home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
- Sender: Felix Rauch <rauch@maloney.ethz.ch>
- Message-ID: <406bd265@pfaff2.ethz.ch>
- Subject: <2002-03-13> FAQ: I newsgroups ch.*
- From: felix@nice.ch (Felix Rauch)
- Newsgroups: ch.admin,ch.talk,ch.market,ch.comp,news.answers
- Followup-To: ch.talk
- Summary: This posting describes the Usenet newsgroups in Switzerland
- (ch.* hierarchy) in one of the swiss languages (italian).
- Approved: news-answers-request@MIT.EDU
- User-Agent: tin/1.6.0-20030714 ("Vatersay") (UNIX) (Linux/2.4.3 (i686))
- NNTP-Posting-Host: maloney.inf.ethz.ch
- Date: 1 Apr 2004 10:27:17 +0100
- X-Trace: pfaff2.ethz.ch 1080808037 maloney.inf.ethz.ch (1 Apr 2004 10:27:17 +0100)
- Organization: Swiss Federal Institute of Technology (ETHZ)
- Lines: 636
- Path: senator-bedfellow.mit.edu!bloom-beacon.mit.edu!npeer.de.kpn-eurorings.net!irazu.switch.ch!news-zh.switch.ch!switch.ch!pfaff2.ethz.ch!not-for-mail
- Xref: senator-bedfellow.mit.edu news.answers:268929
-
- Archive-name: usenet/ch-general/intro-italian
- Posting-Frequency: monthly
- Last-Modified: 2004-01-05
- URL: http://www.use-net.ch/Usenet/faq_it.html
-
- I newsgroups ch.*
- (appare mensilmente)
-
- F A Q
-
- Traduzione in italiano del 2 marzo 2002
-
- (FAQ = Frequently Asked Questions = Domande poste frequentemente)
-
- Troverete questa FAQ anche alla pagina URL
- http://www.use-net.ch/Usenet/faq_it.html
-
-
- Con la crescita esponenziale di Internet (e quindi anche di Usenet)
- sempre piu' nuove persone si interessano alla Rete. Questo documento
- ha l'obiettivo di aiutarvi a muovere i primi passi in questo mondo.
-
- Chi incontra Usenet per la prima volta, ed in particolare la gerarchia
- ch.*, dovrebbe leggere una volta questo documento al fine di conoscere
- la struttura e lo scopo dei vari gruppi esistenti.
-
- Questo testo e' protetto dalla "Convenzione di Berna". Cio' malgrado
- e' data autorizzazione di diffonderlo su Usenet, di salvarlo con altre
- FAQ e di metterlo a disposizione di terzi tramite accesso ftp o www.
- Ogni genere di copia e' autorizzata, a condizione che non venga
- richiesto alcun pagamento e che il documento venga interamente
- copiato. In particolare i providers di Internet (ISP) possono mettere
- questo testo a disposizione dei loro nuovi clienti, a condizione di
- non fatturare questo servizio. La diffusione o vendita su CD-ROM e'
- nondimeno proibita, salvo consenso esplicito dell'autore e versamento
- di una quota del ricavato ad una organizzazione benefica o alla
- fondazione FSF GNU Project.
-
-
- 0. Contenuto
-
- 1. Introduzione
- 1.1 Cosa si vuole raggiungere
- 1.2 Cosa non si vuole raggiungere
-
- 2. Vista d'assieme sui gruppi ch.*
-
- 3. Dove trovo cosa, a cosa si riferiscono i gruppi?
- 3.1 Tutti i gruppi ch.*
- 3.2 ch.admin
- 3.3 ch.test
- 3.4 ch.market
- 3.5 ch.market.comp
- 3.6 ch.market.jobs
- 3.7 ch.comp
- 3.8 ch.comp.os.linux
- 3.9 ch.comp.os.ms-windows
- 3.10 ch.comp.networks
- 3.11 ch.rec
- 3.12 ch.talk
- 3.13 ch.bulletin.avalanche
- 3.14 ch.bulletin.chancelbot
- 3.15 ch.comm
- 3.16 ch.soc.politics
- 3.17 ch.soc.law
- 3.18 soc.culture.swiss
- 3.19 Perche' il mio elenco di gruppi ch.* e' diverso?
