|
|
|
|
|
|
 |
21.0 Mb
|
|
|
|
|
Se state leggendo queste pagine, probabilmente avete una certa passione per i videogiochi, e quindi anche per gli ambienti tredd∞ che ci mettono continuamente davanti ai nostri occhi. Che ne dite allora di un bel programma che sostituisce il solito, banale e bidimensionale desktop di Windows con una bella interfaccia grafica in tre dimensioni, visuale in soggettiva e free look, all'interno della quale poter comunque continuare a svolgere tutte le normali operazioni del sistema operativo, e lanciare tutti i programmi che utilizzate normalmente? Non Φ fantastico?
Una volta lanciato il programma (vedremo nel seguito in dettaglio come fare), vi troverete all'interno del "loft" di 3DNA Desktop, una sorta di biblioteca tridimensionale nella quale potrete muovervi liberamente con l'ausilio delle frecce direzionali. La visione libera tramite mouse si ottiene tenendo premuto il tasto destro e muovendo il dispositivo di puntamento, esattamente come si fa nei videogiochi. La prima cosa che vedrete sarα un "chiosco" chiamato Applications, all'interno del quale trovate, come poster appesi alle sue pareti, le principali applicazioni presenti nel vostro sistema, pi∙ tutta una serie di oggetti tridimensionali che, se cliccati due volte, lanceranno in esecuzione le corrispettive applicazioni del sistema operativo. Partendo da sinistra verso destra, troviamo: una calcolatrice, un blocco per gli appunti (Blocco Note), due monitor (Risorse di Rete), una cartella con una lente di ingrandimento (Trova...), un monitor con il logo 3DNA (Risorse del Computer), una lettera (check della posta elettronica sull'account predefinito), un mappamondo che ruota (il browser), una radiosveglia con datario (data e ora di sistema). Sulla parte bassa della "scrivania" troviamo dei cassetti, uno dei quali reca la scritta "My Documents", e che se cliccato due volte vi aprirα la cartella Documenti. Potete, cliccando con il tasto destro del mouse sugli altri cassetti, assegnare nuove shortcut alle cartelle che preferite.
Per quanto riguarda i "pannelli" posti in alto, troviamo i rimandi al prompt di DOS, alle applicazioni pi∙ comuni e alcuni giochi di Windows; anche in questo caso, tuttavia, Φ possibile personalizzare ogni collegamento come meglio credete. Unica lacuna, manca il rimando al tasto "Start", che in ogni caso rimane sempre attivo e funzionante (cos∞ come le combinazioni Alt-Tab e Ctrl-Alt-Canc, ovviamente). Ci sono anche, e li troverete in giro un po' ovunque, dei pannelli e delle locandine promozionali: sono il prezzo da pagare per la versione gratuita di questa grandiosa utility. Ricordatevi che state lavorando con oggetti tridimensionali a tutti gli effetti: potete "controllare" ogni singolo oggetto anche a distanza, Φ sufficiente che riusciate a cliccarci sopra con il mouse! Nella parte alta dello stand trovate quattro pulsanti, caratterizzati da alcune lettere: cliccandoci sopra verrete portati rapidamente nei posti pi∙ importanti dell'area di "lavoro", che potete comunque raggiungere a piedi in qualsiasi momento. Le scorciatoie sono le seguenti:
Tasto "A" - il chiosco delle applicazioni, che ho appena spiegato
Tasto "M" - la sala multimediale. Qui, tra i due cabinati che permettono di giocare online ad alcuni arcade in Flash, trovate i rimandi alla configurazione del volume (la cassa), delle periferiche di gioco (il pad), l'equalizzatore di sistema (equalizzatore), ecc. ecc. In alto si trova persino un semplice riproduttore multimediale, nel quale sono visibili i comuni comandi di apertura e riproduzione di brani musicali. Sul muro si trovano dei pannelli bianchi, nei quali potete inserire tutte le shortcut che volete (trattandosi dell'area musicale, avrebbe senso metterci link alle playlist e cose del genere).
Tasto "B" - l'area dedicata alla navigazione in rete. Un vero gioiello, soprattutto per chi dispone di una connessione permanente alla rete. L'area visibile Φ composta da una serie di pannelli: il primo mostra un thumbnail del sito della 3DNA, i successivi due permettono di richiamare le opzioni di questo "stand", mentre tutti gli altri pannelli sono vuoti. Qui potete inserire, uno alla volta, tutti gli URL che vi pare; il programma si collegherα ai siti da voi indicato e genererα un'anteprima delle loro home page. Ogni volta che vi recate nell'area Browser le thumbnail verranno aggiornate automaticamente (potete anche forzare manualmente l'update tramite l'apposito comando); in questo modo potrete avere sott'occhio ben venti siti contemporaneamente. Il sogno di ogni internauta!
