Esci Menux Catalo Produt Distrib C.Stor G.D.O. V.P.S. Librer Mappa Softerel Vox In

I Forum di Gnomiz
Il Gioco della Parola, della Memoria e dell'Invenzione


La Rete Forata

Crocicchio, Bivio, Ponticello e Quadrivio.
Vi segnala i "meglio Forum" sulla Rete.

Il Piacere di Rubar Briciole ai Libri di Benito Ciarlo
Briciole Rubate ai Libri, di Benito Ciarlo
Il suo regno era in un cerchio di fanciulli, raggruppati intorno a lui da una stessa govinezza d’immaginazione e da uno stesso presentimento del cielo. ERNEST RENAN (Vita di Gesù) Io vado tra gli uomini come tra frammenti di futuro; di quel futuro che io scruto. FRIEDRICH W. NIETZSCHE (Ecce Homo) Giasone preferirebbe vivere da borghese nella sua casa, come Nietzsche preferirebbe essere professore a Basilea piuttosto che Dio. ROBERTO GALASSO (Le nozze di Cadmo e Armonia) L'idea che lo spazio e il tempo possano formare una superficie chiusa senza confini ha profonde implicazioni anche nel ruolo di Dio nelle vicende dell'universo. STEPHEN HAWKING (Dal big bang ai buchi neri)
"Dio, dal nome, si direbbe che è maschio" M.A. ALBANESE (Gesù di cognome si chiamava Dio)
E t'amo, t'amo ed è continuo schianto!... GIUSEPPE UNGARETTI (Giorno per giorno)
Amore! Dolce amore! Sosterrò sempre che fu una delle massime scoperte del Pleistocene medio, periodo quanto mai ricco di invenzioni e sviluppi culturali. ROY LEWIS (Il più grande Uomo Scimmia del Pleistocene)
Le donne avevano difficoltà a partorire; non potevano permettersi nuove conoscenze che avrebbero ulteriormente ingrossato i cervelli dei nascituri. JEAN M. AUEL (Ayla figlia della Terra)
Offrir non t'oso / questo lento cader della mia sera. ANDREA MAFFEI (Età dispari)
Ma infine, la vita dovrebbe esser viva, cioè vera vita; o la morte la supera incomparabilmente di pregio. GIACOMO LEOPARDI (Dialogo di un fisico e di un matematico)
Sovente avvien che nelle furie ardenti / il figlio, il padre, il padre il figlio uccida. / Oh novo inferno d'anime languenti! VINCENZO ZITO (Il tempo de' tumulti)
La consuetudine talvolta non si distingue dalla tradizione e in molti casi chi segue un uso non sa darne altro motivo che : "Si fa così". VILFREDO PARETO (Compendio di sociologia generale)
La natura imita l'arte: ammazzato sulle scene liriche dalla musica di Mascagni e dal coltello di compare Alfio, Turiddu Macca cominciò a popolare le mappe turistiche della Sicilia e i tavoli d'autopsia. LEONARDO SCIASCIA (Il Giorno della Civetta) Io non sono il tipo che quando urla agita il dito indice e nemmeno uno che alla fine dice... scusa mi sono lasciato andare... Io me ne sono andato sbattendo la porta. MARIA CASTRONOVO (Sopra il primo fumo caldo)
Cara signora Milena, oggi voglio scrivere di altre cose, ma le cose non vogliono. FRANZ KAFKA (Lettere a Milena)
La verità è forse democratica? ERMANNO BENCIVENGA (Giochiamo alla Filosofia)
La verità è che io non fui un traditore: fui piuttosto la vittima di un curioso piano di salvezza, esteso a tutti gli uomini, che per esplicarsi perfettamente doveva escludere me. MARIO POMILIO ( Quinto Evangelio )
Tutti mi considerano il più mostruoso dei traditori, lo so bene. Ma ci si sbaglia sul mio conto: Non sono stato un volgare traditore: sono stato soltanto un uomo coerente. DIEGO FABBRI (Processo a Gesù)
La differenza è che in città la vita va comprata mentre in campagna va affrontata. FRANCO DEL MORO ( Cose che capitano e piccoli misteri) La strada ronzava di caldo. GABRIEL GARCIA MARQUEZ (La Mala Ora)
