ARPA Publishing e Gnomiz, in collaborazione con Bozzi Multimedia, intendono coinvolgere le scuole al mondo di Internet e della multimedialità, per avvicinare studenti e docenti alle nuove tecnologie. I dati raccolti con il presente questionario servono per condurre un dibattito sulla creatività e la fantasia, e sui mutamenti del concetto di cultura in questa fine millennio.
É pertanto gradita la collaborazione di tutti i docenti che ritengano di poter sottoporre ai propri allievi le seguenti dieci domande: per partecipare all'iniziativa, selezionare con il mouse il testo sottostante e cliccare sulla voce Stampa... dal menu del browser. Una volta raccolti i dati (campione medio per docente: 100 allievi), sarà possibile inviare i risultati spedendo una e-mail a:
Sit-in@ARPANet.org, indicando il numero di risposte date per ogni domanda e le fasce d'età interessate.
L'Istituto verrà così inserito nell'elenco delle Scuole aderenti al progetto.

Studenti e cultura a confronto: Sensibili, Creativi o Indifferenti?

Scegli la risposta che ritieni più valida per te, o rispondi per esteso

 
1) Ti piacerebbe far viaggiare la mente
      Ascoltando la musica
      Leggendo un libro
      Visitando un museo
      Navigando in Internet
      Cercando di capire cose difficili
      Lasciandoti andare a ruota libera con gli amici
      Scrivendo poesie, componendo o eseguendo musica
      Con un grande amore
      Con il tuo futuro lavoro
      Dedicandoti alle esperienze spirituali
2) Che cosa ne pensi del rapporto fra cultura generale e cultura tecnico-scientifica?
      Può essere utile ma non essenziale
      É assolutamente essenziale
      É importante perché la scienza ha bisogno di creatività
      É importante specialmente dal punto di vista della comunicazione
      É importante specialmente dal punto di vista delle pari opportunità
3) Può lo studio diventare un divertimento?
      Sì, se si accetta la fatica
      In rarissimi casi
      Forse una gioia, ma mai un divertimento
4) Hai un'idea precisa di che cosa sia la serietà
      Il mezzo per affrontare la vita con realismo accettandone le difficoltà
      Il mezzo indispensabile per raggiungere degli obiettivi
      Un atteggiamento dello spirito per superare la mancanza di creatività
      Una virtù democratica
5) Quale credi sia l'utilità della bellezza?
      Nessuna, è superflua
      É uno dei bisogni più importanti dell'uomo
      Non è uno dei bisogni più importanti dell'uomo
      É utile solo se aumenta la cultura
      É utile a chi riesce a ricrearla magari limitandosi a saper arredare la propria casa
6) Da chi credi sia conoscibile e consumabile la bellezza?
      Solo dalle persone molto sensibili
      Solo dalle persone che hanno educato la sensibilità con la cultura
      Specialmente da chi sa vedere la bellezza legata ai tempi moderni
      Specialmente da chi ama le bellezze del passato
      Specialmente da chi riesce a continuare una tradizione rimodernandola
      Specialmente da chi cerca di creare la bellezza del futuro (avanguardia)
7) Come credi si possa risolvere il bisogno di bellezza?
      Dando più spazio alla creatività popolare e ai prodotti più amati: cinema, fumetti, musica, moda, graffiti, ecc.
      Cercando di ricostruire il difficile rapporto che intercorre tra i grandi creatori del presente e del passato, spesso incompresi, con la società
      Modernizzando e ricostruendo le nostre città anche a scapito dei monumenti
      Puntando specialmente sugli spazi verdi e sulle infrastrutture
      Puntando specialmente sul restauro dei monumenti
8) Frequenti talvolta i musei?
      Sì, perché mi incuriosiscono
      Specialmente quando sono in vacanza
      Specialmente quando sono sedi di mostre importanti
      Solo se ci sono costretto
9) Quali sono per te i beni culturali?
      Oggetti di inestimabile valore economico
      Tutto ciò che è conservato nei musei
      Tutto ciò che contribuisce a formare il patrimonio storico-culturale di un popolo
10) Che cosa ne pensi delle riforme di Veltroni a proposito dei beni culturali?
      Non ne sono informato
      Le riforme di Veltroni mi sembrano ottime
      Le riforme di Veltroni danno troppo spazio all'arte antica rispetto a quella moderna
      Trovo molto importante la difesa della cinematografia italiana
      Trovo assurda e campanilistica la difesa della cinematografia italiana
      Sono riforme troppo stataliste che non aiutano i privati attivi nei settori culturali
      Vorrei più teatro e magari più sale di teatro restaurate che cinema

Questionario realizzato da ARPA Publishing ( http://www.arpanet.org ) e Gnomiz ( http://www.bis.it/gnomiz/ ), in collaborazione con Bozzi Multimedia ( http://www.bis.it/bozzi/ ).

 

   Maschio   Femmina   Classe
  Istituto:
  Ho un computer a casa   Ho un abbonamento a Internet  
  E-mail (facoltativo):

 


Invia una e-mail a Sit-in@ARPANet.org per far partecipare la tua scuola all'iniziativa.
Copyright © 1998 ARPA Publishing - Copyright © 1998 Paco SIMONE & Armando GAROSCI