-
- 4. Dove eseguire test di invio articoli
-
- 5. Come creare nuovi gruppi
-
- 6. Come trovare un provider Internet
-
- 7. Dove trovare news server pubblici
-
- 8. Altri testi, indirizzi e links
-
- 9. Collaboratori, contributi
-
-
- 1. Introduzione
-
- Un numero sempre crescente di persone scopre i vantaggi di Internet e
- sottoscrive un abbonamento presso un provider. Tuttavia, molti provider non
- si preoccupano di dare sufficienti ragguagli ai nuovi utenti, cio' che
- causa un proliferare di "newbies" (termine che indica i nuovi utenti di
- Internet) alla ricerca di informazioni.
- Capita quindi spesso che durante le loro ricerche arrivino quasi per caso
- nel mondo di Usenet (che NON e' Internet, ma che utilizza questa rete per
- la distribuzione degli articoli).
-
- Per i newsgroups svizzeri (un newsgroup e' un elemento di Usenet, che puo'
- essere paragonato ad un albo relativo ad un determinato argomento) non
- esisteva finora nessun documento indicante lo scopo dei diversi gruppi
- disponibili. Questo faceva si che spesso i messaggi venivano inviati in
- buona fede in gruppi sbagliati, con la sola conseguenza di disturbare gli
- altri utenti interessati all'argomento del newsgroup.
-
- L'originale di questo documento e' in tedesco, dal momento che un testo in
- inglese potrebbe creare ulteriori problemi di comprensione a chi non ha
- dimestichezza con questa lingua. Traduzioni in altre lingue sono comunque
- auspicabili e molto gradite da parte dell'autore.
-
-
- 1.1 Cosa si vuole raggiungere
-
- Questo documento dovrebbe prima di tutto contribuire a mettere un po'
- d'ordine nella gerarchia ch.* ed aiutare i nuovi utenti ad orientarsi,
- indicando dove inviare un articolo e facilitando di conseguenza la ricerca
- di informazioni.
-
- Si presuppone che i lettori abbiano gia' delle conoscenze di base di
- Usenet. Si tratta qui veramente soltanto di dare una prima breve
- descrizione dei newsgroups svizzeri (che cominciano tutti con ch.). Altri
- testi per l'approfondimento di questo tema sono indicati al capitolo 8.
-
-
- 1.2 Cosa non si vuole raggiungere
-
- Questo testo non e' un'introduzione generale a Usenet, dal momento che gia'
- esistono altri testi esplicativi (vedi capitolo 8). Inoltre non si intende
- dare ulteriori informazioni relative al gruppo soc.culture.swiss avendo
- questo gruppo gia' un'eccellente FAQ a disposizione, curata da Marc
- Schaefer <schaefer@alphanet.ch>.
-
-
- 2. Vista d'assieme sui gruppi ch.*
-
- In Svizzera esistono i seguenti gruppi di discussione:
-
- ch.admin
- ch.test
- ch.comp
- ch.comp.networks
- ch.comp.os.linux
- ch.comp.os.ms-windows
- ch.market
- ch.market.comp
- ch.market.jobs
- ch.rec
- ch.talk
- ch.bulletin.avalanche
- ch.bulletin.chancelbot
- ch.comm
- ch.soc.politics
- ch.soc.law
-
- Nel caso che il vostro provider non offra questi gruppi, dovreste
- rivolgervi a lui chiedendogli di rimediare al piu' presto. Ogni provider
- svizzero dovrebbe perlomeno disporre sul proprio server dei newsgroups
- svizzeri!
-
- Nel mese di giugno 1998 si e' deciso mediante votazione di eliminare o
- sostituire i seguenti gruppi:
-
- ch.avalanche
- ch.chuug
- ch.ewish
- ch.network
- ch.philo.agenda
- ch.pollen
- ch.si.choose
- ch.si.general
- ch.si.sgaico
- ch.soc.sidos
- ch.sun-managers
-
- Inoltre in aprile 1999 si e' deciso tra l'altro di eliminare il gruppo
- ch.general.
-
- L'eliminazione di un gruppo richiede un certo tempo, ed e' possibile che
- troviate ancora questi gruppi su alcuni server. Pero' non dovrebbero piu'
- venire utilizzati.
-
-
- 3. Dove trovo cosa, a cosa si riferiscono i gruppi?
-
- Qui di seguito vi e' la descrizione di ogni gruppo. La descrizione si
- riferisce direttamente al manifesto (descrizione dell'argomento e dello
- scopo, redatto al momento della creazione) dei gruppi, disponibile sul web
- all'indirizzo http://www.use-net.ch/Usenet/charter.html (in inglese).
