SISOFT SANDRA MAX3 9.73
6.84 Mb

Novitα di questa nuova versione

* Tre nuovi benchmark: Flash Removable Storage/Flash Benchmark (per i dispositivi che leggono schede di memoria, FlashCard e cose del genere), connessione Internet e connesione Peer-to-Peer
* Risultati multi-piattaforma (Win32 x86, Win64 IA64, WinCE ARM)
* Supporto per architetture AMD Opteron multi-processor (AMD Athlon 64/Opteron CPUs; AMD 8131, SiS 755/760, VIA K8T400/M chipsets; AMD 8111, SiS 963/S/L; ACPI 2.0; SMBus 2.0), Intel Pentium 4 400MHz architecture (Intel P4 2.4-3.2GHz CPUs; Intel 875P, 865P/PE/G; ICH5/5R), Intel Itanium 2 (Intel E8870; ACPI 2.0), controller USB 2.0 HiSpeed USB

Ecco per voi la nuovissima versione di questo bel programma di test, diagnosi e benchmark del computer che permette a tutti di sapere, conoscere, sviscerare e scoprire i pi∙ nascosti segreti del proprio sistema senza aprirlo, senza smontarlo ma soprattutto senza fare danni. Non fatevi ingannare dal nome assai poco carismatico (Sandra Φ l'acronimo di System ANalyzer, Diagnostic and Reporting Assistant): questa utility di system information Φ veramente completa ed efficiente. Una volta installata vi permetterα di informarvi su quello che avviene nel vostro PC a livello hardware e software, di diagnosticare eventuali malfunzionamenti e suggerirvi modi per migliorare le performance del sistema. Esistono due versioni di Sandra, una standard (quella che trovate in questo CD) ed una professionale, riservata a chi acquista il prodotto, che aggiunge molte feature e informazioni non disponibili nella versione standard. I moduli si raggruppano in quattro sottoinsiemi distinti, e precisamente:

Information: 31 diversi moduli che permettono di ricavare informazioni su ogni singolo componente software e hardware che avete installato. Riconoscimento della CPU e del BIOS (compreso voltaggio e temperatura del processore e della scheda madre, se supportato dal chipset), della motherboard (modello e produttore), degli slot di memoria liberi e occupati (da quanti mega), del Bus PCI e AGP, informazioni sulla sezione video (monitor, schede installate, bios, memoria, caratteristiche delle schede, Glide, OpenGL, etc.), versione e compatibilitα delle DirectX, tastiera, mouse, scheda sonora, joystick, stampanti, memoria di Windows e delle applicazioni DOS usate, informazioni sui font, su Winsock (collegamento a Internet), porte seriali e parallele, dischi di sistema (floppy, CD, HDD), informazioni sui singoli processi in esecuzione e sui loro thread attivi.

Benchmarking: nove tipi di test per tutti i gusti: della CPU, dei dischi, della memoria, del reparto ottico (CD e DVD), della sezione multimediale del vostro PC, della rete (disponibile solo nella versione registrata), pi∙ una simpatica utility stile Wizard che esamina il sistema e restituisce una serie di consigli pi∙ o meno demenziali per migliorare le performance del sistema (roba del tipo "Il processo SiSoft Sandra occupa un immane quantitativo di memoria", oppure ancora Avete due slot liberi di memoria: riempiteli con della RAM e il PC andrα pi∙ veloce"; oppure ancora pi∙ subdole con messaggini come "Valuta la possibilitα di aggiornare Windows alla versione 2000/XP/.NET ": un vero spasso). Triste a dirsi, il mio vecchio Celeron 350 dedicato allo shareware non regge molto bene il confronto (relativo) con i vari PIII/IV di riferimento...

Listing: elenco di tutti i file di sistema, dall'autoexec.bat a bootlog.txt, spesso sottovalutato ma indispensabile per capire cosa non va nel PC quando comincia a dare i numeri. Utile anche per capire, qualora il computer avesse un tempo di boot insopportabile, quale dispositivo impiega tanto tempo ad inizializzarsi, ecc. ecc.

Testing: qui accederete alle informazioni relative agli indirizzi irq e DMA, e poco altro: tutte le cose pi∙ divertenti (come le impostazioni Plug'N'Play e il dump del CMOS) sono riservate agli utenti registrati. Per ogni modulo (o quasi) sono disponibili delle opzioni che permettono di modificare i parametri da testare; Φ inoltre possibile salvarne i risultati, stamparli o mandarli via fax o e-mail a chiunque.


AVVERTENZA: La Xenia Edizioni tutta e le software house che hanno realizzato i programmi che trovate nella sezione 'Shareware' di questo Silver Disk non sono in alcun modo da ritenersi responsabili per eventuali danni, malfunzionamenti (anche a terzi) causati da un loro cattivo o improprio uso, o un loro utilizzo improprio (mi riferisco ai programmi per masterizzare CD, ad esempio, per i quali vige la sempre mai abbastanza rispettata legge sul diritto d'autore).