposizionati dalla HPFS.
- ECHKDSK ha trovato degli attributi estesi in un settore
- di riposizionamento temporaneo, ma non
- riuscito a
- riposizionare i dati.
- ICHKDSK ha riposizionato gli attributi estesi che
- erano collocati in un settore di riposizionamento temporaneo.
- ICHKDSK ha riposizionato un elenco di controllo
- dell'accesso che si trovava in un settore di riposizionamento
- temporaneo.
- ECHKDSK ha trovato un elenco di controllo
- dell'accesso in un settore di riposizionamento temporaneo,
- ma non
- riuscito a riportarlo alla sua posizione corretta.
- ICHKDSK ha troncato un elenco di attributi
- estesi danneggiato.
- ICHKDSK ha troncato un nome di attributo esteso
- non valido.
- ICHKDSK ha troncato un elenco di attributi estesi che
- contiene un blocco danneggiato.
- ICHKDSK ha eliminato un attributo esteso non valido.
- ICHKDSK ha corretto un errore di assegnazione per un
- attributo esteso.
- ICHKDSK ha corretto un errore di assegnazione per un
- elenco di controllo dell'accesso.
- ICHKDSK ha eliminato un elenco di controllo
- dell'accesso che contiene un blocco danneggiato.
- ICHKDSK ha eliminato un elenco di controllo
- dell'accesso danneggiato.
- ECHKDSK ha trovato dati in un settore di
- riposizionamento temporaneo, ma non
- riuscito a
- riposizionarli nella loro posizione corretta.
- ISi sta cercando di utilizzare una versione di
- UHPFS.DLL non corretta.
- ECHKDSK ha trovato dati in un settore di
- riposizionamento temporaneo.
- ICHKDSK ha corretto lo stato non corretto delle
- informazioni nell'insieme di assegnazione temporanea.
- ICHKDSK ha corretto lo stato non corretto delle
- informazioni per gli attributi estesi richiesti.
- E%1 non
- un parametro valido con il comando RECOVER.
- ERECOVER non riesce a trovare il file specificato.
- EIl sistema ha rilevato l'errore %1. Il file
- specificato non pu
- essere recuperato.
- ENon
- disponibile memoria sufficiente per
- eseguire RECOVER.
- ERECOVER non pu
- scrivere sul disco specificato i dati
- recuperati.
- ERECOVER non pu
- creare un file temporaneo.
- WAttenzione: RECOVER non pu
- leggere gli attributi
- estesi. Uno o pi
- attributi potrebbero essere stati cancellati.
- I%1 byte del file sono stati recuperati.
- I%1 byte del file erano difettosi ma sono
- stati recuperati.
- INon
- stato possibile recuperare %1 byte del file.
- ENon sono state scritte sul disco specificato
- informazioni relative a blocchi danneggiati.
- ERECOVER non pu
- cancellare il file originale %1.
- Il contenuto del file originale
- stato recuperato in %2.
- ERECOVER non pu
- creare un nuovo file chiamato %1.
- Il contenuto del file originale
- stato recuperato in %2.
- verificato un errore imprevisto relativo al
- sistema operativo.
- E%1 non
- un parametro valido con il comando SYS.
- ECon il comando SYS non pu
- essere installata
- sull'unit
- corrente la struttura di registrazione ad
- alte prestazioni (HPFS).
- ESoltanto le unit
- formattate per la struttura
- di registrazione ad alte prestazioni (HPFS) possono
- eseguire HPFS SYS.
- EIl file %1 non pu
- essere creato dal comando SYS.
- I2048 kilobyte
- la dimensione massima del cache
- della struttura di registrazione ad alte prestazioni (HPFS)
- che pu
- essere specificata nell'istruzione IFS= del file
- CONFIG.SYS.
- EIl sistema ha rilevato un errore di sintassi
- nell'istruzione IFS= del file CONFIG.SYS.
- ENon
- disponibile memoria sufficiente per
- avviare il cache.
- I%1 viene utilizzato per la dimensione del cache. La
- quantit
- totale richiesta non
- disponibile.
- ILa funzione get di DosFsCtl ha restituito %1
- ILa funzione set di DosFsCtl ha restituito %1
- ILa funzione both di DosFsCtl ha restituito %1
- ILa funzione stop di DosFsCtl ha restituito %1
- IDosSetPrty ha restituito %1
- IDosAllocSeg ha restituito %1
- DiskIdle: %1 millisecondi
- MaxAge: %2 millisecondi
- BufferIdle: %3 millisecondi
- Uso corretto:
- %1 [OPTIONI:n]
- OPTIONI:
- [/DiskIdle:n] imposta il tempo di DiskIdle a n
- millisecondi prima di un'operazione
- di scrittura
- [/MaxAge:n] imposta MaxAge della memoria di
- transito cache a n millisecondi
- [/BufferIdle:n] imposta BufferIdle a n millisecondi
- -- oppure ---
- [/Lazy:on|off] attiva o disattiva le operazioni di
- scrittura lenta
- IE' previsto un valore numerico positivo.
- IIl valore
- troppo grande.
- ILAZY non
- valido quando
- utilizzato con
- altri parametri.
- EIl sistema ha rilevato un errore su disco nel volume
- della struttura di registrazione ad alte prestazioni (HPFS)
- dell'unit
- L'unit
- stata interrotta in un modo non corretto. Dalla
- richiesta comandi OS/2, eseguire CHKDSK con il parametro /F
- sull'unit
- specificata.
- IE' stato sostituito un settore difettoso
- dell'unit
- %1. Non sono andati persi dati. E' necessario
- eseguire CHKDSK al pi
- presto per ripristinare per intero
- le prestazioni e per riempire l'area del settore di riserva
- del volume.
- E%1 non
- un parametro valido da utilizzare con il
- comando FORMAT durante la formattazione del disco rigido.
- ELa formattazione della struttura di registrazione
- ad alte prestazioni (HPFS) non
- riuscita a modificare il
- file CONFIG.SYS.
- PPremere INVIO per iniziare il recupero del file.
- I%1 kilobyte sono riservati al sistema.
- I%1 kilobyte sono negli attributi estesi.
- WriteCache: %4 byte
- DirtyMax: %5 memorie di transito
- Cache: %6 memorie di transito
- Formattazione regolarmente completata.
- EPer questa unit
- stata immessa un'etichetta di
- volume non corretta.
- EIl comando FORMAT non pu
- essere eseguito
- in questo momento.
- WIl sistema non ha letto una struttura HPFS
- (struttura di registrazione ad alte prestazioni)
- dall'unit
- %1. Per prevenire una possibile instabilit
- del sistema o una perdita di dati, eseguire una copia
- di riserva dei file importanti contenuti nell'unit
- eseguire CHKDSK /F.
- EPer il comando
- stato specificato un
- parametro errato.
- un parametro errato per il comando.
- ELa sintassi del comando
- errata.
- PAttendere. %1.
- EIl file
- troppo grande per essere ordinato.
- EIl numero di righe (record) del file ha superato
- il limite previsto dal comando SORT.
- ESul volume %1 non sono disponibili cluster.
- PPremere INVIO per iniziare il ripristino dei file
- sull'unit
- EIl sistema non trova l'unit
- specificata.
- ISono stati ripristinati %1 di %2 byte.
- EAttenzione! L'indirizzario
- pieno.
- I%1 file ripristinato(i).
- PPremere un tasto qualsiasi per continuare. . . P%1, Cancellare? (S/N) EIl sistema non trova il processore dei comandi
- nel percorso specificato.
- EIl sistema non pu
- accettare il percorso o
- il nomefile richiesti.
- Il sistema non accetta la data immessa.
- EIl sistema non trova nel file batch l'etichetta
- specificata.
- EIl nome specificato non
- riconosciuto come
- un comando interno o esterno, un programma eseguibile
- o un file batch.
- Il sistema non accetta l'ora immessa.
- EIl programma applicativo non
- compatibile
- con la versione di Microsoft OS/2 in uso.
- Interprete dei comandi di Operating System/2 Versione 1.30
- I%1 file copiato(i).
- ILa data attuale
- : IL'ora attuale
- : ?
- I Indirizzario di %1
- I<DIR> ?
- EIl sistema ha utilizzato tutta l'area riservata al
- segmento di ambiente.
- EIl sistema non pu
- eseguire il programma specificato.
- I %1 File %2 byte liberi
- EIl sistema ha rilevato un errore riguardante il file.
- I %1 File.
- ELa riga di immissione
- troppo lunga.
- EIl contenuto del file di destinazione
- andato perso.
- Inserire il minidisco contenente il file batch, quindi
- premere un tasto. P
- Immettere la nuova data: (mm%1gg%1aa) EI nomi dei percorsi UNC non sono previsti da
- questo comando.
- Immettere la nuova ora: ENon
- stato possibile duplicare il riferimento
- durante la ridestinazione del riferimento %1.
- IECHO disattivato.
- IECHO attivato.
- IVERIFY disattivato.
- IVERIFY attivato.
- EIl file non pu
- essere copiato su se stesso.
- E%1 non
- previsto in questo momento.
- CMD.EXE si
- arrestato. IIl numero per l'identificazione dell'elaborazione
- ENomefile gi
- utilizzato oppure file non trovato.
- P%1, Si
- sicuri? (S/N) ?
- ELa seguente stringa di caratteri
- troppo lunga:
- I %1 %2 %3 %4 %5 %6 %7 Void
- I %1 %2 %3 %4 %5 %6 %7 Zombie
- I %1 %2 %3 %4 %5 %6 %7 Ready
- ILa versione di Operating System/2
- %1.%2 I %1 %2 %3 %4 %5 %6 %7 Blocked
- ENon
- stato possibile duplicare il riferimento
- durante un'operazione di incanalamento.
- PAncora? I %1 %2 %3 %4 %5 %6 %7 Frozen
- I %1 %2 %3 %4 %5 %6 %7 CritSec
- I %1 %2 %3 %4 %5 %6 %7 BackGnd
- I %1 %2 %3 %4 %5 %6 %7 Boost
- I %1 %2 Void %3 %4
- I %1 %2 Zombie %3 %4
- I %1 %2 Ready %3 %4
- I %1 %2 Blocked %3 %4
- EIl sistema non pu
- creare l'indirizzario.
- EIl sistema non trova l'indirizzario specificato.
- I%1 collegato a %2
- I%1 al posto di %2
- I %1 %2 Frozen %3 %4
- EIl sistema non pu
- completare l'elaborazione.
