|
|
|
|
|
|
 |
1.70 Mb
|
|
|
|
|
Se siete webmaster alla ricerca di un programma che permetta di gestire, manipolare e modificare al volo le numerose immagini che potreste voler mettere sul vostro sito; se avete una quantitα immane di fotografie digitali in formato TIF, ad una risoluzione molto elevata, e volete ridurle (magari creando anche dei thumbnail) per poterle mettere online; se per qualsiasi motivo, insomma, dovete lavorare con numerose immagini, ReaConverter Pro vi aiuta ad automatizzare tutti quei processi che andrebbero altrimenti ripetuti manualmente, uno alla volta.
Questo approccio vi permetterα di compiere diverse azioni di modifica ad un numero arbitrario di foto, in sequenza, e di salvare i risultati in formati anche diversi da quelli di partenza. La sequenza di azioni compiute sulle singole immagini pu≥ essere salvata per usi futuri. Tra le operazioni che ReaConverter mette a disposizione troviamo il ridimensionamento, il crop, la rotazione, mirror, cambio di risoluzione dei colori, modifica dei valori di luminositα, contrasto e gamma, bilanciamento dei colori, aggiunta di loghi, bordi (anche trasparenti), sostituzione di colore, applicazione di filtri (sharpen, detail, smooth, blur, contour).
Il programma Φ in grado di aprire e gestire oltre 340 formati differenti: un vero sproposito! ╚ possibile salvare le immagini trattate nei seguenti formati: bmp, jpg, gif, pbm, pgm (ascii), pgm (binary), png, ppm (ascii), ppm (binary), tga, tif.
Vediamo brevemente come utilizzare ReaConverter Pro: l'interfaccia mostra tre linguette principali, corrispondenti ai tre passi da seguire per ottenere il risultato desiderato.
Step 1 - Select files
In quest'area dovrete selezionare le immagini da trattare: a sinistra si trova la struttura ad albero del vostro sistema, a sinistra l'elenco dei documenti selezionati. Potete muovervi all'interno delle cartelle con il solito doppio clic del mouse; per aggiungere immagini dovrete invece selezionarle con il mouse e "trascinarle" nella parte destra dello schermo, oppure selezionarle e premere il tasto "Add to File List". Con gli appositi bottoni si possono rimuovere alcune o tutte le immagini inserite nella lista di file da trattare.
Step 2 - Choose actions
Quest'area Φ composta da tre zone principali. La prima, visibile a sinistra, mostra l'elenco delle possibili azioni che si possono compiere sull'immagine, sotto forma di tab. A sinistra in alto si trova la schermata degli script (ossia delle azioni in sequenza da far svolgere una dietro l'altra al programma), mentre la parte bassa contiene una immagine di test sulla quale fare gli esperimenti del caso.
Per procedere, il miglior modo Φ quello di caricare un'immagine di test (possibilmente una di quelle che intendete manipolare o qualcosa di molto simile), selezionare una delle azioni che volete compiere e cliccare su "Apply to Test", cos∞ da vedere il risultato. Se non vi piace, cliccate su "Undo Last" nell'area dell'immagine di prova e annullate l'operazione, cambiate i parametri dell'azione fino ad ottenere il risultato desiderato. A questo punto cliccate "Add to script". In questo modo potrete generare una serie di comandi da far svolgere in sequenza. Gli script possono essere salvati (e caricati) tramite i comandi che trovate al menu "Scripts".
Step 3 - Specify save parameters
Questa sezione Φ suddivisa in due parti principali: "Save parameters" e "Thumbnail Parameters" (opzionale). Nel primo caso selezionate la cartella in cui salvare le immagini trattate (sarebbe stato comodo un link rapido alla cartella di origine), il formato, e le eventuali opzioni di quello specifico formato (qualitα della jpg, ecc.), aggiungendo suffissi e prefissi alle immagini qualora ne aveste bisogno. Alla voce thumbnail trovate opzioni analoghe relative alle miniature.
|
|
|
|
|
|
|
AVVERTENZA: La Xenia Edizioni tutta e le software house che hanno realizzato i programmi che trovate nella sezione 'Shareware' di questo Silver Disk non sono in alcun modo da ritenersi responsabili per eventuali danni, malfunzionamenti (anche a terzi) causati da un loro cattivo o improprio uso, o un loro utilizzo improprio (mi riferisco ai programmi per masterizzare CD, ad esempio, per i quali vige la sempre mai abbastanza rispettata legge sul diritto d'autore).
|
|