|
|
|
|
|
|
 |
3.11 Mb
|
|
|
|
|
Le novitα della versione 3.0 sono davvero tantissime, ma le pi∙ importanti riguardano la possibilitα di riprodurre non solo tracce sonore, ma anche filmati (nei comuni formati divx, avi, asf, mpeg e il formato proprietario streaming di Nullsoft, chiamato NSV), il supporto per le skin "freeform", che possono quindi variare completamente l'interfaccia del programma, e non soltanto il suo aspetto esteriore, un rinnovato editor di playlist e una Media Library all'interno della quale salvare, organizzare e riordinare tutti i file multimediali presenti sul vostro PC. Con questa nuova release, insomma, WinAMP fa un vero e proprio salto di qualitα, passando da "semplice" riproduttore di mp3 qual era all'inizio a completa suite multimediale per il vostro PC, il tutto rimanendo sempre gratuito e senza alcuna limitazione!
Installazione
Dopo aver lanciato l'eseguibile dell'installazione vi verrα chiesto di accettare i termini della licenza spuntando la voce apposita; a questo punto comparirα una schermata in cui decidere il tipo di installazione che si desidera, ovvero 'Full', 'Lite' e 'Custom'. Optiamo senza patemi per la soluzione full, che oltre alla gestione di tutti i formati sonori e video offre anche il supporto per l'Advanced Visualization Studio, la compatibilitα con le vecchie skin, il minibrowser, il supporto CDDB e la Media Library. Premete il tasto 'Next', specificate una directory di installazione se ne preferite una diversa da quella di default (ovvero "C:\Programmi\Winamp3"), e attendete che abbia termine la copia dei file; alla fine del processo comparirα una schermata con le seguenti voci da selezionare:
"Associate with files", opzione che associa automaticamente i file supportati da WinAMP;
"Associate with Audio CDs", ovvero eseguire automaticamente un CD musicale quando lo inserite nel vostro lettore CD-Rom (dev'essere abilitata anche la notifica dell'inserimento automatico dei CD nelle proprietα delle periferiche);
"Add start menu icons", per creare il gruppo di collegamenti nel Menu Avvio;
"Add desktop icon", per avere un link al programma sul desktop;
"Add quicklaunch icon", per avere un link al programma nella barra di avvio rapido di Windows;
"System Tray Icon", per accedere alle funzioni principali di WinAMP tramite un'icona posta nel Systray, accanto all'orologio di Windows;
"Preserve file associations", per far s∞ che ad ogni avvio del programma vengano controllate ed eventualmente ripristinate le associazioni di file.
Alla domanda se volete che il programma controlli in rete la presenza di nuove versioni ("How should WinAMP connect to Internet?"), potete rispondere con l'assenza di una connessione (valore di default), l'utilizzo di un modem, o di una connessione permanente su LAN. Al primo avvio di WinAMP potrebbero venirvi chiesti dati personali, ma premendo il tasto "Later" eviterete di condividere con il mondo tali informazioni. Ad ogni riavvio comparirα la stessa schermata, ma anche un riquadro da selezionare in cui si pu≥ decidere che non compaia pi∙ ("Never ask me again"). NOTA: potete sovrascrivere la precedente versione di WinAMP con questa senza disinstallarla, e le impostazioni rimarranno invariate (anche la skin, per fortuna).
La schermata principale
WinAMP consente, principalmente, di riprodurre file in formato .MP3, uno standard di compressione dei file sonori in grado di offrire allo stesso tempo la qualitα di un CD e la compattezza di un file MIDI (o quasi). Pensate che una canzone di durata media, registrata in formato WAV, ovvero quello familiare a noi che usiamo Windows, occupa una cinquantina di megabyte, rendendo di fatto improponibile l'ascolto di questo formato. Una canzone registrata usando lo standard di compressione Mpeg2-Layer 3 (per gli amici .mp3) occupa invece 3-4 megabyte. E con la stessa qualitα! Magia? Colpo di genio di qualcuno? Non lo sappiamo, ma sicuramente lo apprezziamo. WinAMP permette di ascoltare tali file grazie ad un'interfaccia comoda, immediata ed estremamente versatile. Una volta lanciato il programma vedrete un display, simile a quello di un autoradio: in basso ci sono i tasti di riproduzione (indietro, play, pausa, stop, avanti ed eject), shuffle (che mischia casualmente i brani di una playlist), repeat (che riproduce all'infinito una canzone o una playlist), e il comando per il crossfading automatico tra le tracce.
Sopra questi comandi trovate una barra che indica la posizione all'interno della canzone o del filmato attualmente in fase di riproduzione (e che potete muovere cliccandoci sopra col mouse per spostarvi avanti o indietro). Salendo di un "livello" troviamo il regolatore di volume (mappato direttamente su quello dei Wav di Windows), il tasto che attiva l'equalizzatore, quello che apre la media library e quello che lancia l'editor di playlist. Ma che cosa diavolo Φ una playlist? ╚ pi∙ complicato da spiegare che non da capire, ma in buona sostanza Φ un file che contiene al suo interno i riferimenti a pi∙ canzoni o filmati, una sorta di compilation che potete creare per conto vostro e ascoltare quando vi pare. Supponiamo che abbiate dieci canzoni, per esempio; mettendole in una playlist potete ascoltarle tutte insieme, senza doverle lanciare una alla volta. La creazione di una playlist Φ veloce e immediata: potete selezionare le canzoni che volete in una finestra di Windows e "draggare" il tutto all'interno della finestra dell'editor, e scegliere poi il tasto "Load File": tenendolo premuto vedrete comparire anche quello di "Save File". Salvate per esempio col nome Canzoni.m3u, e lanciando quest'ultimo file ascolterete tutte le dieci canzoni in sequenza, come con un CD normale.
