home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
- ----------------------------- GUIDA DI GRAPHWRITE ---------------------------
-
- GRAPHWRITE PROGRAMMATO DA:
-
- POMPEI LUCA
-
- Via Togliatti 47 - 40026 IMOLA (BO) (ITALY)
-
- Tel. 0542/640056
-
-
- INDIRIZZO FIDONET: 2:332/405.23
-
- Le ultime versioni di Graphwrite si possono trovare:
- IDCMP BBS Imola(BO) 0542-25983 2:332/405 fidonet
- 2400 --> 28800 baud
- GRAPH303.LHA
-
- *****************************************************************************
-
- VERSIONE DI PUBBLICO DOMINIO
-
- *****************************************************************************
-
- ISTRUZIONI PER L'USO DI GRAPHWRITE
-
- INSTALLAZIONE - 49
- A COSA SERVE? - 61
- FORMATO FILE INPUT - 69
- LANCIO DA DOS - 82
- DESCRIZIONE MENU - 133
- FITTING - 284
- FINESTRA DI OUTPUT - 294
- SALVATAGGIO IN ENCAPSULATED POSTSCRIPT - 313
- USO DI GRAPHWRITE - 369
- CONFIGURAZIONE - 395
- COPYRIGHT - 409
-
- ******************************************************************************
-
- INSTALLAZIONE:
- --------------
- Creare una directory es. GRAPHWRITE ed esplodere li dentro il file compresso
- poi copiare il contenuto della directory Gfont in FONTS:.
- E' sufficente che tutti i file della directory GRAPHWRITE non vengano rimossi
- (tranne i file di dati e i sorgenti) per il corretto funzionamento del
- programma.
- N. B. La libreria reqtools.library X os 2.0 deve essere presente
- nella directory LIBS: quindi assicurarsi di averla prima di eseguire il prog.
- Essa puo' essere reperita in BBS come libreria PD.
- @endnode
-
- A COSA SERVE:
- ------------------
- Il programma è un creatore di grafici X/Y con possibilità di fitting che
- utilizza dei file di dati ASCI come input.
- Con esso è possibile produrre, sovrapporre, stampare, interpolare ed
- esportare grafici.
-
-
- FORMATO FILE DI INPUT:
- ----------------------
- I file di input dei dati devono essere in formato ASCI e disposti come segue:
-
- x1 y1
- x2 y2
- x3 y3
- x4 y4
- .. ..
- Xn Yn
-
-
-
- ************ LANCIO DA DOS *************
-
- E' possibile lanciare il programma da dos e specificare nella linea di comando
- il file da graficare ed una serie di comandi che ora saranno descritti.
-
- sintassi:
-
- GRAPHWRITEMAIN [filename] [COMMAND1 data COMMAND2 data ....]
-
- COMANDI:
- MAX <xmax> <ymax> specifica i massimi degli assi x e y
- MIN <xmin> <ymin> " le origini " " " "
- TITLE <title> " il titolo del grafico
- NOTE <note> " le note " "
- LEG <string legend> " la leggenda" "
- MAXTIK <x> <y> " lo step dei tratti numerati degli assi
- MINTIK <x> <y> " lo step dei trattini non numerati degli assi
- MAXGRID " la griglia sui tratti numerati
- MINGRID " la griglia tratteggiata sui trattini non numerati
- CONFIG <configfile> " il file di configurazione da utilizzare. I file di
- configurazione sono generati solo dal programma.
-
- Es.
-
- >graphwritemain dati MAX 3 1 LEG stringa TITLE prova
-
- il programma appena lanciato provvede a caricare e a graficare il file "dati"
- utilizzando come titolo la parola "prova" come legenda la parola "stringa"
- e come massimi degli assi i valori 3 (x) e 1 (y).
-
- oppure
-
- >graphwritemain dati CONFIG myconfig
-
- Il prog. carica il file di dati "dati" ed utilizza i parametri
- contenuti nel file di configurazione "myconfig"
-
- In questo modo e' possibile utilizzare il mio programma come modulo di
- graficazione richiamabile dai vostri programmi.
- in C si puo' scrivere:
- .......
- system("graphwritemain datafile commands .....");
- .....
- ecc.
-
- Provare ora a lanciare l'icona "example", essa carichera' il programma
- utilizzando come dati il file "dati1" e il file di configurazione
- "config2".