- I %1 %2 CritSec %3 %4
- I %1 %2 BackGnd %3 %4
- I %1 %2 Boost %3 %4
- I%1 non installato.
- I L'unit
- di sistema non
- un AT o un XT-286.
- I Il sistema non
- un PS/2.
- I L'adattatore dell'unit
- non
- previsto.
- I L'adattatore dell'unit
- non
- stato trovato
- oppure
- utilizzato da un'altra unit
- I Il livello di interruzione non
- disponibile.
- I Il BIOS avanzato non
- presente.
- PDomPLunPMarPMerPGioPVenPSabEE' stato immesso un ID di elaborazione non corretto
- per il comando.
- Informazioni sui semafori di sistema
- Elaborazione N
- di N
- di Nome
- (Nome ID Sessione) Indice Referenze Richieste Flag Semaforo
- I%1 %2 %3 %4 %5 %6 %7 %8
- Informazioni sulla memoria condivisa
- N
- Riferimento Selettore Referenze Nome memoria condivisa
- I %1 %2 %3 %4
- Informazioni su elaborazioni e sottoprocessi
- Librerie a
- ID collegam.
- ID Elaboraz. ID Nome in fase di Nomi
- Elaboraz. primaria Sessione Elaboraz. esecuzione Memoria condivisa
- I %1 %2 %3 %4 %5 %6
- Librerie a collegamento al momento dell'esecuzione
- Nome ID ID
- Elaboraz. Elaboraz. Sessione Lista delle librerie
- EManca il percorso origine.
- I %1 %2 %3 %4
- PPremere INVIO per iniziare ad aggiungere i file.
- PPremere INVIO per iniziare a sostituire i file.
- EIl sistema non trova i file specificati: %1.
- Informazioni su elaborazioni e sottoprocessi
- ID
- ID Elaboraz. ID Nome ID
- Elaboraz. primaria Sessione Elaboraz. Sottop. Priorit
- ID Blocco Stato
- ID
- Sottoprocesso Priorit
- Stato ID Blocco Semafori in possesso
- I %1 %2 %3 %4
- El'accesso a %1
- negato.
- INessun file aggiunto.
- I%1 file aggiunto(i).
- INessun file sostituito.
- I%1 file sostituito(i).
- PSi desidera aggiungere %1 ? (S/N) PSi desidera sostituire %1 ? (S/N) IAggiunta del file %1 in corso.
- ISostituzione del file %1 in corso.
- PSi desidera confrontare altri file? (S/N) PImmettere il primo nomefile.
- PImmettere il secondo nomefile.
- IConfronto file OK.
- ISono state rilevate 10 o pi
- differenze durante
- il confronto dei file. Comando COMPARE terminato.
- IByte differenti del file 2 = IByte differenti del file 1 = IErrore riguardante il comando COMPARE in POSIZIONE
- RELATIVA II file sono di dimensioni differenti.
- Si desidera continuare? (S/N) IConfrontare i file %1 e %2
- WIl sistema non trova il percorso %1.
- ESupporto per mouse in OS/2 non caricato.
- Programma di controllo per mouse %1 caricato.
- I Modello = %1
- I SERIAL = %1
- Supporto per mouse in OS/2 caricato.
- Versione = %1
- QSIZE = %2
- MODE = %3
- EProgramma di controllo per mouse %1 non caricato.
- IConfronto OK per quanto riguarda la lunghezza dei file.
- PParametri modificati
- Il programma di controllo per mouse %6 Versione %1.%2 non
- caricato
- IIl programma di controllo per i programmi DOS
- caricato.
- Il programma di controllo per mouse %6 Versione %1.%2
- caricato
- MODE = %3
- QSIZE = %4
- SERIAL = %5
- EIl sistema non pu
- copiare il file.
- EDurante XCOPY si
- verificato l'errore interno %1.
- EXCOPY non pu
- accedere al file di origine.
- EXCOPY non pu
- accedere al file di destinazione.
- EXCOPY non pu
- chiudere il file di origine o di destinazione.
- IOS/2 non
- stato avviato perch
- nel file
- CONFIG.SYS non era presente l'istruzione IFS=. Aggiungere
- al file CONFIG.SYS l'istruzione IFS= corretta (contenente
- il nome corretto della struttura di registrazione) e
- riavviare il sistema.
- EXCOPY non pu
- accedere all'unit
- di origine
- o di destinazione.
- EIl comando "%2" a riga %1 del file CONFIG.SYS
- non viene riconosciuto. La riga %1 viene ignorata.
- EIl parametro "%3" a riga %1 del file CONFIG.SYS
- valido per il comando %2. La riga %1 viene ignorata.
- EIl comando %2 richiede un parametro che non
- specificato a riga %1 del file CONFIG.SYS. La riga %1
- viene ignorata.
- EIl programma di controllo unit
- "%3" specificato
- nel comando %2 a riga %1 del file CONFIG.SYS non
- valido
- per Microsoft OS/2.
- ILa struttura di registrazione ad alte prestazioni (HPFS)
- attiva,
- ma nel sistema sono disponibili meno di 2,5 MB di memoria. Pertanto, alcuni
- parametri del sistema verranno reimpostati come segue: THREADS=96, BUFFERS=2,
- DISKCACHE verr
- ignorato, il parametro della memorizzazione su cache della HPFS
- ignorato.
- Con queste impostazioni sar
- possibile utilizzare OS/2. Tuttavia, se si
- aggiunge altra memoria, i parametri non verranno reimpostati e si otterranno
- migliori prestazioni.
- EIl sistema non pu
- creare il modo DOS. Il codice
- di errore
- EIl programma di controllo unit
- "%3" specificato
- nel comando %2 a riga %1 del file CONFIG.SYS non
- stato
- installato. La riga %1 viene ignorata.
- INon
- riuscita l'installazione del programma
- di controllo unit
- "%1" necessario per avviare il sistema.
- Installare il programma di controllo unit
- corretto
- nell'indirizzario radice dell'unit
- di avviamento e
- riavviare il sistema.
- EE' necessario un livello di privilegio di
- I/E per il programma od il programma di controllo
- %3 specificato alla riga %1 del comando %2.
- La riga %1 verr
- ignorata.
- EPer il programma %1
- necessario un livello di
- privilegio I/E.
- IIl programma di controllo unit
- "%3" specificato
- nel comando %2 a riga %1 del file CONFIG.SYS ha modificato
- la memoria di sistema del modo DOS.
- Risolvere il problema nel programma di controllo
- o modificare il file CONFIG.SYS per rimuovere
- il comando DEVICE. Quindi, riavviare il sistema.
- ENon c'
- memoria sufficiente per caricare il programma
- od il programma di controllo unit
- "%3" specificato nel comando %2
- a riga %1 del file CONFIG.SYS. La riga %1 viene ignorata.
- Immettere la nuova data: (aa%1mm%1gg) P
- Immettere la nuova data: (gg%1mm%1aa) EL'elaborazione non pu
- essere completata poich
- si sta usando una versione errata di Microsoft OS/2.
- PAnnulla, Riprova o Ignora? PPer continuare premere un tasto qualsiasi.
- I%1 file decompresso(i).
- ENon
- possibile decomprimere il file con il comando
- UNPACK di questa versione di OS/2.
- Installazione %1
- Estrarre il minidisco dall'unit
- Inserire il Minidisco Installazione %1 nell'unit
- Quindi premere INVIO.
- Installazione %1
- Estrarre il minidisco dall'unit
- Inserire il Minidisco %2
- di %1 nell'unit
- Quindi premere INVIO.
- ITrasferimento file in corso, attendere...
- EIl codice di gruppo non
- stato trovato nella
- tabella dei codici di gruppo.
- EIl codice di gruppo supera il valore massimo.
- EIl sistema non accetta l'unit
- specificata o un
- disco rigido.
- PInserire il minidisco di origine nell'unit
- PInserire il minidisco di destinazione nell'unit
- EIl minidisco di origine
- danneggiato oppure non
- compatibile con il tipo di unit
- EIl minidisco di destinazione
- danneggiato o
- compatibile con il tipo di unit
- IQuesti minidischi possono essere confrontati
- solo in modo OS/2.
- I%1% del disco confrontato.
- PAltro minidisco da confrontare? (S/N) IConfronto di %1 piste
- %2 settori per pista, %3 faccia(e).
- ETipi di minidischi o di unit
- non compatibili.
- IDurante il confronto
- stata rilevata una
- differenza in posizione %1.
- IErrore di confronto su faccia %1 pista %2.
- IIl numero di serie del volume
- IIl confronto
- terminato.
- II minidischi confrontati sono identici.
- PImmettere l'identificativo dell'unit
- di origine. PImmettere l'identificativo dell'unit
- di destinazione. EIl sottoindirizzario o il file %1 esiste gi
- IErrore rilevato durante l'elaborazione: %1.
- IFormattazione durante la copia...
- I%1% del disco copiato.
- IIl minidisco di destinazione potrebbe essere
- inutilizzabile.
- IQuesto minidisco pu
- essere copiato solo in
- modo OS/2.
- PLa copia deve essere eseguita su un minidisco
- formattato. Si desidera provare con un altro minidisco? (S/N) PQuesta funzione potrebbe richiedere di cambiare pi
- volte il minidisco. Si desidera continuare? (S/N) PAltro minidisco da copiare? (S/N) ICopia di %1 piste
- %2 settori per pista, %3 faccia(e).
- verificato un errore durante la lettura del
- minidisco di origine.
- verificato un errore durante la scrittura sul
- minidisco di destinazione. Le informazioni contenute sul
- minidisco di destinazione potrebbero essere alterate.
- verificato un errore durante la lettura del
- minidisco di destinazione.
- verificato un errore non risolvibile durante la
- lettura della faccia %1, pista %2 del minidisco di origine.
- verificato un errore non risolvibile durante la
- lettura della faccia %1, pista %2 del minidisco di destinazione.
- ILa copia
- terminata.
- PInserire un nuovo minidisco nell'unit
- %1, quindi
- premere INVIO. PAttenzione! Tutti i dati sulla partizione %1
- del disco rigido andranno persi!
- Si desidera procedere con FORMAT? (S/N) II file del sistema sono stati trasferiti.
- PAltro minidisco da formattare? (S/N) ELa dimensione della partizione richiesta
- maggiore di 4.096 MB.
- EIl parametro /S non
- previsto da questo rilascio
- di OS/2.
- EIl comando FORMAT ha rilevato un parametro errato.