-
-
- 3.1 Tutti i gruppi ch.*
-
- La regola generale e' di inviare unicamente testi in formato ASCII,
- evitando assolutamente dati in formato binario (immagini, documenti Word,
- programmi), come pure testi in formato HTML. Chi assolutamente necessita di
- utilizzare caratteri accentati o altri caratteri speciali dovrebbe inviare
- il testo utilizzando un Newsreader compatibile con lo standard ISO-8859-1.
- (Attenzione: caratteri speciali nel Subject:, nel mittente [From: e
- Reply-To:] o in altre linee di intestazione [Header] andrebbero in ogni
- caso evitati). Viene in particolare sconsigliato l'uso della codifica
- "Quoted-Printable" (come in CyberCaf=?iso-8859-1?Q?=E9?=).
-
- In generale e' vivamente sconsigliato di ricorrere al "crossposting" (invio
- di un articolo contemporaneamente in piu' gruppi) e, cio' che e' ancora
- peggio, di inviare lo stesso articolo separatamente in piu' gruppi.
-
- Gli articoli pubblicati possono essere redatti in qualsiasi lingua
- nazionale, come pure in inglese. Vanno evitate espressioni regionali non
- comprensibili altrove, come pure i dialetti. A seconda del soggetto e della
- portata dell' articolo e' spesso auspicabile un breve riassunto in un'altra
- lingua.
-
-
- 3.2 ch.admin
-
- Questo gruppo e' destinato a domande e risposte sulla gerarchia ch.* di
- Usenet e in generale su Usenet in Svizzera. Possibili temi possono essere:
-
- - creazione ed eliminazione di gruppi
- - votazioni e rispettive modalita' (RfD, CfV)
- - struttura della gerarchia ch.*
- - abusi e comportamenti scorretti sulla rete, per es. Spam e UCE
- (Unsolicited Commercial Email = messaggi pubblicitari non richiesti)
-
- L'argomento del gruppo e' quindi l'amministrazione della rete in generale.
- Il nome ch.admin non ha niente a che vedere con il sito web delle autorita'
- federali svizzere (www.admin.ch).
-
-
- 3.3 ch.test
-
- Se vuoi verificare la configurazione e il funzionamento del tuo programma
- per le news, questo e' il gruppo adatto. Spesso esistono gruppi locali
- (presenti solo sul server del proprio provider) per l'esecuzione di test,
- che bisognerebbe usare al posto di ch.test per evitare traffico inutile
- sulla rete.
-
-
- 3.4 ch.market
-
- Il gruppo per i piccoli annunci di:
-
- - compra/vendita
- - scambi e doni
- - offerte/richieste di affitto/noleggio di appartamenti/auto ecc.
- - piccoli annunci commerciali
-
- Per quest'ultimo punto si sottolinea la parola "piccoli" annunci. Messaggi
- pubblicitari di diverse pagine e molti kilobytes non sono ammessi in questo
- gruppo. Annunci provenienti dall'estero sono ammessi solo se concernono
- direttamente la Svizzera. Si ricorda, particolarmente per questo gruppo,
- che non e' buon costume inviare lo stesso articolo piu' volte ad intervalli
- ravvicinati.
-
-
- 3.5 ch.market.comp
-
- Qui vengono pubblicate offerte e richieste nel campo dell'informatica,
- concernenti software, hardware, letteratura, corsi ecc., che di regola si
- rivolgono a chi si interessa di informatica. Il titolo dell'articolo
- dovrebbe contenere indicazioni su cosa si desidera comperare
- ("S:" abbreviazione di "Suche") o vendere ("V:" abbreviazione di
- "Verkaufe") e la piattaforma alla quale ci si riferisce.
-
- Messaggi pubblicitari sono sgraditi. Annunci provenienti dall'estero sono
- ammessi solo se concernono direttamente la Svizzera. Si ricorda,
- particolarmente per questo gruppo, che non e' buon costume inviare lo
- stesso articolo piu' volte ad intervalli ravvicinati.
-
-
- 3.6 ch.market.jobs
-
- Questo gruppo e' dedicato a richieste ed offerte di lavoro. Annunci
- provenienti dall'estero sono ammessi solo se concernono direttamente la
- Svizzera. Si ricorda, particolarmente per questo gruppo, che non e' buon
- costume inviare lo stesso articolo piu' volte ad intervalli ravvicinati.