- ---------------------------------------------------------------------------------------
-
-
- **************** MENU DEL PROGRAMMA ******************
-
-
- PROJECT -141
- PARAMETER -174
- GRAPH -256
-
-
- MENU PROJECT:
- -------------
- LOAD:
- carica i file di dati.
- Appare un requester molto chiaro da interpretare in cui deve essere
- specificato il file.
-
- EDIT DATA:
- edita il file di dati corrente (dataset corrente).
- Viene richiamato l'editor c:ed.
-
- DATASET:
- consente di specificare in quale set di dati operare con le voci dei menu
- (modifiche caricamenti ecc.).
-
- DEL DATA:
- cancella il data set corrente (specificato con la voce di menu dataset).
-
- PRINT:
- stampa su stampante o in file ILBM del grafico corrente.
- Per la stampa su stampante aspettare una decina di secondi per
- permettere al dumper di preparare la stampa.
-
- PLOT:
- stampa il grafico in formato enc. postscript su un file di nostra scelta.
-
- ABOUT:
- Notizie sul programma.
-
- QUIT:
- esce dal programma.
-
-
- MENU PARAMETER:
- ---------------
-
- CONFIG:
- -LOAD config:
- carica unaa configurazione del programma riguardante tutti i parametri
- modificabili da menu'
- -SAVE config:
- Salva la configurazione corrente del programma in un file di vostra scelta
- N.B. non includere nei testi del grafico il carattere "@" in quanto viene
- utilizzato dal prog. per il suo funzionamento.
- Se si immette tale carattere in un testo e si salva la configurazione,
- il programma poi non e' piu' in grado di recuperarla con loadconfig.
-
- ORIGIN:
- X:
- origine dell'asse X
- Y:
- origine dell'asse Y
- sono settati 0 0 per default.
-
- SCALE:
- -XMAX:
- inserimento del valore max dell'asse x.
- -YMAX:
- inserimento del valore max. Dell'asse y.
- Se non specificati vengono utilizzati i valori di x e di y massimi presenti
- in tutti i file di dati caricati.
-
- UNITS:
- apre una finestra in cui è possibile inserire le unità di misura dei trattini
- presenti sugli assi, nonché di selezionare le griglie ad essi relativi.
-
- FIT:
- Permette di selezionare il tipo di fitting da utilizzare per il corrente
- dataset.
- N. B. Il fitting viene eseguito sul dataset correntemente selezionato.
- -Select:
- apre una finestra in cui è possibile selezionare una delle 22 funzioni
- interpolanti inserite nel prog.
- FUNZIONE N. 20 interpolazione polinomiale:
- Appare un requester in cui si deve indicare il grado del polinomio (max 9).
- Best polinomial fit:
- Inserendo 0 viene calcolato il polinomio con correlazione 1 (questa funzione
- puo' portare a polinomi di elevato grado).
- Vengono poi visualizzati i dati del calcolo, premendo "print" nel requester
- di visualizzazione dati e' possibile stampare i dati del polinomio.
- FUNZIONE N. 21 interpolazione di lagrange:
- Viene utilizzato un polinomio di lagrange di grado N, dove N è il numero
- di punti da interpolare.
- Questo tipo di polinomi sono molto accurati nei punti intermedi del grafico
- ma possono mostrare notevoli deviazioni agli estremi.
- FUNZIONE N. 22 interpolazione a mezzo di spline:
- in questo caso per la interpolazione viene utilizzata una funzione di
- spline, che puo' essere molto utile perchè interpreta in modo pressochè
- perfetto i punti sperimentali.
- -Best-fit:
- il programma calcola quale funzione (tranne la 20, 21 e 22) permette di
- raggiungere il coefficiente di correlazione migliore.
- -Calculate:
- Viene chiesto un valore di X e viene mostrato il corrispondente valore
- y della funzione interpolante in quel punto x.
- -Save curve-fit:
- Permette il salvataggio per punti della curva interpolante del dataset
- corrente in un file ASCI di dati x y.
- Viene richiesto il nome del file, il valore di xiniziale, xfinale e numero
- punti con cui salvare la curva.
- -Integrate:
- Permette l'integrazione attraverso il metodo di simpson della curva inter-
- polante tra gli estremi forniti dall'utente (X0,X1).