Contro i signori e i mugnai, il contadino medievale combatteva con bastoni e sassi: contro la centrale idroelettrica l'alpigiano moderno non combatte. Se ne va, chiede un posto in fabbrica e due-locali-più-servizi all'Istituto delle Case Popolari. LAURA CONTI (Che cos'è l'Ecologia) Era un'ossessione e come tutte le ossessioni, specie quando per qualche motivo inconscio accettiamo di esserne complici, non era del tutto sgradevole. ALBERTO MORAVIA (Viaggio a Roma)
Ebbene, quel cadavere già putrefatto, aveva ancora una gran voglia di lavorare, e finché gli restavano le mani... SERGIO C. LORIT (Il Cielo e' sceso a Molokai)
Le cimici hanno costumi particolari; aspettano che la candela sia spenta e immediatamente nel buio partono all'assalto. Non si dirigono a caso; ma puntano direttamente al collo per il quale hanno delle preferenze. ANDRE GIDE (I sotterranei del Vaticano) "Ecco com’è la vita; non è cosa migliore del rigovernare la cucina, puzza altrettanto e bisogna insudiciarsi le mani se si vuol combinare qualcosa..." HONORE' DE BALZAC (Papà Goriot)
Allora la vedova propose di commemorare issofatto quell'incontro vuotando un drink e di penetrare a tal fine nella sala del caffè del Velocipede, boulevard Sebastopol, dove taluni mercantini già si umettavano il tubo digestivo prima di scarrozzarsi via i loro legumi.RAYMOND QUENEAU (Zazie nel metro')
Se non ci riesce questa macchina da scrivere, allora vaffanculo, non si può fare. TOM ROBBINS (Natura morta con picchio - prologo)
Lista degli Editori dei libri citati.
ERNEST RENAN (Vita di Gesù)
BIBLIOTECA ECONOMICA NEWTON, FRIEDRICH W. NIETZSCHE (Ecce Homo) TASCABILI ECONOMICI NEWTON , ROBERTO GALASSO (Le nozze di Cadmo e Armonia) ADELPHI, STEPHEN HAWKING (Dal big bang ai buchi neri) EUROCLUB , M.A. ALBANESE (Gesù di cognome si chiamava Dio) ECONOMICA LATERZA, GIUSEPPE UNGARETTI (Giorno per giorno) Da :106 Poesie OSCAR MONDADORI ROY LEWIS (Il più grande Uomo Scimmia del Pleistocene) ADELPHI, JEAN M. AUEL (Ayla figlia della Terra) - TEADUE (LONGANESI & C.) , ANDREA MAFFEI (Età dispari) Il tesoro della poesia Italiana - DAL SEICENTO ALL’OTTOCENTO - Sez. Poesia Sentimentale - OSCAR MONDADORI, GIACOMO LEOPARDI (Dialogo di un fisico e di un matematico) Da : Canti e Operette Morali  FRATELLI MELITA EDITORI, VINCENZO ZITO (Il tempo de' tumulti) da : Il tesoro della poesia Italiana - DAL SEICENTO ALL’OTTOCENTO - Sez. Poesia Gnomica e Civile - OSCAR MONDADORI, VILFREDO PARETO (Compendio di sociologia generale) EINAUDI EDITORE, LEONARDO SCIASCIA (Il Giorno della Civetta) DE AGOSTINI ,MARIA CASTRONOVO (Sopra il primo fumo caldo) ELLIN SELAE FRANZ KAFKA (Lettere a Milena) BIBLIOTECA MODERNA MONDADORI, ERMANNO BENCIVENGA (Giochiamo CON LA Filosofia) ARNOLDO MONDADORI EDITORE, MARIO POMILIO ( Quinto Evangelio ) - Mondadori, DIEGO FABBRI (Processo a Gesù) - OSCAR MONDADORI, FRANCO DEL MORO ( Cose che capitano e piccoli misteri ) ELLIN SELAE, GABRIEL GARCIA MARQUEZ (La Mala Ora) OSCAR MONDADORI, LAURA CONTI (Che cos'è l'Ecologia) GABRIELE MAZZOTTA EDITORE, ALBERTO MORAVIA (Viaggio a Roma) BOMPIANI, SERGIO C. LORIT (Il Cielo e' sceso a Molokai) CITTA’ NUOVA EDITRICE, ANDRE GIDE (I sotterranei del Vaticano) BIBLIOTECA ECONOMICA NEWTON, HONORE' DE BALZAC (Papà Goriot) ARNOLDO MONDADORI EDITORE , RAYMOND QUENEAU (Zazie nel metro') OSCAR MONDADORI, TOM ROBBINS (Natura morta con picchio) OSCAR MONDADORI