-
-
- 3.7 ch.comp
-
- Questo gruppo tratta tutti gli argomenti inerenti l'informatica, per i
- quali non esiste un gruppo specifico. Possibili temi possono essere:
-
- - annunci/discussioni dello Swiss UNIX Users Group
- - annunci e informazioni su conferenze
- - discussioni generali su computers e periferiche
- - discussioni su Internet e tutto cio' che appartiene alla tecnologia
- Internet
- - aspetti dell'analisi e sviluppo software, programmazione
- - discussioni generali sulla disponibilita' di programmi
- - temi diversi concernenti l'associazione svizzera degli informatici
- (SI)
-
- Non va dimenticato che i potenziali lettori di ch.comp possono disporre di
- una vasta gamma di piattaforme hardware. Andrebbe quindi indicato
- (possibilmente gia' nel titolo dell'annuncio) l'architettura alla quale ci
- si riferisce, nel caso che questa informazione sia rilevante per la
- corretta interpretazione dell'articolo.
-
- Per alcuni sistemi operativi molto diffusi come Windows e Linux esistono
- dei sottogruppi specializzati (vedi sotto). Domande e osservazioni relative
- a questi sistemi operativi dovrebbero essere inviate solo nel rispettivo
- sottogruppo. Il crosspost di articoli che appaiono anche su uno dei
- sottogruppi e' da evitare.
-
-
- 3.8 ch.comp.os.linux
-
- Questo gruppo serve alle discussioni su Linux. Linux e' un sistema
- operativo simile a Unix distribuito gratuitamente. Possibili temi
- possono essere:
-
- - discussioni concernenti la compatibilita' e l'implementazione di
- componenti hardware nelle installazioni di Linux sulle diverse
- piattaforme
- - aspetti software della comunicazione e del collegamento in rete
- sotto Linux
- - domande generali concernenti il sistema Linux X-Window
- - discussione di temi non tecnici, di rilevanza per gli utenti Linux
-
-
- 3.9 ch.comp.os.ms-windows
-
- Il gruppo si occupa di tutti i sistemi operativi della famiglia Microsoft
- Windows (indipendentemente dall'hardware utilizzato) e delle applicazioni
- che girano su questi sistemi operativi.
-
-
- 3.10 ch.comp.networks
-
- Questo gruppo tratta la tecnologia e la sicurezza delle reti informatiche.
- Inoltre qui si possono annunciare interruzioni e messa in esercizio di
- nuovi collegamenti o servizi.
-
-
- 3.11 ch.rec
-
- Si parla di tutto quanto concerne gli hobbies e le attivita' ricreative,
- per es:
-
- - annunci di manifestazioni ed esposizioni in Svizzera
- - artisti, musicisti, concerti ...
- - bollettini ed informazioni inerenti la natura in Svizzera
- - attivita' sportive nel nostro paese
- - vacanze e turismo in Svizzera
-
- L'informatica come hobby viene comunque discussa in ch.comp o in uno dei
- suoi sottogruppi.
-
-
- 3.12 ch.talk
-
- Qui si puo' parlare degli argomenti piu' disparati che non trovano
- posto in un gruppo specifico. Temi di discussione possono essere per
- esempio:
-
- - temi sulla popolazione di lingua italiana (in italiano)
- - temi sulla popolazione di lingua francese (in francese)
- - temi sulla popolazione di lingua tedesca (in tedesco)
- - temi sulla popolazione di lingua romancia (in romancio)
- - sicurezza e protezione del nostro bel territorio
- - politica ed economia svizzera
- - avvenimenti particolari
- - ecc ...
-
- Se non sei sicuro dove pubblicare il tuo articolo, spesso ch.talk e' il
- gruppo adatto.
-
-
- 3.13 ch.bulletin.avalanche
-
- Qui in inverno vengono pubblicati i bollettini sullo stato della neve in
- tre lingue, redatti da parte dell' Istituto di Studio sulla neve e le
- valanghe di Davos. Il gruppo serve unicamente per i bollettini informativi,
- per cui altri utenti non dovrebbero inviare qui nessun genere di articolo.
