ISTITUTO PER L' ARTE E IL RESTAURO "PALAZZO SPINELLI" DI FIRENZE
L’istituto privato per l’Arte e il Restauro "Palazzo Spinelli", fondato nel 1977, e’ uno dei più famosi e importanti istituti d’arte e di restauro di Firenze.
Fin dall’anno della sua fondazione si e’ imposto all’attenzione generale come centro di formazione altamente qualificato e fortemente adibito a due settori, già dichiarati dalla sua stessa denominazione. Esso opera nel campo dei beni artistici e storici sia nel settore specifico della conservazione e del restauro sia in quello concernente la loro catalogazione e valorizzazione. Da sempre, infatti, l’istituto ha operato per qualificare professioni legate alla produzione creativa di forme, immagini, messaggi che comunque avessero dignità d’arte, impegnandosi parallelamente nella complessa area della conservazione e del restauro. In questi due ambiti, guardando alle reali esigenze del mondo del lavoro, l’istituto si e’ impegnato sia nella formazione di figure professionali fortemente innovative (si pensi al grafico pubblicitario e allo stesso restauratore), che nella salvaguardia e nel restituire dignità a "mestieri" tradizionali (arte della lavorazione delle pietre dure, mosaico, doratura...).
Oggi, a distanza di vent’anni, l’istituto continua a imporsi a livello internazionale grazie all' esperienza che naturalmente si è accumulata nel tempo e che e’ sempre stata sostenuta da interventi volti all’adeguamento della didattica e delle attrezzature che ne formano il necessario supporto, avvalendosi, tra l’altro, di contatti e di fattivi confronti con altri centri formativi europei.
A caratterizzare la struttura dell’Istituto e’quindi il rapporto instaurato nella didattica tra l’indagine metodologica teorica e la prassi operativa immediata, il cui aggiornamento e’ garantito dagli stessi fruitori dei corsi, che all’Istituto fanno ormai riferimento alle più svariate realtà internazionali e nazionali.
Scopo è dunque, quello di formare operatori, che nei vari campi di intervento e nelle varie realtà del mondo del lavoro, possono fare affidamento su una formazione oltremodo aggiornata e specializzata, che tenga conto sia delle nuove tecnologie sia di metodiche elaborate sull’esperienza dei lavoratori, delle scuole e degli Istituti europei.
Rimane come precisa scelta formativa dell’Istituto quella di caratterizzarsi come scuola-laboratorio, ovvero quella di mantenere sempre un forte legame tra momento ideativo, scelte progettuali e realizzazione manuale, di modo che il corsista possa vedere crescere la propria professionalità non solo attraverso scelte consapevoli maturate all’interno di una precisa crescita culturale, ma anche attraverso la verifica del "fare", sperimentata quotidianamente all’interno dei laboratori dell’Istituto.
Così ogni aula assume l’aspetto di un atelier, di una bottega d’arte, di uno studio professionale, di un desk top informatizzato, dove i corsisti sono chiamati a impegnarsi e a confrontarsi su materiali autentici o su progetti legati a reali commesse esterne, a concorsi, a esposizioni. Tali scelte hanno consentito di ridurre progressivamente quel divario tra momento formativo e vita lavorativa lamentato da molte altre realtà, avvicinandosi decisamente a quella dimensione di "alternanza formazione-lavoro" oggi indicata da varie Raccomandazioni della Comunità Europea come criterio fondamentale per il futuro della formazione.
I corsi accademici di arte e di restauro, tenuti nei laboratori ed atelier dell’Istituto, sono aperti a un ristretto numero di partecipanti ed hanno preminentemente natura tecnico-professionale: vengono inoltre integrati da interventi e da esercitazioni esterne.
Per quanto riguarda i corsi di arte, l’ammissione al primo anno non richiede alcun esame: e’ comunque richiesta una buona cultura di base a livello di scuola media superiore o equivalente, e una chiara motivazione nella scelta del corso e della conseguente attività lavorativa. Nei corsi di durata biennale, coloro che sono in possesso di idonei titoli di studio o di specifiche esperienze professionali, possono chiedere di sostenere un esame teorico e pratico per l’accesso diretto al secondo anno.
