da Wolfgang Lug. La legge proibisce l'inclusione intera o parziale
di questo testo in qualsiasi altro prodotto software.
Questo file può essere diffuso separatamente solo a fini di lettura
purché questa nota di copyright non venga rimossa.
Traduzione italiana del Dr. Guido Alfani (Rev.2 del Dic.97).
@
AI - Amnesty International
22-amnesty.awsel
|BAmnesty International (ai)|N
Diversamente dalla maggior parte delle altre organizzazioni conosciute da AmigaWorld, Amnesty International è un'Organizzazione Internazionale |BNon|N-Governativa (INGO). Ciò significa che i suoi membri non sono i governi, ma persone private. La lista dei Paesi perciò mostra quegli stati che ospitano una sezione nazionale di questa INGO; in realtà, persone in molti più Paesi sono membri o sostenitori di ai, un totale di più di un milione di esseri umani.
Amnesty International è stata istituita nel maggio 1961 dall'avvocato inglese Peter Beneson, come un'organizzazione internazionale per i diritti umani. Lo Statuto attuale di Amnesty International è stato emendato a Lubiana (Slovenia) nell'agosto 1995.
AI informa l'opinione pubblica sulle violazioni dei diritti umani sia nei Paesi industrializzati che in quelli in via di sviluppo, essa lotta per migliorare la situazione dei 17 milioni di rifugiati, e combatte la pena di morte, qualsiasi tipo di tortura e l'oppressione delle donne.
Nel lavoro quotidiano questi obiettivi sono portati avanti da piccoli gruppi di membri, che si uniscono insieme per es. allo scopo di conseguire la liberazione di persone illegalmente imprigionate. I gruppi informano l'opinione pubblico, raccolgono i voti delle persone per il rilascio del prigioniero e raccolgono denaro per pagare le eventuali spese giudiziarie. Questo è fatto solo per quelle persone imprigionate a causa delle loro dimostrazioni o agitazioni contro un governo dittatoriale -- prigionieri che usano la forza o propongono l'uso della forza non sono aiutati da ai.
@
AOSIS - Associazione degli Stati delle piccole isole
19-aosis.awsel
|BAlliance of Small Island States (AOSIS)|N
L'Alleanza degli Stati delle piccole isole (AOSIS) è stata fondata nel 1990 come una coalizione di Paesi in via di sviluppo che condividono interessi comuni su problemi ambientali e di sviluppo. Membri della AOSIS sono piccole isole o Paesi costieri particolarmente vulnerabili al riscaldamento globale e all'"Effetto serra": nel caso il livello di mare dovesse aumentare allora masse di terra sarebbero sommerse, fonti di acqua dolce e barriere coralline andrebbero perse. Inoltre, questi Paesi sono messi in pericolo dalla crescente frequenza ed intensità delle tempeste tropicali.
AOSIS lavora su proposte verso i Paesi industrializzati su come impedire attivamente ulteriori cambiamenti del clima mondiale e sta prendendo parte alle Conferenze delle Nazioni Unite sul Clima del Mondo.
@
APEC - Cooperazione Economica Asia-Pacifico
24-apec.awsel
|BAsia-Pacific Economic Cooperation (APEC)|N
La APEC è stata istituita a Canberra (Australia) nel novembre 1989 come un forum regionale dai ministri degli Esteri di dodici Paesi. Con i membri attuali, la zona APEC è abitata da più di due miliardi di esseri umani, e il 40% del commercio mondiale è fatto in questa regione. La APEC è adesso l'organizzazione economica con le adesioni più diverse: Paesi capitalisti e comunisti si sono uniti insieme per aumentare la loro forza economica.
La APEC vuole liberalizzare il sistema di commercio intorno al Pacifico attraverso accordi consensuali dei suoi membri. Nel loro primo vertice nel 1993, i capi di stato e governo del Paesi aderenti alla APEC hanno deciso di creare una libera zona di commercio della APEC. Nel secondo vertice è stato stabilito che questa zona duri fino al 2020; alcuni Paesi vogliono iniziare libero commercio fino al 2010, incluso il Giappone e i membri NAFTA Stati Uniti, Canada e Messico.
L'Ordine del giorno dell'Azione Osaka contiene più di 100 passi per ridurre le barriere per commercio e investimento nella regione. Alcuni Paesi hanno annunciato azioni unilaterali a favore della APEC: la Repubblica Popolare Cinese sta per ridurre nettamente le sue tariffe di importazione.
La APEC non è realmente un'organizzazione poichè non c'è nessun segretario o altra istituzione permanente per prendere le decisioni -- queste sono prese per lo più durante i vertici annuali. Le commissioni permanenti hanno solamente funzione consultiva. Questo probabilmente cambierà in futuro.
@
Lega Araba
7-arableague.awsel
|BLega degli Stati Arabi|N
La Lega Araba è stata istituita a Il Cairo (Egitto) nel 1945 come libera unione dei sette Stati arabi che in quel momento erano indipendenti: Egitto, Siria, Libano, Giordania, Arabia Saudita, Yemen (del nord) e Iraq.
