|
|
|
|
|
|
 |
321 Kb
|
|
|
|
|
Cerberus FTP Server Φ un programma che permette di trasformare il vostro computer in un server FTP, ossia in una macchina cui altri utenti possono collegarsi per scaricare o salvare file (tramite un apposito client FTP come CuteFTP, che trovate nella rubrica DVD Essentials) utilizzando il File Transfer Protocol, un protocollo di rete espressamente pensato per gestire lo spostamento di file. Progettato per fare un uso davvero minimo delle risorse di sistema, Cerberus mette a disposizione dell'utente un'interfaccia amichevole, quantomai intuitiva, e una facilitα di configurazione esemplare; tra le feature di rilievo va citata la possibilitα di essere eseguito come servizio NT, di effettuare il resume dei download interrotti, e di gestire con estrema semplicitα limiti di banda e di connessione, accessi e cose di questo genere. Cerberus mette a disposizione una completa serie di statistiche di accesso e possibilitα di registrare i log delle sessioni. Il server aderisce allo standard RFC959.
Una volta installato e avviato, Cerberus FTP Server si posiziona nel systray di Windows, rappresentato da un'icona triangolare rossa. Cliccandoci sopra due volte aprirete la schermata di configurazione; la pressione del tasto destro del mouse richiama il solito menu contestuale, che permette di avviare/interrompere l'attivitα del server, e ovviamente di uscire dal programma. Di default, all'avvio il server Φ attivo.
Vediamo allora rapidamente come Φ strutturato e come configurare il programma. Nella parte alta troviamo i principali comandi raggruppati in otto bottoni: il primo permette di salvare il log corrente su file; il secondo blocca la connessione selezionata al momento, mentre il terzo aggiunge l'IP della connessione selezionata all'elenco di quelli "bloccati"; seguono tre bottoni che consentono di modificare le opzioni del programma, l'elenco degli utenti (con relativi permessi) e la gestione degli IP bloccati; i successivi due tasti permettono di interrompere o far ripartire il server. Nella parte destra della schermata troviamo alcune informazioni sul nostro sistema: l'indirizzo IP, le connessioni attualmente aperte, le connessioni massime accettate (valore di default 700), la porta FTP su cui "ascoltare" le connessioni (21), una casella che permette i login, e l'elenco delle interfacce di rete abilitate: se avete una sola connessione o un modem leggerete il solo indirizzo IP corrente.
Al centro si trova la schermata di visualizzazione dello stato del server, suddivisa in tre linguette: Log mostra il registro degli avvenimenti; Connections le connessioni attualmente attive, con i dati di ciascuna (percentuale di download/upload, indirizzo IP, ecc.), mentre la voce Statistics contiene un riassunto dei dati rilevanti dellla sessione corrente.
Configurazione del server
General - Da questa schermata Φ possibile stabilire il timeout delle connessioni (100 secondi Φ il valore di default: se l'utente non da segni di vita in quell'intervallo, viene automaticamente cacciato); si pu≥ inoltre far creare automaticamente il file di log, e in questo caso decidere quali eventi registrare.
Interface Options - permette di stabilire quali interfacce di rete utilizzare. Nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di una sezione da non toccare.
Messages - si possono personalizzare i messaggi che compaiono all'utente all'accesso al server, quando se ne va e quando il numero massimo di connessioni Φ stato raggiunto.
Miscellaneous - definisce il formato dell'ora visualizzato all'utente. Inutile.
Advanced - parametri riservati ad utenti esperti, e a chi vuole installare Cerberus come servizio NT.
Configurazione degli utenti
In questa schermata potete creare gli utenti, ossia profili differenti per diversi livelli di accesso alla vostra macchina. Il livello base Φ quello "anonimo", in cui chiunque, anche senza password, pu≥ accedere alle directory del vostro server. C'Φ poi il livello di utente normale, che richiede username e password per accedere. Solitamente si usa concedere agli utenti anonimi l'accesso a cartelle pubbliche solo per scaricare file, e a quelli autenticati la possibilitα di effettuare l'upload di file e persino di cancellare quelli presenti. ╚ possibile creare profili di utenti diversi a seconda delle necessitα: potete creare un utente apposito per una persona specifica, con una sua username e password e una sua cartella personale (con l'accesso a quella e solo a quella), un gruppo di utenti che pu≥, in un determinato folder, salvare i propri documenti, e cos∞ via. Avrete la massima libertα. Per creare un nuovo utente cliccate su "new", e scrivetene il nome. Nella casella Property potete accettarne l'accesso come anonimo (senza password) oppure specificare la parola chiave. Potete anche consentire pi∙ connessioni con lo stesso login (prassi comune). A questo punto dovete selezionare le cartelle cui avrα accesso: cliccate, nella parte bassa della schermata, sul bottone con i tre puntini (...) e selezionate una cartella del vostro disco fisso. Cliccate su "Add to Root" per aggiungerla all'elenco delle cartelle cui l'utente avrα accesso. Per ciascuna di queste directory potete divertirvi a specificare dei permessi particolari: download, upload, rename, delete, create directory e display hidden. La pressione del tasto Ok renderα effettive le modifiche. Gli utenti con permessi simili possono essere "clonati" e successivamente modificati con pochi clic del mouse.
|
|
|
|
|
|
|
AVVERTENZA: La Xenia Edizioni tutta e le software house che hanno realizzato i programmi che trovate nella sezione 'Shareware' di questo Silver Disk non sono in alcun modo da ritenersi responsabili per eventuali danni, malfunzionamenti (anche a terzi) causati da un loro cattivo o improprio uso, o un loro utilizzo improprio (mi riferisco ai programmi per masterizzare CD, ad esempio, per i quali vige la sempre mai abbastanza rispettata legge sul diritto d'autore).
|
|