home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
-
- HTMLClient V1.1
- -------------------
-
-
- Introduzione
- -------------
-
- A partire dalla versione 2.3 nel pacchetto di distribuzione di
- ProgED è fornito un cliente con interfaccia MUI il cui scopo è di
- aiutare l'utente nella scrittura di pagine HTML. Tale cliente offre
- la stessa interfaccia di WebPlug poichè, attualmente, è una delle
- migliori in circolazione. Ho scritto questo cliente poichè, oramai,
- ProgED non è più un editor rivolto esclusivamente ai programmatori
- (a dispetto del nome), come era nelle precedenti versioni, ma si è
- evoluto fino a diventare un editor molto flessibile adatto ad ogni
- esigenza. Attualmente, inoltre, molte persone hanno bisogno di
- editor particolari, capaci di aiutarli nella compilazione delle ormai
- usatissime pagine HTML (lavoro semplice ma molto noioso). Da tutte
- queste considerazioni è nata l'idea di creare un cliente che aiutasse
- l'utente a scrivere le sue pagine. Ho scritto tale programma usando
- una interfaccia MUI poichè questo mi ha, ovviamente, permesso di
- diminuire i tempi necessari allo sviluppo, ma anche perchè era
- necessaria una interfaccia più funzionale di quella offerta dalla
- triton o da gadtools e poichè l'utente che crea pagine HTML è un
- utente molto esigente nel campo della GUI. In poco più di cento
- Kbytes di codice ho, quindi, inglobato tutte quello che mi sembrava
- utile o indispensabile per il creatore di pagine WEB. Il cliente è
- stato scritto in modo personalizzabile: consente l'uso di 3 browser
- pre-configurati (IBrowse, AWeb e Voyager/Mindwalker), o la
- personalizzazione configurandolo con tutto ciò che è necessario
- sapere riguardo al browser utilizzato. Il cliente, inoltre, modifica
- automaticamente i nomi dei link e delle immagini inserite affinchè
- tutto giri bene anche sull'host su cui verranno copiate. E' possibile,
- tramite un solo click sul mouse, "spedire" la pagina attualmente editata
- al browser (eventualmente caricandolo, se non è già in memoria) e vedere,
- quindi, in tempo reale i cambi effettuati. L'utilizzo di un apposito
- tipo-file di ProgED consente la colorazione automatica di tutti i tag
- dello standard HTML 3.0 consentendo una più facile ricerca degli
- stessi. Una nuova modalità, introdotta appositamente per questo cliente,
- consente la traduzione "al volo" di caratteri con codice ascii superiore
- a 160 nel relativo tag HTML.
-
-
-
- Installazione e configurazione
- -------------------------------
-
- L'installazione e la configurazione del cliente è molto semplice.
- Per semplicità mi riferirò alle preferenze standard fornite con la
- distribuzione della 2.4. Utilizzando tali preferenze l'installazione
- non è necessaria, chi non le usa deve inserire il cliente nella lista
- dei clienti gestiti da ProgED ed utilizzare i comandi interni da esso
- creati associandoli a bottoni della toolbar, a tasti o a menù appositi.
- La configurazione avviene usando il comando interno HTML_PREFS o
- l'apposito bottone della toolbar del tipo-file HTML. Una volta aperta
- la finestra delle preferenze è sufficiente seguire l'help in linea
- fornito dalla MUI per configurare il cliente.
-
-
-
- Uso
- ----
-
- Innanzitutto le preferenze standard di ProgED definiscono una
- toolbar che permette l'inserimento di molti tag HTML nelle tue pagine,
- ma il client non fa solo questo...
-
- Apri la finestra delle preferenze (utilizzando il piccolo bottone
- col punto interrogativo sulla toolbar o, comunque, usando il comando
- interno HTML_PREFS. Clicca sulla pagina "Miscellanee" e attiva il
- flag di compilazione. Ora, appena manderai una pagina al tuo browser
- o cliccando sul piccolo bottone a forma d'occhio o usando il
- comando interno HTML_BROWSE il client COMPILERA' la tua pagina.