La Lega ha come scopo la cooperazione tra le nazioni arabe in campo politico, culturale ed economico. Il suo principale obiettivo è sempre stato il riconoscimento della Palestina come stato indipendente. Tuttavia sono stati gli Stati Uniti e non la Lega araba che hanno reso possibile il riavvicinamento tra Israele e l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (PLO), concretizzatosi nei trattati firmati a partire dal 1994. Nemmeno durante la guerra in Kuwait (1991) la Lega è stata in grado di trovare una strategia comune.
Essa ha un certo successo nel settore culturale ed economico, mediante sostegno finanziario da parte dei paesi esportatori di petrolio nei confronti dei paesi più poveri.
L'organo più alto della Lega Araba è il Consiglio dei Re e dei Capi di stato e il Consiglio della Lega. La maggior parte delle decisioni impegnano soltanto quei Paesi che hanno votato a favore. La sede dell'organizzazione è Il Cairo.
@
ASEAN - Associazione delle Nazioni dell'Asia Sudorientale
9-asean.awsel
|BAssociation of Southeast Asian Nations (ASEAN)|N
La ASEAN è stata istituita a Bangkok nel 1967 da Indonesia, Malaysia, Filippine, Singapore e Tailandia. Nel 1984 si aggiunse il Brunei, nel 1995 il Vietnam e nel 1997 Laos e Birmania.
Lo scopo dell'organizzazione è la cooperazione in campo economico, sociale e culturale per consolidare la pace nella regione.
Il Preferential Tariff Agreement (PTA) del 1977 ha avuto un effetto positivo limitato al commercio regionale, così nel vertice del 1992 è stata firmata la "Singapore Declaration", la quale impegna i Paesi membri alla realizzazione di una Libera Area di Commercio (AFTA) fino all'anno 2008. Il Forum Regionale della ASEAN (ARF) è un tentativo di intensificare la cooperazione su problemi relativi alla sicurezza. La ASEAN è diventata un importante attore nella politica asiatica in questi ultimi anni e sta ora giocando un maggior ruolo nella cooperazione economica e politica nella regione del Pacifico. L'organizzazione si è sviluppata in un partner rispettato come gli Stati Uniti e organizzazioni come l'Unione Europea (EU), in quanto i Paesi membri coordinano le loro politiche estere molto efficacemente.
Le decisioni più importanti sono prese ogni tre anni nei summit dei capi di stato e governo, e alle riunioni annuali ministeriali a cui osservatori russi e cinesi prendono parte come ospiti.
@
Benelux
16-benelux.awsel
|BBENELUX|N
Il Benelux è stato istituito a Londra durante la II guerra mondiale (1944) dai governi in esilio di Belgio, Olanda e Lussemburgo. Il trattato si proponeva l'integrazione economica dei tre paesi da completarsi con un'unione economica. Il trattato fu ratificato nel 1946 dai governi del dopoguerra ed entrò in vigore il primo gennaio 1948.
Negli anni '50 i trattati del Benelux furono presi più o meno come modello per l'integrazione dell'Europa Occidentale. Comunque, il significato del Benelux è diminuito rapidamente nel corso degli ultimi anni a causa dell'accresciuta importanza dell'Unione Europea (EU). Oggi molti trattati del Benelux non sono aggiornati e persino in conflitto con le leggi della EU.
Il Benelux è basato su una cooperazione intergovernativa, le decisioni sono prese all'interno della Commissione dei Ministri. L'organo più alto del Benelux è il Consiglio dell'Unione Economica, che elabora le decisioni della Commissione dei Ministri e si incarica di eseguirle.
Commissioni consultive sono: il Consiglio Consultivo Interparlamentare del Benelux e il Consiglio Economico e Sociale. Organi giudiziari sono: il Consiglio di Arbitrato e la Corte del Benelux.
@
CE - Consiglio d'Europa
5-councilofeurope.awsel
|BCouncil of Europe (CE)|N
Il Consiglio d'Europa, la prima organizzazione governativa internazionale su base democratica, è stato istituito a Londra nel 1949. I dieci membri fondatori sono Regno Unito, Irlanda, Svezia, Norvegia, Danimarca, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Francia e Italia.. Altri Paesi democratici hanno aderito nei decenni successivi, gli ex Paesi comunisti dal 1990.
L'obiettivo principale è una stretta cooperazione tra i Paesi membri per il progresso economico e sociale in Europa. Il CE ha funzioni consultive: è un forum per incontri e consultazioni internazionali.
Gli argomenti favoriti sono i diritti umani, il sostegno della democrazia, problemi culturali e la protezione dell'ambiente. Le decisioni del CE richiedono il consenso dei governi nazionali. L'accordo più importante è stato la Convenzione Europea per i Diritti Umani e le Libertà dell'individuo (1950). Recenti accordi includono la Convenzione per la Protezione delle Minoranze Nazionali (1995) e la Convenzione sulla Bio-Etica (1996).
