EASY CD-DA EXTRACTOR 6.0
3.51 Mb

Ritorna uno dei programmi pi∙ famosi per l'estrazione digitale di tracce audio dai normali CD musicali, ovvero Easy CD-DA Extractor, questa volta giunto alla versione 6.0. Quando si copia in digitale una canzone da un CD musicale, la qualitα sonora risulta identica all'originale, senza perdita alcuna, e tale processo Φ oltretutto pi∙ veloce della normale copia analogica. Easy CD-DA supporta svariati formati audio (compreso il nuovo Windows Media Player 9) e offre parecchie feature aggiuntive, tra cui la possibilitα di copiare solo piccoli spezzoni dei brani musicali (per creare demo o piccole intro), di collegarsi ad un freedb server (l'Internet Compact Disc Database), e da l∞ recuperare le informazioni relative al disco che state leggendo: in questo modo risparmierete del tempo nella creazione dei file e nella scrittura dei tag per i file .mp3.
Il pacchetto di Easy CD-DA Extractor comprende, in questa nuova incarnazione, tre diverse utility, richiamabili dal gruppo di programmi creato nel menu avvio al termine dell'installazione:

Easy CD-DA Extractor, il tool principale, che "rippa" le tracce audio da CD e le trasforma in file sonori, con il supporto di molti formati ivi inclusi MP3, Windows Media Audio e Ogg Vorbis (per l'esattezza si tratta di .wav, .pcm, .mp1, .mp2, .mp3, .wma, nonchΘ Windows Media Player 8 e 9).
Audio File Encoder/Decoder/Converter, piccolo strumento che converte direttamente i file sonori da un formato ad un altro. I formati supportati sono gli stessi di Easy CD-DA Extractor.
Audio CD Creator, tool appositamente pensato per la masterizzazione in tempi rapidi di CD musicali partendo da file MP3 o WAV.

Easy CD-DA Extractor
Una volta installato ed avviato il programma troverete, nella parte alta della schermata, il nome del vostro lettore ottico predefinito. Se possedete un dispositivo migliore o pi∙ veloce potete cambiarlo cliccando sulla freccia a lato del nome. Accanto alla periferica trovate poi la velocitα di estrazione, indicante il valore "default": potete modificarlo a vostro piacimento, impostando un valore che va da 1X a 40X. La barra di strumenti in basso contiene i consueti comandi di riproduzione e ascolto dei CD musicali, il bottone che da l'avvio al processo di estrazione delle tracce audio, pi∙ tutti i tasti per l'inserimento delle informazioni del disco, il collegamento al freedb Server, ecc. Il resto della schermata di Easy CD-DA Φ occupato dalle informazioni del CD inserito: numero di tracce, loro durata, e dimensione in Mb. Per convertirle non dovrete far altro che selezionarle con il mouse spuntando il check box accanto al titolo e premere il bottone "Copy": a questo punto si aprirα una schermata che vi chiederα destinazione e formato dei file.
La finestra di estrazione dei file presenta le seguenti voci:
"Output folder": specificate la cartella di destinazione in cui volete che siano scritti i file. Potete indicare una cartella che non esiste, nel qual caso essa verrα creata automaticamente.
"Output Filename(s)" serve a definire come viene creato il nome del file. Esistono dei caratteri speciali atti a questo scopo:
La voce "Output Format" permette di scegliere i formati supportati nativamente dal programma.
Nella linguetta "Advanced" trovate la modalitα di copia 'on-the-fly', il che vuol dire che la conversione da traccia audio al formato specificato avviene in tempo reale senza passaggi intermedi. La normalizzazione non pu≥ essere eseguita con quest'opzione attivata.
La linguetta "ID3", infine, permette di inserire i tag del brano per i formati .mp3 e .wma, che vengono visualizzati dal lettore che li riproduce (es., WinAMP). Anche in questo caso, se avete preventivamente effettuato una query al database, troverete giα tutto scritto per benino.

Per copiare in maniera digitale le tracce audio da un CD all'hard disk c'Φ bisogno di un lettore CD o un masterizzatore che supporti tale procedura; i vecchi lettori ottici non la possiedono; alcuni tra i modelli pi∙ recenti lo possono fare, alcuni in maniera ottimale, altri un po' meno. In ogni caso, l'unica cosa da fare Φ provare; il fallimento dell'operazione Φ del resto assai facile da verificare: si sentono dei clic, dei piccoli scoppiettii o dei fruscii. La ragione pi∙ ovvia Φ che il processo Φ stato eseguito ad una velocitα eccessiva per il vostro lettore CD, cos∞ da perdere la sincronizzazione tra il file originale e la copia. La cosa migliore da fare per ottenere risultati migliori Φ di abbassare la velocitα di estrazione, fino a raggiungere la miglior qualitα.

Easy CD-DA CD Creator
Un semplicissimo programma per masterizzare CD audio: nella parte alta si pu≥ sfogliare il disco fisso alla ricerca di mp3 e wav da registrare, mentre nella parte bassa l'elenco delle tracce. Una volta completata la playlist, scegliete il masterizzatore (il programma rileva il primo, se ne avete pi∙ d'uno aprite il menu a tendina e selezionate quello che volete) e la velocitα di scrittura, se abilitare la modalitα di test e avviate il burn del CD!

Audio File Converter
Si tratta di un'ottima e comoda utility per convertire file musicali da un formato ad un altro. Io l'ho trovata estremamente comoda anche per aumentare il sampling di alcuni vecchi file .wav che non potevo mettere su CD audio.

Avvertenze sul copyright: ricordo che Φ illegale copiare brani, dischi o loro porzioni se non si possiedono gli originali, e che in ogni caso Φ possibile la copia di un disco solo per uso personale. Il sottoscritto, The Games Machine e l'autore del programma non sono in alcun modo da ritenere responsabili per l'uso improprio che di questo programma pu≥ essere fatto, e non sono responsabili di violazioni della legge sul copyright da parte degli utilizzatori di questo software.


AVVERTENZA: La Xenia Edizioni tutta e le software house che hanno realizzato i programmi che trovate nella sezione 'Shareware' di questo Silver Disk non sono in alcun modo da ritenersi responsabili per eventuali danni, malfunzionamenti (anche a terzi) causati da un loro cattivo o improprio uso, o un loro utilizzo improprio (mi riferisco ai programmi per masterizzare CD, ad esempio, per i quali vige la sempre mai abbastanza rispettata legge sul diritto d'autore).