|
|
|
|
|
|
 |
3.48 Mb
|
|
|
|
|
Siete alla ricerca di un editor HTML puro e semplice, ricco di funzioni, possibilmente gratuito? Ecco il programma che stavate cercando! Le feature che lo rendono assolutamente da provare sono tantissime: per quanto riguarda l'interfaccia utente, Ace HTML 5 dispone di un browser integrato, della possibilitα di colorare la sintassi di diversi linguaggi di programmazione oltre all'HTML vero e proprio (Perl, XML, WML, ASP, PHP, ColdFusion, CSS e JavaScript),del supporto per gli alfabeti internazionali e di diverse modalitα di visualizzazione dell'area di lavoro. Per quanto riguarda la gestione del codice, Ace HTML consente la creazione e la modifica in pochi clic di form, pagine con frame e tabelle, liste, mappe di immagini, possibilitα di importare testo in formato rtf e trovarselo giα impaginato in HTML, controllo ortografico (funzione integrata con Microsoft Word, richiesto per attivare questa feature) e controllo di correttezza sintattica del codice. A tutto questo si aggiunge una libreria di centosettantacinque tra JavaScript e script DHTML, una gestione avanzata dei documenti associati ai diversi progetti (con anteprima delle pagine da aprire) e la possibilitα di personalizzare in profonditα il programma e la sua interfaccia.
Una volta installato ed avviato, Ace HTML si presenta in maniera piuttosto tradizionale (almeno per chi ha giα avuto a che fare con un tool di programmazione di pagine web): in alto si trovano i menu e la barra dei comandi, con i bottoni e le linguette che richiamano tutte le funzioni del programma (forse un po' troppo affollata, a dire il vero). Ad ogni linguetta (common, images, specialized, ecc.) sono associati specifici bottoni che vengono caricati quando la si clicca, una soluzione molto comoda e che permette di avere a portata di mano ogni comando che si desidera; a sinistra dell'area di lavoro si trova una barra laterale all'interno della quale si possono vedere tutti i file associati al documento, in particolare link e immagini. Scorrendo le linguette nella parte bassa di quest'area si pu≥ accedere ad altre schermate che permettono di sfogliare l'hard disk alla ricerca di documenti, richiamare i documenti aperti di recente, avere a portata di mano la sintassi di tutti i tag HTML (con tanto di icone che specificano i browser che eventualmente li supportano) e i javascript citati in precedenza.
L'area di lavoro Φ, come quella dei bottoni, piuttosto affollata: in alto si trova una riga che contiene tutti i caratteri speciali o strani che possono essere inseriti nel documento semplicemente cliccandoci sopra due volte con il mouse; a sinistra si trova una mini barra dei comandi con bottoni per abilitare il word wrap (a capo automatico), visualizzare i numeri di linea, visualizzare gli elementi di formattazione (spazi e a capo), evidenziare del codice con l'evidenziatore e inserire dei bookmark all'interno di un documento. In basso si trova la barra di stato. E finalmente, al centro dello schermo, il codice vero e proprio della pagina HTML su cui state lavorando. Per visualizzare un'anteprima della pagina con il browser interno basta premere il tasto F12; per utilizzare il browser predefinito di Windows dovrete invece cliccare Ctrl+F12. Esistono anche due tasti per svolgere lo stesso compito, ma sono "dispersi" nella toolbar; sarebbe stato pi∙ comodo averli a portata di mano nella schermata di editing.
Le opzioni, che possono essere richiamate dal menu "Tools", si dividono in due macro-aree, quelle relative al programma in generale e quelle specifiche dell'editor di testo. Sono molto numerose e permettono di intervenire e personalizzare il programma in maniera davvero ricca, a patto di avere la pazienza di scorrerle tutte.
|
|
|
|
|
|
|
AVVERTENZA: La Xenia Edizioni tutta e le software house che hanno realizzato i programmi che trovate nella sezione 'Shareware' di questo Silver Disk non sono in alcun modo da ritenersi responsabili per eventuali danni, malfunzionamenti (anche a terzi) causati da un loro cattivo o improprio uso, o un loro utilizzo improprio (mi riferisco ai programmi per masterizzare CD, ad esempio, per i quali vige la sempre mai abbastanza rispettata legge sul diritto d'autore).
|
|