- Cosa significa ? Il cliente controllera' (quasi) tutti i link
- nella tua pagina(e) e, se necessario, aprirà una finestra d'errori
- mostrando i link errati. In più è possibile usare il file "HTML.config"
- nella directory principale del tuo sito (quella scritta nel gadget
- "Base file" della finestra delle preferenze). Qui c'e' un piccolo
- esempio:
-
- CUT HERE>-----------------------------------------
-
- ; Controlla i link alle pagine (<A HREF="xxx">)
- CHECKPAGELINKS
-
- ; Controlla i link alle immagini (<IMG SRC="xxx">)
- CHECKIMAGELINKS
-
- ; Controlla i link alle musiche (<EMBED SRC="xxx">)
- CHECKMUSICLINKS
-
- ; Controlla i link agli sfondi (<BODY BACKGROUND="xxx">)
- CHECKBACKGROUNDLINKS
-
- ; Cerca file non utilizzati
- CHECKNOTREFERENCED
-
- ; Che file devo controllare ?
- PATTERN #?.(html|htm)
-
- ; Nome dei file indice
- INDEX index.html
-
- ; Definizione nuovo tag
- ; HEADER = Nome nuovo tag
- ; ARG1 = argomento tag
- NEWTAG <HEADER> $(ARG1)
- <$(ARG1)>
- <IMG SRC="pics/proged.gif" WIDTH="314" HEIGHT="97" ALT="ProgED"><br>
- <IMG SRC="pics/homepage.gif" WIDTH="349" HEIGHT="77" ALT="home page"><br>
- /NEWTAG
-
- ; Definizione variabile
- VAR address=3donline@ita.flashnet.it
-
- CUT HERE>-----------------------------------------------------------
-
- Utilizzando questo esempio potrai inserire:
-
- <!--VAR $(address)--><!--/VAR-->
-
- nella tua pagina per inserire il tuo indirizzo al momento della
- compilazione. Inoltre, se scriverai:
-
- <!--HEADER $(center)--><!--/HEADER-->
-
- potrai inserire la suddetta (vedi esempio) macro e sostituire $(ARG1)
- con CENTER per ottenere "<CENTER>".
-
- Scommetto che ti starai chiedendo: "Come funziona?". La risposta e'
- semplice. Dopo una compilazione vedrai nella tua pagina:
-
- <!--VAR $(address)-->3donline@ita.flashnet.it<!--/VAR-->
-
- <!--HEADER $(center)-->
- <center>
- <IMG SRC="pics/proged.gif" WIDTH="314" HEIGHT="97" ALT="ProgED"><br>
- <IMG SRC="pics/homepage.gif" WIDTH="349" HEIGHT="77" ALT="home page"><br>
- NEWTAG <HEADER>
- <!--/HEADER-->
-
- ProgED, infatti, compilando cancellerà tutto il testo tra i tag di
- inizio e fine (<!--VAR--> e <!--/VAR--> per esempio) e scriverà il
- nuovo testo.
-
- Bene, ora ti starai chiedendo: "Mi serve?". Io penso di si. Queste
- utili macro ti aiuteranno a modificare il tuo sito piuttosto
- facilmente. Generalmente, ad esempio, io creo pagine con testa e
- piede sempre uguali. Creandoli utilizzando una macro ti permetterà
- di cambiare il tuo sito cambiando solo il file HTML.config e
- ricompilando il tuo sito.
-
-
-
- Il file HTML.Config
- --------------------
-
- Per scrivere un corretto file di configurazione segui le seguenti
- regole:
-
- 1) Le righe vuote sono ammesse.
- 2) Ogni commento deve iniziare con un ';'
- 3) Queste sono le esatte keywords (case insensitive):
-
- a) CHECKPAGELINKS
-
- Abilita il controllo per le pagine (default).
- Usa NOCHECKPAGELINKS per disabilitarlo.
-
- b) CHECKIMAGELINKS
-
- Abilita il controllo per le immagini (default).
- Usa NOCHECKIMAGELINKS per disabilitarlo.
-
- c) CHECKMUSICLINKS
-
- Abilita il controllo per le musiche (default).
- Usa NOCHECKMUSICLINKS per disabilitarlo.
-
- d) CHECKBACKGROUNDLINKS
-
- Abilita il controllo per gli sfondi (default).
- Usa NOCHECKBACKGROUNDLINKS per disabilitarlo.
-
- e) CHECKNOTREFERENCED
-
- Abilita il controllo per i file inutilizzati.
- Usa NOCHECKNOTREFERENCED per disabilitarlo (default).
