aprile 2003
HOME  |  INDICE  |  CORSI  |  DIZIONARIO  |  ABBONAMENTI  |  SITO  |  HELP
 
   
  CORSI OPENMASTER
  MUSICA DIGITALE  
  WEBMASTER  
 
Lezione 1  
Lezione 2  
Lezione 3  
Lezione 4  
Lezione 5  
Lezione 6  
Editor HTML  
Esercizi  
Risorse  
 
  WINDOWS EXPERT  
 
 

Riepilogo dei concetti della Lezione 4

 
  1. Quali sono i marcatori più importanti per il testo e dove si usano rispettivamente?
  2. Che differenza c'è tra un marcatore o tag fisico e un tag logico?
  3. Come si può allineare il testo all'interno di una pagina? Si possono usare spazi bianchi multipli?
  4. Che differenza c'è tra HTML 4.01 e XHMTL 1.0?
  5. Che cosa sono i CSS e a che cosa servono?
  6. Cosa si può fare con i CSS?
  7. Come funziona il meccanismo dell'ereditarietà?
  8. In che modo si può inserire un foglio di stile all'interno della pagina?
  9. Se il browser non supporta le funzioni dei CSS che cosa succede?
  10. Che cos'è la Websafe palette?
  11. Che tipo d'immagine può entrare nella pagina di un sito?

Risposte

  1. Si tratta di <p> per la definizione dei paragrafi e <h#> per la definizione dei titoli. Quest'ultimo definisce sei livelli gerarchici di titolo, da <h1> che è il più importante a <h6> che è il meno importante.

    Riferimento: Stile e struttura
  2. Un marcatore o tag fisico indica il modo in cui una porzione di testo deve essere visualizzata sullo schermo un marcatore logico ne definisce invece la funzione e lascia al browser la scelta di come visualizzarla. Questi ultimi sono preferiti dal nuovo standard HTML 4.01.

    Riferimento: Markup fisici e logici

  3. L'unico modo per mantenere l'allineamento di un testo dal documento originale consiste nel dire al browser che si tratta di testo preformattato, mediante il marcatore <pre>. Se invece dobbiamo usare spazi bianchi per inserire margini e rientri si può utilizzare l'entità dello spazio unificatore (&nbsp;) oppure creare un rientro su ambo i lati con <blockquote>.

    Riferimento: Gestire gli spazi nel testo

  4. HTML 4.01 è la più recente e la definitiva specifica per la produzione di siti Web compatibili con il linguaggio HTML. XHTML 1.0 rende più rigorosa la sintassi delle pagine così da predisporle il sito per la migrazione verso XML.

    Riferimento: Gli standard dell'editoria sul Web

  5. I Cascading Style Sheets costituiscono lo strumento più importante per gestire gli attributi tipografici di un sito moderno. Controllano l'aspetto del testo e degli altri elementi della pagina con una precisione molto superiore a quella possibile mediante i tag fisici di HTML e raggruppano tutte le informazioni stilistiche di un sito all'interno di un documento che viene caricato una sola volta per quel particolare sito.

    Riferimento: CSS e HTML 4.01

  6. Creare attributi tipografici per il testo molto più ricchi e precisi rispetto a quanto possibile con HTML, posizionare gli elementi sulla pagina con estrema precisione senza usare tabelle di layout, inserire elementi dinamici e multimediali nella pagina.

    Riferimento: Cosa si può fare con i fogli di stile

  7. Una tabella costruita all'interno della cella di un'altra tabella.

    Riferimento: Progettare layout fluidi e statici

  8. Esistono quattro modi possibili: creando all'interno della pagina un collegamento a un file esterno che contiene le indicazioni di stile per l'intero sito, integrando il foglio di stile direttamente nella pagina, importando all'interno di questa un foglio di stile residente in un file esterno, inserendo le informazioni di stile direttamente nel tag HTML che si vuole modificare.

    Riferimento: Quattro tipi di CSS
  9. Se non le supporta affatto non succede niente. Legge il codice HTML tradizionale ignorando tutto il resto, se invece le supporta solo parzialmente può produrre risultati inaspettati in qualche raro caso. Basta comunque eseguire qualche collaudo prima di rilasciare il sito e ci vuole pochissimo per correggere le incompatibilità grazie alla centralizzazione dei parametri consentita dai CSS.

    Riferimento: Cosa si può fare con i fogli di stile

  10. Un insieme di 216 colori che possono essere visualizzati senza varianti un Macintosh oppure un PC Windows con schermo a 256 colori. E' diventata meno importante e anche inaffidabile con il diffondersi degli schermi con migliaia di colori.

    Riferimento: Websafe palette
  11. Esistono tre formati con i i browser sono direttamente compatibili: GIF per grafici e disegni, JPEG per le fotografie e PNG come alternativa più moderna a GIF, anche se non supportato completamente da tutte le versioni di browser. L'immagine è comunque esterna alla pagina e viene collegata a quest'ultima, nel punto in cui dovrà essere inserita dal browser del navigatore, dal marcatore <img>.

    Riferimento: Gestire le immagini
  < Precedente   Prossimo >

 

Corsi Open Master
  Esercizi
1. Riepilogo dei concetti
    Lezione 1
    Lezione 2
    Lezione 3
    Lezione 4
2. Progettare un sito
    Usiamo Adobe GoLive 6.0
3. Creare una pagina vergine
    Esploriamo i tag di base
    Usiamo HTML-Kit
4. Creare una tabella semplice
    Esploriamo i tag delle tabelle
    Usiamo HTML-Kit

 

 Copyright© PC Open - 2002 - 2003

Credits