-
-
- 3.14 ch.bulletin.chancelbot
-
- Questo gruppo contiene i messaggi di stato del CHancelbot. Il CHancelbot e'
- un programma che cancella automaticamente dalla gerarchia ch.*, secondo
- delle regole ben precise, gli articoli abusivi. Poiche' questo gruppo ha
- uno scopo puramente informativo, i messaggi di altri utenti sono ammessi
- solo in casi eccezionali (per es. in caso di indicazioni errate o
- cancellazioni ingiustificate).
-
-
- 3.15 ch.comm
-
- Questo gruppo si occupa di telecomunicazioni in Svizzera. In questo
- contesto vengono trattati tutti gli argomenti per i quali non esiste un
- gruppo specifico.
-
- Possibili temi possono essere:
-
- - discussioni concernenti i fornitori di servizi di comunicazione
- (telefonia, accesso internet, comunicazione mobile) in Svizzera
- - annunci di manifestazioni, come per esempio conferenze, congressi o
- fiere
- - domande e risposte riguardanti problemi con i fornitori di servizi
- in Svizzera
- - discussioni su apparecchi, come ad esempio telefoni fissi e mobili
- ("cellulari")
- - discussioni su nuove forme di telecomunicazione
-
- Se il problema si riferisce ad un fornitore o sistema particolare, e'
- opportuno indicarlo nel titolo del messaggio.
-
- Si ricorda che per problemi in relazione a computer o reti esiste il gruppo
- ch.comp.networks. E' vivamente sconsigliato inviare lo stesso articolo in
- piu' gruppi della gerarchia ch.* .
-
-
- 3.16 ch.soc.politics
-
- In questo gruppo si possono condurre tutte le discussioni su temi politici,
- specialmente discussioni con particolare riferimento alla Svizzera.
-
- Possibili temi possono essere:
-
- - il sistema politico svizzero
- - processi di cambiamento della politica attuale
- - sessioni, modifiche di legge, iniziative parlamentari
- - votazioni passate, attuali e future
- - CH/organizzazioni internazionali
- - partiti politici/politica dei partiti
-
- Diffamazioni personali oppure articoli propagandistici per elezioni o
- propaganda politica, nonche' "flame wars" non sono assolutamente graditi.
-
- A causa di temi potenzialmente molto controversi di questo Newsgroup si
- deve gestire un'ampia tolleranza ed un reciproco rispetto tra autori e
- lettori. Inoltre non si devono eseguire in nessun caso "Crosspost" in altri
- gruppi (politici).
-
- Messaggi anonimi o con pseudonimi non sono graditi.
-
-
- 3.17 ch.soc.law
-
- Questo gruppo si occupa di giustizia, diritto e legge, sentenze, procedure
- amministrative e argomenti simili.
-
- Per motivi legali non e' permesso fornire consulenza legale. E' pero'
- possibile condurre discussioni generali sulla base di casi concreti.
-
- Possibili temi possono essere:
-
- - discussioni di leggi e della loro applicabilita'
- - discussioni sul diritto penale, civile e del lavoro, il Copyright,
- la Costituzione e simili
- - discussioni generali sul diritto (polizia, ...)
- - domande su procedure legali
- - discussione di sentenze
- - scambio di esperienze su questi temi
-
- Messaggi pubblicitari (anche di avvocati, consulenti ecc.) sono sgraditi.
-
- Messaggi anonimi o con pseudonimi in questo gruppo sono eccezionalmente
- tollerati, in particolare se il mittente e' coinvolto in un procedimento
- legale o per motivi di protezione della sfera privata in caso di domande su
- argomenti particolari. In ogni caso e' richiesta l'indicazione di un
- indirizzo e-mail valido.
-
-
- 3.18 soc.culture.swiss
-
- Malgrado questo gruppo non inizi con ch.*, va comunque citato. A differenza
- degli altri e' un gruppo internazionale che tratta in generale della
- cultura svizzera, ed e' molto frequentato. Per altre informazioni si
- consiglia l'esauriente FAQ pubblicata mensilmente nel gruppo da Marc
- Schaefer (in inglese).
-
-
- 3.19 Perche' il mio elenco di gruppi ch.* e' diverso?
-
- Se sul server del tuo provider ci sono dei gruppi ch.* non menzionati qui,
- oppure non trovi tutti i gruppi elencati in questo documento, significa che
- il newsserver del tuo provider non e' configurato correttamente e/o non e'
- aggiornato. In questo caso devi rivolgerti al tuo provider segnalando il
- fatto, e inviare un articolo su ch.admin con la descrizione del problema.