-
- f) PATTERN <pattern amigados>
-
- Specifica i file da controllare (default: "#?.(html|htm)").
-
- g) INDEX <nome file indici>
-
- Specifica i nomi delle pagine indice (default: "index.html").
-
- 4) Creazione nuovo tag
-
- NEWTAG <NAME> $(ARG1) $(ARG2) ... $(ARGn)
- ...
- Testo che usa gli argomenti $(ARG1) $(ARG2) ... $(ARGn)
- ...
- /NEWTAG
-
- Utilizzo nella pagine HTML:
-
- <!--NAME $(questo e' arg1) $(questo e'arg2) ... $(questo e' argn)-->
- <!--/NAME-->
-
- 5) Creazione variabili:
-
- VAR NAME=testo della variabile
-
- Utilizzo nella pagine HTML:
-
- <!--VAR $(NAME)-->
- <!--/VAR-->
-
- 6) Non puoi nidificare l'uso di variabili e macro (in questa versione).
-
-
- Nota che non usando un file HTML.config i settaggi di default ti
- permetteranno comunque di controllare i link errati.
-
-
-
- Distribuzione
- --------------
-
- HTMLClient è, per ora, fornito come GIFTWARE. Ciò significa che
- può utilizzarlo chiunque (abbia una copia registrata di ProgED). A
- suo piacere l'utente può mandarmi un qualunque "regalo" per sdebitarsi.
- In ogni caso HTMLCLient rimane Copyright by Giovanni Lambiase ed, in
- futuro, mi riservo qualunque decisione su di esso. In particolare,
- HTMLClient potrebbe diventare Public Domain (distribuendolo separatamente
- da ProgED, eventualmente comprendendo nella sua distribuzione anche i
- suoi sorgenti) o Shareware richiedendo una quota di registrazione
- distinta da quella di ProgED per il suo uso. Comunque chi mi invierà
- qualcosa per il suo uso diverrà automaticamente utente registrato e
- riceverà il suo keyfile. Infine, potrei decidere di cessare lo sviluppo
- del cliente (diritto che mi riservo anche per ProgED stesso). Anche
- se GIFTWARE HTMLClient NON deve essere distribuito separatamente da
- ProgED. Tale programma può essere utilizzato SOLO insieme a ProgED ed è,
- quindi, necessario ed OBBLIGATORIO distribuirli insieme. Sono, ovviamente,
- esentati dal "regalo" chiesto agli utenti di HTMLClient chi non lo usa,
- cioè chi usa ProgED ma non il cliente.
-
-
-
- Autore
- -------
-
- Sebbene credo non sia necessario ecco i miei dati:
-
- Giovanni Lambiase
- Via Capo Di Piazza , 6
- 84010 Minori (SA) - Italy
-
- Per ulteriori informazioni su di me consulta la documentazione di
- ProgED.
-
-
-
- Conclusioni
- ------------
-
- Ho scritto questo cliente in 10 giorni quindi non mi aspetto che
- tutti siamo contenti di esso; ho solo voluto offrire agli utenti
- registrati di ProgED un "bonus". Comunque sono ben accetti bug-reports
- e suggerimenti. E', ovviamente, consigliata l'uso della posta
- elettronica per l'invio dei suggerimenti e bug-reports. Riguardo lo
- sviluppo di HTMLClient esso progredirà parallelamente a quello di ProgED
- finchè troverò utile farlo.
-
-
-
- ----------------------------------------------------------------------
-
- This application uses
-
-
- MUI - MagicUserInterface
-
- (c) Copyright 1993-96 by Stefan Stuntz
-
-
- MUI is a system to generate and maintain graphical user interfaces. With
- the aid of a preferences program, the user of an application has the
- ability to customize the outfit according to his personal taste.
-
- MUI is distributed as shareware. To obtain a complete package containing
- lots of examples and more information about registration please look for
- a file called "muiXXusr.lha" (XX means the latest version number) on
- your local bulletin boards or on public domain disks.
-
- If you want to register directly, feel free to send
-
-
- DM 30.- or US$ 20.-
-
- to
-
- Stefan Stuntz
- Eduard-Spranger-Straße 7
- 80935 München
- GERMANY
-
-
-
- Support and online registration is available at
-
- http://www.sasg.com/
-
-
-