Esci Menux Catalo Produt Distrib C.Stor G.D.O. V.P.S. Librer Mappa Softerel Vox In

I Forum di Gnomiz
Il Gioco della Parola, della Memoria e dell'Invenzione


La Rete Forata

Crocicchio, Bivio, Ponticello e Quadrivio.
Vi segnala i "meglio Forum" sulla Rete.

Meraviglia e Poesia di Felice Merelli
Non mi fido quasi mai degli impastoiati editori di cultura alla Augias: troppo schiavi del salotto e poco liberi nel cervello, ma per una volta sono contento di avere torto. Una cara amica, meno diffidente di me, mi ha regalato un libro recensito da Augias sul Venerdi' di Repubblica: "Gli scali del Levante" di Amin Maalouf edito da Bompiani. Pur trattando una vicenda d'amore, in uno scenario capace di raccontare un momento cruciale della storia, come la fine dell'Impero Ottomano, questo libro merita di esser messo tra quelli della Meraviglia. Prima di lasciarvi vorrei chiedervi notizie su Benito Ciarlo, ho letto alcuni suoi versi su un sito dal nome L'istrice e mi sembrano bella poesia. Se Benito Ciarlo ha pubblicato un libro di rime, sarei lieto di comprarne una copia, fatemi sapere. Felice Merelli.
Per poter rispondere al Signor Merelli, e a quanti domandano notizie su Benito Ciarlo e i suoi scritti, abbiamo mandato la seguente nota all'Autore:
Caro Benito,
le mando una lettera appena giunta in redazione, nella quale il Signor Felice Merelli mi chiede se esiste un libro con le sue poesie. Aspetto sue indicazioni prima di pubblicare questa lettera. A proposito di corrispondenza le mando il sequitur di una sua email privata da lei inviata ad Aldo, il quale, per ragioni che continuano a rimanere oscure ma che comunque non inficiano la cominicazione circolare, mi sembra di capire abbia scelto una logistica di spedizione un po' sconvolta ma anche interessante. Mi faccia sapere anche Lei, ed anche per questa e-mail, se ha nulla in contrario alla pubblicazione di questa posta privata che diventa pubblica proprio perchè intelligente. Come sicuramente avrà saputo i rapporti d'amicizia con Luciano Simonelli si sono guastati, io e Grazia abbiamo perso un amico oltre che un sito-amico, pertanto consideri che l'ipetestualita' prima esistente dal sito
Istrice al nostro non esiste più e che ci è stato chiesto espressamnte da Luciano di evitare di mandare i nostri lettori al suo sito, cosa che noi comunque continueremo invece a fare rispettosi, come direbbe Aldo, della lingua e dell'etica del vero navigante. A presto Luigi Granetto