Tornando al programma vero e proprio, salendo ancora possiamo vedere, quando una canzone Φ in esecuzione, le informazioni relative alla codifica del file: bit e frequenza di campionamento, stereo o mono, il titolo della canzone e il tempo trascorso (se si tratta di un filmato, potrete leggere altre informazioni, come ad esempio la sua dimensione). Cliccando col mouse sul cronometro potrete aver su schermo, in alternativa, il tempo rimasto di ascolto del pezzo (modalitα che io di gran lunga preferisco). Sotto le cifre compare un piccolo equalizzatore, ed anche qui il clic del mouse ne abilita tre diversi modi di visualizzazione.
Nella porzione principale del programma, in alto a sinistra, si trova un piccolo segno "+" che permette di modificare la dimensione della schermata di WinAMP (e non solo di raddoppiarla, come in passato) e, se state utilizzando WindowsXP, anche di modificarne l'opacitα, ossia la trasparenza rispetto al desktop. Una simpatica feature, anche se piuttosto esosa di risorse hardware.
The Thinger
Se cliccate sull'icona di WinAMP, visibile nella parte in basso a destra del programma, e che lampeggia quando ci passate sopra con il puntatore del mouse, attiva il "Thinger", letteralmente il "cosatore", una delle novitα della versione 3. Il Thinger permette di richiamare rapidamente i vari componenti del programma senza dover ricorrere al menu contestuale (tasto destro del mouse): playlist editor, media library, opzioni, schermata per i filmati, l'AVS studio e il minibrowser.
Media Library
La Media Library, che potete richiamare tramite il Thinger oppure cliccando il tasto "ML" nella schermata principale di WinAMP, permette di organizzare al meglio tutti i vostri file multimediali. All'inizio, come potete ben immaginare, questa "biblioteca" sarα vuota, e andrα a riempirsi man mano che utilizzate il programma. Da qui potrete poi trascinare i diversi file nel playlist editor o nella schermata principale di WinAMP, cos∞ da lanciarne immediatamente l'esecuzione.
Video Window
La schermata che gestisce la riproduzione di filmati si presenta con dei comandi del tutto simili a quelli di WinAMP, con alcune aggiunte: il tasto "Full Screen" lancia la riproduzione a tutto schermo, che potete avviare anche con un doppio clic sull'immagine. Per tornare alla risoluzione originale, premete il tasto "esc". Ci sono poi due tasti, uno per andare avanti di 30 secondi, e uno per tornare indietro di sette. In alternativa, potete spostarvi di un frammento di filmato in avanti o all'indietro utilizzando le frecce destra e sinistra. Nella visualizzazione a schermo intero, il volume pu≥ essere aumentato o diminuito utilizzando la rotellina del mouse.
Opzioni
Nel menu a cascata che compare col tasto destro potete accedere alle opzioni generali del programma ("Options\Preferences", o CTRL+P), che permettono di associare vari tipi di file che WinAMP pu≥ gestire oltre ai canonici MP3, e che comprendono, tra gli altri, i .MOD, .VOC, ,WAV medesimi, .CDA (le tracce audio del CD), .XM, .S3M, .MID, AVI, ASF, MPG, ecc. Praticamente tutti i formati sonori e visivi universalmente riconosciuti. Accanto a questa finestra c'Φ la possibilitα di scegliere le icone con cui verranno registrati i tipi di file. Ci sono migliaia di altre opzioni che lascio a voi la gioia di scoprire. Solo un consiglio: provate, nella scelta della lingua, l'Happy Mode! Spettacolare, wwweeaahhhh!
Skin
Altro discorso meritano le skin, la vera trovata geniale di chi ha sviluppato il programma, in seguito imitata da tutti: si tratta, come dice la parola stessa, di una vera e propria "pelle" che riveste l'interfaccia visibile all'utente, modificandola radicalmente nell'aspetto. Per rinnovare il "look" di WinAMP non dovete far altro che copiare il contenuto della directory \WinAMP\Skins del CD in quella omonima del programma sul vostro hard disk. A questo punto lanciate il programma e premete il tasto destro del mouse per far comparire il men∙ di selezione delle skin ("Options/Skin Browser").
|
|
|
|
|
|
|
AVVERTENZA: La Xenia Edizioni tutta e le software house che hanno realizzato i programmi che trovate nella sezione 'Shareware' di questo Silver Disk non sono in alcun modo da ritenersi responsabili per eventuali danni, malfunzionamenti (anche a terzi) causati da un loro cattivo o improprio uso, o un loro utilizzo improprio (mi riferisco ai programmi per masterizzare CD, ad esempio, per i quali vige la sempre mai abbastanza rispettata legge sul diritto d'autore).
|
|