- IInserire il minidisco di destinazione nell'unit
- quindi premere INVIO. IInserire nell'unit
- %1 il minidisco di
- avviamento di OS/2, quindi premere INVIO. ELa formattazione non
- terminata regolarmente.
- EIl disco non
- adatto come disco di sistema.
- ELa pista 0 non pu
- essere formattata.
- P I%1 byte di spazio totale su disco
- I%1 byte usati dai file del sistema
- I%1 byte in settori difettosi
- I%1 byte disponibili su disco
- ILa capacit
- specificata per la formattazione non
- corrisponde a quella effettiva del minidisco. Il sistema
- continua comunque a formattare il minidisco alla capacit
- specificata.
- PEtichetta di volume: immettere fino ad 11 caratteri
- o premere INVIO per nessuna etichetta. EL'etichetta di volume
- stata scritta sul disco
- senza gli spazi iniziali.
- INon
- stato possibile trasferire i file
- di sistema.
- verificato un errore durante la lettura
- del file di sistema %1.
- INel disco di sistema manca il file %1.
- IIl nuovo tipo di struttura di registrazione
- ILa formattazione
- stata completata.
- EFORMAT non pu
- scrivere i file per il
- sistema sul disco di destinazione.
- EE' stato specificato un parametro non corretto
- per formattare il disco rigido.
- EE' stata specificata una combinazione di
- parametri errata.
- IIl parametro ONCE non
- valido durante la formattazione
- di un disco rigido. Il parametro viene ignorato.
- IIl parametro /f non
- necessario. Il parametro
- viene ignorato.
- ITestina:%1 Cilindro:%2 %3EIl sistema attualmente non
- in grado di
- formattare l'unit
- I%1 byte in ogni unit
- di assegnazione.
- I%1 unit
- di assegnazione totali.
- I%1 unit
- di assegnazione disponibili su disco.
- PLa formattazione del disco potrebbe impiegare
- fino a %1 minuti. Si desidera continuare? (S/N) EE' necessario specificare una lettera
- identificativa di unit
- EMancano i file di sistema.
- I%1% del disco formattato %2ESi
- verificato un errore durante la lettura o
- la scrittura sulla partizione del disco rigido.
- PSono stati trovati attributi estesi.
- Si desidera visualizzarli come file (S/N)? PSono stati trovati attributi estesi. Essi
- saranno cancellati se non vengono convertiti in file.
- Si desidera convertirli in file (S/N)? ELa versione degli attributi estesi non
- corretta.
- IE' stato trovato e corretto un errore relativo agli
- attributi estesi.
- PImmettere l'etichetta di volume corrente per l'unit
- %1. EE' stata immessa un'etichetta di volume errata per l'unit
- EIl file FORMATS.TBL manca oppure si
- verificato
- un errore mentre veniva letto. Il trasferimento del
- sistema continua.
- ITrasferimento dei file di sistema in corso...
- II parametri /N o /T non sono necessari e quindi
- sono stati ignorati.
- I%1 ha cercato di richiamare un attributo esteso
- che non esiste. L'errore
- stato corretto.
- E%1 presenta un legame incrociato
- sull'attributo esteso %2.
- EIl minidisco che si sta formattando
- capacit
- superiore a quella dell'unit
- . Il sistema
- interromper
- la formattazione.
- [Rapporto sulla memoria del modo DOS]
- %1 byte di memoria totale
- %2 byte liberi
- contiene %2 blocchi non contigui.
- ITutti i file specificati sono contigui.
- EIl sistema non pu
- accettare il parametro %1%2.
- ECHKDSK non pu
- accettare l'unit
- specificata.
- EErrore nell'assegnazione di %1, dimensione adattata.
- EErrore riguardante il disco durante la lettura
- della tabella assegnazione file %1.
- EErrore riguardante il disco durante la scrittura
- della tabella assegnazione file %1.
- IIndirizzario %1
- Trovati errori. Parametro F non specificato.
- Le correzioni non verranno scritte sul disco.
- E%1 ha un cluster errato.
- EIl sistema non legge l'indirizzario corrente.
- EErrore di dimensione nell'assegnazione di %1.
- E%1 presenta un legame incrociato sul cluster %2
- Il numero del primo cluster di %1
- errato.
- La voce
- stata troncata.
- ICHKDSK ha rilevato un errore non recuperabile
- nell'indirizzario %1.
- PConversione dell'indirizzario in un file? (S/N) EL'indirizzario %1
- completamente vuoto.
- Percorso non elaborato dopo questo punto.
- un sottoindirizzario errato.
- WIl sistema non pu
- recuperare la voce ".";
- l'elaborazione continua.
- EIl sistema non pu
- recuperare la voce "..".
- Percorso non elaborato dopo questo punto.
- E%1 ha un collegamento, un attributo o la
- dimensione errati.
- Rilevati %1 cluster persi in %2 concatenamenti.
- Si desidera visualizzarli come file (S/N)? ?
- I%1 non esiste.
- Rilevati %1 cluster persi in %2 concatenamenti.
- Questi cluster e concatenamenti verranno cancellati a meno che
- non vengano convertiti in file. Si desidera convertirli
- in file? (S/N) ?
- I%1 byte su disco liberati.
- W%1 byte di spazio su disco potrebbero essere liberati.
- WNon si possono aggiungere i file recuperati
- all'indirizzario radice.
- %1 byte di spazio totale su disco.
- I%1 byte in settori difettosi.
- I%1 byte in %2 file nascosti.
- I%1 byte in %2 indirizzari.
- I%1 byte in %2 file utente.
- I%1 byte in %2 file recuperati.
- I%1 byte potrebbero stare in %2 file recuperati.
- I%1 byte disponibili su disco.
- IL'elaborazione non pu
- continuare.
- ELa tabella assegnazione file
- errata sull'unit
- IL'etichetta di volume
- verificato un errore riguardante il disco durante
- la scrittura dell'entrata dell'indirizzario %1.
- EIl sistema non
- in grado di scrivere
- nell'indirizzario radice dell'unit
- PIl sistema ha rilevato un probabile disco non DOS.
- Si desidera continuare? (S/N) WSi
- verificato un errore su disco durante la lettura
- della voce dell'indirizzario %1. La struttura successiva a questo
- punto non verr
- elaborata.
- IScarico della memoria in esecuzione...
- IIl minidisco
- pieno.
- Inserire nell'unit
- A un altro minidisco formattato.
- EIl tentativo di usare il minidisco nell'unit
- per uno scarico della memoria non
- riuscito.
- IPer completare lo scarico, inserire il
- minidisco numero 1 per lo scarico della memoria.
- ICreazione del minidisco di scarico
- per OS/2 in corso.
- EIl programma di utilit
- CREATEDD non pu
- continuare.
- EIl programma di utilit
- CREATEDD non trova
- l'unit
- minidisco specificata.
- ISul minidisco ci sono dati di scarico.
- Inserire un'altro minidisco CREATEDD e premere INVIO.
- PNell'unit
- %2 si sta usando un minidisco da %1 MB? (S/N) IIl programma
- terminato prima del completamento.
- ILo scarico della memoria
- terminato. Rimuovere il
- minidisco dello scarico e riavviare il sistema.
- EQuesto minidisco non pu
- essere usato con
- il programma di utilit
- CREATEDD.
- IL'intervallo dei valori relativi agli indirizzi
- di memoria su questo minidisco
- ILa funzione di OS/2 per lo scarico della memoria in remoto
- sta per essere avviata. Verr
- effettuato uno scarico della memoria.
- PInserire nell'unit
- A il minidisco di
- scarico creato dal programma di utilit
- CREATEDD e
- premere un tasto qualsiasi per continuare.
- PErrore del minidisco. Inserire un altro minidisco
- CREATEDD e premere un tasto.
- ENel file CONFIG.SYS non sono state
- specificate informazioni sulla traccia del sistema.
- ILa funzione di OS/2 per lo scarico della memoria non
- disponibile per il sistema. Riavviare il sistema.
- EIl programma di utilit
- TRACE ha rilevato
- un parametro ON/OFF errato. Il comando viene ignorato.
- IIl programma di utilit
- TRACE ha rilevato
- un errore nel codice principale di eventi del
- sistema %1, o nel suo corrispondente codice
- secondario. Il codice di evento viene ignorato.
- EIl programma di utilit
- TRACE non pu
- accettare
- alcuno dei codici di evento di sistema che sono stati
- immessi. I punti di traccia del sistema non sono stati
- aggiornati.
- IIl comando
- stato ignorato perch
- il programma
- di utilit
- TRACE non pu
- accettare nessuno dei File di
- definizione traccia immessi.
- EIl comando viene ignorato perch
- il programma
- di utilit
- TRACE ha rilevato un errore di sintassi.
- EIl programma di utilit
- TRACE ha rilevato un
- errore di superamento capacit
- in %1.
- Questo file viene ignorato.
- PPer continuare premere INVIO.
- EIl programma di utilit
- TRACE ha rilevato
- un errore in %1. Questo File di definizione traccia
- viene ignorato.
- EIl programma di utilit
- TRACE non
- stato in grado
- di localizzare %1 oppure non era caricato il corrispondente
- modulo della libreria a collegamento dinamico.
- EIl programma di utilit
- TRACE ha rilevato un
- codice operativo (opcode) errato in %1. Questo file
- di definizione traccia viene ignorato.
- EIl programma di utilit
- TRACE ha rilevato un numero
- di segmento errato in %1. Questo file di definizione traccia
- viene ignorato.
- ELe risorse per questa applicazione non sono disponibili.
- verificato un errore di scrittura
- durante la creazione di un file di spool. Il file
- stato troncato nel punto in cui si
- verificato
- l'errore di scrittura.
- verificato un errore durante il
- tentativo di aprire il file di spool per la stampa.
- ELo spool non
- riuscito a disattivare
- CTRL+INTERR o CTRL+C.
- EIl sistema non pu
- accettare il comando SPOOL
- nel modo DOS.
- ISPOOL
- in esecuzione. I dati di stampa verranno
- ridestinati dall'unit
- %1 all'unit
- ISPOOL
- in esecuzione. I dati verranno stampati sull'unit
- ESPOOL non pu
- aprire l'unit
- asincrona; SPOOL
- terminato.
- EIl sistema non trova l'unit
- di immissione specificata.
- EIl sistema non trova l'unit
- di emissione specificata.
- EIndirizzario di spool non trovato.
- EL'indirizzario di spool contiene il numero
- massimo di file.
- ILa stampa del file di spool corrente
- stata annullata.
- ILa stampa di tutti i file di spool
- stata annullata.