-
- POINT:
- possibilità di selezionare nel dataset corrente cerchi, quadrati,
- asterischi o niente come segnalatori nel grafico dei punti sperimentali
- caricati, nonché di selezionarne la dimensione.
- Se non specificati il programma utilizza symboli differenti per ogni set di
- dati caricato.
-
- LINETYPE:
- consente di selezionare per il dataset corrente un certo tipo di linea.
-
- COLORS:
- consente di cambiare i colori dei vari dataset caricati.
-
-
- MENU GRAPH:
- -----------
-
- KIND:
- per adesso solo grafici tipo xy.
- Se ci sara' la voglia allora pensero' ad includere anche la possibilita'
- di grafici a torta, a sbarre ecc.
-
- TITLE:
- consente di modificare il testo, la posizione ed il font del titolo.
-
- NOTE:
- consente di modificare il testo, la posizione ed il font delle note del
- grafico.
-
- AXIS:
- consente di modificare il testo ed il font dei titoli degli assi del
- grafico.
-
- LEGEND:
- consente di specificare testi e posizione della legenda.
-
- DRAW:
- disegna il grafico.
- @endnode
- @endnode
- --------------------------------------------------------------------------
-
- ***************************** FITTING ************************************
-
- Il fitting è quel particolare procedimento matematico che permette di
- determinare una funzione matematica il cui andamento approssima al meglio
- una serie di punti sperimentali xy.
- Tale funzione puo' essere graficata insieme ai punti sperimentali per
- evidenziare la bontà dell'accordo.
- vedi menu parameter-fit (Linea 207) per ulteriori precisazioni.
- --------------------------------------------------------------------------
-
- ************************ FINESTRA DI OUTPUT: *************************
-
- sono visibili dei pulsanti "draw","load","dataset","fit" che permettono
- di disegnare il grafico, caricare dati, cambiare il set di dati corrente
- e selezionare una funzione interpolante.
-
- -Selezione dei dati da modificare sul grafico:
-
- Cliccando inoltre sulle varie parti del grafico e' possibile selezionare
- le finestre di modifica degli oggetti selezionati.
-
- es.
- Cliccando sugli assi viene richiamata la finestra di gestione delle
- spaziature tra i trattini e il settaggio delle griglie.
- Cliccando invece alle estremita' degli assi e' possibile modificare
- l'origine o la scala degli assi.
- @endnode
- ---------------------------------------------------------------------------
-
- ****************** SALVATAGGIO IN ENCAPSULATED POSTSCRIPT ******************
-
- Selezionando la voce PLOT e' possibile stampare il grafico corrente su
- disco in formato encapsulated-postscript.
- Questa opzione permette di caricare il grafico prodotto in formato
- vettoriale su prog. amiga che hanno tale funzione (word processor come
- wordworth ecc.) e su altri sistemi operativi.
- E' possibile utilizzare il formato eps2.0 leggibile direttamente da
- art-expression oppure il formato generico EPSF3.0 leggibile dalla
- maggior parte dei prog. vettoriali su pc.
- Per ora io lo ho testato con ART EXPRESSION, noto manipolatore
- di immagini vettoriali su amiga.
- Tramite esso e' possibile esportare in formato dr2d compatibile con
- Pagestream (prog. di DTP).
-
- ---------- FONT: -------------
-
- I font utilizzati da GRAPHWRITE sono di tipo Bitmap, quelli da me forniti
- nella directory gfont se copiati in FONTS: e utilizzati per il grafico
- permettono di utilizzare i font vettoriali forniti con art-expression quando
- a quest'ultimo viene fatto caricare un file postscript generato dal mio
- programma.
- Se si dispone di s.o 3.0 e' possibile utilizzare i font vettoriali
- agfa, in questo caso la stampa diretta su stampante avra' una qualita'
- superiore.
-
- Installazione di un nuovo font:
- -------------------------------
- Per installare nuovi font e fare in modo che art-expression li riconosca
- e' necessario disporre per ogni font di due formati, uno vettoriale usato
- da art-expression(Adobe type 1) e uno Bitmap utilizzabile dal sistema.
- Copiare il font bitmap nella directory FONTS: e quello vettoriale nella
- directory dei fonts di art-expression (Aefonts).