Invece, per l’ammissione ai corsi di specializzazione della durata di quattro mesi, e’ necessario essere in possesso di un’adeguata preparazione e di specifiche esperienze professionali. Gli esami finali di Diploma comprendono una prova scritta, un intervento pratico e un colloquio: lo studente attesta la propria preparazione con una documentazione grafica e/o fotografica degli interventi e dei lavori eseguiti, eventualmente integrata alla presentazione di una nota specialistica.
Anche per la frequentazione dei corsi di restauro e’ richiesta una buona cultura di base a livello di scuola media superiore equivalente, e per l’ammissione al primo anno non e’ richiesto alcun esame. Pertanto, possedendo idonei titoli di studio o specifiche esperienze professionali, e’ possibile chiedere di sostenere un esame teorico e pratico per accedere agli anni successivi al primo.
I corsi di restauro hanno durata triennale e si articolano in un biennio che permette il conseguimento del Diploma di "Addetto al restauro" e in un terzo anno che permette il conseguimento del Diploma di "Restauratore".
La ricchezza delle opere d’arte presenti a Firenze consente agli studenti di operare su tele, codici, arazzi, ceramiche e manufatti lignei di grande valore storico ed artistico: questo e’ dovuto anche ai rapporti di collaborazione costante con la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici per le province di Firenze e Pistoia, con la Soprintendenza Archeologica e la Soprintendenza Archivistica per la Toscana. Questa collaborazione costituisce un’effettiva esperienza didattica per gli allievi ed un reale contributo al restauro e alla salvaguardia del patrimonio storico e artistico locale, in modo che la formazione "al mestiere" proceda di pari passo con la maturazione di una coscienza civile dei futuri restauratori. Nella convinzione che la formazione professionale sia non solo trasmissione di esperienza, ma anche continua ricerca, l’Istituto si pone inoltre come luogo di incontro con specialisti dei vari settori, organizzando conferenze, convegni, promuovendo pubblicazioni e favorendo contatti con operatori esterni, aziende pubbliche e private, a vario titolo legate alla realtà dei beni culturali e a tutti quei settori dove tradizionalmente l’istituto opera.
Alla fine del corso gli studenti, che si saranno segnalati per l’impegno e per la predisposizione alla professione, possono avere la possibilità di trascorrere un breve periodo di tirocinio pratico, in qualità di assistenti tecnici, presso enti e organizzazioni che collaborano con l’Istituto.
Inoltre nei mesi estivi, l’Istituto organizza corsi di introduzione alle tecniche della durata di due o quattro settimane e corsi di specializzazione e aggiornamento della durata di una, due o quattro settimane che hanno il fine di diffondere la conoscenza della cultura italiana in tutti i suoi aspetti, approfondendo particolarmente il campo dell’arte che ha sempre visto Firenze come una città unica, centro della vita artistica europea. Questo istituto organizza corsi di formazione quali i corsi di restauro legni, tessuti, antiquariato, carta, ceramiche e materiali lapidei e di dipinti. Ma i corsi più interessanti, di cui non si può fare a meno di parlare, sono il corso di restauro di ceramiche e materiali lapidei e il corso di restauro di dipinti. Il primo si presenta come un corso di interesse storico-artistico e archeologico, alla fine del quale si consegue il Diploma in "Restauro in Dipinti" che viene richiesto per l’ammissione al corso di specializzazione in "Restauro di Affreschi e pitture Murali", della durata di quattro mesi.
Inoltre questo istituto, attiva corsi di aggiornamento e specializzazione, nei mesi estivi quali:
"Restauro Pittorico di dipinti in selezione e astrazione ", "Pulitura dei dipinti su tela", "Pulitura di dipinti con metodi acquosi", "diagnostica artistica", "Rintelatura "alla fiorentina" e rintelature trasparenti", "analisi scientifica applicata al restauro di opere d’arte".
Sempre in questi mesi organizza corsi di introduzione alle tecniche: "Restauro di dipinti" e "Museologia".
© 1997 Raffaella Bottini, Ilaria Chinello, Annalisa Rao - © 1998 ARPA Publishing. Tutti i diritti riservati. Riproduzione vietata.
La violazione del copyright e/o la copia illecita del materiale riprodotto in queste pagine, la diffusione non autorizzata dello stesso in qualunque forma contravviene alle normative vigenti sui diritti d'autore e sul copyright.
Per inserire i tuoi testi nel sito ARPANet, clicca qui!