- verificata una violazione di condivisione
- nell'indirizzario di spool.
- ESpool gi
- in esecuzione per l'unit
- specificata %1.
- IIl disco di spool
- pieno.
- I programmi che cercano di scrivere su una
- stampante differita verranno sospesi finch
- non ci sar
- spazio disponibile. Anche le
- altre operazioni potrebbero essere sospese.
- Per continuare le operazioni di spool cancellare
- i file non pi
- necessari dal disco contenente
- il sottoindirizzario di spool.
- EIl comando KEYB non prevede il codice della
- tastiera immesso.
- EIl sistema non pu
- scrivere i file del
- sistema operativo sull'unit
- di destinazione.
- EIn questo momento il sistema non pu
- trasferire i file di sistema.
- EIl sistema non trova i file del sistema operativo.
- verificato un errore interno.
- EIl sistema non pu
- accettare l'unit
- di destinazione.
- ILa tabella delle partizioni sull'unit
- di avviamento
- errata.
- IIl sistema operativo non pu
- essere caricato dall'unit
- di avviamento.
- INell'unit
- di avviamento manca il sistema operativo.
- EIl VDISK specificato nel file CONFIG.SYS
- non pu
- essere installato.
- EIl sistema non ha memoria sufficiente
- per inizializzare un disco virtuale.
- IDisco virtuale %1 VDISK Versione 1.30
- Ampiezza disco: %2 KB
- Ampiezza settore: %3
- Voci indirizzario: %4
- I0Restituire l'errore al programma
- 1Terminare il programma
- 2Ripetere l'operazione
- 3Ignorare l'errore e continuare
- Elaborazione scollegata - ID
- Elaborazione finestra sovrapposta - ID
-
- Titolo della sessione:
- %%
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- %%
- %%
- %%
- %%
- EIl sistema non pu
- accettare l'unit
- specificata per l'istruzione SWAPPATH= nel file
- CONFIG.SYS. Verr
- usata l'unit
- assunta %2.
- EIl sistema non pu
- accettare il percorso %1
- specificato per l'istruzione SWAPPATH= nel file
- CONFIG.SYS. Il sistema cercher
- di utilizzare
- il sottoindirizzario \OS2\SYSTEM dell'unit
- avviamento.
- EIl sistema non pu
- creare il file %1.
- ILa funzione di avvicendamento
- stata disattivata.
- EIl sistema non ha memoria sufficiente
- per attivare la funzione di avvicendamento.
- ENon
- stato possibile rendere contiguo OS2LDR.
- EIl sistema non pu
- accettare il percorso %1
- specificato per l'istruzione SWAPPATH= nel file CONFIG.SYS.
- Si cercher
- di utilizzare l'indirizzario radice dell'unit
- di avviamento.
- IIl sistema ha trovato un nome di percorso errato.
- ILista dei percorsi dell'indirizzario
- IPercorso: %1
- ISottoindirizzari: %1
- IFile: %1
- IFile: Nessuno
- ISottoindirizzari: Nessuno
- I %1
- INon esistono sottoindirizzari.
- IE' stato immesso un carattere
- errato nel numero identificativo (ID) del
- messaggio. Correggere l'identificativo (ID)
- del messaggio e ripetere il comando.
- Il numero identificativo (ID) del messaggio
- non pu
- contenere pi
- di quattro cifre.
- Per esempio, HELP 0123. Ripetere il comando
- usando il numero di cifre corretto.
- IIl numero identificativo (ID) del
- messaggio non
- stato immesso. Per esempio,
- HELP 0123. Immettere il numero identificativo
- (ID) del messaggio desiderato.
- EIl sistema non trova %1.
- PALT+ESC per passare alla sessione successiva.
- CTRL+ESC per passare ad Elenco attivit
- Immettere HELP ON per avere le informazioni di aiuto.
- Immettere HELP OFF per non avere le informazioni di aiuto.
- Immettere HELP numero-messaggio per avere l'aiuto
- sul messaggio.
- Immettere HELP [ MANUALE ] ARGOMENTO per ricevere informazioni
- in linea.
- Immettere EXIT per terminare questa sessione OS/2.
- P OS/2 CTRL+ESC = Elenco attivit
- Immettere HELP = Aiuto
- INon
- disponibile aiuto per il messaggio con
- il numero identificativo specificato.
- PALT+ESC per passare alla sessione successiva.
- CTRL+ESC per passare ad Elenco attivit
- Immettere HELP ON per avere le informazioni di aiuto.
- Immettere HELP OFF per non avere le informazioni di aiuto.
- Immettere HELP numero-messaggio per avere l'aiuto
- sul messaggio
- P DOS CTRL+ESC = Elenco attivit
- Immettere HELP = Aiuto
- IIl file di messaggi %1 non
- stato trovato.
- Ripetere il comando dopo aver specificato la posizione di
- tale file mediante i comandi DPATH (modo OS/2) o APPEND
- (modo DOS). Se la funzione HELP non riesce comunque
- a trovare il file di messaggi, copiare tale file
- nell'indirizzario corrente e ripetere il comando.
- ILa funzione HELP non pu
- leggere il file
- di messaggi %1. Tale file potrebbe essere utilizzato
- da un'altra elaborazione oppure
- errato. Attendere
- che l'altra elaborazione termini oppure installare
- nuovamente il file di messaggi.
- Ripetere quindi il comando.
- EVIEW non
- stato trovato.
- *****************************************************
- * Inserire nell'unit
- %1 il minidisco *
- * contenente il file per l'avvicendamento *
- *****************************************************
- *****************************************************
- * Togliere la protezione da scrittura dal *
- * minidisco nell'unit
- %1 contenente il file *
- * per l'avvicendamento *
- *****************************************************
- *****************************************************
- * ----Possibile errore di sistema----- *
- * Errore non risolvibile nel file *
- * per l'avvicendamento *
- *****************************************************
- *****************************************************
- * ----Possibile errore di sistema----- *
- * Il file per l'avvicendamento
- pieno *
- *****************************************************
- *****************************************************
- * ----Possibile errore di sistema----- *
- * La tabella di controllo per *
- * l'avvicendamento
- piena *
- *****************************************************
- ENon
- stato possibile installare un disco virtuale.
- IIl programma della struttura di registrazione %1
- stato avviato.
- IIl tipo di struttura di registrazione per il disco
- IUnit
- esterna V1.3 installata per l'unit
- EIl sistema non pu
- eseguire il programma specificato.
- ILa funzione richiesta non
- disponibile in modo DOS
- per la struttura di registrazione %1.
- EIl programma non pu
- continuare l'elaborazione.
- ELa funzione richiesta non
- prevista su questo disco
- o minidisco per la struttura di registrazione %1.
- Il volume nell'unit
- %1 non ha etichetta.
- PImmettere un'etichetta di volume lunga al
- massimo 11 caratteri o premere INVIO se non si
- desidera aggiornarla. I
- L'etichetta di volume nell'unit
- IIl sistema non trova il file "%1".
- Questo programma di controllo unit
- , programma o file di
- dati non si trova nel percorso assunto o nel percorso
- per esso specificato nel file CONFIG.SYS. Installare
- il file nell'indirizzario corretto oppure correggere
- l'appropriata istruzione nel file CONFIG.SYS.
- ENon c'
- memoria sufficiente per caricare il
- programma o il programma di controllo unit
- "%1".
- E%1 unit
- minidisco supplementare(i) non installata(e).
- ENel comando %2 a riga %1 del file CONFIG.SYS
- sono stati specificati troppi parametri.
- La riga %1 viene ignorata.
- IUnit
- minidisco supplementare installata come unit
- ENel comando %2 a riga %1 del file CONFIG.SYS
- "%3"
- stato trovato al posto di "%4".
- La riga %1 viene ignorata.
- EIl sistema non pu
- accettare l'opzione selezionata.
- EIl sistema non pu
- accettare la combinazione
- di parametri immessa.
- EIl sistema non pu
- stampare il file
- sull'unit
- specificata.
- ELo spooler non
- in esecuzione.
- EIl modo DOS non pu
- accettare il parametro /C o /T.
- EFile %1 non trovato.
- IPersonal Computer
- Programma di configurazione disco rigido Versione 1.30
- IOpzioni FDISK
- Scegliere una delle seguenti opzioni:
- 1. Creare una partizione OS/2
- o un'unit
- logica
- 2. Cambiare la partizione attiva
- 3. Cancellare una partizione OS/2
- o un'unit
- logica
- 4. Visualizzare i dati della partizione
- Premere INVIO per continuare o ESC
- per tornare ad OS/2 I5. Selezionare l'altra unit
- disco rigido
- PImmettere la scelta: ILa partizione non pu
- essere resa attiva.
- ILa partizione primaria corrente
- ILa partizione %1
- ora attiva.
- INon ci sono partizioni da attivare.
- ILa partizione %1
- attiva.
- PImmettere il numero della partizione
- che si vuole attivare........................: ICambiare la partizione attiva.
- IPartizione OS/2 primaria creata.
- INon c'
- spazio sufficiente per %1 cilindri.
- INon c'
- spazio sufficiente per una partizione di %1 cilindri
- iniziando dal cilindro %2.
- INon c'
- spazio disponibile per creare una partizione
- OS/2.
- IPartizione OS/2 primaria gi
- esistente.
- PImmettere ampiezza partizione........: ILa capacit
- massima del disco rigido
- di %1 cilindri.
- PImmettere numero cilindro di partenza...: ICreare una partizione OS/2
- PSi desidera creare una partizione OS/2
- attiva della massima ampiezza? (S/N)..........: IPartizione OS/2 primaria cancellata.
- INessuna partizione OS/2 primaria da cancellare.
- PAttenzione! I dati nella partizione OS/2
- primaria andranno persi. Si desidera continuare.......? ICancellare la partizione OS/2
- ILa capacit
- massima del disco rigido
- di %1 cilindri.
- INon ci sono partizioni definite. IPartizione Stato Tipo Inizio Fine Dimensione
- IVisualizzare informazioni partizione
- P%1 non
- una scelta corretta. Immetterne una corretta.
- P%1 non
- una scelta corretta. Immettere S o N.
- INon ci sono dischi rigidi.
- IErrore durante la lettura dei dati dal disco rigido.
- verificato un errore durante la scrittura dei dati sul
- disco rigido. Eseguire il programma del minidisco Diagnostici hardware.
- IL'unit
- disco rigido corrente
- PPremere ESC per tornare a Opzioni FDISK. IIl disco rigido
- stato aggiornato. Il sistema
- deve essere riavviato. Premere CTRL+ALT+CANC.