Gli organi più importanti sono l'Assemblea parlamentare, i cui membri sono delegati dai Parlamenti nazionali, e la Commissione dei Ministri formata dai Ministri degli Esteri dei Paesi membri. Essi si riuniscono almeno due volte all'anno a Strasburgo (Francia) che è anche sede dell'organizzazione e del segretario generale.
@
CIS - Comunità degli Stati Indipendenti
14-cis.awsel
|BCommunity of Independent States (CIS)|N
Il 5 settembre 1991 il Congresso dei Delegati del Popolo decise lo scioglimento dell'Unione Sovietica, che fu trasformata in una federazione di repubbliche indipendenti. Furono stipulati alcuni trattati multilaterali e l'8 dicembre le tre repubbliche slave di Russia, Bielorussia e Ucraina istituirono la Comunità degli Stati Indipendenti (CIS). Il 21 dicembre le altre ex repubbliche sovietiche, tranne gli stati baltici Estonia, Lettonia e Lituania, aderirono alla CIS. Molti Paesi hanno lasciato e riaderito all'organizzazione.
La CIS non è né uno stato né un'organismo sovranazionale; è solo un forum per la protezione e coordinazione dell'interesse comune delle nazioni aderenti. Un'altro obiettivo è l'adempimento di impegni (e.g. debiti esteri) sottoscritti dalla ex Unione Sovietica. Le opportunità della CIS sono limitate a causa dell'antagonismo tra il colosso Russia e parte degli altri membri come l'Ucraina.
I più alti organi della CIS sono il Consiglio dei Capi di Stato e il Consiglio dei Capi di Governo.
@
Commonwealth
15-commonwealth.awsel
|BThe Commonwealth of Nations|N
Il Commonwealth delle Nazioni è una organizzazione di stati indipendenti e di dipendenze riuniti intorno alla Corona britannica. Originariamente il nome era 'The British Commonwealth of the Nations', ma il termine 'British' fu omesso dopo la II guerra mondiale.
Storicamente, il Commonwealth attuale è nato in seguito al conseguimento dell'autonomia da parte degli ex-paesi appartenenti all'Impero britannico, Fu soprattutto la richiesta dei dominions (Canada, Australia, ...), formulata durante la guerra, per una piena autonomia in politica estera, ad avere una forte influenza. Nello 'Statuto di Westminster' (1931) fu sancita giuridicamente la piena autonomia di questi dominions.
Dopo la disintegrazione dell'Impero Britannico la maggior parte dei paesi appena formati aderì al Commonwealth. La maggior parte degli stati membri riconoscono la Regina (Re) britannico come loro capo di stato, ma le Repubbliche (India, Tanzania, ...) considerano il monarca britannico come un simbolo dell'associazione dei membri indipendenti.
Nel 1947 fu accettato il 'Burma Independence Act'. Questo dava il diritto ad ogni membro di ritirarsi dal Commonwealth in qualsiasi momento. Alcuni paesi hanno fatto uso di questo atto: la Birmania (l'attuale Myanmar, evidentemente) e gli stati 'apartheid' Sud-Africa e Rhodesia (l'attuale Zimbabwe).
Primariamente, il Commonwealth funziona attraverso consultazioni intergovernative e incontri periodici dei Capi di Governo del Commonwealth. Dal 1965 c'è un segretario comune (a Londra), che promuove le consultazioni multilaterali tra i membri e amministra il Fondo del Commonwealth per la Cooperazione Tecnica (istituito nel 1971).
@
EFTA - Associazione Europea di Libero Scambio
21-efta.awsel
|BEuropean Free Trade Association|N
L'Associazione Europea di Libero Scambio è stata fondata nel 1960 e fu un buon tentativo per stabilire il libero scambio in Europa. Ma negli anni l'organizzazione perse sei dei suoi membri, i quali a poco a poco hanno aderito all'Unione Europea (EU). Così la EFTA è di poca importanza oggigiorno, e i suoi membri, tranne la Svizzera, stanno strettamente cooperando con la EU, offrendo la "illimitata circolazione" di persone, merci, servizi e moneta nell' Area Economica Europea (EEA).
@
EU - Unione Europea
3-eu.awsel
|BEuropean Union (EU)|N
La Comunità Europea per il Carbone e l'Acciaio (ECCS) fu istituita a Parigi nel 1951 dai Paesi del Benelux, Francia, Germania, Italia. Il suo fine era un mercato comune per carbone, ferro, acciaio, le più importanti risorse economiche del tempo.
Con i Trattati di Roma del |B1957|N sono state istituite la Comunità Economica Europea (EEC) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (Euratom). Lo scopo della EEC era un mercato comune per i prodotti agricoli e industriali: furono ridotti i dazi doganali e si iniziò una politica agricola comune.
