Esci Menux Catalo Produt Distrib C.Stor G.D.O. V.P.S. Librer Mappa Softerel Vox In

Scritti Scelti da Gnomiz

Presentazione del Latitudinario: De Categoriae

Il Latitudinario è la sezione di Vox Inside completamente dedicata alla lettura.
Da 16 diverse terrazze, dotate di cannocchiali,
il lettore può osservare le correnti della Scrittura, guardarne i fondali e scegliere
in quale dei 16 fiumi fare il bagno.
Tanto, è gratis.

Chi di categoria ferisce di categoria perisce
Dopo le categorie c'è il diluvio.
Chi fa una categoria se l'aspetti.
Meglio un'analogia oggi che una categoria domani.

Complici colpevoli nell'incapacità di creare del nuovo, tentiamo qui la remissione di tale empietà rinominando la toponomastica della lettura, nell'illusione appassionata che il turista occasionale possa rivedere il suo itinerario.

Che le categorie siano figlie di Platone e di Aristotele (figlie di secondo letto per quest'ultimo), che Kant le abbia poi maritate questo fa parte della storia ufficiale del Grande Regno d'Occidente; ciò che, invece, solo la microstoria conosce è che, sempre le stesse, siano anche cognate della circostanza, nipoti della coincidenza
e, in ultima analisi, parenti strette del caso e dell'occasione.
John Dewey, l'americano, e con lui i due greci e il tedesco, ci maledicano, ma non possiamo evitare di offrire, da buona Agenzia Turistica, 16 percorsi della memoria, che suggeriscano non dove andare ma con quali bagagli partire, per non trovarsi impreparati ad affrontare il mare dell'Amnesia collettiva che, ultimamente, ci sembra sempre più in fase di alta marea patologica.
(Per continuare la disamina della malattia si veda in:
Bollettino 900 Federico Pelizzi "Interconnessi 4")

Il Latitudinario è un'animale di Memoria, della Memoria Necessaria se si vuole che la lettura sia altro dal solo muoversi indifferente e indifferenziato tra un libro e l'altro.
In ciascuno viaggio troverete:
i Libri Memorex : imprescindibili, imperdonabili, imperfettibili, impertinenti, imperturbabili, a volte impossibili (non necessariamente di autori defunti o postumi, ma che se ancora vivi pochi lo sanno);
i Libri Proxi : probabili, probanti, prodigiosi, processabili, provvisori, problematici, (non profetici ma legati al procedere della storia e alla cronaca dei giorni);
i Libri Trixi : tribali, trillanti, trimestrali, trionfanti.

Sia chiaro al lettore che, nel rispetto della circolarità del pensiero e degli errori benefici della storia, un Trixi può diventare un Proxi, magari anche un Memorex, ma ciò che è Memorex lo sarà per sempre, a meno che l'Occidente non sia vinto dalle formiche.

Legenda
et cogitanda secum
Da leggere e Da meditare

Il Latitudinario, o Biblioteca della Memoria, ha un andare mosso e cedevole.
La sua consistenza è quella dell'acqua, non ha struttura ma solo pensieri che uniscono,
in 16 sentimenti diversi, gli stati d'animo di quanti bagnano i piedi nel Fiume.

Il numero dei sentieri, o dei fiumi del sentire, non ha in sé alcuna valenza scaramantica o cabalistica,
ricorda piuttosto i personaggi che ognuno recita quando sceglie un libro; domani, potrebbero essere tre o duecento.
Il numero dipende da quante e quali storie le persone vogliono vivere.

Il Latitudinario è un tentativo di "tenere" la Memoria senza farsi soffocare dal peso delle parole
e dalla loro inamovibilita'.
(Vi risparmio, in questa sede, la nota diatriba fra pesantezza e leggerezza).
Troverete, senza alcun riguardo per gli anni, autori del trecento vicino a quelli dell'800;
il Tempo è solo una ricchezza non una categoria ne tantomeno una gabbia.
Un autore può essere in più fiumi, quello che conta sono i contenuti; rivendichiamo qui', per loro,
il diritto al multiforme e alla diversità anche rispetto a sé stessi.

Quanto preme sottolineare è la necessità della Conservazione:
conservare per creare del nuovo senza incorrere nel rischio di sfinenti avanguardie,
di conformistici linguaggi out off e di letterature underground capaci solo di cronaca.
Va bene lo spontaneismo, il naïf, il random, il saltar di palo in frasca, il caso e l'illuminazione divina,
ma ciascuno ha padri e madri, anche se non li conosce ancora.
La teoria dell'orfano portato dal vento vale solo per Mary Poppins.

Quello che la Biblioteca della Memoria cerca di fare è disegnare le somiglianze, le appartenenze elettive,
suggerendo ai lettori di rivendicare l'eredita' se vogliono comperarsi un futuro non precotto.

Sicuramente, nella Biblioteca della Memoria che il Latitudinario propone,
qualcuno potrà rinvenire imprecisioni, dimenticanze, travisamenti soggettivi e personali;
per quanto riguarda dimenticanze e imprecisioni vi preghiamo di segnalarcele,
aspettiamo da voi, benedicendole, correzioni e commenti.
Per quanto invece attiene alle nostre manifeste preferenze,
concedeteci il dono immenso e coraggioso della lucida parzialita';
come già scrivemmo in un'altra Web: - siamo contrari al "Politically Correct" - almeno in ambito culturale.


Per chi vuole venirci
a trovare su Internet

Vox Inside
| La Rete Forata |La Biblioteca della Memoria: presentazione "de Categorie" |
|
La Biblioteca della Memoria: Sommario | Legenda e Cogitanda secum |
|
Lingua & Ginnastica |Epistoesercizi|L'Anello che non tiene | Scritti Inside | Vox Similia |
| Invece: Perodico a Vista e Cronaca in Pista |
.

Indice GeneraleNEXUS di Gnomiz
L'enciclopedia di Gnomiz con i migliori siti in Rete
Se siete qui, vi consigliamo i seguenti NEXUS-Argomenti
.
Libri | Librerie on-line | Biblioteche | Editori | Contemporaneità | Catalogo del Software | Le Riviste | Stampa Estera | Universita' | Scuola
Le scuole on-line |Radio e Televisioni | Agenzie di Stampa | Pubblicità | Musei | Musei | Fumetti | Storia | Storia Moderna | Teatro
Spettacolo | Politica | Dizionari | Turismo | Psicologia | Scienze | Musica classica | Musica leggera | Cinema | Letteratura Greco-Latina |
Letteratura Italiana | Letterature Straniere | Archeologia | Filosofia | Religioni |

Granetto Editore Milano 20154 Via Messina, 20 Tel. 02-3361.1517 e-mail: latoside@micronet.it