- IIl disco rigido
- in uso.
- Nessuna partizione pu
- essere creata o cancellata.
- EPer FDISK
- stato utilizzato un parametro non valido.
- EI parametri di PATCH sono errati.
- EI dati specificati nel file di
- controllo per la correzione sono incompleti.
- ICorrezione di %1
- PSi desidera continuare la correzione di %1? (S/N) INon sono state apportate correzioni.
- ICorrezioni apportate a %1
- PSi desidera che queste correzioni siano apportate a %1? (S/N) ICorrezioni apportate a %1
- INessuna correzione apportata a %1
- IFine del file in corrispondenza di %1
- PImmettere la posizione relativa esadecimale della correzione: ELa posizione relativa
- oltre la fine del file.
- EIl numero di correzioni supera il limite previsto da PATCH.
- WNel file %1 contenente le istruzioni
- per la correzione non sono stati specificati
- file da correggere.
- EE' stato trovato un comando %1 senza un comando %2.
- E%1 non
- una posizione valida per %2.
- E%1 non
- una stringa esadecimale corretta per %2.
- ELa posizione %1 per %2
- troppo vicina
- od oltre la posizione %3 (fine del file) per
- verificare %4 byte.
- ELa verifica per %1 non
- riuscita.
- ELa posizione %1 per %2
- oltre
- la posizione %3 (fine del file).
- EPATCH ha rilevato un comando
- sconosciuto del file contenente le
- istruzioni per la correzione: %1.
- EPATCH non pu
- aprire %1 per
- aggiungerlo a %2.
- ENon sono state specificate correzioni per %1.
- EI parametri di MODE sono errati.
- II caratteri per riga sono stati impostati.
- ILe righe per pollice sono state impostate.
- II tentativi continui sono stati impostati.
- I-- Segue --II tentativi continui sono stati ripristinati.
- IMODE non pu
- impostare la funzione di Rilettura
- per il minidisco. L'elaborazione
- terminata.
- IE' stato impostato il modo per le comunicazioni asincrone.
- IMODE DSKT VER=%1
- ILa stampante parallela non pu
- essere ridestinata ad un'unit
- per le
- comunicazioni. Usare il programma di utilit
- SPOOL per ridestinare i dati in uscita.
- PInserire un minidisco nell'unit
- A e premere INVIO per
- continuare o CTRL+INTERR per annullare il comando MODE.
- EIl parametro LPT%1 di MODE
- errato.
- EIl parametro CARATTERI %1 di MODE
- errato.
- EIl parametro RIGHE %1 di MODE
- errato.
- EIl parametro %1 di MODE
- errato.
- EIl parametro BAUD %1 di MODE
- errato.
- IIl parametro %1 di MODE non
- previsto da questa porta COM.
- EIl parametro %1 di MODE non
- previsto in modo DOS.
- ELa porta COM specificata non
- installata.
- ILa funzione per la Rilettura del minidisco
- del comando MODE
- stata completata regolarmente.
- EIl parametro RIGHE %1 di MODE
- errato.
- EIl parametro VIDEO %1 di MODE
- errato.
- EManca il parametro VIDEO per il comando MODE.
- EIl parametro COM "%1" di MODE
- errato.
- EIl parametro %1 di MODE
- errato.
- EIl parametro VIDEO %1 o RIGHE %2 di MODE
- errato.
- EIl parametro BIT DI DATI %1 di MODE
- errato.
- EIl parametro BIT DI ARRESTO %1 di MODE
- errato.
- EIl parametro PARITA' %1 di MODE
- errato.
- EIl parametro %1 di MODE
- errato.
- I file verranno ripristinati dall'unit
- Inserire il minidisco di salvataggio %1 nell'unit
- Quindi premere INVIO.
- Attenzione! Il minidisco
- fuori sequenza.
- Sostituire il minidisco o premere INVIO per continuare.
- Attenzione! Il file %1
- un file di solo lettura.
- Si desidera sostituire il file? (S/N)
- Attenzione! Il file %1
- stato modificato dopo il salvataggio.
- Si desidera sostituire il file? (S/N)
- I file del sistema operativo sono stati ripristinati.
- Il disco di destinazione pu
- non essere utilizzabile.
- I file sono stati salvati il %1.
- Le unit
- di origine e di destinazione immesse sono uguali.
- Il numero dei parametri immesso
- errato.
- Non sono stati trovati file da ripristinare.
- L'ultimo file elencato non
- stato ripristinato.
- Il minidisco di origine non contiene file di salvataggio.
- EIl sistema non pu
- ripristinare un file
- in un ordine errato.
- Il sistema non pu
- ripristinare il file.
- PMinidisco %1
- Inserire il minidisco di destinazione di RESTORE nell'unit
- Quindi premere INVIO.
- EIl sistema non pu
- scrivere sul file registro
- di BACKUP. Premere INVIO per continuare o CTRL+INTERR
- per annullare l'operazione.
- EPer il comando BACKUP
- necessario
- specificare la lettera identificativa dell'unit
- ENon
- stata specificata l'unit
- di origine.
- ENon
- stata specificata l'unit
- di destinazione.
- IIl disco di destinazione non pu
- essere usato
- per accodare i file perch
- contiene file di una versione
- precedente di BACKUP.
- ELe unit
- di origine e di destinazione immesse sono uguali.
- EIl sistema non pu
- eseguire il comando FORMAT.
- IKEYS attivo.
- IKEYS non attivo.
- EIl sistema non trova l'unit
- specificata.
- EIl sistema non trova il programma
- di utilit
- FORMAT.
- EIl sistema non pu
- aprire il file registro.
- EIl comando BACKUP non pu
- formattare l'unit
- IL'ultimo minidisco di destinazione
- del salvataggio non
- stato inserito.
- IIl comando BACKUP sta registrando sul file %1.
- IAttenzione! I file nell'indirizzario radice
- dell'unit
- di destinazione %1: verranno cancellati.
- Premere INVIO per continuare o CTRL+INTERR per annullare
- l'operazione.
- IAttenzione! I file nell'indirizzario \BACKUP
- dell'unit
- di destinazione %1: verranno cancellati.
- Premere INVIO per continuare o CTRL+INTERR per annullare
- l'operazione.
- II file sono in fase di salvataggio sull'unit
- PNumero minidisco %1
- IIl sistema non trova alcun file da salvare.
- PInserire un minidisco di origine di salvataggio
- nell'unit
- Premere INVIO per continuare o CTRL+INTERR per annullare
- l'operazione.
- PInserire il minidisco di salvataggio %1
- nell'unit
- EIl file non pu
- essere salvato in questo momento.
- PInserire l'ultimo minidisco di salvataggio nell'unit
- Premere INVIO per continuare o CTRL+INTERR per annullare
- l'operazione.
- EIl disco di destinazione non pu
- essere usato
- per salvare i file.
- IL'ultimo file non
- stato salvato poich
- disco rigido di destinazione
- pieno.
- IIl disco rigido di destinazione %1:
- pieno.
- EIl sistema non pu
- creare l'indirizzario.
- EIl nome del percorso
- troppo lungo.
- P (S/N)? ?
- ILettura dei file di origine...
- IFile o indirizzario %1 non trovato.
- P%1 specifica l'indirizzario o il nomefile.
- %1 specifica un indirizzario? (S/N) EIl sistema non pu
- effettuare la
- copia su un sottoindirizzario appartenente
- all'indirizzario origine.
- EAlmeno uno dei parametri specificati non
- corretto oppure un parametro non
- stato specificato.
- EIl sistema ha riscontrato un errore durante
- l'accesso al file %1.
- EXCOPY non pu
- essere eseguito.
- IIl controllo esteso del comando ANSI per la
- tastiera e lo schermo
- attivo.
- IIl controllo esteso del comando ANSI per la
- tastiera e lo schermo non
- attivo.
- EE' stato rilevato che la versione di DOS
- precedente alla versione 3.20.
- IE' stato richiesto di avviare %1 dall'unit
- IIl sistema non pu
- caricare la struttura di registrazione
- per l'avviamento. Le informazioni per la struttura di registrazione
- per l'avviamento sono errate. Installare di nuovo il sistema.
- IIl sistema non pu
- inizializzare la struttura di
- registrazione per l'avviamento. Installare di nuovo il sistema.
- EIl file %1 della funzione Duplice avviamento non
- stato trovato.
- EIl sistema operativo specificato
- sull'unit
- corrente.
- EIl sistema operativo non ha avviato %1 come
- richiesto.
- WAttenzione! Assicurarsi che tutti i programmi
- siano stati completati altrimenti i dati andranno persi
- quando il sistema verr
- riavviato.
- EIl file %1 non
- stato copiato in %2.
- WAttenzione! Il sistema deve essere ora riavviato
- premendo CTRL+ALT+CANC.
- IIl successivo ripristino del sistema avvier
- dall'unit
- EIl sistema non trova il file "%3" specificato
- nel comando %2 a riga %1 del file CONFIG.SYS.
- La riga %1 viene ignorata.
- EIl file "%3" specificato nel comando %2
- a riga %1 del file CONFIG.SYS non contiene un programma
- di controllo unit
- o un programma di controllo di struttura
- di registrazione valido. La riga %1 viene ignorata.
- ILe informazioni necessarie per inizializzare il sistema
- non sono accettabili.
- Microsoft (r) Operating System/2 Versione 1.30
- (C) Copyright Microsoft Corp. 1981, 1989, 1990, 1991. Tutti i diritti riservati.
- IIl sistema non pu
- caricare la libreria a collegamento
- dinamico %1 necessaria per avviare il sistema.
- Installare la libreria a collegamento dinamico nell'indirizzario
- radice dell'unit
- di avviamento o nell'indirizzario specificato
- nel comando LIBPATH del file CONFIG.SYS.
- IIl sistema non trova il punto di entrata %2
- nella libreria a collegamento dinamico %1 necessaria
- per avviare il sistema.
- Installare la libreria a collegamento dinamico corretta
- nell'indirizzario radice dell'unit
- di avviamento o
- nell'indirizzario specificato nel comando LIBPATH del file
- CONFIG.SYS.
- IIl sistema non pu
- aprire il file CON: che
- necessario per avviare il sistema.
- IIl numero di riferimento per il file CON: non
- zero.
- Premere INVIO per continuare.
- EIl sistema non ha memoria sufficiente per i
- buffer DISKCACHE.
- EIl valore specificato nell'istruzione DISKCACHE
- nel file CONFIG.SYS
- troppo piccolo.