- Gli utenti del gruppo sapranno aiutarti e ti consiglieranno come
- comportarti.
-
-
- 4. Dove eseguire test di invio articoli
-
- Verificare l'invio di un articolo e' del tutto legittimo, ma non nei gruppi
- non adatti. I gruppi normali non sono previsti per questo scopo. Inoltre
- l'ennesimo test fa arrabbiare inutilmente i frequentatori abituali di un
- gruppo.
-
- Allora, quali gruppi usare? Preferibilmente alt.test, ch.test, news.test,
- it.test o un gruppo locale di test (se esiste) del tuo provider. Un
- articolo di test inviato in uno di questi gruppi viene inviato in tutto il
- mondo come per gli altri gruppi. In piu' pero' esistono sparsi per il mondo
- dei programmi predisposti ad inviare una conferma email dell'avvenuta
- ricezione dell'articolo di test. In questo modo nel giro di pochi giorni,
- se non ore, si viene a sapere se l'invio dell'articolo ha avuto buon esito.
- Chi non volesse ricevere queste risposte automatiche inserisca nel titolo
- (Subject:) del messaggio la parola 'ignore'.
-
- Dopo l'invio di un articolo occorre pazientare un po' di tempo
- (variabile a seconda della configurazione del newsserver usato) prima
- di veder apparire il proprio messaggio nel gruppo scelto. Non inviate
- quindi ripetutamente lo stesso articolo pensando che l'invio sia
- fallito, ma attendete almeno qualche ora prima di riprovare.
-
-
- 5. Come creare nuovi gruppi
-
- E' consuetudine in Usenet che la creazione di un nuovo newsgroup venga
- decisa democraticamente da parte di tutti gli utenti. Malgrado che a questo
- proposito non ci siano delle vere e proprie disposizioni in senso legale,
- normalmente un newsgroup viene creato seguendo una procedura standard. La
- procedura si e' dimostrata valida per anni e viene seguita per la maggior
- parte delle creazioni e modifiche di gruppi. La procedura e' accettata da
- tutta la comunita' Usenet e, se applicata correttamente, garantisce le
- migliori premesse per fare in modo che i nuovi gruppi vengano creati su
- tutti i server. Bisogna comunque sottolineare come la decisione di creare o
- meno un gruppo su un determinato server risieda nei poteri
- dell'amministratore locale. La procedura e' descritta brevemente qui di
- seguito. Maggiori dettagli sono disponibili in altre FAQ pubblicate su
- it.news.aiuto e nei gruppi news.*
-
- 1. Innanzitutto si invia una 'RfD' (Request for Discussion = richiesta di
- discussione) in ch.admin. In questo documento si presenta l'idea e lo
- scopo del nuovo gruppo proposto. In seguito gli utenti del gruppo
- discutono se la proposta e' sensata (Esiste la reale esigenza di creare
- il nuovo gruppo? Con quale nome e descrizione?). Questa fase dura 30
- giorni.
-
- 2. Se la discussione scaturita dalla RfD si concretizza in una proposta
- valida, si invia il secondo documento, la CfV (Call for Votes =
- richiesta di voto). Questo documento conterra' il nome definitivo del
- gruppo proposto, una breve descrizione, e il manifesto (una sorta di
- costituzione) del gruppo. Verra' inoltre indicato come ed entro quando
- votare e dove inviare il voto. La votazione dura abitualmente 3-4
- settimane.
-
- 3. Al termine del periodo di votazione viene pubblicata la lista dei voti
- in ch.admin. Se la legittimita' dei risultati non viene contestata entro
- 5 giorni, questi vengono considerati accettati. Il nuovo gruppo potra'
- essere creato se vengono soddisfatti questi requisiti:
- - il numero dei SI rappresenta almeno i 2/3 dei voti validi pervenuti
- - il numero dei SI e' di almeno 60 voti
-
- Se la creazione (o la modifica) di un gruppo e' stata respinta, non
- e' permesso votare nuovamente per quel gruppo nei 6 mesi successivi.
-
- In una gerarchia ristretta come ch.* non e' evidente raggiungere questi
- requisiti. Occorre quindi essere convinti che valga veramente la pena dare
- il via a questa procedura. Spesso basta creare una mailinglist (lista di
- distribuzione email), di facile creazione e pure utile per lo scambio di
- informazioni relative ad un argomento specifico. Inoltre la maggior parte
- degli argomenti possono essere discussi in ch.talk e, fintanto che il
- traffico non e' eccessivo, non vale la pena creare nuovi gruppi.