In un primo momento queste tre organizzazioni funzionarono separatamente, ma dal 1967 furono unificate dando così vita alla Comunità Europea (EC). Aderirono alla EC anche altre nazioni: Danimarca, Irlanda e Regno Unito nel 1973, Grecia nel 1981, Portogallo e Spagna nel 1986. Il nome dell'organizzazione fu cambiato in "European Union (EU)" nel 1993. Il 1° gennaio 1995 si sono aggiunti Austria, Finlandia e Svezia (dopo referendum) portando a 15 il numero dei Paesi aderenti. La popolazione norvegese ha votato contro l'adesione. Il processo di allargamento a dieci paesi post-comunisti e a Cipro, approvato nel vertice di Lussemburgo (dicembre 1997), inizierà gradualmente a partire dall'aprile 1998.
Il traguardo iniziale della Comunità Europea era una stretta cooperazionedei economica tra i Paesi membri. A partire dai trattato di |BMaastricht|N (1991) essi si sono anche impegnati per una cooperazione più politica.
Il mercato europeo dovrà diventare un'unione economica e monetaria (EMU). I seguenti accordi mirano a questi obiettivi:
i cittadini di un qualunque Paese della EU potranno vivere, lavorare e votare per le elezioni comunitarie ed europee in qualunque altro Paese membro. Il Parlamento Europeo ha ottenuto più influenza. Sarà stabilita una comune politica estera e di difesa. La cooperazione nelle politiche nazionali sarà incrementata tramite leggi d'immigrazione, dazi e lotta contro terrorismo e crimine organizzato.
L'|Bunione monetaria|N è stata attentamente pianificata: le banche centrali dei Paesi membri diverranno indipendenti dai governi nazionali nel 1996, la Banca Centrale Europea sarà fondata a Francoforte sul Meno nel 1997. Nel 1999 l'EMU potrà nascere se sette Paesi soddisferanno queste condizioni: inflazione non superiore al 3%, deficit di bilancio inferiore al 3% del PIL nazionale, debito pubblico sotto il 60% del PIL. Nel 1995 solo il Lussemburgo soddisfaceva tutte queste condizioni; Spagna, Portogallo, Italia e Grecia nemmeno una.
Le istituzioni più importanti della EU sono la Commissione, il Consiglio dei Ministri, il Parlamento e la Corte di Giustizia. La |BCommissione|N è l'organo esecutivo ed è composta da 20 membri (due per Francia, Italia, Regno Unito, Germania e Spagna e uno per gli altri Stati) nominati per un periodo di cinque anni. La Commissione opera in modo collegiale ed indipendente dagli Stati membri. Essa ha il compito di vigilare sul rispetto dei trattati, di elaborare proposte di "leggi" europee e di attuare le politiche europee. Presidente della Commissione Europea (in carica per 5 anni) è il premier lussemburghese |BJacques Santer|N (1937) succeduto il 7 gennaio 1995 al francese Jacques Delors. La sede della Commissione è a Bruxelles, in Belgio.
Il |BConsiglio dei Ministri|N è l'organo "legislativo" dell'Unione Europea. Ogni paese membro invia un ministro (ministro degli esteri o un supplente), che decide sui provvedimenti della Commissione. Le decisioni si prendono all'unanimità (ogni paese ha il potere di veto) in quanto il Consiglio ha il compito di difendere gli interessi nazionali. Il Consiglio si riunisce a Bruxelles e a Lussemburgo.
Il |BParlamento Europeo|N (EP) ha sede a Strasburgo, in Francia, città in cui si tengono per una settimana al mese le tornate ordinarie; le tornate aggiuntive si tengono invece a Bruxelles, dove si riuniscono anche le commissioni e i gruppi politici. Il segretario generale del Parlamento ha sede in Lussemburgo.
In seguito all'adesione dei nuovi stati (gennaio 1995) i parlamentari europei sono divenuti 626, di cui 87 italiani, eletti a suffragio universale diretto (dal 1979) con mandato quinquennale. I tre poteri fondamentali del Parlamento europeo sono:
1) la partecipazione al processo legislativo comunitario, che si attua attraverso il diritto ad essere consultato e ad esprimere un parere, competenze che sono state ampliate con l'entrata in vigore dell'Atto unico (luglio 1987), mediante l'istituzione della procedura di cooperazione legislativa con il Consiglio, che riconosce al Parlamento il diritto di presentare emendamenti alle direttive costitutive del mercato unico.
2) L'approvazione del bilancio dell'Unione europea, che viene definito insieme con il Consiglio.
3) Il controllo democratico sull'attività delle istituzioni dell'Unione europea.
La |BCorte Europea di Giustizia|N (Lussemburgo) è composta di 15 giudici. Ha il compito di interpretare il diritto dell'Unione, in particolare per quanto concerne l'applicazione dei trattati e della legislazione dell'Unione. Ad essa può appellarsi ogni cittadino dell'Unione Europea. La Corte decide su tutte le controversie sul diritto comunitario che prevale sulle leggi nazionali.
I capi di stato e i governi dei Paesi membri si riuniscono ai summit almeno due volte all'anno. Le decisioni prese in quella sede sono de facto quelle più importanti per lo sviluppo della EU.
La EU è un membro dell'Organizzazione del Commercio Mondiale (WTO).