Il Piacere di un nuovo Editore di Daniela Pavan
Dopo una visita nel vs utilissimo sito, vi segnalo un editore in rete non compreso nel vs elenco, e con il quale collaboro
http://www.emedia.it/libri_rete.htm In attesa di un vs riscontro buon lavoro e felici connessioni Daniela Pavan
Grazie della segnalazione, abbiamo visitato il sito e con piacere ci siamo trovati davanti a un Editore
originale che evidentemente conosce l'importanza della "piccola Memoria", come direbbe il nostro
navigante Vincenzo Bassani. Fra i libri di Emedia, ci sebra degno di nota quello dedicato
all'Emigrazione friulana "La Comunità di San Vito
-Magari a caval de ’na mussa...in America
mi vojo andar
" dal quale riportiamo qui di seguito le prime righe:
Un titolo povero e dialettale, ma credo appropriato, se pensate da dove mi é venuta l’ispirazione. L’America, San Vito,
il Canada: un sogno, un’esperienza, una realtà. Una canzone, con semplici note, un modo
come un altro per creare illusioni e speranze. Un collegamento tra passato e presente che vuol suggerire, per chi
ricorda o per quelli che non sanno, valori semplici, umani, considerevoli. Esperienze di vita, raggiungimento di un determinato scopo che fà meditare. Un desiderio di evadere, una scelta, un’insostituibile testimonianza dei nostri emigrati. Vicende personali che hanno contribuito al successo italiano, fuori casa, con tanto onore, e che tutt’ora tengono legati interessi e cultura.

Il Piacere di Capirsi di Marco Otto
Non credo esistano 932 musicisti che abbiano voluto, razionalmente o praticamente, decida il didattico Paco, aprire, continuare e finire 932 opere con tre Bemolle nell'armatura di chiave di Mi Bemolle, come nel Flauto Magico.
Ma non svicoliamo nei vicoli ciechi della magia, del rito, del mito, della massoneria illuminista e via culturaleggiando.
Cerchiamo semplicemente di capire quale sia la vita che desideriamo e per la quale evocare l'aiuto di qualche memoria.
Nel mio primo intervento volevo solo polemizzare con questa mania generalista di prendersela con l'epoca moderna, inventandosene un'antica, per non arrivare mai a parlare della vita reale, fatta di sesso, sentimenti, dolore, golosità, esagerazioni, noia, rifiuti, gioia. Regaliamoci Memoria e Invenzione, possibilmente con poche parole e molti fatti.

PS caro Benito "Giochiamo!" di Golem è diventato di una stupidità troppo seria per poter continuare a rimaner desto,
concedi a questo morente la possibilità di addormentarsi e di scomparire.

Vox Inside
| La Rete Forata |La Biblioteca della Memoria: presentazione "de Categorie" |
|
La Biblioteca della Memoria: Sommario | Legenda e Cogitanda secum |
|
Lingua & Ginnastica |Epistoesercizi|L'Anello che non tiene | Scritti Inside | Vox Similia |
| Invece: Perodico a Vista e Cronaca in Pista |
.

Indice GeneraleNEXUS di Gnomiz
L'enciclopedia di Gnomiz con i migliori siti in Rete
Se siete qui, vi consigliamo i seguenti NEXUS-Argomenti
.
Libri | Librerie on-line | Biblioteche | Editori | Contemporaneità | Catalogo del Software | Le Riviste | Stampa Estera | Universita' | Scuola
Le scuole on-line |Radio e Televisioni | Agenzie di Stampa | Pubblicità | Musei | Musei | Fumetti | Storia | Storia Moderna | Teatro
Spettacolo | Politica | Dizionari | Turismo | Psicologia | Scienze | Musica classica | Musica leggera | Cinema | Letteratura Greco-Latina |
Letteratura Italiana | Letterature Straniere | Archeologia | Filosofia | Religioni |

Granetto Editore Milano 20154 Via Messina, 20 Tel. 02-3361.1517 e-mail: latoside@micronet.it