- Importante che i due tipi di font abbiano lo stesso nome sia per graphwrite
- (nome corrente in FONTS:) che per artexpression (nome indicato nella
- fontlist utilizzata dal prog.).
- es. font bitmap = Times.font, font vett. corrispondente = TI.pfb (normal),
- TIB.pfb (bold), TII.pfb (italic), TIBI.pfb (bolditalic) la fontlist di
- artexpression dovra' contenere:
- ........
- TI.pfb Times
- TIB.pfb Times-Bold
- TII.pfb Times-Italic
- TIBI.pfb Times-BoldItalic
- .......
- Le maiuscole sono importanti, se il font bitmap fosse stato times.font
- in questo caso artexpression non avrebbe riconosciuto il font e utilizzato
- quello di default nell'importazione da graphwrite.
-
- Modifica del nome di un bitmap:
- es. times.font -> Times.font
- 1)rinominare in FONTS: la directory times con Times
- 2)eseguire il prog. FixFonts fornito assieme al WB 2.0 o 3.0, esso
- provvedera' ad aggiornare i file .font nella directory FONTS:
- ---------------------------------------------------------------------------------
-
- *************************** USO DI GRAPHWRITE ********************************
-
- Come fare il primo grafico:
- ----------------------------
-
- Caricare il programma.
- selezionare LOAD e scegliere il file "data"
- selezionare DATASET e cliccare su 2
- selezioanre LOAD e scegliere il file "data1"
- selezionare DATASET e cliccare su 3
- selezionare LOAD e scegliere il file "data2"
-
- cliccare su DRAW
-
- ora potete sbizarrirvi a cambiare i parametri ecc.
-
- E' possibile accedere alle finestre di modifica delle varie parti del grafico
- semplicemente cliccando sulla zona del grafico interessata.
- Se si clicca in un punto vuoto del grafico vengono mostrate nella finestra in
- alto le coordinate reali di quel punto (vedi finestra di output).
-
- Per chi intende utilizzare il mio programma come modulo di graficazione
- esterno per altri programmi legga la parte riguardante il lancio da dos.
- -------------------------------------------------------------------------------------
-
-
- ************************* CONFIGURAZIONE DI GRAPHWRITE ******************************
-
- Richiamare il programma "graphconfig" cliccando sulla sua icona.
- Esso permette di selezionare il tipo di schermo sul quale graphwrite dovrà
- operare ed il, font utilizzato dai menu di graphwrite.
- Tutto questo lo si fa semplicemente selezionando l'apposito modo schermo
- e font nei requester del programma di configurazione.
- Uscendo dal programma la nuova configurazione viene salvata nel file
- graph.config che deve essere presente nella stessa directory, assieme al
- graphwrite.
-
-
-
- COPYRIGHT/LICENZA/GARANZIA
-
- I file di graphwrite e questo documento sono di
- proprieta' dell' autore (Pompei Luca).
- Il proprietario pero' consente:
- l' uso del software, la sua copia in quantita' illimitata,
- la sua distribuzione a chiunque.
- E' tuttavia proibito nella maniera piu' assoluta
- richiedere donazioni o contributi di alcun genere per tali
- copie, comunque vengano eseguite.
- E' altresi' proibito distribuire il software e/o la
- documentazione congiuntamente a prodotti commerciali senza
- esplicito consenso scritto dell ' autore.
- E' anche proibito utilizzare il software registrato ad
- un'altra persona, il cui nome compare all'interno del
- programma.
-
- Nessuna copia del software puo' essere distribuita
- senza questo documento (e la sua versione inglese) e tutti
- i file che costituiscono il pacchetto originale; ne'
- il software ne' questo documento possono essere alterati
- in nessun modo, non sono consentite operazioni di reverse
- engineering, dissasemblazione o altri metodi.
-
- Non c'e' nessuna garanzia di nessun tipo, e l' autore
- non e' responsabile di danni di nessun tipo generati
- direttamente o indirettamente dall' uso proprio o improprio
- del software.
-
- ENTRANDO IN POSSESSO E/O USANDO QUESTO SOFTWARE SI
- ACCETTANO NEL MODO PIU' COMPLETO E SENZA CONDIZIONI QUESTE
- DISPOSIZIONI.
-
-