@
Greenpeace
23-greenpeace.awsel
|BGreenpeace|N
Diversamente dalla maggior parte delle altre organizzazioni conosciute da AmigaWorld, Greenpeace è un'Organizzazione Internazionale |BNon|N-Governativa (INGO). Ciò significa che non governi, ma persone private sono i membri di Greenpeace. La lista di Paesi perciò mostra quegli stati che ospitano un ufficio nazionale di questa INGO; più di 1300 persone lavorano a tempo pieno per questi uffici e persone in molti più Paesi sono membri o sostenitori di Greenpeace, un totale di più di tre milioni di esseri umani.
Greenpeace fu concepito nel 1971 quando i membri di un gruppo di ambientalisti canadesi decise di cambiare il nome della loro organizzazione, la quale è diventata internazionale nel 1979. Il principio di Greenpeace è "che determinati individui possono modificare le azioni e gli scopi di anche il più potente 'facendo testimonianza', cioè, prestando attenzione ad un abuso contro l'ambiente attraverso la loro ferma presenza sulla scena, a qualunque rischio." (citato dalla homepage di Greenpeace).
Greenpeace ha avuto molto successo nell'attirare l'attenzione dell'opinione pubblica attraverso spettacolari azioni dei suoi membri, recenti esempi sono la flotta inviata nella Polynesia francese a protestare contro i test nucleari e le azioni condotte con successo contro la piattaforma petrolifera "Brent Spar" affondata nel Mare del Nord Europa.
Oltre a tali spettacolari avvenimenti, Greenpeace realizza anche il monitoraggio degli inquinamenti ambientali. Greenpeace e specialmente i suoi avversari non sempre agiscono solamente con mezzi pacifici: la nave di Greenpeace "Rainbow Warrior" fu affondata dai servizi segreti francesi nel 1985.
Greepeace si finanzia tramite i contributi dei suoi sostenitori. Greenpeace è la più ricca organizzazione ambientale del mondo.
Le decisioni più importanti sono prese dal Consiglio, una assemblea composta da un delegato per ufficio nazionale. La sede politico è Londra.
@
G7 - Summit Economico Mondiale
12-g7.awsel
|BWorld Economic Summit (WES / G7)|N
Dal 1975 i capi di governo dei sette più grandi paesi industrializzati si riuniscono ogni anno al Summit Economico Mondiale, in cui discutono problemi fondamentali dell'economia e della politica mondiali.
Lo scopo di questi vertici è l'informazione reciproca e la discussione sulle posizioni nazionali e sulla loro coordinazione.
Con la fine della guerra fredda le relazioni tra Occidente e Russia sono diventate sempre più importanti, e dal 1992 il presidente Russo vi ha preso parte come ospite.
I Paesi G7 non formano realmente un'organizzazione perchè non ci sono commissioni permanenti o altri organi.
@
NAFTA - Accordo di Libero Scambio dell'America del Nord
17-nafta.awsel
|BNorth American Free Trade Agreement (NAFTA)|N
Nel 1989 Stati Uniti e Canada hanno firmato un accordo di libero scambio (CFTA). Nel 1990 il presidente messicano Carlos Salinas inviò la sua richiesta di adesione, incoraggiata dal presidente degli Stati Uniti Bush. Dopo molte concessioni del Messico, le trattative sono state concluse nel 1992 e il primo gennaio 1994 il trattato NAFTA è entrato in vigore.
L'obiettivo NAFTA è la riduzione delle barriere doganali -e non- su commercio e investimento tra gli stati membri. La cooperazione economica tra i tre Paesi era stata stretta nel passato ed è ora istituzionalizzata: il 70% delle esportazioni messicane era già stato verso gli Stati Uniti, ora sono più dell' 85%. Questo è simile per Canada. Cile e altri Paesi latino-americani che sembravano possibili candidati per un espansione NAFTA, ma a causa della corrente situazione economica, l'accordo probabilmente non si espanderà nel prossimo futuro.
Al momento gli organi sono pochi: una commissione economico trilaterale e un gruppo di esperti di commercio per la risoluzione delle dispute.
@
NATO - Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord
6-nato.awsel
|BNorth Atlantic Treaty Organization (NATO)|N
Il Trattato del Nord Atlantico è stata firmato nel 1949 dai ministri degli esteri di USA, Canada e dieci paesi europei occidentali. Era stato progettato come alleanza difensiva contro l'Unione Sovietica. Tutti i Paesi membri sono obbligati ad aiutarsi l'un l'altro in caso di un'aggressione militare.
Dopo lo scioglimento dell'Unione Sovietica la NATO sta cercando una nuova identità. Il suo nuovo scopo è aumentare la sicurezza in Europa cooperando con i Paesi membri dell'ex-Patto di Varsavia . Molti di questi Paesi hanno già aderito al nuovo programma "Partnership for Peace" e hanno richiesto una completa adesione alla NATO.