- ELa code page "%1" non
- accettabile per il video.
- ELa combinazione "%1" per la code page non
- accettabile per la tastiera oppure il comando DEVINFO
- corretto.
- EIl comando BOOT non
- riuscito a riavviare il sistema.
- ILa preparazione del disco rigido
- completa.
- EIl file delle informazioni sulla nazione "%1"
- errato.
- IPreparazione del disco rigido in corso. Attendere...
- IIl sistema ha assunto la code page %1.
- ENon
- stato possibile trovare il programma di
- controllo unit
- DOS.SYS.
- ISostituzione della code page non disponibile.
- EIl sistema ha rilevato un errore al momento
- dell'avviamento.
- PIl sistema verr
- ripristinato.
- Si desidera continuare (S/N)? ?
- EIl comando KEYB non trova il file della
- tabella di conversione per la tastiera nel percorso
- specificato dall'istruzione DEVINFO= del file CONFIG.SYS.
- EIl comando KEYB ha rilevato un errore
- durante la lettura del file della tabella di
- conversione per la tastiera.
- verificato un errore di sistema.
- PCode page %1 non disponibile per la tastiera
- della nazione richiesta. Si desidera caricare la tabella
- di conversione per la code page assunta? (S/N)
- ENon
- stato possibile trovare la tabella di
- conversione assunta per il codice della nazione specificato.
- IIl sistema non pu
- ricaricare la tabella
- assunta perch
- caricata.
- EIl sistema non pu
- aprire la tastiera.
- EIl sistema non pu
- accettare il tipo di tastiera
- specificato.
- EIl sistema ha rilevato un errore durante
- il caricamento della tabella di conversione.
- IE' stata caricata la tabella di conversione per
- la code page %1.
- IDisposizione tastiera corrente: %1
- Codice alternativo della nazione: %2
- ILa tabella di conversione corrente della tastiera
- basata sulla code page: %1
- ITabella di code page alternativa per la tastiera: %1
- IQuesta tastiera ha una tabella di conversione personalizzata.
- EIl sistema non pu
- accettare il parametro %1
- EIl sistema non pu
- ottenere o cambiare la code
- page per questa elaborazione.
- ICode page attiva: %1
- Code page del sistema preparate: %2
- ELa code page %1 non
- preparata per il sistema.
- INel sistema non
- disponibile alcun supporto
- per la code page.
- ILa code page %1 non
- preparata per l'unit
- EIl sistema non pu
- accettare il parametro %1
- del comando START.
- EAttualmente non ci sono file nella coda di stampa.
- PLe code di stampa associate all'unit
- sono
- troppe. La richiesta
- accodata alla stampa e non
- essere annullata.
- PAll'unit
- non
- associata alcuna coda di stampa.
- La richiesta non
- accodata alla stampa e non pu
- essere
- annullata.
- ELo spooler di Presentation Manager non
- installato.
- EL'unit
- di stampa di Presentation Manager
- specificata non
- installata. (non pronta)
- EIl comando PRINT ha rilevato un errore imprevisto
- in Presentation Manager.
- ESPOOL non pu
- caricare il file per la
- sostituzione della definizione dei caratteri.
- EUno o pi
- valori delle code page
- nell'istruzione CODEPAGE= del file CONFIG.SYS
- non sono compatibili con la stampante specificata.
- verificato un errore durante il
- tentativo di aprire il file di definizione dei
- caratteri per la stampante specificata.
- verificato un errore durante la
- lettura del file di definizione dei caratteri
- per la stampante specificata.
- EIl file di definizione dei caratteri specificato
- in un'istruzione DEVINFO= della stampante nel file CONFIG.SYS non
- compatibile con il tipo di stampante.
- EIl sistema non ha memoria sufficiente per
- effettuare la sostituzione della code page.
- EIl file di definizione dei caratteri
- specificato nell'istruzione DEVINFO= del file
- CONFIG.SYS non
- corretto.
- ELa sostituzione della definizione dei
- caratteri pu
- non essere disponibile a causa di
- un errore nel sistema.
- EIl sistema ha rilevato troppe specificazioni
- delle code page nell'istruzione DEVINFO= del file
- CONFIG.SYS.
- EAlcune specificazioni delle code
- page non saranno disponibili.
- EL'unit
- di immissione di Presentation Manager
- specificata dal comando SPOOL
- occupata e non pu
- essere utilizzata dallo spooler.
- EL'unit
- di emissione di Presentation Manager
- specificata dal comando SPOOL
- occupata e non pu
- essere utilizzata dallo spooler.
- EPresentation Manager ha rilevato un errore
- imprevisto.
- PIl parametro relativo all'indirizzario per lo
- spool non
- previsto. Lo spool ignorer
- tale
- parametro e continuer
- l'elaborazione.
- EIl linguaggio 2/REXX per procedure OS/2 non
- installato.
- E%1 non pu
- essere eseguito come un'elaborazione scollegata.
- cercato di eseguire la concatenazione da
- un file batch REXX.
- EIl sistema non trova il file %1.
- EL'elaborazione ha provato a scrivere in
- un incanalamento inesistente.
- EIl sistema non pu
- avviare la sessione ad alta priorit
- verificato un errore non recuperabile.
- L'elaborazione
- terminata.
- Il sistema ha rilevato un errore di divisione di
- un numero per zero.
- L'elaborazione si
- fermata. Il codice per la diagnostica
- software (numero di intercettazione)
- L'elaborazione
- terminata quando ha cercato di
- usare un processore matematico non esistente.
- L'elaborazione esterna
- stata annullata da un'altra
- elaborazione o premendo i tasti CTRL+INTERR.
- E"%1" non
- riconosciuta come un'unit
- OS/2.
- EIl file batch non
- stato trovato.
- IIl file o l'indirizzario %1 contiene un concatenamento
- di Attributi estesi errato.
- ENon
- disponibile memoria sufficiente per esaminare i
- concatenamenti di Attributi estesi. L'elaborazione continua.
- I%1 byte negli Attributi estesi.
- IE' stato rilevato un errore negli Attributi estesi per
- un file o un indirizzario. L'errore sar
- ignorato a meno che gli
- Attributi estesi non vengano convertiti in file. Si desidera convertire
- questi concatenamenti di Attributi estesi in file (S/N)? IE' stato rilevato un errore negli Attributi estesi per
- un file o un indirizzario. Si desidera visualizzare questi concatenamenti
- di Attributi estesi come file (S/N)? IIl file o l'indirizzario
- stato rinominato in %1, i suoi
- Attributi estesi sono in %2.
- IIl primo numero di cluster di Attributi estesi di %1
- errato.
- La voce
- stata troncata.
- IIl file o l'indirizzario
- stato rinominato in %1, i suoi
- Attributi estesi sono in %2.
- EIl sistema non trova il file.
- Il file non si trova nell'indirizzario
- che contiene il Selettore dei programmi
- (SHELL11F.EXE).
- Seguire questi passi:
- 1. Copiare il file sopra riportato nell'indirizzario
- che contiene il Selettore dei programmi, oppure
- reinstallare il sistema.
- 2. Riavviare il sistema.
- Premere un tasto qualsiasi per continuare.
- Quindi, seguire i passi 1 e 2.
- EIl sistema non dispone di memoria sufficiente
- per elaborare il comando.
- La memoria disponibile non
- sufficiente.
- Rendere disponibile altra memoria. Per esempio,
- diminuire il valore specificato per
- le istruzioni RMSIZE=, BUFFERS= o TRACEBUF=
- nel file CONFIG.SYS. Quindi, riavviare il sistema.
- EIl sistema non pu
- elaborare questa richiesta.
- verificato un errore non recuperabile.
- Cercare di salvare tutti i dati e i programmi.
- Quindi, riavviare il sistema.
- EIl sistema non pu
- avviare il programma
- selezionato.
- Attualmente
- in esecuzione il numero massimo
- di programmi.
- Terminare un programma in esecuzione ed avviarne
- un altro.
- EL'operazione di unione di attributi estesi non
- consentita.
- EIl sistema non pu
- impostare le assegnazioni
- per i pulsanti del mouse.
- Il mouse pu
- non essere installato appropriatamente.
- Controllare che il software del mouse sia installato
- in modo corretto; quindi riavviare il sistema.
- EIl sistema ha rilevato nel file
- un formato eseguibile non accettabile.
- Il programma non
- formattato correttamente oppure
- versione errata di Microsoft OS/2.
- Eseguire il programma dal modo DOS.
- PSi desidera usare l'ampiezza massima per una
- partizione OS/2? (S/N) ..........: PScegliere una delle seguenti azioni:
- 1. Creare la partizione OS/2 primaria
- 2. Creare la partizione OS/2 estesa
- P 3. Creare una o pi
- unit
- logiche nella
- partizione OS/2 estesa
- PCreare la partizione OS/2 primaria
- PCreare la partizione OS/2 estesa
- PCreare una o pi
- unit
- logiche
- IPartizione OS/2 estesa creata.
- IVolume %1 del disco creato
- PScegliere una delle seguenti azioni:
- 1. Cancellare la partizione OS/2 primaria
- 2. Cancellare la partizione OS/2 estesa
- P 3. Cancellare una o pi
- unit
- logiche nella
- partizione OS/2 estesa
- PCancellare la partizione OS/2 primaria
- PCancellare la partizione OS/2 estesa
- PCancellare l'unit
- logica
- ITutte le unit
- logiche nella partizione
- OS/2 estesa sono state cancellate.
- ILa partizione OS/2 estesa
- stata cancellata.
- IL'unit
- stata cancellata.
- IAttenzione! La partizione contrassegnata
- utilizzabile per l'avviamento.
- IAttenzione! I dati nell'unit
- logica andranno persi.
- Quale unit
- si desidera cancellare.......? IAttenzione! I dati nella partizione OS/2
- estesa andranno persi. Si desidera
- continuare.........................? PSi
- sicuri..................? PImmettere l'ampiezza dell'unit
- logica.....: PLa partizione OS/2 estesa
- contiene unit
- logiche. Si desidera visualizzare le
- informazioni sulle unit
- logiche..................? PPremere ESC per tornare ad OS/2.
- PL'ampiezza totale della partizione
- di %1 cilindri.
- Lo spazio massimo contiguo disponibile per l'unit
- logica
- di %2 cilindri.
- IL'ampiezza totale della partizione
- di %1 cilindri.
- IUnit
- disco rigido in uso: %1
- ILe lettere identificative di unit
- sono state cambiate o cancellate.
