WINRAR 3.20 ITA
0.99 Mb

Eccovi la nuova release di WinRAR, degno rappresentante del mondo delle utility dedicate alla compressione. Ve lo proponiamo per tre motivi: perchΘ WinZIP (che trovate nella sezione DVD Essentials) non gestisce gli archivi in formato .RAR (mentre al contrario WinRAR gestisce i file con estensione .ZIP), perchΘ questa versione Φ completamente in italiano, un plus sempre apprezzato da molti di voi, e perchΘ l'algoritmo di compressione dei file RAR Φ stato modificato nelle ultime release, per cui pu≥ capitare di imbattersi in qualche file .rar scaricato dalla rete che, a meno di possedere quest'ultima versione, non viene letto correttamente o non viene addirittura riconosciuto.
Durante l'installazione vi verrα chiesto quali estensioni registrare (i formati supportati sono .RAR, .ZIP, .CAB -archivi di Microsoft-, .ARJ, .LZH e .ISO), se desiderate mettere l'icona di WinRAR sul Desktop e nel Menu Avvio, creare il gruppo di lavoro, e integrare WinRAR nella shell del sistema operativo (operazione che aggiunge nuove voci ai menu contestuali): se si clicca su un archivio registrato, si potrα infatti decompattarlo in una directory avente lo stesso nome dell'archivio; se invece si clicca col tasto destro su un file o una directory si potrα creare un archivio con quel nome. La creazione di archivi Φ davvero veloce: aprite la console di WinRAR e potrete muovervi all'interno del vostro computer come se vi trovaste in una finestra qualsiasi di Windows. Selezionate con il mouse i file che desiderate inserire in un archivio (magari aiutandovi con il tasto Shift o Ctrl) e dopodichΘ premete il tasto 'Archivia' (il primo nella barra degli strumenti); si aprirα una finestra contenente il nome dell'archivio (modificabile), la scelta del formato (ZIP o RAR), il metodo di compressione, la modalitα di aggiornamento (se si tratta di un archivio giα esistente potete decidere se aggiornare solo i file nuovi, tutti o altro) e le opzioni di archiviazione. Gli altri tasti sono, nell'ordine:
'Estrai in': serve ad estrarre l'archivio selezionato in una directory ben specifica (se nella console avete scelto una cartella predefinita il programma la scandisce tutta alla ricerca di eventuali archivi e li estrae);
'Verifica': consente di testare l'archivio corrente alla ricerca di eventuali errori, da riparare poi con il tasto apposito.
'Visiona': permette di vedere il contenuto di un archivio;
'Elimina': consente di cancellare i file selezionati da un archivio;
'Assistente' apre una sorta di wizard guidato per la creazione di un nuovo archivio, per l'estrazione di file da archivi esistenti, oppure per aggiungere file ad un archivio. Ideale per i super pigri.
'Info': per sapere tutto quello che c'Φ da sapere sull'archivio corrente: numero di file, rapporto di compressione, ecc.
'Ripara': permette di riparare un archivio danneggiato;
Le altre opzioni del programma (Ctrl+C o voce di menu 'Opzioni\Configurazione') prevedono la definizione di directory preferenziali, l'inserimento di password per la protezione dei vostri archivi (a differenza di WinZIP non Φ definibile per ogni archivio, ma Φ una sorta di variabile globale del programma), l'algoritmo di compressione di default (quello che viene usato se lavorate con WinRAR nei menu contestuali), il formato della Toolbar, la prioritα del programma (pi∙ Φ alta pi∙ sarα veloce, con una maggiore occupazione del processore), oltre ad alcune impostazioni di default (come il path di avvio del programma).


AVVERTENZA: La Xenia Edizioni tutta e le software house che hanno realizzato i programmi che trovate nella sezione 'Shareware' di questo Silver Disk non sono in alcun modo da ritenersi responsabili per eventuali danni, malfunzionamenti (anche a terzi) causati da un loro cattivo o improprio uso, o un loro utilizzo improprio (mi riferisco ai programmi per masterizzare CD, ad esempio, per i quali vige la sempre mai abbastanza rispettata legge sul diritto d'autore).