Nel passato sembravano possibili soltanto operazioni difensive nei territori dei Paesi membri, ma ora ci sono in discussione operazioni "fuori area", e la NATO potrebbe diventare una sorta di "Polizia mondiale" sotto il comando delle Nazioni Unite. Un primo esempio è l'invio da parte della NATO di truppe a supervisionare la pace in Bosnia.
La NATO è strutturata come un'alleanza fra membri con eguali diritti. E' divisa in un ramo politico e uno militare. L'organo politico più alto è il Consiglio Atlantico (NAC), dove se necessario si riuniscono i ministri degli esteri e della difesa dei paesi membri. Il Segretario Generale è presidente del NAC e degli organi esecutivi DPC (Defense Planning Committee) e NPG (Nuclear Planning Group).
Il più alto organo militare è il Consiglio Militare (MC), una supremo comando congiunto in tempo di pace formato dai capi di stato maggiore dei Paesi membri. Francia, Islanda e Spagna non sono integrate militarmente, cioè i loro contingenti nazionali non sono sotto il comando supremo della NATO.
Le priorità dell'Alleanza atlantica per il 1996 sono state indicate dal nuovo segretario generale, lo spagnolo |BJavier Solana|N: pace in Bosnia e allargamento ai Paesi dell'Europa centro-orientale.
@
Il Consiglio Nordico
18-nordic.awsel
|BNordic Council|N
Questa organizzazione di parlamenti e governi Nord Europei è stata istituita per iniziativa danese nel 1952 ed è entrata in funzione nel 1953 con Danimarca, Islanda, Norvegia e Svezia come membri. La Finlandia si è unita nel 1956, le Isole Faroe e Åland nel 1970. Dopo aver raggiunto la loro indipendenza nel 1991, gli stati baltici di Estonia, Lettonia e Lituania hanno ricevuto lo status di osservatore al Consiglio Nordico.
La cooperazione informale è stata istituzionalizzata nel 1962, quando fu firmata la "Convenzione di Helsinki": i Paesi membri decisero di intensificare la coordinazione delle loro politiche legislative, culturali, economiche e sociali. Gli organi più importanti per realizzare questi obiettivi sono le discussioni inter-ministeriali e il Consiglio Nordico dei Ministri.
I cittadini di tutti i Paesi membrI sono liberI di viaggiare negli altri Paesi senza passaporto, prendere parte alle elezioni e lavorare là: essi hanno gli stessi diritti e doveri come nei loro propri Paesi. Alcuni del Paesi Nordici sono anche membri dell'Unione Europea (EU), altri non lo sono. Questo può causare problemi dal momento che la EU ha anche concesso libertà di viaggiare e domiciliare entro i suoi confini. Nel 1996 sono iniziate trattative a questo proposito.
@
OAS - Organizzazione degli Stati Americani
10-oas.awsel
|BOrganization of American States (OAS)|N
La OAS è stata istituita nel 1948 da 21 Paesi latino-americano e caribici e gli Stati Uniti. Su pressione degli Stati Uniti, Cuba è stata sospesa dall'organizzazione nel periodo 1962-1996. Attualmente tutti i Paesi Americani sono membri della OAS.
Fino agli anni '90 il traguardo principale dell'organizzazione fu salvaguardare la sicurezza e l'indipendenza dei Paesi dell'emisfero occidentale's . La fine della Guerra Fredda ha portato un nuovo argomento all'ordine del giorno: il sostegno e la protezione della democrazia nelle nazioni americane. Personale inviato dalla OAS ha supervisionato più di 20 elezioni dal 1989, e l' "Accordo di Santiago per la Democrazia e il Rafforzamento del Sistema Inter-Americano" (1991) ha chiarito che i Paesi membri proporranno sanzioni contro qualsiasi rivoluzionario o governo eletto che metta in pericolo il sistema democratico del loro Paese. La OAS ha agito in questo modo nei casi di Haiti e Peru, e con molto successo in Guatemala (Maggio-Giugno 1993).
In passato gli Stati Uniti si sono spesso serviti della OAS come uno strumento per realizzare i loro interessi nazionali, ma in anni recente i presidenti Bushi e specialmente Clinton hanno mostrato il loro interesse per una vera cooperazione con le altre nazioni americane su una base di uguale diritti. Sembra che la OAS possa diventare un importante forum per attività multi-laterali nelle Americhe in molti più campi: libero scambio, cooperazione economica, lotta contro la droga, problemi di emigrazione etc.
La sede della OAS è Washington DC, gli organi più importanti sono: l'Asseblea Generale (riunioni annuali e ad hoc per discutere politica e azioni generali), la Riunione di Consultazione dei Ministri degli Affari Esteri, il Consiglio Permanente (che è in carica tra assembliee e riunioni), il Consiglio Inter-Americano Economico e Sociale (CIES), il Consiglio Inter-Americano per Istruzione, Scienza e Cultura (CIECC) e la Commissione Inter-Americano sui Diritti Umani (IACHR). Il Secretariato Generale è lo strumento che esegue i programmi e le azioni decise dalle altre autorità.