- IL'unica partizione utilizzabile per l'avviamento
- sull'unit
- contrassegnata come attiva.
- ITutto lo spazio disponibile nella partizione
- OS/2 estesa
- assegnato alle unit
- logiche.
- INon esistono partizioni utilizzabili per l'avviamento.
- ISolo le partizioni sull'Unit
- 1 possono
- essere rese attive.
- IE' installato il numero massimo di unit
- logiche di OS/2.
- ILa partizione OS/2 primaria sull'unit
- non pu
- essere cancellata se esiste una partizione estesa.
- ILo spazio massimo disponibile per la partizione
- di %1 cilindri.
- IUnit
- Inizio Fine Dimensione
- I%1 %2 %3 %4
- I%1 %2 %3 %4 %5 %6 %7
- IEsiste gi
- una partizione OS/2 estesa.
- INon esistono partizioni OS/2 estese.
- IUna partizione o un'unit
- logica non pu
- essere inferiore a 32 KB.
- INon sono definite unit
- logiche.
- IL'ampiezza richiesta per l'unit
- logica supera
- lo spazio massimo disponibile.
- IL'ampiezza richiesta per la partizione supera
- lo spazio massimo disponibile.
- INon ci sono partizioni da cancellare.
- INon
- possibile creare una partizione OS/2
- estesa senza che sul disco 1 esista una partizione primaria.
- PNon
- possibile cancellare una partizione OS/2
- estesa mentre esistono unit
- logiche. ICome numero di cilindri non pu
- essere specificato zero.
- IL'unit
- stata cancellata in precedenza.
- verificato un errore interno in FDISK.
- ICon FDISK non sono consentiti parametri.
- EIl sistema non pu
- avviare un'altra sessione
- del modo OS/2.
- stato installato.
- IInstallazione del programma di controllo unit
- COM Versione 1.30.
- ELa funzione di interrogazione dello stato per la porta
- COM non
- disponibile nel modo DOS.
- WL'opzione per tentativi continui, "P", non
- valida
- nella sessione OS/2 ed
- stata ignorata.
- I%1 file spostato(i).
- IIl sistema ha rilevato un errore interno di
- elaborazione nella posizione %1.
- Il sistema si
- fermato. Prendere nota del numero della posizione
- dell'errore e mettersi in contatto con il rappresentante
- dell'assistenza tecnica.
- IIl sistema ha rilevato un errore utente nella
- posizione %1.
- I%1 prevede la memorizzazione transitoria estesa (EHB).
- EIl file "%3" specificato nel comando %2 a
- riga %1 del file CONFIG.SYS non contiene un programma
- valido. La riga %1 viene ignorata.
- EL'applicazione ha chiamato il sistema con le
- interruzioni disattivate. L'applicazione
- terminata.
- Argomenti usati nella chiamata di sistema (in ordine):
- EIl file "%1" non contiene un programma valido.
- IIl sistema ha rilevato un errore di protezione
- generico (trap D) in una chiamata di sistema.
- Argomenti usati in una chiamata di sistema
- (dal pi
- alto al pi
- basso):
- EUn programma in modo DOS
- ha cambiato un vettore di interruzione
- appartenente al sistema. Il programma
- stato terminato.
- EIl sistema non ha memoria sufficiente
- per ricaricare un segmento di programma o di dati.
- EUn programma ha causato un errore nell'esecuzione
- di una divisione. Il programma si
- fermato.
- EUn programma ha causato un errore su una
- istruzione singola. Il programma
- stato terminato.
- IIl sistema ha rilevato un errore hardware
- riguardante la memoria.
- Eseguire i diagnostici forniti con il sistema per
- determinare la causa del problema.
- EUn programma ha causato un errore nel
- punto di interruzione.
- Il programma
- stato terminato.
- EUn programma ha causato un errore di overflow.
- Il programma
- stato terminato.
- EUn programma ha dato luogo ad un errore
- di superamento del limite. Il programma
- stato terminato.
- EUn programma ha avviato un'istruzione non valida.
- Il programma
- stato terminato.
- EUn programma ha avviato un'istruzione del
- coprocessore numerico senza che questo fosse presente.
- Il programma
- stato terminato.
- verificato un errore di sistema.
- EUn programma ha eseguito un'istruzione del
- coprocessore numerico che cercava di far riferimento
- alla memoria oltre la fine di un segmento di memoria.
- Il programma
- stato terminato.
- verificato un errore di sistema.
- EUn programma ha cercato di far riferimento
- ad un segmento di memoria che non si trova in memoria.
- Il programma
- stato terminato.
- EUn programma ha cercato di far riferimento
- alla memoria oltre i limiti di un segmento della memoria
- di accodamento (stack). Il programma
- stato terminato.
- EUn programma ha causato violazione di protezione.
- IIl sistema ha rilevato un'interruzione che non
- essere dissimulata.
- IIl sistema ha rilevato sulla scheda di sistema
- un errore hardware relativo alla memoria.
- Il sistema si
- fermato.
- Eseguire i diagnostici forniti con il sistema per
- determinare la causa del problema.
- IIl sistema ha rilevato un errore hardware
- di memoria su una scheda dell'opzione.
- Il sistema si
- fermato.
- Eseguire i diagnostici forniti con il sistema per
- determinare la causa del problema.
- IIl sistema ha rilevato un supero tempo
- massimo sul canale DMA dell'hardware.
- Il sistema si
- fermato.
- Eseguire i diagnostici forniti con il sistema per
- determinare la causa del problema.
- IIl sistema ha rilevato un supero tempo
- massimo tramite il contatore presente sulla
- scheda di sistema.
- Il sistema si
- fermato.
- Eseguire i diagnostici forniti con il sistema per
- determinare la causa del problema.
- EUn programma ha eseguito un'istruzione del
- coprocessore numerico con un operando errato. Il
- programma
- stato terminato. L'errore si
- verificato
- all'indirizzo %1.
- EUn programma ha avviato un'istruzione del
- coprocessore numerico con un operando sbagliato. Il
- programma
- stato terminato. L'errore si
- verificato
- all'indirizzo %1.
- EUn istruzione di un programma ha provocato il
- tentativo, da parte del coprocessore numerico, di dividere
- un numero per zero. Il programma
- stato terminato.
- L'errore si
- verificato all'indirizzo %1.
- EUn programma ha eseguito un'istruzione
- del coprocessore numerico che ha generato un
- risultato superiore alla capacit
- del coprocessore
- stesso. Il programma
- stato terminato. L'errore
- verificato all'indirizzo %1.
- EUn programma ha eseguito un'istruzione
- del coprocessore numerico che ha generato un risultato
- troppo piccolo per il coprocessore. Il programma
- stato terminato. L'errore si
- verificato
- all'indirizzo %1.
- EUn programma ha eseguito un'istruzione del
- coprocessore numerico che ha causato un errore di
- arrotondamento. Il programma
- stato terminato.
- L'errore si
- verificato all'indirizzo %1.
- IL'Aiuto per l'installazione non pu
- essere
- eseguito pi
- di una volta.
- EL'Aiuto per l'installazione non riconosce
- il comando specificato nel file del programma: %1
- Controllare l'ortografia ed il nome
- del comando e quindi ripeterlo.
- EL'Aiuto per l'installazione non pu
- visualizzare il pannello %1.
- Il pannello specificato non si trova
- sull'unit
- disco rigido o minidisco
- oppure non
- nel formato corretto.
- Controllare che il pannello si trovi
- sull'unit
- disco rigido o minidisco e
- che sia formattato correttamente.
- Ripetere il comando.
- EL'Aiuto per l'installazione non
- creare il file %1
- Questo errore di solito si verifica quando:
- 1. Non c'
- spazio sul disco rigido
- o sul minidisco
- 2. Il minidisco
- protetto da scrittura
- 3. Il nomefile
- un duplicato del nome
- di un file esistente
- Procedere in uno dei modi seguenti:
- 1. Rimuovere alcuni file non necessari
- per liberare spazio sul disco rigido
- o minidisco
- 2. Abilitare il minidisco per la scrittura
- 3. Rinominare il file duplicato
- EL'Aiuto per l'installazione non
- trova l'etichetta %1
- Il comando GOTO o CALL contiene un'etichetta
- non accettabile.
- Correggere il nome dell'etichetta e ripetere
- il comando.
- EL'Aiuto per l'installazione non trova
- il file %1
- EL'Aiuto per l'installazione ha
- rilevato un nomefile non accettabile o
- un errore di sintassi: %1
- Questo errore di solito si verifica quando:
- 1. Il nomefile o la sintassi contiene caratteri
- non accettabili. I caratteri non accettabili
- sono: . " / \ [ ] : | < > + ; , e tutti i
- caratteri di controllo.
- 2. Il nomefile pu
- essere stato immesso in modo
- errato.
- Correggere la sintassi e l'ortografia.
- Ripetere il comando.
- EL'Aiuto per l'installazione non
- accedere al file %1
- Questo errore di solito si verifica quando:
- 1. Il file richiesto non ha accesso in lettura
- o scrittura
- 2. Il file
- stato modificato
- 3. Il nomefile non
- corretto
- 4. Il percorso non
- corretto
- Procedere in uno dei modi seguenti:
- 1. Cambiare il modo del file in lettura o scrittura
- 2. Ripristinare il file al suo stato originale
- 3. Controllare l'ortografia del nomefile
- 4. Controllare l'ortografia del percorso
- EL'Aiuto per l'installazione non pu
- elaborare questo comando.
- Specificare MEMMAN=SWAP nel file "CONFIG.SYS".
- EL'applicazione in corso non pu
- continuare.
- WL'Aiuto per l'installazione non pu
- leggere parte del file del programma.
- I delimitatori del commento non corrispondono.
- EL'Aiuto per l'installazione ha rilevato
- un errore di sintassi: %1
- Correggere la sintassi e ripetere il comando.
- EL'Aiuto per l'installazione ha rilevato
- un parametro mancante nell'istruzione SELECT.
- Per l'istruzione SELECT
- necessaria una variabile.
- Specificare la variabile nell'istruzione SELECT
- e ripetere il comando.
- EIl sistema non pu
- accedere al Selettore
- dei programmi.
- Il Selettore dei programmi non
- installato.
- Modificare il file "CONFIG.SYS" per specificare:
- protshell=dmpc.exe shell11f.cnf shell11f.exe cmd.exe
- EL'Aiuto per l'installazione ha rilevato un
- nome di etichetta doppio %1
- Ci sono due etichette con lo stesso nome
- su righe differenti. Il sistema user
- prima ricorrenza del nome dell'etichetta.