Il Dovere dell'etica, il Piacere di Internet di Benito Ciarlo
Caro Granetto,
le avevo appena inviato un file con il Labirinto degli ultimi giorni, quando la posta elettronica ha scaricato il suo multimessaggio. Cercherò di risponderle punto per punto: - Non esistono libri con le mie poesie. Esitono solo i miei sogni nel cassetto che, grazie a Lei e a Simonelli avevano così bene principiato ad avverarsi. Come noterà, nel Labirinto ho riproposto qua e là degli aforismi che lei già conosceva: spero che inneschino dibattito. Anch'essi sono parte dei miei sogni. E, per la prima volta, sento che a qualcuno sono piaciuti i miei versi: vorrei dire al signor Felice Merelli che mi ha reso FELICE e (ma questo l'ho già fatto) a Luciano Simonelli quanto gli sono grato per il coraggio che ha avuto a pubblicarli. - Niente in contrario: si può certamente proseguire il dialogo con Aldo come "corrispondenza privata in luogo pubblico", se lui preferisce così (ma a me era parso il contrario: come al solito stento a capire). Ho solo una piccola difficoltà: il tempo. Come sa, l'insonnia me ne regala tanto, ma non credo sia sufficiente per star dietro a quel ciclone senza trascurare altre cose che ritengo importanti. Non devo non posso e non voglio distrarmi durante le ore di lavoro, quindi risulterò un po' lento. - La frattura di quella che consideravo una perfetta intesa polifonica mi ha addolorato non poco.Le ragioni, ai vostri occhi, saranno certamente state tali da giustificare una simile situazione, ma credetemi tutti e due (a Luciano l'ho già scritto senza esito, poichè era letteralmente furibondo) se vi dico che il fatto mi ha deluso ed amareggiato non poco. Ho debiti di riconoscenza e di affetto per entrambi e, con Simonelli credo sia nata una bella amicizia che va al di là del rapporto strettamente letterario, basata sulla stima reciproca. Io su Internet mi ci diverto, mentre voi ci lavorate, perciò non riesco a capirvi fino in fondo. Rappresentavate una certezza, per i sognatori come me. Evidentemente qualcosa si è rotto e, a quanto pare, lo strappo non può essere ricucito. Me ne dispiace moltissimo. Non so niente di etica del vero navigatore, è troppo poco tempo che mi sono avventurato in queste acque: so soltanto che l'etica, la prassi e via discorrendo potrebbero essere all'origine del vostro distacco e che - perdonatemi se uso un paragone così insulso - mi fate sentire come il figlio di due che hanno divorziato. - Al signor Merelli consiglierei di indirizzare la seconda parte della sua lettera all'Istrice, visto che ha scoperto in quel sito i miei versi che gli piacciono. Gli farei sapere, inoltre, che, siccome è stato così gentile, se mi scrivesse una mail, sarei lieto di inviargli - stesso mezzo - un'intera collezione di versi in dialetto e in lingua, naturalmente gratis. Saluto lei, la signora Grazia e tutta Gnomiz, augurandomi ed augurandovi che l'interruzione del coro sia dovuta solo ad un abbassamento di voce e che rapidamente i coristi sappiano trovare una cura contro l'afonia. Spero davvero che questa sofferta pausa possa servire per riprendere prossimamente quel concerto polifonico che nelle premesse, m'era parso fenomenale. E, badi che di Polifoniche me ne intendo (un giorno le racconterò). Benito.
Ci sembra corretto, per completezza d'informazione, raccontare perché Luciano Simonelli abbia deciso, unilateralmente, di interrompere qualsiasi rapporto con il nostro sito e ARPANet: avevamo, concordemente, deciso di pubblicare nello stesso giorno la pagina web "Sit-in", dedicata alla scuola. Per leggerezza nostra e di Paco Simone di Arpanet, la Web "Sit-in" venne messa in linea a distanza di qualche ora, nei nostri rispettivi siti, senza avvisarci reciprocamente e soprattutto senza avvisare Simonelli che, giustamente, se ne è risentito. Abbiamo in seguito cercato di rimediare a tale scorrettezza chiedendo doverosamnte scusa. Pur convinti della sua buona fede, ci rattrista il fatto che Luciano, per far valere le sue ragioni private e commerciali, abbia scelto la strada della ritorsione, della vendetta e soprattutto del disprezzo per noi e per i molti lettori che da mesi ci seguono. Se non altro la capacità di disprezzare, di odiare e di vendicarsi dovrebbero convincere Cesare Bosetti (si veda lo scritto di Bosetti) che il laicismo di Luciano non è certo di maniera e che il cristianesimo di Ciarlo può ancora essere utile per chi volesse rivalutare l'etica del perdono oltre alle fredde ragioni della giustizia. Siamo infatti convinti che il giustizionalismo laico, che vanta precedenti illustri come i ceppi di Cromwel, la ghigliottina di Robespierre e le camere americane della morte, non sia sufficiente a sostenere e a nutrire l'assunto fondamentale del pensiero laico liberale: Liberta', Fratellanza e Uguaglianza. Si abbia pietà della giustizia dell'uomo! Luigi Granetto e Grazia Colombo

 

Vox Inside
| La Rete Forata |La Biblioteca della Memoria: presentazione "de Categorie" |
|
La Biblioteca della Memoria: Sommario | Legenda e Cogitanda secum |
|
Lingua & Ginnastica |Epistoesercizi|L'Anello che non tiene | Scritti Inside | Vox Similia |
| Invece: Perodico a Vista e Cronaca in Pista |
.

Indice GeneraleNEXUS di Gnomiz
L'enciclopedia di Gnomiz con i migliori siti in Rete
Se siete qui, vi consigliamo i seguenti NEXUS-Argomenti
.
Libri | Librerie on-line | Biblioteche | Editori | Contemporaneità | Catalogo del Software | Le Riviste | Stampa Estera | Universita' | Scuola
Le scuole on-line |Radio e Televisioni | Agenzie di Stampa | Pubblicità | Musei | Musei | Fumetti | Storia | Storia Moderna | Teatro
Spettacolo | Politica | Dizionari | Turismo | Psicologia | Scienze | Musica classica | Musica leggera | Cinema | Letteratura Greco-Latina |
Letteratura Italiana | Letterature Straniere | Archeologia | Filosofia | Religioni |

Granetto Editore Milano 20154 Via Messina, 20 Tel. 02-3361.1517 e-mail: latoside@micronet.it