Ci sono anche alcune sotto-organizzazioni specializzate come il Organizzazione Pan Americana di Salute (PAHO) e qualche entità indipendente ma che collabora strettamente, come il Consiglio Inter-Americano di Difesa (IADB).
@
OAU - Organizzazione dell'Unità Africana
8-oau.awsel
|BOrganization of African Unity (OAU)|N
La OAU è stata istituita nel 1963 da 30 paesi africani che in quel momento erano indipendenti. Poiché il Morocco ha annesso il Sahara occidentalee il movimento di liberazione POLISARIO è un membro OAU, Morocco ha lasciato l'organizzazione nel 1984. Tutti gli altri Paesi Africani ne fanno parte dopo che la Repubblica di Sud Africa ha abbandonato la sua politica "apartheid" e le fu permesso aderire di nuovo.
Il fine principale della OAU è il mantenimento dell'unità e della solidarietà in tutta l'Africa. La OAU sostiene l'interscambio economico, culturale e accademico sul continente. Sebbene tutte le forme di (neo-)colonialismo sarebbero da combattere, un principio è la inviolabilità dei confini che sono stati stabiliti dalle potenze coloniali europee. Infatti, l'indipendenza dell'Eritrea è stato il solo caso di modifica delle frontiere africane negli ultimi decenni.
Precedenti sforzi per stabilire un cooperazione economica pan-africana sono caduti e la maggior parte degli osservatori vedono poche possibilità per il trattato di Unione Economica Africana che è stato firmato nel 1991.
Le decisioni più importanti sono prese ai vertici annuali dei capi di stato e governo. Sede del Secretariato Generale è Addis Ababa, Ethiopia.
@
OECD - Organizzazione di Coperazione e Sviluppo Economico
2-oecd.awsel
|BOrganization for Economic Co-Operation and Development (OECD)|N
L'OECD è stata istituita nel 1960, come successore della OEEC, che aveva coordinato il Programma di Ricostruzione Europea (ERP) (Piano Marshal) dopo la guerra.
Leggendo la lista dei suoi membri appare evidente che la OECD è stata l'organizzazione superiore delle nazioni occidentali industrializzate. Questo potrebbe cambiare dal momento che Messico e la Repubblica Ceca vi hanno aderito in anni recenti. Lo scopo principale dell'organizzazione' è coordinare e sviluppare la cooperazione economica dei suoi membri. Inoltre la OECD distribuisce aiuti ai Paesi in via di sviluppo.
Gli organi più importanti della OECD sono il Consiglio (con delegazioni permanenti o ministri) e il comitato esecutivo. La sede del Segretariato Generale è Parigi.
@
OPEC - Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio
11-opec.awsel
|BOrganization of Petroleum Exporting Countries (OPEC)|N
La OPEC è stata istituita da Iran, Iraq, Kuwait, Arabia Saudita e Venezuela nel 1960.
L'obiettivo della OPEC è il coordinamento delle politiche petrolifere dei Paesi membri, e.g. fissando prezzi comuni per il petrolio prodotto da loro. Fino agli anni '70 i membri della OPEC hanno prodotto più del 50% del petrolio moindiale.
Ciò rese loro possibile causare la cosiddetta "crisi petrolifera " nel 1973 e 1979, per mezzo di un netto incremento dei prezzi. Tuttavia di solito i membri della OPEC non si accordano sulle loro quote di produzione e i prezzi, e comunque gli altri Paesi hanno aumentato la loro produzione petrolifera negli ultimi decenni; perciò l'influenza della OPEC è andata continuamente diminuendo. La OPEC distribuisce aiuti esteri ai Paesi meno sviluppati.
Le decisioni più importanti sono prese alla conferenza annuale del petrolio e ministri delle finanze. La sede è a Vienna in Austria.
@
OSCE - Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa
4-osce.awsel
|BOrganization for Security and Cooperation in Europe (OSCE)|N
La prima Conferenza per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (CSCE) si tenne a Helsiki (Finlandia) nel 1975. L'URSS, gli USA, Canada e 32 Paesi Europei firmarono un accordo che rese la CSCE il solo forum per discussioni multilaterali di tutti i governi Europei e Nord Americani fino al 1990. La quarta Conferenza trasformò la CSCE in una sotto-organizzazione regionale delle Nazioni Unite (UN) e il nome fu cambiato in OSCE.
Suo obiettivo è la sicurezza e la stabilità in tutta Europa. Tutte le nazioni membro si sono accordate su principi come non-aggressione, non-intervento, inviolabilità dei confini e rispetto dei diritti umani. La OSCE è anche stato un forum per trattative sulla cooperazione economica, accademica e ecologica.
Il Trattato del 1992 sulle Forze Convenzionali in Europa ha introdotto una drastica riduzione di equipaggiamento militare in Europa per la prima volta dalla II Guerra mondiale. Sono in progetto discussioni su disarmo nucleare e chimico.
Le decisioni più importanti si prendono durante i summit dei capi di stato e di governo su una base di "consent-minus-one", ogni secondo anno. Sede del segretario generale è Vienna.