- Rimuovere una delle due etichette doppie.
- IL'installazione non
- riuscita.
- IVisualizzare il file di traccia. ITitolo del programma ....IData di installazione ...IData di aggiornamento ...IIl programma di utilit
- per la traccia non riesce a
- trovare un codice secondario, il record del gruppo o del tipo
- in %1 che corrisponde alla scelta effettuata sulla riga comandi.
- Questo file di definizione della traccia viene ignorato.
- EL'unit
- specificata non pu
- accettare il contenuto
- del buffer della traccia di sistema.
- EIl programma di utilit
- per la traccia
- riuscito ad aggiornare lo stato della traccia
- dei seguenti ID di elaborazione:
- INon c'
- sufficiente memoria disponibile per
- eseguire il programma di utilit
- per la traccia.
- IIl programma di utilit
- per la traccia
- ha rilevato un errore di formattazione nella lista
- degli ID di elaborazione. Lo stato degli ID di
- elaborazione del sistema per la traccia non
- stato aggiornato.
- EIl sistema non pu
- accettare l'estensione
- specificata sul file del programma.
- IIl programma di utilit
- per la traccia ha rilevato
- un'opzione di commutazione non corretta. L'opzione di
- commutazione %1 viene ignorata.
- IIl programma di utilit
- per la traccia ha
- rilevato un conflitto tra le opzioni di commutazione
- /S ed /R che sospendono e riprendono la registrazione
- dei punti di traccia nel buffer della traccia. Le
- opzioni di commutazione vengono ignorate.
- EIl comando o il programma non
- compatibile con la versione in uso
- di Microsoft OS/2. $
- ENon
- stato specificato alcun nomefile.
- EI parametri non sono corretti.
- EEDLIN non pu
- aprire il file specificato.
- EEDLIN non pu
- continuare a causa di
- un errore di lettura in %S.
- EEDLIN non edita un file con estensione .BAK.
- EIl disco
- pieno e tutte le modifiche sono andate perse.
- EEDLIN non pu
- continuare a causa di un errore di sintassi.
- IEDLIN ha creato un nuovo file.
- ILa stringa specificata non pu
- essere trovata.
- EEDLIN non pu
- continuare perch
- la riga
- lunga di 253 caratteri.
- IL'intero file di immissione
- stato letto.
- PSi desidera terminare le modifiche? (S/N)
- EEDLIN non pu
- continuare a meno che non venga
- specificato il numero di una riga di destinazione.
- EEDLIN non ha spazio sufficiente per
- incorporare il file specificato.
- IAttualmente
- caricata la versione
- statunitense (437) della tabella della
- code page grafica.
- IAttualmente
- caricata la versione
- franco-canadese (863) della tabella
- della code page grafica.
- IAttualmente
- caricata la versione
- portoghese (860) della tabella della
- code page grafica.
- IAttualmente
- caricata la versione
- nordica (865) della tabella della
- code page grafica.
- IE' stata appena caricata la versione
- statunitense (437) della tabella
- della code page grafica.
- IE' stata appena caricata la versione
- franco-canadese (863) della tabella
- della code page grafica.
- IE' stata appena caricata la versione
- portoghese (860) della tabella della
- code page grafica.
- IE' stata appena caricata la versione
- nordica (865) della tabella della
- code page grafica.
- INessuna tabella della code page
- grafica
- stata caricata.
- IAttualmente
- caricata una tabella
- della code page grafica sconosciuta.
- IParametri accettabili per GRAFTABL:
- /STA - Visualizza il nome e il numero
- della code page grafica corrente.
- ? - Visualizza questo elenco di
- parametri.
- 437 - Code page statunitense.
- 850 - Code page grafica multilingue.
- 860 - Code page grafica portoghese.
- 863 - Code page grafica franco-canadese.
- 865 - Code page grafica nordica.
- IAttualmente
- caricata la versione
- multilingue (850) della tabella della
- code page grafica.
- IE' stata appena caricata la versione
- multilingue (850) della tabella della
- code page grafica.
- IErrore di lettura su disco.
- IFile OS2LDR non trovato.
- IInserire un minidisco di sistema e riavviare il sistema.
- IIl sistema non trova il file OS2KRNL.
- IIl file OS2KRNL non
- accettabile.
- IIl sistema non ha memoria sufficiente per
- avviare Microsoft OS/2.
- ILa funzione di registrazione cronologica degli
- eventi di OS/2
- caricata.
- Dimensione del buffer: %1 KB
- ISpazio minimo disponibile su disco: %1 KB
- IDimensione del file per ricoprimento: %1 KB
- Premere ESC per creare l'unit
- logica IIl programma LOGDAEM non pu
- essere avviato con
- un'istruzione RUN= . Il comando
- ignorato.
- EIl file registro %1 della funzione di registrazione cronologica
- degli eventi di OS/2
- al limite di %2 KB di spazio disponibile su disco.
- La registrazione sul file
- stata sospesa.
- ILa funzione di registrazione cronologica degli
- eventi di OS/2 non
- caricata.
- ILa funzione di registrazione cronologica degli eventi di OS/2
- non pu
- cancellare il file %1.
- verificato un errore non recuperabile durante la
- scrittura sulla faccia %1, traccia %2 del minidisco di destinazione.
- ELa funzione di registrazione cronologica degli
- eventi di OS/2 non pu
- creare il file %1.
- ILa funzione di registrazione cronologica degli
- eventi di OS/2 non pu
- rinominare il file %1 in %2.
- ILa funzione di registrazione cronologica degli
- eventi di OS/2 si
- interrotta per un errore.
- IID componente =
- IRilascio =
- INon ci sono indirizzari aggiunti.
- IIl sistema ha rilevato un conflitto tra i
- programmi di utilit
- APPEND e ASSIGN.
- APPEND non
- attivo.
- IIl sistema ha rilevato un conflitto tra il
- programma di utilit
- APPEND e l'applicazione TOPVIEW.
- APPEND non
- attivo.
- IAPPEND
- installato.
- IIl percorso o il parametro
- errato.
- IUn percorso specificato per APPEND
- errato.
- ISi sta cercando di usare una versione errata di APPEND.
- INome software =
- EL'errore %1 ha incontrato un codice di fine file
- non previsto sull'immissione ridestinata. L'elaborazione si
- fermata.
- ELa memoria non
- sufficiente per creare il modo DOS.
- ENon c'
- memoria sufficiente per creare il modo DOS.
- Il sistema si
- fermato.
- Correggere l'errore precedente e riavviare il sistema.
- IIl modo DOS non pu
- essere avviato.
- IIl file "%1" non contiene un programma di controllo
- valido. Installare il file del programma di controllo
- corretto. Quindi riavviare il sistema.
- E%1 messaggi persi.
- EIl file delle informazioni sulla nazione "%3"
- specificato nel comando %2 a riga %1 del file CONFIG.SYS
- errato.
- EIl sistema non ha potuto richiedere il caricamento
- del segmento dell'applicazione. %1
- in errore.
- Per ulteriori informazioni vedere il messaggio SYS%2.
- IRichiesta comandi DOS
- ISegue:
- PSelettore dei programmi
- EE' stato rilevato un errore nel blocco
- SELECT/ESELECT.
- Il programma Aiuto per l'installazione ha rilevato
- un'istruzione ESELECT mancante o un errore di sintassi
- all'interno del blocco delle istruzioni SELECT immesse.
- Modificare il file del programma. Ripetere il comando.
- EIl sistema non trova il file %1.
- Il file manca dall'indirizzario.
- Seguire questi passi:
- 1. Copiare nell'indirizzario corretto il file sopra
- riportato, oppure installare nuovamente il sistema.
- 2. Riavviare il sistema.
- Premere un tasto qualsiasi per ottenere il messaggio di
- richiesta dei comandi. Quindi, seguire i passi 1 e 2.
- ELa porta %1 non pu
- essere aperta.
- ILa porta %1 non
- ora disponibile per essere
- utilizzata nel modo DOS.
- ILa porta %1
- ora disponibile per essere
- utilizzata nel modo DOS.
- EIl sistema non pu
- caricare il programma.
- EE' necessario specificare la lettera
- identificativa di un'unit
- minidisco.
- EIl parametro %1 di MODE
- errato.
- IL'ultimo file mostrato non
- stato salvato.
- IErrore di lettura su disco, programma terminato.
- IErrore di scrittura su disco, programma terminato.
- EIl programma di utilit
- SYSLOG ha rilevato un errore
- di sintassi.
- EIl comando RESUME o SUSPEND non
- stato eseguito dal
- programma di utilit
- SYSLOG poich
- la funzione di registrazione
- cronologica degli eventi di OS/2 non
- stata avviata durante
- l'avviamento del sistema.
- IE' stato rilevato un qualificatore non valido nel
- campo di immissione QUAL del pannello. Quando viene
- specificato questo campo di immissione, assicurarsi di
- immettere un nome di qualificatore di quattro caratteri.
- IIl file registro specificato
- errato.
- IL'ora di inizio o di fine
- errata. Correggere
- l'ora, quindi ripetere il comando.
- ILa data di inizio o di fine
- errata. Correggere
- la data, quindi ripetere il comando.
- IIl file registro ha iniziato il ricoprimento.
- Tutti i record precedentemente visualizzati sono andati persi.
- verificato un errore di sistema non previsto.
- I Funzione di registrazione
- cronologica degli eventi di OS/2
- I Stampa del record registro
- I ID record: %1 Stato: %2
- I Data: %1 %2
- I Ora: %1 %2
- I Qualificatore: %1 %2
- I Originatore: %1 %2
- IIl programma di utilit
- SYSLOG
- terminato. Non
- disponibile
- abbastanza memoria per continuare.
- IRegistrato
- INessuna registraz.
- ICompletamento OK
- INessun avanzamento
- IIl file registro di sistema non contiene record.
- IIl programma di utilit
- SYSLOG ha interrotto la stampa.
- IIl programma di utilit
- SYSLOG ha rilevato un file
- registro che contiene errori. Non saranno effettuati ulteriori
- tentativi di formattazione.
- ISottovettore generico di segnalazione
- ISottovettore cause probabili
- ISottovettore cause utente
- ISottovettore cause installazione
- ISottovettore cause malfunzionamento
- IIl programma di utilit
- SYSLOG non
- riuscito ad
- ottenere accesso al nome di stampante specificato. Assicurarsi
- che il nome della stampante specificato esista.
- IErrore=
- I Chiave
- ;deleted by PTR B784181
-