|
|
|
|
|
|
 |
3.38 Mb
|
|
|
|
|
Internet Φ oramai diventata una vera e propria babele telematica, e a volte anche i motori di ricerca pi∙ avanzati come Google, Altavista, Excite, Lycos e compagnia bella danno quella sensazione di poca organizzazione: i risultati che ritornano sono troppi, l'impiego dei filtri non Φ sempre facile e molte volte le pagine non esistono pi∙ da tempo...
La funzione di Copernic Φ molto semplice: gestire ricerche contemporanee svolte da tutti i pi∙ famosi motori di ricerca, restituendovi i risultati delle interrogazioni ordinati per rilevanza, senza duplicati (link identici), con la possibilitα di salvare le pagine trovate sul disco fisso (con tanto di immagini) per una consultazione successiva, verificare i link attivi, e persino spedire per posta elettronica i risultati ottenuti in una determinata ricerca. Insomma, se cercate qualcosa su Internet, Copernic Φ quanto di meglio ci sia in giro. Nella versione gratuita che trovate in questo CD sono disponibili nove categorie di ricerca: il web, i newsgroup, gli indirizzi e-mail, acquisti di libri, acquisto di hardware, di software, di film, di musica e di elettronica. Nella versione a pagamento trovate moltissime altre categorie (affari, computer e Internet, entertainment, news, ecc.) che in questa versione sono "oscurate", oltre ad un sacco di funzioni e feature da non trascurare, se trovate appetibile questa release. Ad ogni modo, anche nella distribuzione Basic, i motori di ricerca interrogati sono oltre novanta (pi∙ di mille e duecento nelle versioni a pagamento).
Al termine di una mini registrazione obbligatoria vedrete la schermata di Copernic, che si presenta come una sorta di browser per Internet, dove al posto degli usuali comandi per la navigazione in rete ce ne sono altri appositamente pensati per la ricerca. A sinistra si trovano le categorie accessibili (e quelle non), sotto la barra dei bottoni, alla voce "Quick Search" troviamo la casella dove inserire la chiave di ricerca, mentre la parte centrale dello schermo viene occupata in parte dall'elenco delle ricerche effettuate, dall'altro dai risultati delle ricerche stesse, che di default vengono ordinate in base alla rilevanza con il risultato. Piccola chicca: in basso a sinistra si vede una microscopica preview della pagina evidenziata.
Cliccando due volte su uno dei risultati si aprirα il browser interno del programma alla pagina richiesta; qui, oltre ai soliti comandi di Avanti e Indietro, Interrompi, Aggiorna e Stampa si trovano anche i tasti Precedente e Successivo, che richiamano i risultati che seguono o precedono quello corrente (funzione attiva con Microsoft Explorer). Davvero comodo! Un'altra chicca del programma Φ che le ultime ricerche vengono salvate nella cache di Copernic 2001, e vengono salvati i risultati, che quindi potrete consultare in un secondo momento.
Una opzione assolutamente imperdibile poi, Φ la caratteristica di "Verify Links": al termine della ricerca vi appare una lista dei siti o dei newsgroup che contengono la parola da voi inserita; ed Φ proprio a questo punto che salta in ballo tale opzione; con una semplice pressione di un pulsante potrete far verificare a Copernic che gli URL riportati siano raggiungibili e ancora esistenti, risparmiandovi cos∞ l'eventualitα di continuare a girovagare per pagine rimosse o siti inesistenti.
Le opzioni (accessibili alla versione gratuita) sono pochine, limitate alla scelta del browser da utilizzare quando si voglia visualizzare il contenuto di una pagina, l'integrazione con il sistema operativo, la gestione della connessione alla rete, ecc. Se utilizzate Internet Explorer per navigare su Internet, Copernic aggiungerα una poco invasiva barra di consultazione di Copernic, che permette ricerche rapide nelle categorie disponibili. Se volete nasconderla, al solito non dovete far altro che selezionare il comando di Explorer "Visualizza\Barre degli strumenti" e de-selezionare la voce "Copernic Agent".
|
|
|
|
|
|
|
AVVERTENZA: La Xenia Edizioni tutta e le software house che hanno realizzato i programmi che trovate nella sezione 'Shareware' di questo Silver Disk non sono in alcun modo da ritenersi responsabili per eventuali danni, malfunzionamenti (anche a terzi) causati da un loro cattivo o improprio uso, o un loro utilizzo improprio (mi riferisco ai programmi per masterizzare CD, ad esempio, per i quali vige la sempre mai abbastanza rispettata legge sul diritto d'autore).
|
|