OPERA 7.11 ITA
3.20 Mb senza Java, 12.5 Mb con Java

Ecco l'ultimissima versione di Opera, l'eccellente suite per Internet dell'omonima casa norvegese. I due file che trovate in questo CD si riferiscono alla versione con e senza supporto per le librerie Java. Se non avete ancora installato le ultime JRE (Java Runtime Environment), vi consiglio di lanciare l'eseguibile " ow32enen711j.exe", altrimenti potete installare la versione light aprendo il file "ow32itit711.exe".
Questo browser si Φ meritatamente ritagliato la sua fetta di mercato e popolaritα sostanzialmente per due motivi: il primo Φ che si tratta di un ottimo programma di navigazione per Internet, realizzato veramente bene e con un occhio pi∙ alla praticitα e alla concreta necessitα di avere uno strumento efficiente e comodo, piuttosto che ad una infinita serie di opzioni o gadget che non vengono mai usati; il secondo motivo Φ che rappresenta un'ottima alternativa ai pi∙ blasonati (non sempre a ragione) Netscape Communicator e Microsoft Explorer: se non sopportate di essere schiavi del browser di Bill Gates o non ne potete pi∙ dei continui e irritanti crash di Netscape (diminuiti nelle ultime versioni, per fortuna) allora il vostro problema Φ bello che risolto.
L'interfaccia Φ quella che avete giα apprezzato nei mesi scorsi, anche se leggermente rinnovata e resa pi∙ accattivante: la barra degli strumenti mostra parecchi tasti, ovvero 'Back', 'Next' (per spostarsi avanti e indietro nelle pagine visitate), 'Rewind' e 'Fast Forward' per richiamare la prima e l'ultima pagina visitata, 'Reload' (per ricaricare la pagina corrente), 'Home', che richiama la home page, 'Hotlist' (che spiego dopo), 'New', 'Mail', per lanciare il client di posta elettronica incluso nel pacchetto, 'Open', per aprire manualmente una pagina web, 'Save', per salvare una pagina su disco fisso, 'Print', 'Find', nonchΘ i comandi 'Tile', 'Cascade' e 'Fullscreen' per la diversa disposizione delle finestre e la modalitα a schermo intero (shortcut F11).
Dalla voce di menu 'View\Customize Toolbars' potrete minuziosamente decidere quali barre degli strumenti visualizzare e quali no, e a quale livello di dettaglio; i singoli bottoni possono essere nascosti semplicemente cliccando su di essi con il tasto destro e selezionando la voce "Remove from toolbar". La personalizzazione dell'interfaccia Φ, in questo programma, spinta ai massimi livelli.

Vicino allo spazio riservato per l'inserimento dell'indirizzo della pagina che volete visitare si trova un menu a cascata per effettuare con rapiditα ricerche in rete con i motori pi∙ diffusi (Google, Altavista, HotBot, GoTo ma anche siti commerciali come Amazon), oppure ricercare libri, file mp3, immagini e video consultando il database di Opera. Chiude la rassegna dei bottoni il tasto di zoom, che consente di impostare a piacimento la percentuale di ingrandimento della pagina corrente, dal 20% al 1000%.
Accanto alla casella dell'indirizzo si trovano quattro icone: la prima mostra il livello di sicurezza della pagina corrente, la seconda attiva o disattiva il caricamento delle immagini, la terza modifica le impostazioni di visualizzazione del documento, e la quarta apre l'anteprima di stampa.