-
- Ricordiamo inoltre la possibilita' di creare newsgroups locali. Puo' essere
- utile, per esempio, che un provider proponga un gruppo *.test o *.annunci.
- In questo caso la procedura da seguire dipende dal newsserver utilizzato.
-
-
- 6. Come trovare un provider Internet
-
- Ci sono degli elenchi sul WWW che facilitano la scelta di un provider. Non
- possono essere segnalati qui tutti gli elenchi, per cui ci limitiamo ai
- seguenti link (in tedesco):
- http://www.konsumenteninfo.ch/d/telecom/internet/
- http://www.disp.ch/
- http://www.providerliste.ch/
-
-
- 7. Dove trovare news server pubblici
-
- News server pubblici sono computer sui quali si possono leggere articoli
- accedendo da qualsiasi luogo. Per evitare abusi, spesso questi server
- permettono unicamente di leggere articoli e non di scriverne. Un elenco dei
- server pubblici si puo' trovare effettuando una ricerca del testo "free
- nntp" su di un motore di ricerca come per esempio http://www.google.ch/it .
-
- Su it.news.aiuto viene pubblicata regolarmente la FAQ "Lista dei news
- server pubblici".
-
- Un server pubblico molto apprezzato e' quello dell'universita' di Berlino.
- E' necessario iscriversi all'indirizzo http://news.cis.dfn.de/ , ma il
- servizio e' gratis.
-
- Inoltre c'e anche il servizio (gratis) "Google" (ex DejaNews e Deja), dove
- si possono fare delle ricerche nell'intero Usenet, leggere articoli e anche
- scriverne. L'indirizzo e' http://groups.google.ch/ .
-
-
- 8. Altri testi, indirizzi e links
-
- Esistono numerosi documenti che trattano Usenet. Naturalmente non li
- possiamo conoscere tutti. Ragguagli in merito sono sempre benvenuti.
-
- Un'introduzione generale a Usenet contenente numerosi links utili si trova
- nella FAQ 'Le regole d'oro per i nuovi utenti' reperibile su it.news.aiuto
- o all'URL http://bertola.eu.org/usenet/faq/testi/newfaq.htm . A chi e'
- interessato ad approfondire il funzionamento delle news o ha delle domande,
- consigliamo di seguire il gruppo it.news.aiuto, che possiede pure
- un'eccellente FAQ. Informazioni utili sulle news e gli argomenti in esse
- trattate si possono trovare anche nelle FAQ pubblicate su it.faq
-
- Alcuni testi utili con riferimento alla realta' svizzera sono disponibili
- su www all'URL http://www.use-net.ch/Usenet/ (per lo piu' in tedesco ed
- inglese).
-
- Per chi sa il tedesco possono essere interessanti i gruppi
- de.newusers.questions e de.newusers.infos.
-
- Per coloro che si arrangiano con l'inglese, i newsgroups
- news.announce.newusers e news.answers dispongono di FAQ periodiche su
- Usenet e altro.
-
- Naturalmente e' possibile anche inviare domande nei gruppi ch.*
-
-
- 9. Collaboratori, contributi
-
- Questo testo si basa sui manifesti dei gruppi ch.*, redatti da Stefano
- Unternaehrer (stefano@unternaehrer.net), Andreas Aemissegger
- (aae@bluewin.ch), Benjamin Weidmann (b.weidmann@pobox.com), Michael
- Bleichenbacher (bleichenbacher@mol.biol.ethz.ch), Blaise Galland
- (galland@dasun1.epfl.ch) e altre persone.
-
- L'autore e' Felix Rauch (felix.rauch@nice.ch), al quale vanno inviate
- eventuali correzioni, aggiunte e traduzioni.
-
- La traduzione in italiano e' di Marco Dotta (mdotta@bluewin.ch) e
- Pierluigi Peruzzi (peruzzi@pop.agri.ch).
-
- Copyright (c) 2004 by Felix Rauch.
-
-
- --
- Felix Rauch, research assistant at laboratory for computersystems, ETH Zuerich
- http://www.nice.ch/~felix/ Member of Swiss Internet User Group: www.siug.ch
- This article contains my personal view only! Use of my addresses for marketing
- purposes is hereby strictly prohibited according to swiss privacy laws.
-