@
UN - Nazioni Unite
1-un.awsel
|BUnited Nations Organization (UN, UNO)|N
Cinquanta stati firmarono la "Charta of the United Nations" il 26 giugno 1945. Da quel giorno quasi tutti i Paesi sono membri della UNO, tranne Svizzera, il Vaticano, Taiwan e alcuni piccoli stati.
In quanto organizzazione che succede alla Lega delle Nazioni, lo scopo primario delle Nazioni Unite è il mantenimento di buone relazioni tra le nazioni e assicurare la pace nel mondo. Pertanto la UNO esercita spesso l'arbitrato durante le crisi internazionali. I contingenti di pace delle Nazioni Unite ("caschi blu") supervisionano armistizi in molte regioni del mondo, e.g. in Libano e Croazia. La guerra del Golfo (Kuwait) è stata la prima missione militare che le UN hanno intrapreso dalla guerra di Corea; fino ad allora erano riuscite a risolvere i conflitti solo con mezzi pacifici.
Gli organi più alti delle UN hanno sede a New York, specialmente il |BConsiglio di Sicurezza|N (UNSC). Le sue decisioni sono valide per tutti i Paesi membri ed includono l'imposizione di sanzioni e l'invio di contingenti di pace in un Paese. Il Consiglio di Sicurezza è composto dai rappresentanti di 15 Paesi, 10 dei quali cambiano ogni anno. Seggi permanenti hanno la Repubblica Popolare Cinese, Francia, Russia, Regno Unito e Stati Uniti.
L'|BAssemblea Generale|N è formata da una delegazione per ogni Paese membro. L'Assemblea ha funzioni consultive: essa può fare raccomandazioni al Consiglio di Sicurezza. Corpo esecutivo è il |BSegretario Generale|N (con il suo ufficio):
1946-52 Trygve Lie (Norvegia)
1953-61 Dag Hammarskjold (Svezia)
1961-71 Sithu U. Thant (Myanmar/Birmania)
1972-81 Kurt Waldheim (Austria)
1982-91 Javier Pérez de Cuellar (Peru)
1991-96 Boutros Boutros-Ghali (Egitto)
1996-.. Kofi Annan (Ghana)
La UNO ha diverse |Bsotto-organizzazioni|N, come l'Alto Commissariato per i Rifugiati (UNHCR, Ginevra) e il Fondo per l'Infanzia (UNICEF, New York. Inoltre ci sono molte organizzazioni indipendenti strettamente collegate con le UN, come OSCE e WTO . Alcune delle più importanti sono:
- FAO = Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura (Roma)
- IAEA = Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (Vienna)
- IBRD = Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo (Washington D.C.)
- IMF = Fondo Monetario Internazionale (Washington D.C.)
- UNESCO = Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (Parigi)
- WHO = Organizzazione Mondiale della Sanità (Ginevra)
@
WEU - Unione dell'Europa Occidentale
13-weu.awsel
|BWestern European Union (WEU)|N
La WEU fè stata istituita nel 1954 come patto di mutua assistenza fra i paesi dell'Europa Occidentale. Al contrario della NATO essa non aveva una sua propria struttura militare e così non ha avuto alcuna importanza durante la Guerra fredda, ma l'organizzazione è ancora un forum per consultazioni su problemi di sicurezza. Il trattato WEU scade nel 1998, l'organizzazione probabilmente si incorporerà nella NATO.
@
WTO - Organizzazione del Commercio Mondiale
20-wto.awsel
|BWorld Trade Organization (WTO)|N
L'Organizzazione del Commercio Mondiale (WTO), fondata il 1 Gennaio 1995 come successore dell'Accordo Generale su Dogane e Commercio (GATT), è la più alta istituzione legislativa dell'attuale sistema commerciale mondiale. E' stata istituita per fornire ai governi nazionali i principi per progettare ed implementare le loro politiche di commercio nazionali. Ed essa è una piattaforma su cui le relazioni commerciali fra i Paesi si possono discutere e regolare..
Seguendo la "Clausola del Membro Più Favorito (MFM) ", membri sono costretti a concedere ai prodotti di altri membri un trattamento non meno favorevole di quello accordato ai prodotti di qualsiasi altro Paese. Il provvedimento sul "National Treatment" fu stabilito per garantire alle merci importate le stesse possibilità dei prodotti domestici nei mercati.nazionali
Scopo della WTO' è liberalizzare il commercio mondiale e l'investimento per mezzo della riduzione delle barriere delle tariffe e non, innalzare il livello di vita in tutto il mondo. Non è chiaro al momento se anche i Paesi del Terzo Mondo trarranno beneficio dalla WTO -- la maggior parte delle nazioniindustrializzate probabilmente lo vorrebbero, a causa dell'apertura di nuovi mercati per il loro industrie finanziarie, di esportazione e di servizi.
Le decisioni più importanti si prendono nella Conferenza Ministeriale che si riunisce ogni due anni. La maggior parte del lavoro quotidiano è eseguito dal Consiglio Generale e altri corpi ausiliari. Il Segretariato si trova a Ginevra in Svizzera.