Tasto "O" - Cliccando su questo tasto vi ritroverete al centro del Loft, davanti ad un bottone sul pavimento che reca la scritta "Options". Cliccandoci sopra si alzerα una colonna nella quale potrete definire tutte le opzioni del programma, lanciare il tutorial (che potrete anche seguire nel corso della prima esecuzione di 3DNA Desktop). Le opzioni si dividono in tre categorie, corrispondenti alle tre pareti della colonna triangolare che si Φ sollevata dal pavimento:
- Help Options permette di aprire la completa guida in linea, leggere le FAQ del programma, lanciare il giα citato tutorial, e richiamare la guida rapida.
- User Options consente di richiamare le opzioni del programma, a loro volta divise in quattro categorie diverse: quelle generali (Preferences), nelle quali abilitare i suoni tridimensionali e la musica di sottofondo, modificare le velocitα di movimento, ed eventualmente invertire il movimento del mouse; Navigation, dove ridefinire i comandi per lo spostamento. Purtroppo non Φ supportato - al momento - l'utilizzo del mouse per spostarsi, cosa che gli amanti degli FPS avrebbero senz'altro apprezzato; Hotkeys consente di assegnare scorciatoie da tastiera per spostarsi rapidamente da una zona all'altra del loft; Graphics permette di personalizzare la visualizzazione del mondo, cos∞ da adattarla alla velocitα del vostro computer; Screensaver, da ultimo, consente di abilitare i salvaschermi tredd∞ del programma.
- World Options serve a modificare l'aspetto del programma tramite una serie di componenti aggiuntive che potete scaricare direttamente da questa schermata. Theme Chooser consente di caricare un ambiente moderno o classico, diverso da quello predefinito; Sky Chooser modifica l'aspetto del cielo, mentre World Chooser permette di passare dal loft all'area tutorial, ed eventualmente agli altri ambienti che avrete scaricato dal sito ufficiale. Per farvi divertire un po' ho inserito quattro nuovi "mondi" da provare: la loro installazione Φ semplicissima: basta cliccare due volte sull'eseguibile contenuto nella cartella Add-on, seguire le due istruzioni a video e lasciare che vengano copiati tutti i file. A questo punto, dalla voce World Chooser delle opzioni di 3DNA scorrete l'elenco del menu a tendina fino a trovare i nuovi "mondi" che avete installato: si tratta di "livelli" di ambientazione diversi dallo chalet predefinito, molto ben fatti e tutti da provare.
Tasto "G" - la sala ricreazione, ovvero un'allegra balconata nella quale prendere una boccata d'aria (si fa per dire) e passare un po' di tempo giocando a basket con il simpatico gioco sviluppato dalla 3DNA.net (le istruzioni per giocare si richiamano premendo l'apposito pulsante a bordo campo).
I requisiti minimi di sistema sono comprensibilmente altini, trattandosi di un applicativo di questo genere: servono un processore Intel Pentium 3 o AMD Athlon almeno a 550 MHz, 256 MB di RAM, una scheda 3D con 32 MB di memoria compatibile DirectX 7, e un sistema operativo Windows 2000/XP, Home e/o Professional. In questa nuova versione Φ stato migliorato il supporto per Windows 98, per cui non Φ escluso che 3DNA possa girare anche con questo sistema operativo (cosa che nel mio caso si Φ rivelata vera).
Una volta avviato il programma rimarrα sempre visibile in primo piano in basso a destra l'icona di 3DNA Desktop, dalla quale (cliccando con il tasto destro) potrete uscire, configurarlo perchΘ parta sempre all'avvio di Windows, e richiamare molte delle funzioni giα descritte in precedenza. L'icona Φ flottante: questo vuol dire che se non vi piace la sua posizione, potete "afferrarla" (in questo caso diventa grigia) con il tasto sinistro del mouse e spostarla dove meglio vi aggrada.
Rispetto alla prima versione del programma, questa nuova release contiene non poche novitα: innanzitutto 3DNA Desktop pu≥ essere eseguito a schermo intero o in finestra ridimensionabile (opzione da richiamare dalle opzioni del programma, alla voce "Graphics". ╚ supportato il drag'n'drop all'interno del mondo tredd∞, cos∞ da spostare immagini, shortcut e pannelli dove meglio vi aggrada; le impostazioni dei chioschi Media e Applications possono essere trasportate da un mondo all'altro. Se volete scaricare nuovo materiale, dirigetevi immantinenti sul sito http://community.3dna.net/
|
|
|
|
|
|
|
AVVERTENZA: La Xenia Edizioni tutta e le software house che hanno realizzato i programmi che trovate nella sezione 'Shareware' di questo Silver Disk non sono in alcun modo da ritenersi responsabili per eventuali danni, malfunzionamenti (anche a terzi) causati da un loro cattivo o improprio uso, o un loro utilizzo improprio (mi riferisco ai programmi per masterizzare CD, ad esempio, per i quali vige la sempre mai abbastanza rispettata legge sul diritto d'autore).
|
|