La barra di comandi Hotlist Φ visibile sul lato sinistro dello schermo, suddivisa in nove parti:
Bookmarks, contenente l'elenco dei propri siti di interesse, cui si aggiunge un ampio numero di link predefiniti, che coprono pi∙ o meno tutte le categorie di intrattenimento e informazione possibili e immaginabili; Φ ovviamente possibile aggiungerne di propri, cancellarli, nonchΘ creare nuove cartelle in cui catalogarli. Il programma permette di importare, dalla schermata "Manage bookmarks", i 'Preferiti' di Explorer e i segnalibri di Netscape.
Mail, mostra tre semplici bottoni (Check, Send e Compose) per la gestione dei messaggi. Per creare e cancellare account dovrete richiamare il comando 'Mail\New account', ed inserire le consuete informazioni (nome utente, password, server POP e SMTP, ecc.).
Contacts rappresenta la consueta rubrica degli indirizzi, in versione riveduta e corretta. Anche in questo caso Φ possibile aggiungere persone al vostro indirizzario e creare nuove cartelle semplicemente utilizzando i tasti 'Add' e 'New Folder'.
History mostra i siti visitati pi∙ di recente; l'equivalente della Cronologia di Explorer, per intenderci.
Transfers contiene la cronologia dei file da voi scaricati.
Links invece Φ una nuova funzione, e mostra tutti i link presenti nella pagina corrente, con modalitα di visualizzazione differenti a seconda del tipo di link (testuale, presente nella grafica, ecc.).
Windows, da cui richiamare tutte le finestre aperte del browser
Info, che mostra alcune informazioni relative alla pagina corrente
Notes, per aggiungere note personali (mah...)

Le opzioni, richiamabili dal menu 'File\Preferences', sono moltissime, e divise in ben venti categorie, che riassumo brevemente:
Start And Exit, per la gestione del salvataggio automatico della posizione delle finestre, la definizione della home page, ecc.
Languages, dove scegliere la lingua predefinita qualora le pagine web visitate offrano la selezione automatica
Personal Information, dove inserire le proprie informazioni personali. Un consiglio? Lasciate questa pagina bianca, non si sa mai...
Advertising Φ una sezione che pu≥ essere personalizzata per decidere che tipo di banner ricevere; anche in questo caso, lasciate stare...
Search permette di scegliere il motore di ricerca predefinito e il numero di risultati visualizzati
Browser Look serve a scegliere la skin che preferite tra le numerose disponibili online.
Windows definisce i parametri di default di visualizzazione delle finestre
Accessibility, le opzioni per l'accesso facilitato
Sounds serve ad abilitare o meno i suoni del programma, ridefinibili a piacimento
Fonts and colors consente di personalizzare font e colori di ogni tag html
Page Style, in cui definire le visualizzare i frame delle pagine, i tipi di font delle pagine visitate, utilizzare CSS personalizzati, lo zoom predefinito, ecc.
Programs and paths, dove specificare le cartelle e i programmi utilizzati da Opera
E-mail, per la gestione degli account di posta elettronica
File Types, da cui impostare i tipi di file gestiti dal browser
Default browser, dove selezionare i tipi di file che Opera deve gestire automaticamente
Network, per l'identificazione del browser, il completamento automatico dei nomi, le impostazioni del DNS, ecc.
History and cache, spazio e dimensione delle pagine memorizzate
Privacy, per gestire i cookies
Security imposta il livello di riservatezza che preferite

Tra le novitα e le feature da segnalare c'Φ il resume dei download (analogamente a programmi come Go!Zilla, ma ovviamente con meno opzioni), il supporto allo standard HTML 4.01, all'XML 1.0, all'XHTML 1.0, ai CSS livello 1 e 2, al protocollo WAP e WML, oltre che HTTP 1.1. In aggiunta a questo giova sapere che Opera gestisce nativamente l'ambiente Java, utilizzando il Java Runtime Environment (JRE) di Sun invece dei plug-in, che gli altri browser utilizzano per le applet e gli script. (nel CD trovate anche le precedenti versioni in inglese. Non si sa mai, magari vi siete abituati con quelle...)


AVVERTENZA: La Xenia Edizioni tutta e le software house che hanno realizzato i programmi che trovate nella sezione 'Shareware' di questo Silver Disk non sono in alcun modo da ritenersi responsabili per eventuali danni, malfunzionamenti (anche a terzi) causati da un loro cattivo o improprio uso, o un loro utilizzo improprio (mi riferisco ai programmi per masterizzare CD, ad esempio, per i quali vige la sempre mai abbastanza rispettata legge sul diritto d'autore).